Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. ART

    L'euro in Bulgaria

    Luca1984, consolati pensando che gli alpini sono alquanto abusati come argomento... voglio dire, qua non si pensa ad altro che agli alpini e al massimo ai bersaglieri come fossero gli unici corpi che hanno "qualcosa da dire". Ma se pensiamo ad esempio a unità altrettanto mitiche come la disciolta 3a Brigata missili Aquileia o il 7º Reggimento difesa CBRN... quelli si che si meritavano di finire sull'euro, non 'sti pennuti che una montagna non sanno manco più cosa sia, e te lo dice uno studioso di armamenti e guerra. Naturalmente sto scherzando (in parte, perchè che gli alpini siano un po' sull'abusato come celebrazione lo penso davvero), è per divertirsi.
  3. Un sincero grazie ad Enrico Lesino, @Testone68, per l'interessante argomento che ha come al solito ben illustrato, un grazie alle persone intervenute di persona e da remoto che sono anche intervenute al termine della conferenza. @Sergio Gr grazie per l'apprezzamento sulle monete, questo è un quid del CCNM dove al termine delle conferenze si possono visionare monete, documenti e libri inerenti alla conferenza; il partecipare in presenza ha questo valore aggiunto. Altre immagini della serata da parte di Giancarlo
  4. DURNACOS74

    Identificazione per me difficile..

    Imagination... ou pas ? Une Union ou celebration religieuse ?
  5. SS-12

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Non credo
  6. SS-12

    Pacco

    Grazie mille!
  7. Ecco ho messo anche l'altro lato. Grazie
  8. Alan Sinclair

    Pacco

    Buonasera, quando le ricevo quasi mi dispiace che il loro valore sia esiguo.
  9. Antonino1951

    Richiesta identificazione

    Al rovescio Hygeia/Salus figlia di Asklepius
  10. Francisbolden

    Monete a tema esplorazione spaziale

    Ma sono in argento? Certo che c'entra, è lo stesso dritto del dollaro di Eisenhower.
  11. Oggi
  12. miza

    Pacco

    Buonasera, sono molto belle queste buste piene di francobolli... è bello di tanto in tanto riceverne una.
  13. Buonasera, ricorro nuovamente al prezioso aiuto di esperti. Questa parpagliola pesa 2,6 g ed ha un diametro di 18 mm. Chiedo: ci sono elementi che possono attriburla alla Zecca di Desana? Purtroppo in questo messaggio non pubblico la seconda faccia perchè troppo pesante. Grazie
  14. Alan Sinclair

    Buono/gettone da 20 centesimi del 1906 Esposizione di Milano

    Il naso è il punto che si usura o che diventa nero subito. Comunque di recente ho trovato degli esemplari in vendita con rilievi più che accettabili.
  15. marco1972

    Pacco

    Sono tutti francobolli emessi negli ultimi anni di utilizzo della Lira. In molti si può notare il doppio valore in lire ed euro. Queste sono emissioni effettuate tra il 1999 ed il 2001. Se guardiamo al valore, sono francobolli comuni. Se guardiamo al passaggio lira - euro, sono testimoni molto interessanti di questo periodo storico.
  16. Karma

    TERZA RAZZIA 2025

    Ciao Pino, per me queste: CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena: __,__ euro_ FRANCIA 2025 Notre Dame: __,__ euro_ GERMANIA 2025 5 zecche 35° Anniversario della Riunificazione tedesca: _13,50 euro_ LETTONIA 2025 Sélija: __,__ euro_ LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva: _2,70 euro_ PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile: _2,70 euro_ SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster: __,__ euro_ Grazie mille...
  17. tonycamp1978

    Buono/gettone da 20 centesimi del 1906 Esposizione di Milano

    ho cercato negli anni.. di trovarlo bello ma purtroppo anche qui mi sono arreso.. quel naso sempre usurato si trova.. 🤣
  18. SS-12

    3 grana 1810

    Buonasera, complimenti a tutti per i bellissimi esemplari, molto interessante il "3 grana Brockage". Se posso permettermi posto pure il mio unico 3 grana Murat 1810. Purtroppo la conservazione è molto bassa ma a 8 euro non ho potuto non prenderla😅. Spero di poterla sostituire con un altro esemplare più carino. Buona serata1
  19. Kriper0204

    Buono/gettone da 20 centesimi del 1906 Esposizione di Milano

    Bellissima, hai fatto bene ad acquistarla.
  20. santone

    3 grana 1810

    Molto interessante
  21. motoreavapore

    3 grana 1810

    Buonasera @Pisano 89, mai visto nessuno. Questo è il primo. Complimenti per l'acquisto.
  22. Barbaric
  23. Alan Sinclair

    Monete della zia

    Ben Arrivata nel Forum @Daniclarabella !
  24. Carlo.

    Monete della zia

    Benvenuta @Daniclarabella
  25. SS-12

    Pacco

    Buonasera, sono completamente inesperto in materia, la maggior parte delle volte che ho fatto acquisti online su delle monete/banconote mi sono arrivati i pacchi pieni di francobolli. Volevo chiedervi informazioni su questi francobolli di uno dei pacchi, se hanno un valore e un po' di informazioni sulla filatelia. Ne ho altre, faccio discussioni a parte? Grazie e buona serata! Scusatemi per la foto
  26. fabry61

    Monete antiche 2 - A144

    Soldino emesso per il Regno di Candia da 4 tornesi ovverosia 1 soldino secondo il cambio dell'epoca. Soldino o 4 Tornesi per Candia Paolucci 879 Cu (rame) normalmente g 2,34 circa e mm 19 circa. E' considerato comune.
  27. Alan Sinclair

    Buono/gettone da 20 centesimi del 1906 Esposizione di Milano

    E' proprio questa bellezza in stile Liberty e la diversità rispetto ad altri profili di solito presenti nella numismatica, che mi ha indotto all'acquisto dell'esemplare; oltre ad essere un piccolo tassello di storia milanese dello scorso secolo.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.