Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
NEWS IPZS 2025
andreaVat ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
DATA DISPONIBILITA' 13 nov 2025 -
La ringrazio molte! vedrò di far vedere il francobollo!!! Grazie mille
-
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
santone ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Presenta anche la rigatura sotto corona -
NEWS IPZS 2025
Carlo. ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
al momento risulta non disponibile. -
Lire
nikita_ ha risposto a un topic di andrii inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Aspettiamo di conoscere la combinazione alfanumerica che si trova al verso del 1.000 lire Polo, XD ed XE sono delle R2, la probabilità che lo sia proprio questa banconota presentata è prossima allo zero ma non si sa mai, diversamente sarà solo un bel ricordo della £ira. -
Complimenti ad Enrico per l'interessante conferenza! @Testone68 ci ha fatti viaggiare per tutto il nord Italia (con qualche puntata anche in terra d'Oltralpe) tra argenti, ori e sculture. Con un pizzico di orgoglio campanilista posso dire che le monete milanesi hanno fatto la parte del leone; a ragion veduta data la quantità e varietà di rappresentazioni. E poi il cimiero sulle monete... è un primato visconteo!!! Grazie anche - come sempre - al CCNM per l'organizzazione. P.S. ieri si è tanto parlato dell'arca di Bernabò, di cui abbiamo visto solo dei dettagli. Mi permetto di postare l'immagine del monumento a figura intera. Un'opera assolutamente maestosa ed imponente, dopo tre secoli il più istrionico dei visconti mette ancora soggezione!
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Superlativa danza -
a019- provinciale dell'imperatore Adriano
FlaviusDomitianus ha risposto a un topic di pio48 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Tra le innumerevoli monete coniate da Adriano con Ercole al rovescio, dovrebbe essere questa tipologia, coniata a Cos, RPC III 2710: link Sembrerebbe essere piuttosto rara, dato che gli esemplari catalogati appaiono in condizioni anche inferiori al tuo, che ha un rovescio più leggibile. -
Il suono (stonato) del sospetto: 120 grana del 1834 alla prova del tintinnio!
nikita_ ha risposto a un topic di Xenon97 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Qualora sia autentica: non potrebbe essere colpa delle fratture e dei crateri che fanno sentire un suono sordo al posto di quello argentino? -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
vickydog ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Non sono stato molto presente sul forum negli ultimi 3/4 anni, ne ha beneficiato il mio lavoro, affetti, ma anche la mia passione numismatica che talvolta necessita pause, 'tanto se è vera rimane, ma ti ritrovo molto cresciuto numismaticamente, Antonio, un vero valore aggiunto. Non lo dico per questo post in particolare, ma in generale. [P.S. detesto le smancerie specie reciproche alla do-ut-des, quindi non mettere "like"! 😆 Però ci tenevo a dirlo] -
Francobollo zante
fapetri2001 ha risposto a un topic di Federr inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno, leggo ora il post per questo francobobollo di Zante e con piacere ho letto tutto quello che vi è stato scritto, il consiglio di Petronius è certamente attinente, ci sono molti più filatelici ovviamente, anche se questo non è un francobollo che tutti collezionano o che possano con estrema sicurezza "battezzarlo" personalmente non colleziono questo ramo di Zante, ma ho avuto modo di avere sotto mano alcuni francobolli genuini, quelli di basso valore, allora periziati da Maurizio Raybaudi, autorevole perito nella RSI e nei soprastampati, ora non so se la Cognata sia alla sua altezza, ma ha sicuramente molti confronti in archivio, altro perito a cui rivolgersi e molto autorevole nelle soprastampe è Luciano Cipriani di Firenze, opprure Colla di Torino. per quanto posso dirti io personalmente ritengo falsa la soprastampa, si differenzia non poco nei numeri romani, e la larghezza del timbro dovrebbe essere da 1 a 2 millimetri inferiore all'originale, questi di solito sono i segni primari di riconoscimento di questi francobolli, ma accertati meglio da uno dei periti che ti ho elencato, inoltre il francobollo, mettiamo sia autentico e quindi piuttosto raro, presenda dei problemi che a livello di interesse storico nulla incidono, per quanto invece riguarda il valore economico ha molta influenza, i denti in alto a dx e il vistoso graffio della carta a metà francobollo a sx, ma in caso di autenticità il perito lo sottolinerà nella descrizione del certificato, saluti Fabio -
