Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Vaticano 2025
Regium ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Grazie dell’informazione, @nicola84. Proprio in questi giorni mi domandavo come fosse il volume filatelico e se contenesse anche le buste primo giorno. @miroita mi ha segnalato che no, non sono presenti, però questo volume filatelico obliterato sembra avvicinarsi molto a ciò che cerco, i francobolli obliterati con l’annullo primo giorno. Ma viene emesso tutti gli anni? O quello del 2024 è il primo? Per gli anni precedenti mi è sempre sembrato quello normale. Anche per il 2024 hanno emesso prima quello normale e poi questo… succede così di solito? È vero che ormai non si possono fare previsioni con la nuova gestione, ma in passato quanto veniva emesso? A fine anno? All’inizio dell’anno seguente? Se qualcuno lo ha, può cortesemente postare qualche foto dell’interno su come si presentano le pagine e i francobolli obliterati? Nel volume normale ho visto gli annulli a fianco dei francobolli, che quindi non erano obliterati. