All Activity
- Past hour
-
Moneta con sorta di cane
Messicano replied to Messicano's topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera Lipari, perché lo sottolinei il fatto che si autentica? Hai il dubbio che non lo sia? Ti ringrazio per ogni eventuale delucidazione, purtroppo non ho esperienza tale da discernere questa moneta. -
BANCONOTA DA 5€ CON NUMERI TUTTI DIVERSI
Guysimpsons replied to Mas Blanco's topic in Cartamoneta e Scripofilia
Io personalmente non spenderei 50 centesimi in più, ma se mi capita una "curiosità" (sopratutto se di taglio basso) la conservo. Mai provato a venderne una... -
stefanoforum started following Saluti da Soresina: raccolta di cartoline d'epoca
-
È un 4 centimos del Paraguay esatto! Complimenti!
-
Forse pensavi ad uno o due balocchi🤣
-
Non c'è nulla da fare quando @Meleto inizia il post "proverei" vai tranquillo che ha fatto centro😁
-
Sto provando questa, ma...
-
Ciao, effettivamente sembra che i due segni che metto in evidenza richiamino il disegno di una croce. Stabilire che sia effettivamente una croce è difficile🙂 ANTONIO
-
Atena... da dove?
PK. replied to Fiore151's topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non essendo pratico di monetazione di Atene prendi con il dovuto peso ma mi pare un gettone o gadget da bancarella come detto da @Arka -
L'ornato del uno/due baiocchi è quasi identico al due/quattro centesimos del Paraguay 1870
-
Atena... da dove?
PK. replied to Fiore151's topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Atene non ha mai coniato bronzi del genere, monete anche molto in quantità minore per quello che ne so, e raffiguranti atena e civetta, peraltro non usava mettere il nome della dea ma l'etnico della città, vedasi sulla tetradramma ΑΘΕ per Atene. -
Rebus punica (?)
Mauro75 replied to Mauro75's topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ti ringrazio, credo proprio possa essere Apollo e quindi Calciati 85. Mi resta il dubbio su come chi ha creato il lotto non si sia accorto non fosse punica, mi sembra un errore abbastanza grossolano. - Today
-
Non è italiana
-
DE GREGE EPICURI Sto riguardando le foto di alcuni follis della tetrarchia, che possedevo un tempo e che in gran parte ho scambiato con altro materiale. Mi ha incuriosito questo Diocleziano, e ve lo mostro; anzitutto è discretamente pesante (9,49 g.) e misura 28 mm. Al D il busto è corazzato e drappeggiato, scritta: IMP DIOCLETIANUS AUG. Al rovescio, GENIO POPULI ROMANI: il genio è su una linea di base, volto a sinista, con patera e berretto a punta (più che un tolos), cornucopia e mantello sul braccio sinistro. Ma la cosa interessante è che al di sotto non c'è alcuna scritta. E allora? Londinium, secondo il RIC; ipotesi generalmente condivisa. E' il RIC 6a. Ma c'è ancora una particolarità. Sulla faccia di Diocleziano è stata operata una incisione, che a mio avviso voleva raffigurare una croce. Il gesto di un cristiano? Oppure qualcosa di casuale? Purtroppo non posso fare foto più dettagliate, non avendo più la moneta.
-
1 lira aquila sabauda 1901
tonycamp1978 replied to Chiappara Fabio's topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
da queste foto si ha una idea più chiara..come già detto presenta buoni rilievi.. leggera usura si percepisce sul profilo del re. La sensazione è che manca un po freschezza nel metallo per parlare di fdc.. direi uno spl+ ci può stare -
Ciao a tutti, è da un anno che sono iscritto al forum perché mi sono appassionato alla Numismatica è grazie a questo devo dire che le mie conoscenze in questo campo sono cresciute enormemente. Il merito di tutto è da ascrivere unicamente ai tanti esperti che mettono a disposizione dei neofiti come me le loro conoscenze, tra l'altro gratuitamente, e che ho sempre ringraziato e continuerò a ringraziare. Mi sono confrontato in molte discussioni(lo dicono i miei oltre 1000 interventi)) sempre nel massimo rispetto di tutti i miei interlocutori (tranne in una occasione ed ho scontato la mia 'condanna' di un mese e mezzo di allontanamento dal sito, sul quale ci sarebbe molto da dire.... ). Essendo una persona perbene ed estremamente educata sono aperto a tutti i consigli Numismatici e ad eventuali richiami e rimproveri inerenti tale materia ma non accetto da nessuno nella maniera più assoluta richiami ed allusioni che riguardano il mio essere persona,tra l'altro in maniera del tutto gratuita, facendomi apparire per quello che non sono. Posso fare scuola su questo a parecchi che frequentano il forum... Questo è una cosa che va nettamente contro la netichette, che io preferisco chiamare buona educazione, sopratutto quando è, rimarcandolo con forza, del tutto gratuita come in questo caso. Sono abituato a dire sempre quello che penso, ed è quello che ho fatto anche ora e che farò anche in futuro. Scusate questo mio sfogo, che può sembrare OT ma che vi assicuro non lo è. Vi saluto e, speriamo alle prossime🙂 ANTONIO
-
Uno o due baiocchi per Pio IX?