NEWS IPZS 2025
rcris ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ha la stessa tiratura di quella dell'intelligence... vediamo se sparisce anche questa o meno. -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
modulo_largo ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Questo dimostra, ancora una volta, che le monete andrebbero lasciate al naturale, con al massimo la rimozione dei detriti e delle incrostazioni .. -
I viaggi di Giovanni Paolo II
marco1972 ha risposto a un topic di marco1972 inviato in Filatelia e Storia Postale
Visita in Libano - Maggio 1997 -
Lire
Alan Sinclair ha risposto a un topic di andrii inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Solo valore storico. -
Lire
santone ha risposto a un topic di andrii inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Quasi nullo -
Tesoretto di Como
numa numa ha risposto a un topic di Tinia Numismatica inviato in Questioni legali sulla numismatica
Anche a me dispiace - purtroppo è cosi. Tenga presente che all'incontro partecipavano anche relatori dei Carabinieri, altre Istituzioni dello Stato , Accademici , Avvocati etc. e tutti hanno avuto un grande riguardo e parole di apprezzamento per il Collezionismo Storico che alimenta cultura e anche beni da valorizzare assieme al Pubblico. Pero' pazienza .. ad un certo punto la verità storica non potrà essere negata ad aeternum.. -
Baiocchi in rame
Claudio59 ha risposto a un topic di Claudio59 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Pinco.. Mi piace quello che hai scritto e concordo.. alle prime armi facevo proprio così per tutte le monete che avevo comprato : le guardavo bene e se per me erano antiche le prendevo... dopo anni con l esperienza le ho verificate una ad una, guardando anche particolari che neanche conoscevo, e sono risultate tutte originali .. l'unico problema che ora non capivo era la differenza di peso di queste di poco valore non riportata nei cataloghi... sì, nel complesso delle risposte di questa chat tutto si riconduce alla tua considerazione finale. Quindi, in sintesi, secondo me: la prima moneta mia, quella argentata e usurata e anche sotto peso è buona; la seconda, non mia e non acquistata perché dubbiosa in quanto risultante soprappeso e troppo nuova, è falsa ( anche se non ne capisco il motivo di riconio ).. che ne pensi? Ah: Grazie della tua precedente risposta e del tempo che mi hai già dedicato..ciao e buona giornata a te -
Lire
nikita_ ha risposto a un topic di andrii inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Metti pure la foto del verso di questa 1.000 lire M.Polo, delle altre non c'è bisogno. -
Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano
Pxacaesar ha risposto a un topic di modulo_largo inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao,si sono d'accordo ( non sul fatto che sono un mago 🙂). Se noti anche la M di MANT (ed anche qualche altra lettera) sembra più piccola perché è stata ripassata ed assottigliata, purtroppo. -
Lire
Saturno ha risposto a un topic di andrii inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Valore commerciale scarso, direi nullo; valore storico-affettivo molto alto. saluti -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Eureka! Metto la mia. Conoscendo la misura della parte sommersa, dai lati della zattera è possibile calcolare Il volume della parte sommersa con sopra il ragazzo dall’equazione V = 0,06x3x3 = 0,54 m3. 1 m3 di acqua equivale a 1000 litri, e poiché 1 litro d’acqua pesa circa 1000 g, cioè 1 kg, la zattera e il ragazzo pesano insieme 0,54 x 1000 = 540 kg. Quindi il peso della zattera è 540 – 60 = 480 kg. Si noti che 1 litro d’acqua pesa 1 kg in condizioni standard a una temperatura di circa 4 °C, quando la densità dell’acqua è massima ed equivale a 1 g/cm3. apollonia - Oggi
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
naturalmente, il riferimento è il principio di Archimede, per il quale ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del fluido spostato. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Altrettanto, apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?