Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Atexano

    Marco Antonio - Galea Leg X

    @L. Licinio Lucullo buonasera. Questa spiegazione la terrò come un quadretto per quanto è bella, emozionante ed esplicativa. Ho letto giorni fa qualcosa su Wikipedia, ho cercato altre informazioni su diversi siti, ma ero più confuso di prima. Tutti questi nomi che sono appartenuti alle diverse legioni X hanno mischiato ancor di più il mazzo. Non credo avrei mai potuto mettere insieme tutte queste informazioni, difatti l'unica cosa che avevo ben capito era il perché si chiamasse Equestris, e quindi ti ringrazio molto e di cuore. Siccome l'hai menzionata, il denario di Tito con la scrofa riguarda la Fretensis? O è solo un rievocativo della leggenda di Enea? Grazie ancora, questa spiegazione mi ha esaltato, quando rientro devo assolutamente andare a vederlo....🤯🤯🤯
  3. Sergio Gr

    La mia piccola collezione di Eravisci

    Affascinanti. Grazie
  4. PostOffice

    Francobollo zante

    Cito me stesso.. dove parlavo di inchiostri acquosi e oleosi. La mia non vuole essere una sentenza ma solo una semplice opinione da prendere con le pinze di un appassionato.. gli inchiostri soprattutto oleosi dell'epoca passavano spesso sul dietro del Francobollo e lasciavano l' impronta molto visibile anche sul retro. Questo ce l' ha poco evidenziata. Ma ovviamente spero di sbagliarmi. Lo strappo si vede anche dal dietro..
  5. Grazie a Tiziano per averci permesso di osservare alcune bellissime monete. E grazie anche ad Enrico per aver portato una vera chicca.
  6. 10 € biglietto ridotto Conad Come ottenere lo sconto? Se sei titolare della Carta Insieme o Insieme Più Conad recati in un punto vendita Conad di: Bologna, Modena o Ferrara, a partire dal 16 novembre 2025 otterrai un coupon sconto* da consegnare alle casse della Fiera per pagare l’ingresso a 10 € anziché 15 € *Il coupon sconto verrà emesso in cassa dei punti vendita Conad, a partire dal 16 novembre in occasione della prima spesa, solo ai possessori di Carta Insieme e Insieme Più Conad solo 1 volta (per tessera). Conad ti rimborsa la spesa! Conserva il biglietto di ingresso alla fiera e presentalo alle casse dei punti vendita Conad aderenti di Modena, Bologna e Ferrara e province: su una spesa minima di 50* euro riceverai uno sconto di 5 euro (Iniziativa valida fino al 31 dicembre 2025 solo per i possessori di Carta Insieme) *vedi esclusioni sul punto vendita.
  7. Villanoviano

    Didrachma

    Ti ringrazio,aspettiamo anche altri pareri,ma ho il presentimento di aver perso una buona occasione,volevo ma ho desistito,con il senno di poi è difficile dire,magari se subentravo anche io come concorrente il prezzo sarebbe salito ancora più in alto…chissà…comunque sulle 500 con un rovescio così è difficile trovarle,questo è……
  8. atg

    Vaticano 2025

    un saluto a tutti in attesa di ordinare i francobolli dell' ultimo giro 2025 da francobollaro confermo che poter prendere i francobolli su busta era comodo, anche perchè cosi "rimborsavano" i costi di spedizione che ora non si può fare più che poi dico perchè del sito cfn non si possano vendere anche i folder o prendere le buste con gli annulli non lo capisco, visto che sarebbe comunque un' ottima fonte di guadagno sicuro visto che senza troppi sbattimenti potrebbero interessare una platea consistente e vedremo che novità ci saranno per le monete ...
  9. cembruno5500

    10 lire 1926 falso d'epoca ?

    osservate bene la data
  10. Raz Ione

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    👍
  11. petronius arbiter

    a019 - ass

    Nella barra che compare sopra ogni post, a destra di "Autore" dovresti vedere tre pallini: cliccandoci sopra ti si apre un menù a tendina grazie al quale puoi modificare il tuo messaggio ENTRO 24 ORE da quando lo hai inviato. Trascorso tale termine, solo i moderatori possono effettuare modifiche. petronius
  12. Carlo.

