Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    ID Moneta 4

    Avresti qualche consiglio sul dove cercare?
  3. Comunque bella discussione
  4. Antonino1951

    tetradramma di Agatocle ?

    Penso che Agatocle avesse coniato solo quelle e il suo nome all'esergo della quadriga,poi abbastanza centrate e curate quelle che ho potuto vedere dal vivo
  5. Invece si potrebbero chiedere cataloghi d'aste che si devono ancora fare?
  6. Antonino1951

    ID Moneta 4

    Si Carlo ,ma come tipologia,non so in questo caso,ma ne ho viste di tutte le fatture
  7. scalptor

    tetradramma di Agatocle ?

    Direi che ricordi bene
  8. elledi

    1 EURO SENZA TONDELLO CENTRALE

    Da quando i tondelli arrivano già assemblati? Nel 2002 e questo lo so per certo avendo fatto una specifica indagine sul delega della Procura della Repubblica di Roma e i tondelli arrivavano separati..Hanno cambiato impostazione? Di questo ne ho uno anche io...e non era in un rotolino della zecca...
  9. Antonino1951

    tetradramma di Agatocle ?

    Salve Scalptor, le Agatocle dovrebbero avere il triskeles sopra la quadriga se ricordo bene
  10. elledi

    ERRORE DI CONIO. O FALSO PASSATO PER ERRORE?

    Questo errore è abbastanza comune comunque è senz'altro interessante per chi colleziona errori. E nessun disturbo...siamo qui proprio per scambiarci opinioni, risposte e commenti
  11. Carlo.

    ID Moneta 4

    grazie @Antonino1951, quindi intendi la moneta riportata nel commento 277 di questa discussione? (Spahr 38-39)
  12. Leggi la discussione dall'inizio e trovi una lista mia di Cataloghi che regalo, ma vi sono anche altri utenti che regalano cataloghi ed è bene che tu legga i post iniziali di questa discussione. Salutoni odjob
  13. Antonino1951

    ID Moneta 4

    Salve Carlo,se è cosi' io vedo aquila e scudo dell'ultimo periodo aragonese ,ne fecero migliaia e molto approssimativi,ma ripeto è una mia idea
  14. Bella e interessante
  15. Buonasera, per mio parere autentica
  16. Ok grazie mille, nel caso sarà possibile scrivete tutto qui? Quali cataloghi sarebbero disponibili? Buona serata
  17. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  18. Buonasera, presento una moneta trovata in un lotto multiplo, un Liard (3° tipo) di Carlo I Gonzaga. La moneta, di per sé, non è bellissima, in conservazione mediocre. Più interessante è invece la figura di Carlo I Gonzaga, che guidò anche il Ducato di Mantova. Nipote di Federico II duca di Mantova e figlio di Luigi de Gonzague e Henriette de Cleves, Carlo I di Gonzaga nacque nel 1580 a Parigi all'Hotel de Nevers. Ricco, parente di Enrico IV e di diverse casate sovrane, ricevette una solida educazione, sia intellettuale che militare. Sposa nel 1599 Caterina di Lorena da cui ebbe Carlo di Gonzaga; Maria, che sposerà gli ultimi due re di Polonia della famiglia Vasa e Anna che sposerà il conte palatino del Reno Édouard de Simmern. La fede di Carlo I è sincera e la creazione di pie fondazioni, i suoi progetti crociati o la sua morte in abito francescano nel 1637 lo testimoniano. Nel 1595 ereditò il ducato di Nevers e Rethel, che trasformò nel glorioso principato di Arches, moltiplicando le costruzioni e creando la città di Charleville nel 1606. Nel 1627 fu chiamato a succedere al cugino Vincenzo II alla guida del ducato di Mantova. I suoi diritti sono contestati dall'Imperatore Ferdinando II sulle istanze di Savoia e Spagna mentre è sostenuto dal Papa e da Venezia. Seguì la guerra di successione di Mantova, in cui la Francia intervenne nel 1629. Nel 1630 le armate francesi presero Pignerol, Saluzzo e liberarono Casale. Nel 1631 Carlo di Gonzaga fu finalmente confermato duca di Mantova. Per tutta la vita, Charles de Gonzague avrà mostrato l'immagine di un principe-soldato del Rinascimento alla guida di un grande seguito, credente, colto e costruttore. Traggo la descrizione della moneta da un sito di vendita francese. Diritto Titolatura diritto : CAR. dVX. NIVERNENS. ET. RETH.. Descrittivo diritto : Buste cuirassé, la tête nue, avec un col en dentelle à droite ; à l’exergue : .1613. Traduzione diritto : (Charles, duc de Nevers et Rethel). Rovescio Titolatura rovescio : dEI. GR. PRINCEPS. ARCHENSIS. Descrittivo rovescio : Écu de Gonzague couronné. Traduzione rovescio : (Par la grâce de dieu, prince d'Arches).
  19. Ciao @Releo, dalle foto del taglio e dal diametro (almeno in una porzione di esso) si vede benissimo che è stato asportato del metallo, e di conseguenza il peso risulta ridotto rispetto a esemplari integri. Concordo con chi mi ha preceduto, la Piastra è autentica. Saluti, Rocco.
  20. Decidiamo il profilo che assomiglia di più all'originale?
  21. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Salve Dall’equazione suggerita da Carlo 2x/5 + 3(x+1)/4 = 41 si ottiene x=35 e quindi i numeri sono 35 (2/5 =14) e 36 (3/4 = 27). Si può anche non ricorrere a equazioni considerando che i due numeri sono compresi tra la metà di 41 e 41 e quelli divisibili per cinque sono 20, 25, 30, 35 e 40. Il numero successivo dev’essere divisibile per quattro, condizione che si verifica solo per 36 per cui la coppia non può essere altro che 35 e 36. apollonia
  22. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    Si dammi lo stipendio dei francesi, dei danesi o degli altri Paesi che hai citato con tutto il sistema che funziona associato e poi ne riparliamo, i numeri non si devono solo leggere ma interpretare nel loro contesto globale e calcolando anche altri parametri, troppo facile dire quello che hai detto, adesso dimmi anche la differenza di stipendio tra i Paesi che hai citato rispetto all'Italia ed il walfare come funziona, te la faccio facile, puoi tranquillamente omettere Finlandia, Norvegia e Svezia perché vanno oltre, non li raggiungeremo mai, ma degli altri sono curioso
  23. Alan Sinclair

