-
Welcome to lamoneta.it, Numismatics, coins and history
Benvenuti su laMoneta.it, il più grande network di numismatica e storia
Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, premiare gli utenti che preferisci, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!
Forums
-
Comitato Scientifico
-
Antologia di Numismatica e Storia (4,945 visits to this link)
-
Biblioteca Numismatica (6,726 visits to this link)
-
-
Identifica le tue monete
-
- 330.9k
- posts
-
- Aiuto identificazione
- By gennydbmoney,
-
-
Mondo Numismatico
-
- 134.7k
- posts
-
- 25.9k
- posts
-
- Elenco libri
- By demonetis,
-
- 44.9k
- posts
-
- 53° convegno fialatelico numismatico Asola
- By Cristian97,
-
- 1.5k
- posts
-
-
Sezioni Riservate
-
- 58.3k
- posts
-
- By Sovereign,
-
- 49k
- posts
-
- By Pxacaesar,
-
- 22.7k
- posts
-
- Migrazioni @
- By numa numa,
-
-
Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
-
- 7.7k
- posts
-
- Il tesoro etrusco di Populonia. Articolo e video
- By Tinia Numismatica,
-
- 21.3k
- posts
-
- Quadrigati, quali zecche
- By D'Aragona II,
-
- 104.9k
- posts
-
- “Venghino neofiti, venghino!” E non solo loro, si spera!
- By caravelle82,
-
- 12.9k
- posts
-
- Bronzi provinciali romani e mitologia greca
- By apollonia,
-
- 28.1k
- posts
-
- 30.5k
- posts
-
- Le monete più attraenti di Alessandro Magno
- By apollonia,
-
- 5.6k
- posts
-
- Parere su dracma della Cappadocia
- By folleperifolles,
-
-
Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
-
- 9k
- posts
-
- 6.8k
- posts
-
- 43.6k
- posts
-
- 4.7k
- posts
-
- Hai bisogno di aiuto per identificare.
- By Archer0007,
-
-
Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
-
- 27.7k
- posts
-
- Mezzo Baiocco (Macerata).......
- By Artax,
-
- 7.2k
- posts
-
- Konstanz Hugo von Hohen Landenberg 1 Batzen variante legenda?
- By altrove2000,
-
-
Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
-
- 24.2k
- posts
-
- Varianti monete napoleoniche
- By lorluke,
-
- 212.6k
- posts
-
- 1 lira 1907 valutazione per acquisto
- By Franks,
-
- 9.2k
- posts
-
- 1 Cent 1904 raddoppiato.
- By giuseppe2013,
-
-
Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
-
- 50k
- posts
-
- MONETE
- By El Chupacabra,
-
- 90.2k
- posts
-
- Marchi tedeschi
- By Bruzio,
-
-
Euro monete
-
- 104.9k
- posts
-
- Osservatorio Rarità
- By Pallade,
-
- 92.8k
- posts
-
- VATICANO 2022
- By pandino,
-
- 88.6k
- posts
-
- 50 Jahre Stats Sverag (anno 2005 ?)
- By caravelle82,
-
-
Rubriche speciali
-
- 816
- posts
-
- 50 Lire '79 senza 1, possibile?
- By ART,
-
- 38.1k
- posts
-
- 37.1k
- posts
-
- 1/2 doppia 1786
- By savoiardo,
-
- 22.2k
- posts
-
- Bisante ossidionale per Cipro
- By Oppiano,
-
- 98.3k
- posts
-
- Cavalli... che passione!
- By santone,
-
- 42.6k
- posts
-
- Medaglia Luigi e Madonna
- By borghobaffo,
-
- 21k
- posts
-
- 53.3k
- posts
-
-
Altre sezioni
-
- 7.7k
- posts
-
- 21.3k
- posts
-
- Nostoi - ritorni
- By Stilicho,
-
- 7.4k
- posts
-
- Erinnofili vari
- By PostOffice,
-
- 191
- posts
-
- Weapons of the English Kings
- By sandokan,
-
-
Area Tecnica
-
- 1.3k
- posts
-
- Curiosità sulla coniazione delle monete antiche
- By Gallienus,
-
- 12.2k
- posts
-
- Pulizia pressa in ferro
- By Marv,
-
-
Lamoneta -Piazza Affari-
-
- 23.7k
- posts
-
- (REGNO) 20 Lire 1928 LITTORE
- By El Chupacabra,
-
-
Tutto il resto
-
- 106.2k
- posts
-
- I cani
- By apollonia,
-
- 8.7k
- posts
-
- By sdy82,
-
- 11.4k
- posts
-
-
Our picks
-
Materiali dal ripostiglio di Taranto 1911
dracma posted a topic in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia,
Dopo oltre un secolo dalla scoperta torna in asta un incuso di Crotone proveniente da uno dei più discussi rinvenimenti monetali dell’antichità: il “rispostiglio” di Taranto 1911 (IGCH 1874).-
-
- 5 replies
-
-
Tra Metaponto ed Eraclea: Aristosseno
dracma posted a topic in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia,
PARTE I
La lettura dell’interessante volume di Jeffrey M. Hurwit, Artists and Signatures in Ancient Greece, Cambridge 2015, all'interno del quale il capitolo IV viene dedicato alla documentazione numismatica (Coins, p. 39 ss.) ha stimolato le riflessioni che seguono, incentrate sulla presenza e funzione di firme “estese” apposte su monete da artisti attivi in Magna Grecia, in particolare a Metaponto e ad Heraklea.