    ID moneta

    Si la mia foto è capovolta. L'emissione di Enrico presenta H H ai lati dello scudo, in questa troviamo C C. A quanto ho capito Carlo X Cardinale di Borbone era una sorta di pretendente al trono Esattamente @Ale75 non ti preoccupare, ho un bel po' di materiale da identificare anche per te.. 🤣 Nei prossimi giorni arriva...
  13. Ale75

    ID moneta

    Ciao @nikita_ Però si legge "olvs" quindi è per forza il Cardinale
  14. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    V. post #11684 inviato un'ora prima del tuo. apollonia
  15. nikita_

    ID moneta

    Data che dovrebbe stare in alto, 1591? Se così fosse sia il Cardinale che Enrico IV condividevano alcune date di coniazione, in teoria potrebbe pure essere la moneta segnalata al post #3 Douzain - Henri IV - France – Numista Variante (non segnalata e non so se esistente) 4 corone anzichè 2 corone + 2 gigli, ma non è la mia monetazione, è solo un'ipotesi. Ma molto probabilmente è del Cardinale.
  16. ARES III

    La mia piccola collezione di Eravisci

    Sono due varianti di questi altri due quinari già in mio possesso:
  17. Lorenzo999Lorenzo

    Monete della zia

    Benvenuta @Daniclarabella
  18. Carlo.

    ID moneta 2

    @gennydbmoney Ti ringrazio per l'identificazione. È proprio la moneta ad essere sfocata.. nel senso che è molto usurata. Potrei aver sbagliato con il diametro, domani mattina lo verifico e ne do conferma o correzione. Grazie
  19. gennydbmoney

    ID moneta 2

    È un tornese con ara coniato a Napoli durante il regno di Filippo III di Spagna (1598-1621)... Le foto sono sfocate e faccio fatica a leggere la data, comunque la moneta è stata coniata dal 1617 al 1621... Sei sicuro del diametro?... Ecco la scheda del catalogo del forum... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/12
  20. Oggi
  21. Carlo.

    ID moneta

    Grazie molte
  22. Orodicarta

    lavaggio banconota

    I trattamenti "appropriati" non lasciano odori. Se la banconota puzza significa che è stata modificata con solventi tipo l'acetone o la trielina. Questi sì che sono dannosi per la carta e, a meno che non si debba rimuovere nastri adesivi o colle, questi trattamenti non hanno nulla a che vedere con il restauro e sono pratiche truffaldine purtroppo molto diffuse e molto, molto difficili da far comprendere e accettare da coloro che hanno speso dei soldi e ora non vogliono ammettere di averli buttati. Classico esempio, da cui purtroppo non ci libereremo mai più, sono le cosiddette "varianti azzurrine" della 5000 lire Colombo o 2000 lire Galilei... Prego falco, è un piacere
  23. 1 euro da spendere serenamente !
  24. Carlo.

    ID moneta 2

    Grazie @SS-12 Aspettiamo altri contributi a eventuale conferma
  25. L. Licinio Lucullo