    Fiorino "senza Dio" del 1849 Regina Victoria

    Buonasera @Cinna74, ecco un grande esemplare ! Fiorino in stile gotico, ottima conservazione e rilievi, affascinante la patina, complimenti ! I suoi caratteri (leggenda) lo rendono certamente più ammaliante.
  24. Ulpianensis

    Fiorino piccolo di Firenze

    Capito! Sì, io sono sul forum da appena tre anni, eppure mi sono letto proprio tutto della sezione “Medioevali”, e confrontando studi più recenti rispetto ad alcune discussioni talora gli orientamenti sono cambiati a 180 gradi…😅 Tuttavia, comprendo la difficoltà, soprattutto per monetine “vissute” come questi nominali in cui non è frequente poterli leggere agevolmente e trarre informazioni certe… ti assicuro che anche con la moneta in mano e un microscopio sarebbe difficile da capirci qualcosa con certezza, con la mia… le foto fanno schifo, ma anche il tondello non scherza!😂 Sapresti poi dirmi qual era quel lavoro…? Grazie ancora per i chiarimenti!
  25. Oggi
  26. Nella prossima asta di Artemide del 29-30 Novembre al lotto 65 é proposto un tetradramma attribuito al periodo Agatocleo, che ritengo una clamorosa svista. Che ne pensate ? https://www.artemideaste.com/auction/view/1089/65?pk_source=phpList&pk_medium=email&pk_campaign=Greek+Coins+-+Artemide+eLive+Auction+40+|+29-30+November++2025&pk_content=HTML Io direi che si tratta di una tetra della parte finale della seconda democrazia del tipo SNG ANS 284
  27. rcris

    NEWS IPZS 2025

    Per la precisione c'è chi ne paga più di noi ed altri più o meno come noi. Dagli ultimi dati disponibili (2023): la Francia detiene il primato con un rapporto tasse/PIL pari al 43,8%, mentre la Danimarca segue con il 43,4%. L’Italia, stabile rispetto al 2022, registra una pressione fiscale del 42,8%. Seguono l’Austria con il 42,7%, il Belgio con il 42,6%, la Finlandia con il 42,4%, la Norvegia con il 41,4% e la Svezia con il 41,4%.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.