Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Quello che vedi sopra le due T di OTTO è la O finale di OTTO, questo vuole dire che la moneta è stata ribattuta una seconda volta ruotando il tondello di circa 45° gradi a sinistra,il perché è stata ribattuta non lo so,ma i motivi possono essere diversi,dal problema tecnico alla distrazione...
  3. nikita_

    Ma ditemi voi...

    La più datata sino ad ora: 1748 Certificato azionario spagnolo
  4. nikita_

    Ma ditemi voi...

    1914 Qui l'incisore/creatore ha avuto dei problemi con le proporzioni, sindrome del biberon? Sembrerebbe una 100-55-80.
  5. gennydbmoney

    120 Grana, autentiche?

    Tutto nella norma...
  6. Buonasera a tutti! Dopo aver condiviso la “famigerata” piastra di Ferdinando II del 1834 dal suono stonato nella sezione dedicata, vi presento un altro recente acquisto che entra nella mia collezione di grossi moduli in argento degli Stati Preunitari. 🙂 Si tratta di uno scudo milanese del 1785 di Giuseppe II, una moneta che desideravo da tempo per via del suo stemma che racchiude un po' tutta l'essenza di Milano. Particolarmente affascinante la patina iridescente, che le conferisce una luce davvero unica dal vivo. Avete qualche informazione o curiosità in più su questa tipologia? In rete ho trovato davvero poco... Ringrazio in anticipo! Xenon97 P.S. questa suona veramente bene!
  7. MERCURIO691

    Vaticano 2025

    Mah… io quasi quasi rinuncio alla nuova CFN salutando affettuosamente con un VF la supersuora, il super magistrato e tutto il palazzo del Governatorato
  8. Buonasera a tutti! Innanzitutto, grazie a tutti i partecipanti per le vostre idee e osservazioni sulla moneta in questione. Ho scattato altre due foto più altre due con la lente, con focus sulle due cavità. Spero che siano un po’ più nitide (non mi sento certo Robert Capa 😅). Inoltre, ho confrontato il suono con quello di una moneta in bassa conservazione: un due ducati tipo Libertina della Repubblica di Ragusa che avevo già condiviso qui sul forum qualche mese fa. Il risultato? Meno limpido ma comunque argentino, decisamente migliore rispetto al suono della 1834 protagonista di questo post. Ancora grazie! 🙂 Xenon97
  9. Federr

    Francobollo zante

    Grazie!
  10. Bello
  11. Duit72

    Richiesta identificazione

    Eccola, ho cercato informazioni aggiuntive ma non riesco a trovarne Ciao, avevo provato ad inserire le due foto, ma dato il limite della grandezza degli allegati, avevo inserito solo il fronte
  12. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Piantò D in noce NTE = pianto d'innocente. Buona serata!
  13. PostOffice

    Francobollo zante

    Il segno blu è qualcosa che e' stato scritto sul dietro che poi ha scolorito. Il numero 21 è il numero del catalogo Sassone per questo specifico Francobollo. Fallo controllare almeno ti levi il dubbio, se anche fosse un falso ha comunque un interesse.
  14. Oppiano

    Venezia - Scuola di San Valentino.

    Di recente acquisizione: VENEZIA Scuola di San Valentino Sec. XVII. Medaglia s. data opus sconosciuto. Ag gr. 3,61 mm 27,0 Dr. SANCTVS ✶VALENTINVS✶. Il Santo, seduto, con la mano d. alzata in atto di benedire regge pastorale. Rv. ✶CRVCE ✶VICIT✶ MORTEM✶. Cristo, frontale, con la parte inferiore del corpo entro il sepolcro e con la parte superiore addossata alla croce; attorno, simboli della sua passione e gli strumenti della sua morte. Voltolina 1212. Molto Rara. q. FDC Sorta il 30 Maggio 1601, la Scuola di San Valentino era ospitata nella chiesa di S.Simeone Profeta, comunemente detta S. Simeon Grando. Nella chiesa è ancora visibile, in una piccola nicchia ricavata lungo la parete della navata destra, un’antica statua di S. Valentino. Il Capitolo della Confraternita si riuniva però nella vicina sede della Scuola dei Cimadori di lana, che si trovava in un fondamenta Rio Marin. Festa principale della Scuola era il 14 Febbraio, giorno del Santo Patrono. Dal momento che possedeva “pile e torselli” con l’impronta della Passione, di S. Valentino o di Sant’Antonio, la Zecca poteva far facilmente fronte alle richieste delle varie Scuole, associando, ad esempio, a una faccia della tessera relativa al Santo titolare, un rovescio per così dire “universale” come quello legato a motti e simbologie della Passione.
  15. petronius arbiter

