Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
In effetti ippopotamo è il nome del grande mammifero africano semiacquatico derivante dalle parole greche che significano “cavallo” e “fiume”, ma non ha alcun ruolo nella mitologia greca. Una creatura leggendaria della mitologia greca è invece l’Ippocampo, raffigurato come un cavallo marino con la parte superiore del corpo di un cavallo e la parte inferiore di un pesce o di un serpente. Può avere zoccoli o zampe palmate, e al posto della criniera può esserci una cresta di membrana o delle alghe. Spesso l’Ippocampo veniva raffigurato mentre trainava il carro di Poseidone, il dio del mare, ma anche altri dei marini e ninfe venivano raffigurati mentre lo cavalcavano. L’Ippocampo simboleggiava il legame tra la terra e il mare ed era associato al potere e alla rapidità dell'oceano. La raffigurazione dell’ippopotamo sui bronzi provinciali di Claudio è dovuto al fatto che durante il periodo greco-romano questo animale era considerato, insieme al coccodrillo (pure raffigurato al rovescio dei bronzi di Claudio), l'animale egiziano per eccellenza. L'ippopotamo femmina aveva un ruolo più positivo del maschio nelle credenze egizie per la sua forte associazione a Taweret, “la grande”, una dea della maternità e della fertilità che viene spesso raffigurata come una creatura in parte ippopotamo. -
Cambio tipologia di collezionismo
numa numa ha risposto a un topic di Silver70 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
Mah … alcuni trend di cui parli sono in atto da anni. Per l‘oro dopo una fase di deenfantizzazione del metallo giallo dove tuttr le banche centrali riducevano le riserve si sta tornando ad un processo di riaccumulo forse proprio per i motivi che menzioni tu. anni fa il mio money manager mi prendeva in giro perche insistevo a fargli comprare un po‘ di oro. Oggi lui e‘ andato in pensione e scrive poesie - mi piacerebbe sapere cosa ne pensa. il vero salto nella dimensione della massa minetaria si e‘ avuto con la politica ultra-espansiva anticrisi messa in atti dalle vanche centrali con il Covid. Il passo successivo sarebbe stato l‘helicopter money cui per fortuna non siamo arrivati ( ma diversi lo auspicavano al culmine della crisi). L‘inflazione susseguente e‘ arrivata ma e‘ stata tenuta abilmente ( stavolta) sotto controllo dalle banche centrali che hanno imparato a gestire meglio gli shock monetari. non sarei cosi pessimista mentre mi preoccupa molto di piu‘ l‘introduzione di valute digitali - preludio ad un controllo ancora maggiore dei cittadini da parte dei governi. -
Dubbi su autenticità, stato di conservazione, valore (Tornesi e grani)
Releo ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Preciso il mio intervento. Non sottovaluto assolutamente le monete in bassa conservazione. Nella mia collezione ho tante monete in bassa conservazione e le considero meritevoli di attenzione più di quelle in FDC. Per la loro storia, per il loro vissuto, per le opportunità di studio che ci offrono. Nella discussione sono presenti degli spunti interessanti: le monete non vanno mai buttate, come eventualmente vanno pulite, l’importanza dei falsi d’epoca…Ma essa mi è sembrata ripetitiva in vari punti, con attribuzione di valori oscillanti da quasi niente fino a 10/20 euro o poco più e con altre indicazioni o suggerimenti su come realizzare di più sotto il punto di vista economico. Sarò flagellato, ma il tutto mi è sembrato sproporzionato e non giustificato, se pensiamo che, alla fin fine, quelle monete vanno apprezzate per quello che raccontano, non per il loro valore commerciale, che è sicuramente bassissimo e che è veramente di scarsa importanza. Oltretutto, non andrebbero pulite, perché sono belle così. Questo volevo dire. Ed alla fine, il collezionista ha fatto quello che gli pareva e piaceva e che, forse, aveva deciso fin dall’inizio. con altre indicazioni euro o poco più. -
Augustus - Signis Receptis denario
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
Grazie @gpittini. - Oggi
-
Dubbi su autenticità, stato di conservazione, valore (Tornesi e grani)
SS-12 ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Potrebbe cortesemente esprimersi di nuovo? -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Michele Santoro -
