Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    il problema è che a vendere non ti rifai di quanto hai speso, nella prevalenza dei casi.
  3. Carlo.

    ID Moneta 4

    sospetto che nella seconda immagine sia stata aggiunta un po' di creatività
  4. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Salve, i numeri sono quelli ma sarebbe opportuno conoscere il ragionamento seguito per trovarli in quanto le vie sono più di una. apollonia
  5. ARES III

    Trovate monete d'oro ad Aquileia

    Nessun problema, perché non è successo proprio niente.
  6. Anche sulle piastre del nonno 1795/98 ho notato che si trovano spesso dei tondelli più piccoli e quel grammetto in meno di metallo...ma sono autentici. Penso a qualche "difetto" nei macchinari in fase di preparazione dei tondelli. A tal proposito chiedo: i tondelli venivano preparati in zecca a napoli o forniti da terzi in appalto esterni ???
  7. dareios it

    Fabbrica di organi

    Sei stato chiarissimo. Grazie mille PostOffice. Ma per antichi, si intendono quelli degli antichi stati?
  8. Carlo.

    ID Moneta 4

    ho chiesto all'intelligenza artificiale di migliorare le immagini, evidenziando i rilievi ho anche chiesto all'IA di cercare riscontri.. ma tralascerei, visto che mi ha consigliato di vedere monete celtiche..
  9. SS-12

    Datazione banconote brasiliane

    Salve, con precisione non saprei dirle ma gli anni di stampa sono stati 1966-1967
  10. torpedo

    Trovate monete d'oro ad Aquileia

    Grazie @ARES III, non mi ero accorto di una precedente discussione. Scusate il disguido.
  11. santone

    ID Moneta 4

    Mi ricorda più un follaro del sud Italia
  12. caravelle82

    Il museo degli orrori

    Ecco sí,da capire. Vediamo @Illyricum65 @Stilicho grazie
  13. Falso fatto male, pure per il taglio
  14. Salve, volevo chiedervi una informazione, per caso per le aste di Numismatica Ranieri ci sono i cataloghi cartacei? Buona giornata
  15. Antonino1951

    Leontinoi, piccolo brozo ...

    Salve,indubbiamente il verso è giusto perchè la legenda lo indica.è una non comune variante,peccato per la conservazione.la monetazione siciliana è un mare magnum che ancora può riservarci sorprese,specialmente negli stili da quello di maestro a quello delle maestranze comuni
  16. SS-12

    Fiorino "senza Dio" del 1849 Regina Victoria

    Bellissima, complimenti!
  17. Antonino1951

    Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?

    Bella l'ipotesi di vickydog,sarebbe bello trovare altri esemplari da paragonare
  18. Ho verificato. Lo spessore è normale. il diametro è di mm.36, invece che di 37. L'ho raffrontata e fotografata sovrapponendola ad altra piastra ed ecco cosa viene fuori...
  19. TychoBrahe

    NEWS IPZS 2025

    👍🏻 👍🏻
  20. Antonino1951

    ID Moneta 4

    Se le parti più chiare sono residui terrosi,si potrebbe tentare una pulizia con bisturi per renderla più visibile
  21. Oggi
  22. Cicus

    Una bambina nella FEL TEMP REPARATIO?

    Hai ragione, la tua analisi è molto plausibile e rafforzerebbe la resistenza del ragazzo alla presa del legionario, anche se non ricordo di averne viste altre con il braccio così staccato, e questo non fa altro che aumentare l’interesse per questa curiosa raffigurazione…
  23. Antonino1951

    10 assi dall' Etruria

    Grazie delle spiegazioni
  24. viganò

    100 anni della Banca d’Albania!

    Ti ringrazio anzitutto per la risposta, che ho molto gradito. Personalmente sono convinto del fatto che, come ho scritto, la Storia di una Nazione sia sempre una continuità di fatti, circostanze, uomini e donne. Con questo intendo dire che se, nell'attuale periodo repubblicano, si omaggiassero i nostri Sovrani si farebbe solo un gesto di rispetto verso la nostra Storia senza alcun controsenso. Ricordo che ai primi del '900 il Regno d'Italia curò l'edizione nazionale di tutti gli scritti di Giuseppe Mazzini, morto da circa trent'anni e fervente repubblicano. A parti inverse, nel 2011 il Presidente Napolitano omaggiò il Re Vittorio Emanuele II recandosi al Pantheon sulla sua tomba in occasione del 150mo anniversario della Proclamazione del Regno.
  25. PostOffice

    Fabbrica di organi

    Sassone per gli antichi li elenca in un catalogo a se. Per gli altri la rarità è dovuta dalla quantità prodotta. Esempio.. immagina quanti annulli possano avere creato e quanti ne siano sopravvissuti per una citta' come Milano, napoli, Roma, molti .. ora immagina quanti annulli possa avere creato un paese come Paupisi negli anni 20 del 900. Wikipedia ci dice che alla data del 31.7.2025 Paupisi conta al giorno d'oggi 1395 abitanti, immagina quanti potevano essere nel 1921 ...?! Supponiamo 1000 abitanti, di questi mille il 70% non sapeva scrivere e non scriveva, molte delle missive con gli annulli di Paupisi prodotte in quegli anni sono andate perdute o se vogliamo non conservate, quindi facendo due conti ed essendo ottimisti gli annulli postali di questo paesino che sono sopravvissuti all' oblio sara' si e no un 10% , che statisticamente sono ben pochi. Quindi i luoghi piu' piccoli hanno prodotto di meno e di conseguenza sono piu' rari sul mercato. Poi ci sono anche gli annulli di paesi che hanno cambiato nome o che non esistono piu', e rappresentano ovviamente un'altra rarità. Dobbiamo inoltre pensare che nella nostra amata storia postale, le impronte di posta come gli annulli, sono impronte non piu' riproducibili, come i francobolli stessi. Su questo materiale il prezzo lo decide chi vende e lo fa chi compra.
  26. Atexano

    Magnentius - Victoria Aug Lib Romanor

    Stessa parte del bordo dove sembra esserci un filo nella foto precedente.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.