    Arsenico e vecchi merletti

    Saint-Gaudens apre uno studio nei giardini di Palazzo Barberini e inizia a lavorare alla sua prima scultura a figura intera, Hiawatha, una statua di nativo americano ispirato agli scritti di Henry Wadsworth Longfellow (The Song of Hiawatha, poema epico del 1855). Questo marmo mostra fino a che punto Saint-Gaudens sia stato temporaneamente influenzato dalla tradizione neoclassica che ha incontrato a Roma, ma egli deriva una maggiore ispirazione a lungo termine dai maestri italiani del XV secolo, Pisanello, Ghiberti, Verrocchio e, soprattutto, Donatello. (fonte: Metropolitan Museum - New York) Nel 1873-74 è di nuovo a Roma e, dal 1877, a Parigi, dove porta con sé l’importante commissione per il monumento all’Ammiraglio David Farragut (1881, Madison Square Park, New York), progettato in collaborazione con Stanford White. Il successo del monumento fa sì che la collaborazione tra l’architetto e lo scultore prosegua, Saint-Gaudens realizza altre statue per ambienti progettati da Stanford White. Nel 1892, Saint-Gaudens inizia a lavorare a quello che sarà il suo monumento pubblico più importante, dedicato al Generale William Tecumseh Sherman, ultimato nel 1903 (New York, Grand Army Plaza) e in cui il generale a cavallo viene condotto da una vittoria alata, che fornirà lo spunto per la “doppia aquila”. (fonte: Centralparknyk.org) Nel 1900, mentre si trova di nuovo a Parigi, gli viene diagnosticato un tumore. La notizia sprofonda l’artista in una grave depressione, che lo porta fino a meditare il suicidio. Così, secondo le parole del suo assistente, James Earle Fraser (che nel 1913 disegnerà il Buffalo nickel), Saint-Gaudens inizia a girare per le vie della città “deciso a porre fine al suo strazio con un salto nella Senna, conscio di vedere su ogni edificio una sola cosa: la parola Morte.” Ma, quando raggiunge il ponte da dove aveva pensato di gettarsi, ha una rivelazione: “forse fu la luce sul fiume. O il Louvre, che non gli era mai sembrato così splendido.” Saint-Gaudens decide di vivere: “Ogni cosa intorno a me era incredibilmente bella. Il carico di disperazione scivolò via, ed io ero felice. Mi sentii fischiettare.” Lo scultore a questo punto decide di seguire il consiglio dei medici francesi, torna in America e si sottopone a un intervento chirurgico presso il Massachusetts General Hospital di Boston. Intervento riuscito ma, dicono i medici a sua moglie Augusta, l’artista soffre di un cancro al retto, ed essi prevedono la necessità di un nuovo intervento entro i prossimi cinque anni. Sono, purtroppo, facili profeti. Nella primavera del 1906 Saint-Gaudens ha una grave ricaduta del suo male, e incomincia a fare un uso sempre più massiccio di morfina. In estate torna in ospedale, ma stavolta l’esito delle cure non è quello sperato. Il cancro progredisce sempre più, e lo scultore è costretto a lasciare al suo assistente, Henry Hering, le modifiche ai modelli delle monete. Alla fine di luglio del 1907 Augustus Saint-Gaudens, reso ormai irriconoscibile dalla malattia, entra in coma. Muore il 3 agosto nella sua casa di Cornish, New Hampshire, oggi monumento storico nazionale. petronius
  16. Federr