Dubbi su autenticità, stato di conservazione, valore (Tornesi e grani)
SS-12 ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Mi perdoni non ho capito bene cosa intende😅 -
Mary1409 si è registrato sul forum
-
TERZA RAZZIA 2025
cr1c3t0 ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao queste per me: CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena: __,__ euro_ FRANCIA 2025 Notre Dame: __,__ euro_ GERMANIA 2025 zecca casuale 35° Anniversario della Riunificazione tedesca: _2,70 euro_ LETTONIA 2025 Sélija: __,__ euro_ LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva: _2,70 euro_ PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile: _2,70 euro_ SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster: __,__ euro_- 2 commenti
-
- 2 euro commemorativi 2025
- 2025
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Serie Capranesi: Dal Regno d'Italia alla Repubblica Italiana, mezzo secolo e oltre di arte nelle banconote
jaconico ha risposto a un topic di ilnumismatico inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ti ringrazio, sarebbe davvero importante rintracciare quella fonte! A domani 😃 -
Serie Capranesi: Dal Regno d'Italia alla Repubblica Italiana, mezzo secolo e oltre di arte nelle banconote
petronius arbiter ha risposto a un topic di ilnumismatico inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Oddio, dopo otto anni Potrebbe essere il numero del Giornale della Numismatica da cui ho tratto le foto, oppure un paio di libri che ho in mente, ma devo controllare. Ti dico qualcosa domani Ciao -
Serie Capranesi: Dal Regno d'Italia alla Repubblica Italiana, mezzo secolo e oltre di arte nelle banconote
jaconico ha risposto a un topic di ilnumismatico inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ciao petronius, sto scrivendo un articolo, dove hai trovato queste informazioni riguardo ad Ettore Piacentini? non ho trovato da nessuna parte sue informazioni e questo suo resoconto. Ti ringrazio in anticipo -
Emilio Paolo Lepido - Concordia
CdC ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Poichè è arrivata una segnalazione al CdC in merito a questa frase tengo a precisare che essa non è riferita al fatto che @Atexano giudichi la moneta autentica, quella è questione tecnica nella quale il CdC non può e non vuole entrare, ma che si sia dubitato, addirittura, che abbia incontrato l'esperto inglese ricevendone un parere favorevole, e che la persona che gli ha venduto le monete abbia, scientemente, venduto dei falsi. -
Dubbi su autenticità, stato di conservazione, valore (Tornesi e grani)
Releo ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Mi attirerò le ire di tutti, ma mi dite come avete fatto a mescolare e rimescolare per tanto tempo una situazione del genere? Scusate la schiettezza. -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Nella mitologia greca le rane sono simbolo di fertilità, armonia e talvolta licenziosità, e compaiono spesso nei miti legati alla trasformazione e alla punizione. Sono protagoniste della storia di Leto, trasformata in rana dai contadini della Licia, e dell'epopea parodistica Batrachomyomachia (La battaglia delle rane e dei topi). Appaiono anche nelle favole di Esopo, come nella storia delle “Rane che desideravano un re”. Riguardo al motivo della raffigurazione della rana su questa moneta, Ernst Gölitzer (Entstehung und Entwicklung des alexandrinischen Münzwesens von 30 v. Chr. bis zum Ende der julisch-claudischen Dynastie, Berlino 2004) scrive (pag. 116): “La rana ha un certo significato magico (apotropaico), apparteneva al mondo sotterraneo, quindi potrebbe aver trovato posto sulle monete di piccolo taglio come simbolo di protezione contro il male”. apollonia -
Angelo995 si è registrato sul forum -
ID Roman Sestertius
