Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    Buono/gettone da 20 centesimi del 1906 Esposizione di Milano

    E' proprio questa bellezza in stile Liberty e la diversità rispetto ad altri profili di solito presenti nella numismatica, che mi ha indotto all'acquisto dell'esemplare; oltre ad essere un piccolo tassello di storia milanese dello scorso secolo.
  3. Per me forse MB , il gigante da 40 euro in MB
  4. ilLurkatore

    120 Grana, autentiche?

    Molte grazie a tutti, mi avete tolto un pensiero. Secondo voi, grado di conservazione e valore?
  5. gpittini

    Severi - In Carthago denarii

    DE GREGE EPICURI La scritta è INDULGENTIA AVGG (augustorum) IN CARTH (Carthaginem). Non ricordo se esiste anche per Geta, ma non ne ho mai viste.
  6. tonycamp1978

    Buono/gettone da 20 centesimi del 1906 Esposizione di Milano

    gettone che mi ha sempre affascinato per la sua bellezza stilistica e la particolarità del dritto ritratto frontalmente e non di profilo.. Minerva ha uno sguardo ipnotico
  7. Lorenzo999Lorenzo

    Didrachma

    È proprio il rovescio che mette l'acquolina Allego link dove è proposto un esemplare simile, a prezzi ben superiori https://filatelianumismaticacavalieri.it/prodotto/emissioni-romano-campane-didramma/
  8. SS-12

    Monete della zia

    Buonasera e benvenuta @Daniclarabella! Dovrebbe fare una lista dettagliata e metterci un po' di foto
  9. gpittini

    Claudio Il - Victoria Gothica

    DE GREGE EPICURI Mi pare autentica.
  10. gpittini

    Richiesta identificazione

    DE GREGE EPICURI Si vede bene la scritta PAUTALIA (in greco). Si tratta dei bronzi più piccoli, coniati in gran numero in Tracia e Mesia inferiore, e chiamati a volte impropriamente quadranti.
  11. Bruzio

    Monete della zia

    Ciao e benvenuta, bisogna vederne la condizione quindi cconviene allegarne le foto.
  12. Citerei @Xenon97 anche l' ottimo @apollonia visto che parliamo anche di argento ed argomentazioni riguardo densitá di materiale,difetti ecc. grazie
  13. Alan Sinclair

    Pacco

    E già che ci siamo, con perfetto tempismo, questa è invece la busta che ho ricevuto io, proprio oggi.
  14. Buonasera, All info of this unknown coin is welcome! Roman barbaric? Diam. : 12 mm/ 1,2 gr. / bronze Saluti, Ajax reverse:
  15. in quale caso capita la calibrazione con Dendrocronologia ?
  16. SS-12

    Tessera lira

    @NUMIsmatica12, ho ritrovato l'oggetto nell'asta di cui ho fatto riferimento prima , adesso sta a 9 euro
  17. Salve,secondo me è una RIC VIII SISCIA 102,vediamo se gli esperti confermano http://www.numismatics.org/ocre/id/ric.8.sis.102
  18. È un follis ridotto dall'inflazione e siccome Costanzo è augusto va datato 337-340. E a me sembra che l'officina sia A... Arka # slow numismatics
  19. Vel Saties

    Cippo di confines??

    Ciao, @lupatia Sono oggetti fuori contesto, come gli altri e vanno analizzati e poi studiati per capirne il senso, la funzione, se sono in giacitura primaria, etc etc, vanno messi in relazione col territorio e con quello che c'è attorno. Oggetti del genere interessano sia come oggetti (archeologici?) in se' stessi sia dal punto di vista dell'archeologia del territorio. Non basta "una foto e via". Altrimenti ognuno può dire quello che vuole. A vederlo così ti direi: "Non è un cippo" non ha ne' le forme ne' le dimensioni per pensarlo. Quindi cosa può essere? boh... senza dati sono solo illazioni. La cornice è isolata su quel lato? Com'è la rifinitura della pietra sui vari lati? Sono tutti ben lavorati o c'è qualcosa di più grezzo? Com'è il consumo della pietra per le intemperie sulle diverse facce? Servono dati: Foto di tutti i lati compreso sopra. Disegni scientifici di tutti i lati. Misure. Ci sono scritte? Disegni? Dove si trova? Quali sono le coordinate geografiche? cosa c'è intorno? Ecc. ecc ecc E' un po' come postare il bordo di una moneta rinvenuta in un posto x e chiedere com'era la circolazione monetaria della zona. E' veramen te complicato rispondere ad una domanda così con quelle informazioni. Come, peraltro quella dei due cippi. Quanto meno per uno specialista. La cosa potrebbe richiedere giornate intere. Poi se uno non è uno specialista ma fa tutt'altro ed è digiuno di metodologia di ricerca in questo ambito può rispondere quello che vuole in 20 secondi.
  20. marco1972

    Pacco

    Busta ricevuta oggi
  21. Oggi
  22. Molto bella, complimenti, non essendo una monetazione che seguo non saprei darle informazioni.
  23. Alex79

    Le nostre once più belle

    Complimenti veramente bella 😍. Aggiungo anche io una messicana del 79. Anche se le mie preferite rimangono i 🐼 🐼 cinesi
  24. Ho fatto il possibile per identificare questa monetina acquistata qualche anno fa dal venditore spagnolo Lucernae. Chiedo gentilmente di verificare la correttezza di quanto sono riuscito a dedurre e correggere eventuali errori. Chiedo in modo particolare di indicare il RIC e se possibile l' anno di coniazione. TIPO DI MONETA: AE4 - Nummo o frazione di Follis (piccolo bronzo) Peso: 1,615g Dimensioni: 15,27-16,60mm DRITTO: DN CONSTANTIVS PF AVG -------- Busto di Costanzo II rivolto a destra, con diadema perlato (tipico delle emissioni tardo–costantiniane) e paludamentum sulla spalla. VERSO: GLORIA EXERCITVS (Oppure - questo lo scrivo solo per venire smentito - : HOC SIGNO VICTOR ERIS) Due figure militari in piedi, con uno stendardo/asta centrale, con visibile un simbolo cristiano tipo Chi-Rho / labarum (il segno XP). ESERGO: Zecca: SIS (Siscia) Officina: Gamma (prima di SIS), e quindi Terza Officina Anno di coniazione: 337-340 (?) RIC: RIC VIII Siscia 94 oppure 99 (?)
  25. Federr

    Francobollo zante

    Allego foto con luce fredda
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.