Le testimonianze relative alle signatures degli incisori in forma estesa sui documenti monetali, ben attestate in Grecia e in Sicilia, risultano invece alquanto esigue in Magna Grecia e peraltro condensate in ambito lucano entro un arco cronologico compreso tra la fine del V e gli inizi del III secolo a.C. circa. Ad essere interessate, seppur con modalità differenziate, sono poleis dislocate sia sulla paralia tirrenica che su quella ionica: Velia (Kleudoros e Philistion; tavv. A-B), Poseidonia (Dossennos; tav. C), Thurii (Molossos; tav. D), Heraklea (Aristoxenos; v. infra) e Metaponto (Aristoxenos; v. infra).
Tav. A
CNG 102, 2016, 69 (Kleudoros)
Tav. B
Roma Numismatics Ltd, 7.4.2016, 33 (Philistion)
Tav. C
NAC AG 13, 1998, 16 (Dossennos)
Tav. D
NAC 106 (part II), 2018, 1170 (Molossos)
Tra questi nomi, come si nota, si distingue quello di Aristoxenos in quanto allo stato attuale risulta l’unico incisore ad aver apposto la sua firma sui tipi monetali di almeno due zecche (Metaponto ed Heraklea) e, come vedremo, con una certa prossimità cronologica (v. R. Vollkommer, Künstlerlexikon der Antike, I, München-Leipzig 2001, s.v. Aristoxenos, 93 s. con bibl. prec.).
-
-
- 10 replies
-
-
Britannia Romana: le emissioni numismatiche imperiali nel periodo tra Claudio e i Severi. Parte 2: il periodo severiano.
Illyricum65 posted a topic in Monete Romane Imperiali,
Britannia Romana: le emissioni numismatiche imperiali nel periodo tra Claudio e ai Severi. Parte 2: il periodo severiano.
209-211 d.C. – Propagator Imperii
Nel 191 fu nominato governatore della Britannia Clodio Albino che nel 193 fu elevato a Cesare: il 19 gennaio 197 si scontrò con Settimio Severo per la porpora imperiale presso Lugdunum, venendo sconfitto. Questo fatto di prima importanza per le sorti dell’Impero fu tale anche per la Britannia: le truppe schierate a difesa delle frontiere del nord e in genere sull’isola vennero spostate sul continente per lo scontro finale con quelle severiane e ciò conferì rinnovato vigore alle incursioni barbariche a nord. Il proconsole Virio Lupo fu costretto a comprare la pace pagando tributi alla confederazione dei Meati. Il governatore Lucius Alfenus pianificò un restauro del Vallo Adrianeo laddove danneggiato e riportò anche alcune vittorie militari nella Scozia meridionale: la frontiera settentrionale continuò comunque ad essere soggetta a disordini e il governatore chiese più volte rinforzi per fronteggiare la minaccia portata dai Meati e della confederazione caledone. Settimio Severo decise di intervenire personalmente (208 o 209 d.C.) e al suo arrivo in Britannia fu raggiunto da ambasciatori barbari che chiedevano la pace: l’imperatore rigettò l’offerta, essendo egli intenzionato ad annientare le popolazioni barbare e a chiudere il problema. Un’iscrizione da Aneus (Tracia) riporta l’invio nel mese di settembre di alcuni ambasciatori cittadini al cospetto della corte imperiale a Eboracum; è verosimile che l’anno sia il 208 d.C. e ciò testimonierebbe la presenza in Britannia della Familia Imperialis probabilmente nell’ottica della preparazione alla spedizione militare dell’anno successivo. Accompagnato dalla moglie Giulia Domna e i sui figli Caracalla e Geta e si insediò a Eburacum, la città romana di una certa dimensione più prossima alla zona delle operazioni militari.
-
-
- 11 replies
-
-
Britannia Romana: le emissioni numismatiche imperiali nel periodo tra Claudio e i Severi. Prologo e parte 1.
Illyricum65 posted a topic in Monete Romane Imperiali,
Buongiorno,
la presentazione che Vi propongo è un piccolo lavoro incentrato sulla Britannia e i suoi riflessi nella monetazione imperiale romana. Non è definitiva (alcune monete sono difficili da reperire come immagine) ma ritengo di aver raccolto un discreto catalogo tematico. Buona lettura!
Britannia Romana: le emissioni numismatiche imperiali nel periodo tra Claudio e ai Severi.
-
-
- 10 replies
-
-
Tra Magna Grecia e Sicilia: il caso di Skylletion
dracma posted a topic in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia,
Come annunciato, inserisco di seguito il contributo su Skylletion che lo staff potrà spostare nella sezione "Sicilia e Magna Grecia" e nell'Antologia Numismatica.
Con i più sentiti ringraziamenti e cordiali saluti.
-
-
- 8 replies
-
-
-
Forum Statistics
188k
Total Topics2.2m
Total Posts