Ajax ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, All info of this rare Roman Sestertius is welcome . Extremely large and heavy ! Diam. : 40 mm / 38 gram . Regards , Ajax reverse : -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Nome apollonia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il procedimento intuitivo è quello che ho seguito, considerando che la numerazione di un libro di 99 pagine richiede 189 cifre (9 numeri di una cifra e 90 numeri di due cifre), un numero inferiore al doppio del numero delle pagine (198). Ciascuna pagina successiva richiede un numero di tre cifre, per cui con l’aggiunta di nove pagine la numerazione arriva a 99+9 = 108 e il numero delle cifre a 189+27 = 216, esattamente il doppio del numero delle pagine. Quindi il libro ha 108 pagine. Non ero arrivato all’equazione matematica da te applicata, con i miei complimenti. Buona serata, apollonia -
Emilio Paolo Lepido - Concordia
CdC ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Sono stati nascosti buona parte gli ultimi post. Si poteva discutere dell'autenticità o meno della moneta anche accalorandosi (prova ne sia che ho lasciato visibili gli ultimi scambi tra @Atexano e @Tinia Numismatica), è INTOLLERABILE che, senza alcun fondamento, si sia messa in discussione la parola e l'onestà del proprietario della stessa e, anche, di chi gliel'ha venduta, persona del tutto sconosciuta al forum. Chiudo. -
Emilio Paolo Lepido - Concordia
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Ragazzi è abbastanza, buona serata a tutti. -
Emilio Paolo Lepido - Concordia
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
No, non ha scritto nulla di solido…. Lo scriva e poi ne riparliamo…. Per ora sono solo parole , senza riscontri…. -
TERZA RAZZIA 2025
gabriele8883 ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao Pino, grazie per questa terza razzia dell'anno. Per me una di queste di seguito, grazie. ANDORRA 2025 XX Giochi dei piccoli stati d'Europa (Andorra 26-31 maggio 2025) (coincard): __,__ euro_ ANDORRA 2025 Trencalòs (avvoltoio barbuto) (coincard): __,__ euro_ CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena: __,__ euro_ FRANCIA 2025 Notre Dame: __,__ euro_ GERMANIA 2025 zecca casuale 35° Anniversario della Riunificazione tedesca: _2,70 euro_ LETTONIA 2025 Sélija: __,__ euro_ LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva: _2,70 euro_ PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile: _2,70 euro_ SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster: __,__ euro_- 2 commenti
-
- 2 euro commemorativi 2025
- 2025
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Dubbi su autenticità, stato di conservazione, valore (Tornesi e grani)
motoreavapore ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Figuriamoci se capiva che valevano qualcosa chissà a quanto le avrebbe proposte su Ebay. -
Dubbi su autenticità, stato di conservazione, valore (Tornesi e grani)
Rocco68 ha risposto a un topic di Francisbolden inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
...ma sono con proposta 🤣 -
Emilio Paolo Lepido - Concordia
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Repubblicane
Una card non fa primavera…. Il vuoto della A non è coerente con una coniazione …. Visto che afferma di aver sviluppato una sufficiente preparazione, non mi dilungo in spiegazioni di cui non avrà certo bisogno… ha visto anche lei la stessa cosa che ho notato io, no?! -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Per un numero di pagine da 1 a 9 la numerazione richiede una cifra a pagina, da 10 a 99 pagine 2 cifre a pagina, da 100 a 999 tre cifre a pagina e così via. Il numero di pagine cercato è necessariamente > 99. Infatti, fino a 9 pagine il numero di cifre necessarie alla numerazione è uguale al numero delle pagine, e quindi qualunque numero di pagine >9 e ≤ 99 e richiederà un numero di cifre pari al doppio delle pagine -9. Supponendo che il numero di pagine cercato, x, sia compreso tra 100 e 999, e considerando che le prime 9 pagine richiedono 9 cifre e che le 90 pagine da 10 a 99 richiedono 180 cifre, si deve avere: 9 + 180 + 3(x-99) = 2x Da cui x = 108 Alla stessa conclusione si può arrivare anche intuitivamente considerando che per 99 pagine, come discusso sopra, servono 189 cifre, ovvero 9 in meno del doppio di 99. Basta quindi aggiungere 9 pagine ulteriori, che richiedono ciascuna 3 cifre, per avere la soluzione. Buona serata, Valerio
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?