    Francobollo zante

    Grazie! Invece quel segno blu? Che cosa è? Farò comunque visionare!!! Tanto per togliolere ogni dubbio!! Vedo comunque di fare una foto con una luce fredda.. magari si nota di più il contrasto!
  17. Autentica
  18. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  19. Oggi
  20. PostOffice

    Francobollo zante

    Comunque hai una bella collezione.. questo e' un bell'album.
  21. Danyx72

    Le nostre once più belle

    Giusto per ravvivare un pò. Appena arrivata. Per me è una delle once più belle.
  22. Atexano

    Marco Antonio - Galea Leg X

    @L. Licinio Lucullo buonasera. Questa spiegazione la terrò come un quadretto per quanto è bella, emozionante ed esplicativa. Ho letto giorni fa qualcosa su Wikipedia, ho cercato altre informazioni su diversi siti, ma ero più confuso di prima. Tutti questi nomi che sono appartenuti alle diverse legioni X hanno mischiato ancor di più il mazzo. Non credo avrei mai potuto mettere insieme tutte queste informazioni, difatti l'unica cosa che avevo ben capito era il perché si chiamasse Equestris, e quindi ti ringrazio molto e di cuore. Siccome l'hai menzionata, il denario di Tito con la scrofa riguarda la Fretensis? O è solo un rievocativo della leggenda di Enea? Grazie ancora, questa spiegazione mi ha esaltato, quando rientro devo assolutamente andare a vederlo....🤯🤯🤯
  23. Sergio Gr

    La mia piccola collezione di Eravisci

    Affascinanti. Grazie
  24. PostOffice

    Francobollo zante

    Cito me stesso.. dove parlavo di inchiostri acquosi e oleosi. La mia non vuole essere una sentenza ma solo una semplice opinione da prendere con le pinze di un appassionato.. gli inchiostri soprattutto oleosi dell'epoca passavano spesso sul dietro del Francobollo e lasciavano l' impronta molto visibile anche sul retro. Questo ce l' ha poco evidenziata. Ma ovviamente spero di sbagliarmi. Lo strappo si vede anche dal dietro..
  25. Grazie a Tiziano per averci permesso di osservare alcune bellissime monete. E grazie anche ad Enrico per aver portato una vera chicca.
  26. 10 € biglietto ridotto Conad Come ottenere lo sconto? Se sei titolare della Carta Insieme o Insieme Più Conad recati in un punto vendita Conad di: Bologna, Modena o Ferrara, a partire dal 16 novembre 2025 otterrai un coupon sconto* da consegnare alle casse della Fiera per pagare l’ingresso a 10 € anziché 15 € *Il coupon sconto verrà emesso in cassa dei punti vendita Conad, a partire dal 16 novembre in occasione della prima spesa, solo ai possessori di Carta Insieme e Insieme Più Conad solo 1 volta (per tessera). Conad ti rimborsa la spesa! Conserva il biglietto di ingresso alla fiera e presentalo alle casse dei punti vendita Conad aderenti di Modena, Bologna e Ferrara e province: su una spesa minima di 50* euro riceverai uno sconto di 5 euro (Iniziativa valida fino al 31 dicembre 2025 solo per i possessori di Carta Insieme) *vedi esclusioni sul punto vendita.
  27. Villanoviano

    Didrachma

    Ti ringrazio,aspettiamo anche altri pareri,ma ho il presentimento di aver perso una buona occasione,volevo ma ho desistito,con il senno di poi è difficile dire,magari se subentravo anche io come concorrente il prezzo sarebbe salito ancora più in alto…chissà…comunque sulle 500 con un rovescio così è difficile trovarle,questo è……
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.