    Marco Antonio - Galea Leg X

    Dunque dunque dunque ... _____________________ La legio X entra nella storia nel 58 a.C., quando Cesare ha solo essa, a disposizione (nelle more che sopraggiungano le altre) per fronteggiare gli Elvezi che chiedono di attraversare la Gallia Narbonensis. Essa era infatti, già da prima, la legione lasciata a presidio di quella provincia. Alla fine di quell'anno, Cesare si reca a un incontro con Ariovisto scortato solo da cavalieri; lo aveva chiesto il re germanico, sapendo che la cavalleria usata dai romani era di dubbia fedeltà, ma Cesare è ricorso a uno stratagemma: ha fatto travestire da cavalieri e montare a cavallo i fidi soldati della X. Dopo quell'episodio, i legionari gli dicono che li ha promossi a cavalieri: è un gioco di parole scherzoso perché, nell'organizzazione censitaria romana, essere "cavaliere" significa essere molto ricco, ma questo gioco di parole deriverà il soprannome della X: Equestris. Le fonti epigrafiche ci hanno trasmesso anche la memoria di una legio X Veneria: quasi sicuramente è la stessa, e "Veneria" ("devota a Venere", a sua volta mitica progenitrice della gens Iulia) era probabilmente il suo nome ufficiale. La X è protagonista di molte delle più epiche battaglie di Cesare: si tratta della legione con cui egli si dice disposto ad affrontare Ariovisto (da allora, per questo motivo, sarà soprannominata anche "la favorita di Cesare"); fu la prima a sbarcare in Britannia nel 55, seguendo il proprio aquilifer che gridava “Desilite, commilitones, nisi vultis aquilam hostibus prodere” (“Sbarcate, commilitoni, se non volete abbandonare l’aquila ai nemici” - De Bello Gallico, IV, 22); sostenne l'urto della preponderante cavalleria di Pompeo a Farsalo, nel 48. Nel 46, dopo la battaglia di Tapso, la X fu sciolta e ai suoi veterani furono assegnati terreni presso Narbo Martius; quando però, alla fine di quello stesso anno, Cesare transitò da Narbo diretto in Hispania, insoddisfatti della vita civile e bramosi di nuove ricchezze i legionari chiesero di essere reintegrati nell’esercito. Cesare ordinò allora ad Antonio di ricostituirla e la legio X combatté a Munda, nel 45. In quell'occasione Cesare stava per essere sconfitto e meditò di suicidarsi; per trovare comunque una morte onorevole scese da cavallo e raggiunse proprio i ranghi della X legione, per combattere insieme ai suoi soldati preferiti. La presenza di Cesare galvanizzò tuttavia i legionari della X, che cominciarono a battersi con tanto ardore da guadagnare terreno; allora Gneo Pompeo (figlio del Magno) tolse una sua legione dal fianco opposto e la mandò contro la X. Fu una mossa falsa: Cesare, pronto a cogliere l’occasione, inviò subito la cavalleria ad attaccare nel punto in cui l’avversario aveva tolto la legione. Vinse così - nuovamente, grazie alla X - anche quella battaglia. Rimasta con pochissimi effettivi, fu nuovamente sciolta. __________________________________ Nel 44, dopo la morte di cesare, molti suoi soldati chiesero di poter tronare a combattere per vendicarlo. Lepido allora costituì una X legione e due anni dopo essa combatté a Philippi agli ordini di Antonio (perché Lepido era rimasto a presidiare l’Italia). Probabilmente fu di nuovo sciolta, perché abbiamo attestazioni epigrafiche di veterani della "Veneria" stanziati vicino a Cremona. _________________________________ Nel 34, una legio X ricompare nell'elenco delle truppe che Antonio condusse in Armenia; nel 31 essa combattè ad Azio, ove emise il denario che tu hai postato. _________________________________ La X costituita da Lepido nel 44 era la stessa ricostituita da Antonio nel 46 e, quindi, la Equestris? Quasi sicuramente sì, perché egli era uno dei più fedeli collaboratori di Cesare e, all'indomani della sua uccisione, non avrebbe potuto dare quella numerazione gloriosa a un altro reparto. La X che Antonio nel 34 conduce in Armenia è di nuovo la stessa, la Equestris? Qui le cose si fanno complicate. Sono passati 8 anni dalla battaglia di Philippi; non è detto. Del resto, cosa identifica una legione come "la stessa"? Non il numero, che fu dato anche ad altre legioni (come vedremo dopo). La stessa insegna? Gli stessi legionari? [difficile, ma non impossibile: all'epoca, essi prestavano servizio dall'età di 17 anni a quella di 46; addirittura qualcuno dei veterani ella campagna contro Ariovisto poteva essere ancora sotto le armi ad Azio, 27 anni dopo] In realtà, abbiamo un indizio forte del fatto che i contemporanei consideravano la X di Antonio come la stessa di Cesare: nel 37-36 Ottaviano costituisce una legione addestrata alla guerra anfibia per invadere la Sicilia e, per infonderle maggior coraggio, le assegna la numerazione più gloriosa, X. E tuttavia il nome della legione di Ottaviano è legio X Fretensis (ossia "dello stretto [di Messina]"); evidentemente egli, benché figlio adottivo ed erede di Cesare, non poteva chiamarla Equestris/Veneria in quanto un reparto con quel nome era già agli ordini di Antonio. _________________________________ All'inizio dell'Impero le fonti smettono di citare la Equestris/Veneria e parlano invece di una legio X Gemina, ossia “gemella”. Probabilmente la Equestris è confluita nella Gemina: questo nome infatti veniva dato a legioni nate dalla fusione di altri due reparti, rimasti con troppi pochi effettivi per conservare la loro individualità. La Fretensis invece sopravvive e si distinse durante il celeberrimo assedio di Masada; forse erano suoi anche i soldati incaricati di giustiziare Gesù.
  26. Martin_Zilli

    INNOCENZO XII Varianti Mezzi Baiocchi Gubbio

    Aggiunto alla collezione un esemplare ~27 (Munt.165).
  27. vickydog

    Vespasianus - Pax

    Buon proseguimento, Atexano.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.