Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. sankio78

    Moneta in argento

    Grazie a tutti per l’aiuto.
  3. Alan Sinclair

    Amedeo III di Ginevra 1311-1367 di madre Savoia

    Buonasera @Andrea79, nel Forum è presente la seguente discussione del 2014 : ( Credo che Comes significhi Conte ).
  4. Figlio di madre Savoia ha avuto legami importanti con i Savoia. In questo denaro con AMEDEO COMES identico alle legende dei denari ufficiali dei Savoia, COMES cosa significa? Questi tipi sono considerate monete dei rami collaterali dei Savoia?
  5. diametro 1,8 cm peso 0,67 g (leggerissimo...) Leggenda *RC**L*A. Non vedo interpunzioni tra la R e la C, ma potrebbe essere per l'usura... che ne dite? Grazie!!
  6. sulinus

    120 grana 1859

    Ciao e grazie, sì,ha effettivamente una bellissima patina
  7. Alan Sinclair

    Asse di Nerone – riflessioni su peso anomalo

    Intanto Benvenuto nel Forum @Marcus_22, l'ho vista passare ( lotto 70 ) mi pare invenduta in un asta ad euro 50,00 di base.
  8. iracondo

    Le due nuove arrivate

    Grazie @torpedo @santone Provo ad allegare un video
  9. gennydbmoney

    120 grana 1859

    Complimenti, ha anche una bella patina,cosa che raramente si vede nei grossi moduli d'argento...
  10. Giov60

    Parere graffi sui fondi

    Vi sono altre monete d’oro del regno con “problemi” simili. In particolare le 100 lire Aratrice sopra e davanti alla testa del re.
  11. modulo_largo

    Asse di Nerone – riflessioni su peso anomalo

    Ciao , con la riforma Neroniana c'è stato un sensibile calo ponderale con quasi tutti i nominali, aureo e denari inclusi, oltre ad uno svilimento nel titolo per l argento, quindi un peso di 8 grammi per un'asse rientra nella normalità, al netto di questo la moneta presenta una patina parecchio fragile, e punti di corrosione , se non è a prezzo di saldo la lascerei perdere..
  12. pandino

    Monaco 2025

    Leggi il post #452 Il blasone sul cofanetto/cartoncino non è sempre quello dei Grimaldi (con i due frati spadaccini ai lati dello stemma a losanghe e gualdrappe varie con corona a sovrastare), ma è già cambiato in passato per alcune emissioni, in base all'evento/personaggio commemorato
  13. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Andando a ritroso (20° giorno –S (superficie intera coperta); 19° giorno –S/2; 18° giorno –S/4; 17° giorno –S/8; ecc.) si vede che giorno in cui è coperta la metà è quello che precede il giorno in cui la ninfea ha coperto l’intero lago. Quindi dopo 19 giorni. apollonia
  14. Oggi
  15. contecagliostro

    OPERAZIONE DOLLARO

    Ciao. Ma di queste monete è stata realizzata una seconda edizione?
  16. Spakkerus

    Moneta non identificata

    Dovrebbe essere bronzo/rame e il diametro è circa 6mm è molto piccola.
  17. Ciao a tutti, con il mio primo post vorrei segnalarvi un asse di Nerone RIC 352 (allego immagine) che mi ha lasciato alcuni dubbi soprattutto per via del peso piuttosto basso di circa 8gr., che a occhio non sembra particolarmente usurato almeno non al punto da giustificare un calo del genere. Chiedevo se si potrebbe trattarsi di corrosione interna non evidente o forse di una flan con difetti anche se quest’ultima ipotesi mi pare meno probabile. Al momento evito di esprimere giudizi definitivi, però mi piacerebbe sentire le vostre opinioni in merito. Mi farebbe piacere sapere se qualcuno ha riscontrato casi simili con peso particolarmente fuori dalla media ma aspetto autentico. Ogni opinione è benvenuta.
  18. Gapox

    "Francobolli" tubercolosi periodo fascista

    Non ho idea di come fosse la busta che li contenesse ma dentro c'era solo il gigante...poi si parla di quasi 100anni,sinceramente non só che dire!
  19. Rufilius

    Denario di Adriano,finalmente l'ultimo...

