Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. TychoBrahe

    NEWS IPZS 2025

    👍🏻 👍🏻
  3. Antonino1951

    ID Moneta 4

    Se le parti più chiare sono residui terrosi,si potrebbe tentare una pulizia con bisturi per renderla più visibile
  4. Cicus

    Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?

    Hai ragione, la tua analisi è molto plausibile e rafforzerebbe la resistenza del ragazzo alla presa del legionario, anche se non ricordo di averne viste altre con il braccio così staccato, e questo non fa altro che aumentare l’interesse per questa curiosa raffigurazione…
  5. Antonino1951

    10 assi dall' Etruria

    Grazie delle spiegazioni
  6. viganò

    100 anni della Banca d’Albania!

    Ti ringrazio anzitutto per la risposta, che ho molto gradito. Personalmente sono convinto del fatto che, come ho scritto, la Storia di una Nazione sia sempre una continuità di fatti, circostanze, uomini e donne. Con questo intendo dire che se, nell'attuale periodo repubblicano, si omaggiassero i nostri Sovrani si farebbe solo un gesto di rispetto verso la nostra Storia senza alcun controsenso. Ricordo che ai primi del '900 il Regno d'Italia curò l'edizione nazionale di tutti gli scritti di Giuseppe Mazzini, morto da circa trent'anni e fervente repubblicano. A parti inverse, nel 2011 il Presidente Napolitano omaggiò il Re Vittorio Emanuele II recandosi al Pantheon sulla sua tomba in occasione del 150mo anniversario della Proclamazione del Regno.
  7. PostOffice

    Fabbrica di organi

    Sassone per gli antichi li elenca in un catalogo a se. Per gli altri la rarità è dovuta dalla quantità prodotta. Esempio.. immagina quanti annulli possano avere creato e quanti ne siano sopravvissuti per una citta' come Milano, napoli, Roma, molti .. ora immagina quanti annulli possa avere creato un paese come Paupisi negli anni 20 del 900. Wikipedia ci dice che alla data del 31.7.2025 Paupisi conta al giorno d'oggi 1395 abitanti, immagina quanti potevano essere nel 1921 ...?! Supponiamo 1000 abitanti, di questi mille il 70% non sapeva scrivere e non scriveva, molte delle missive con gli annulli di Paupisi prodotte in quegli anni sono andate perdute o se vogliamo non conservate, quindi facendo due conti ed essendo ottimisti gli annulli postali di questo paesino che sono sopravvissuti all' oblio sara' si e no un 10% , che statisticamente sono ben pochi. Quindi i luoghi piu' piccoli hanno prodotto di meno e di conseguenza sono piu' rari sul mercato. Poi ci sono anche gli annulli di paesi che hanno cambiato nome o che non esistono piu', e rappresentano ovviamente un'altra rarità. Dobbiamo inoltre pensare che nella nostra amata storia postale, le impronte di posta come gli annulli, sono impronte non piu' riproducibili, come i francobolli stessi. Su questo materiale il prezzo lo decide chi vende e lo fa chi compra.
  8. Atexano

    Magnentius - Victoria Aug Lib Romanor

    Stessa parte del bordo dove sembra esserci un filo nella foto precedente.
  9. Buongiorno, Chiedo ancora aiuto per questa moneta (credo) piuttosto usurata, da 4,84 grammi e 20-21 mm di diametro (in relazione al lato di misurazione). Da un lato vedo una palma (sulla destra), che se capovolta potrebbe essere un'ancora, e un animale (forse). Dall'altro lato non riesco a capire, neanche se sia orientata correttamente. Come sempre, ringrazio chiunque voglia fornire qualche indicazione. Carlo
  10. si la distinzione è fra 1° e secondo tipo (variante per alcuni autori) dove, sotto il busto, compaiono o meno tre foglie d'edera I ritratti che ho proposto sono esempi della mano (più o meno abile dei lavoratori di zecca) se noti solo nel 2° tipo il Doge appare proprio "brutto"
  11. SS-12

    E vero?

    Sono monete molto rare e costose, come dicevano il venditore è anche conosciuto
  12. Buongiorno, Un centenionalis di Magnentius che per alcuni motivi avevo ritenuto un falso. In primis per il buco nella testa del legionario, diverso da quello del prigioniero, e poi per i due punti intorno alla gamba tesa del legionario. Non ricordo dove, e non riesco neanche a ritrovarlo, due giorni fa ho visto lo stesso tipo di moneta con gli stessi dettagli del buco e dei puntini. Cosa ne pensate? Cosa significa la legenda? Liberatore dei romani? Peso 4.56 per 25.3 mm Grazie mille Atexano
  13. NUMIsmatica12

    100 lire minerva

    condoglianze.
  14. SS-12

    lista euro banconote rare

    Grazie
  15. NUMIsmatica12

    E vero?

    sono monete di anni rari, pezzi da collezione, ma sono i prezzi di vendita, non credo che riuscirai a vendere le annate comuni a quei prezzi...
  16. Carlo.

    Il museo degli orrori

    si, non sarebbe stata malaccio, tolto il saggio dell'argento al rovescio e l'ossidazione al dritto. da capire se "tagliata" perché ritenuta falsa..
  17. Grazie a tutti!
  18. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Peccato perché bellina
  19. pandino

    Vaticano 2025

    le divisionali? Non ci credi nemmeno tu
  20. favaldar

    E vero?

    Sono tutte monete rarissime, beato chi può acquistarle... Negozio e nome conosciutissimi.
  21. Atexano

    Victoriae Brit dei Severi

    Quello sopra la U di AUG non è un "pallino" ma un riflesso nella crepa.
  22. Sì chiedo scusa, errore di battitura
  23. Carlo.

    Il museo degli orrori

    ah qui ci vorrebbero esperti... bisognerebbe capire perché tale scempio, che a suo modo è conservativo, in quanto è stata preservata tutta l'effige di Gordiano
  24. niki.bonini

    Monaco 2025

    Se sei registrato sul sito brt , vedi che hanno creato etichetta
  25. Ulpianensis

    Denaro di Asti ribattuto

    …ma soprattutto, al rovescio m’intriga il piccolo bisante che emerge appena prima della “E” di ASTENSIS e che non ha l’aria di far parte del conio astese (e mi stupirebbe, il trovare interpunzione in un esemplare con i cerchi evidentemente perlinati) ma di esser stato già lì presente da prima… …per non parlare della crocetta in campo, il cui braccio laterale sinistro sembra di nuovo interrotto da un apparente segmento di cerchio perlinato…
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.