Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. skubydu

    tetradramma di Agatocle ?

    il periodo corretto è la fine della seconda democrazia e Dionisio I. Esattamente SNG Ans 284. Skuby
  3. Buonasera , quotazione dell'oro, comunque conviene aspettare un po' come mi hanno preceduto
  4. SS-12

    Richiesta informazioni

    Buonasera, potrebbe postare le foto del taglio?
  5. Villanoviano

    Didrachma

    Carpe diem,amen
  6. skubydu

    tetradramma di Agatocle ?

    ricordatevi sempre di allegare le immagini, non il link. grazie
  7. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Domandarono una volta ad Alessandro Magno perchè egli onorasse più Aristotele suo precettore che non suo padre. -Perchè - rispose Alessandro - il re Filippo, dandomi la vita, mi ha fatto discendere dal cielo in terra; ma Aristotele con la sua istruzione mi fa risalire dalla terra al cielo." (Plutarco- Vita d'Alessandro)
  8. Salve a tutti! Oggi mi hanno regalato la seguente moneta: 10 francs 1965, peso 24,95 grammi. Siccome non conosco questa monetazione vorrei sapere se è autentica, la tiratura, grado di conservazione e se possibile anche il suo approssimativo valore. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà intervenire.
  9. lupatia

    Cippo di confines??

    Non riesco a caricare le altre foto
  10. Alan Sinclair

    50 centesimi leoni

    Io consiglierei se possibile, di scattare foto più nitide per valutare al meglio.
  11. Alan Sinclair

    Sterlina inglese anni 1966-1968

    Buonasera @SimonG, concordo con il precedente post di @Carlo., se la decisione è per la vendita io aspetterei alcuni mesi ancora, potrebbe sì cambiare la tassazione, ma con qualche regola, conviene aspettare.
  12. Carlo.

    50 centesimi leoni

    Riguardando, per me ci sta anche un qBB
  13. Buonasera @SimonG e benvenuto nel forum! Le sterline d'oro comuni valgono giusto il prezzo dell'oro a quotazione di mercato. Oggi siamo all'incirca sugli 800 euro. Si possono vendere in negozi di numismatica, gioielleria, compro oro e banco metalli. Bisogna vedere quanto offrono, tipicamente un poco meno del valore effettivo. Sappi che vi è una tassazione del 26% sull'intero valore nel caso non avessi le fatture di acquisto, caso in cui si paga solo il 26% sulla differenza di prezzo (plusvalenza). A tal fine, ovviamente, è richiesto un documento. È in discussione una modifica alla normativa fiscale della tassazione della vendita dell'oro fisico, se non hai fretta, attendi, perché potrebbe diminuire a breve. In alto a destra c'è una medaglietta (probabilmente in oro), che va valutata in base al titolo dell'oro e del peso. In basso non so cosa siano, se ciondoli o orecchini senza buchi o copribottone. Anche quelli vanno fatti vedere per capire materiale, titolo e peso. Saluti
  14. Carlo.

    50 centesimi leoni

    Sarà che le mie 50 cent leoni sono proprio brutte, ma io sarei più positivo per la moneta di @Kastor, con un MB+. I rilievi sono usurati ma ancora abbastanza distinguibili, graffi e colpetti al bordo sono tipici di monete circolate: possono diminuire la gradevolezza, ma non lo stato di conservazione. nel complesso per me è gradevole. Fai solo attenzione alle macchioline che non peggiorino, il nikel è delicato
  15. Alan Sinclair

    50 centesimi leoni

    Buonasera @Kastor, premesso che le foto non sono il massimo, la moneta presenta colpetti al bordo e graffi, direi MB
  16. nikita_

    Datazione banconote brasiliane

    Ciao, non sono 5.000 cruzeiros, con la riforma monetaria del 1966 (1.000 cruzeiros = 1 nuovo cruzeiros) diventarono 5 nuovi cruzeiros (vedi sovrastampa a timbro a destra) In base alla firma del presidente del banco la tua banconota è del 1967.
  17. SS-12

    50 centesimi leoni

    Per ora non saprei dare un grado corretto perché non ho un occhio esperto. Buona serata
  18. didrachm

    50 centesimi leoni

    Direi qMB ... le foto non sono delle migliori ma siamo li ci sono dei colpi al bordo h13 dritto
  19. SS-12

    50 centesimi leoni

    Buonasera, per una valutazione corretta le consiglio di fare foto migliori con una luce migliore.
  20. Buonasera cari amici lamonetiani. Mi è appena arrivato un lotto di monete varie. Tra esse era presente questo 50 centesimi 1919 bordo rigato. So che è una moneta comune in bassa conservazione, ma appena posso ne compro sempre qualcuna, mi piacciono tantissimo. Per me non è semplice valutare le monete in nichelio e quindi chiedo il vostro parere sullo stato di conservazione di questa monetina. Grazie in anticipo a chi vorrà dedicare qualche minuto a questa conversazione.
  21. nicola84

    Vaticano 2025

    Comunque occorre controllare bene; potrebbero mettere anche altro. Le motivazioni che hai scritto sono plausibili. Ci aggiungerei pure la possibilità (non la certezza) per il corriere privato convenzionato di guadagnare di più
  22. Buonasera a tutti, complimenti per l'acquisto e grazie per le informazioni. L'ultima medaglia fotografata, questa sopra, è la mia. L'avevo acquistata all'Asta Ranieri perché mi piaceva, nonostante l'aspetto piuttosto "vissuto", non mi ero accorto della particolarità della porta. Mi piace anche come ricordo per aver soggiornato a Palmanova per una decina di mesi, durante il servizio militare, nell'edificio corrispondente al quartiere San Pietro, completato nel 1631 ad opera del provveditore Lion, allora inglobato nella Caserma Montezemolo. Grazie e saluti Federico
  23. Oggi
  24. Antonino1951

    ID Moneta 4

    se ricordo quello che avevo era spesso e di altro formato con foto non troppo chiare,ma è passato molto tempo e la mente vacilla😊
  25. Buonasera a tutti, voglio condividere con voi questa moneta di Emanuele Filiberto , come scritto nel titolo ora III tipo secondo il Cudazzo con data 1565 sigla E tra due globetti ,come ben visibile dalle foto. Questa data con questa sigla non è presente nel MIR, nel Cudazzo e nel Biaggi. Lo zecchiere dovrebbe essere Etienne Bourges e la zecca vista la stella sotto lo scudo Chambery . Volevo avere il vostro parere e se magari qualcuno di voi possiede questa data se puo' verificare la sigla per un eventuale confronto. Grazie .
  26. Josh81

    Vaticano 2025

    Chissà se vorranno, comunque, chiudere le emissioni del '25 entro l'anno oppure sforare nel '26. Nel primo caso significa correre per loro e dover affrontare una spesa considerevole in brevissimo tempo per noi. Nel secondo caso significa ulteriore caos nelle emissioni anche per quelle del '26. Mi aspettavo un maggior numero di monete in questa ritardatissima emissione, mi ha sorpreso che sia solo con due divisionali.
  27. nikita_

    ID Moneta 4

    Si, dal 827 sino al 1250, mi è stato regalato nel 1995 dal Dott. Tarascio (deceduto nel 2018 all'età di 95 anni), a suo tempo sono stato fortunato, aveva deciso di inviare gratuitamente gli ultimi dieci esemplari che aveva a casa semplicemente a chi gli telefonava.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.