-
Fuori dal mio ambito...moneta greca?
gpittini replied to Andrea Costa's topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
DE GREGE EPICURI E' vero, si tratta di un bronzo datato probabilente fra il 287 e il 279 a.C.; al rov. c'è una biga con tanto di auriga, che però qui non si vede. Il peso è molto variabile, fra i 10 ed i 5 g. (SNG Cop. da 800 in poi). -
Rebus punica (?)
gpittini replied to Mauro75's topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
DE GREGE EPICURI Credo anch'io che sia Siracusa, ma la testa al D penso sia di Apollo, e non di Kore (esistono entrambe le monete, pressochè contemporanee); i capelli più lunghi depongono per Apollo, mentre Kore li ha raccolti sul capo. -
A me ha subito ricordato qualcosa ma inizialmente ho pensato Algeria, sono monete che vedo spesso in ciotola ma essendo fuori dal mio ambito non le ho in collezioneperò le ho presenti😄 Mi sono ricordato che ho ancora l'ultimo quiz dei quattro che avevo preparato
-
BANCONOTA DA 5€ CON NUMERI TUTTI DIVERSI
ginodino replied to Mas Blanco's topic in Cartamoneta e Scripofilia
salve, la domanda mi ha incuriosito, dal punto di vista aritmetico intendo, ed allora ho fatto un po' di conti: di tali banconote ne trovi 1 ogni 2756. Buona ricerca. -
20/21/22 Maggio 2022 - 138a VERONAFIL - Verona
Tinia Numismatica replied to uzifox's topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Tinia c’era, in un tavolo diverso, ma c’era…con tanto di cartello sul fronte , quindi bastava cercare un momento e si trovava……però con metà tavolo per le monete e metà per computer , stampante e risme di fogli per poter produrre la fattura elettronica e l certificati fotografici( che vi ricordo che sono obbligatori per legge per TUTTE le monete antiche a prescindere dal loro valore economico) ma che a quanto pare facciamo solo noi…miracoli delle leggi italiane…. comunque, per novembre stiamo organizzandoci in modo da occupare meno spazio per la burocrazia e lasciare più posto Per le monete. -
20/21/22 Maggio 2022 - 138a VERONAFIL - Verona
ZuoloNomisma replied to uzifox's topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Se Veronafil non si da una "svegliata" rischia davvero di chiudere a breve i battenti... Ci vuole una vera e propria inversione di rotta, che sia auspicava potesse arrivare dopo la chiusura forzata per Covid. Non mi sembra che si stia andando in questa direzione. Diamo ancora il beneficio del dubbio e aspettiamo fiduciosi l'edizione autunnale... -
Si, la vecchiaia è una gran brutta cosa.... è la prima moneta che vado a vedere, tra me e me dico non può essere nient'altro che un 100 mill tunisino. Guardo esclusivamente ed incessantemente solo il rovescio, e mi convinco che l'ornato è diverso e quindi che la moneta non è lei.....
-
CE I, grossetto, I tipo,
savoiardo replied to alainrib's topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Alain quello senza rose è più raro, ma questo ha una bella data e una bella conservazione! Sono contento per te! -
Cartofilia Saluti da Soresina: raccolta di cartoline d'epoca
apollonia replied to apollonia's topic in Altre forme di collezionismo