    Ciao, concordo con chi mi ha preceduto, sempre al netto di tutte le varie differenze di immagine, usura e quanto altro che ormai credo non ci sia più bisogno di specificare tanto ci siamo capiti 😀 Mi fa sempre molto piacere intervenire e leggere queste discussioni (e anche tutte le altre ovvio) anche perché imparo sempre qualcosa di nuovo e di strada ne ho da fare eh, un passo alla volta 😅 Concordo anche con la torrida estate, qui toscana e non siciliana ma sempre lei è 🥵 Dimenticavo...rovescio a parte...il ritratto è bellissimo 🤩
  20. Atexano

    Valentiniano III - Castrum

    No scusami @Mauro75, sicuramente c'era la T di TES nella parte mancante della moneta, e quella non sembra più essere una R ai miei occhi. Come sempre hai dato dimostrazione della tua grande esperienza e conoscenza. Grazie ancora Atexano
  21. Devant81

    Parere graffi sui fondi

    Credevo anche io....ma sono sotto i rilievi.
  22. Pizzangrillo

    lista euro banconote rare

    Vale 50 €,spendila pure,ciao
  23. Atexano

    Valentiniano III - Castrum

    Grazie @Mauro75 allora è un più comune Valentiniano II. In effetti le ultime lettere della prima parola sembrano essere proprio RIA. La legenda in basso è R S e quindi zecca di Roma, o ha un significato diverso? Mi hai salvato tempestivamente perché stavo facendo la valutazione in base ad un Valentiniano III, ti ringrazio molto, mi hai fatto risparmiare almeno £50.
  24. Kriegsmarine92

    Denario di Adriano,finalmente l'ultimo...

    Sembrerebbe anche questa volta di sì!
  25. sulinus

    120 grana 1859

    Molto probabile che sia così
  26. Salve , Recentemente ho acquistato presso un' Asta nazionale un Antoniniano intestato a DIVAE MARINIANAE . Al dritto una buona immagine di Mariniana velata con legenda ben leggibile e al rovescio CONSECRATIO , legenda che gira intorno ad un pavone . Fin qui nulla di particolare , tranne il “non comune” della moneta . Noto anche che la moneta e' ben centrata in entrambi i lati . Quello che mi lascia indeciso di questo Antoniniano e' l' attribuzione della zecca e di conseguenza della relativa classificazione della moneta , infatti sulla sinistra del pavone , tra la lettera C ed O di CONSECRATIO , si legge abbastanza bene una V , non e' un II perche' vista al microscopio le due linee verticali sono unite in basso . Questa lettera potrebbe indicare la V officina di Roma , pero' potrebbe anche essere una identificazione della zecca di Viminacium , aperta da Gordiano III e chiusa definitivamente al tempo di Valeriano-Gallieno , in entrambi i casi cambierebbe tutto circa l' esatta classificazione . Esiste anche un secondo esemplare di DIVAE MARINIANAE di migliore argento rispetto al mio primo esemplare , questo secondo esemplare presenta la V meglio evidenziata posta a destra del pavone , all' altezza della lettera I di CONSECRATIO . Qualcuno dei piu' esperti del Forum , a proposito di zecche imperiali , riesce a darmi una mano per classificare bene la prima moneta ? Grazie . La casa d' Asta classifica la prima moneta come MIR.36/217 b (1 ex) - RIC 4 - Cohen 6 . In piu' noto che Wildwinds classifica questa moneta come emessa dalla zecca di Vininacium pur non presentando nel rovescio nessuna V . Vorrei anche sapere se esiste un testo specifico , anche in lingua straniera , che tratta della zecca e delle emissioni monetali di Viminacium , da Gordiano III a Valeriano-Gallieno . In prima foto il mio esemplare descritto di Mariniana con la V a sinistra .
  27. ambidestro

    Münzen und medaillen XXVII

    spero siano leggibili, saluti
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.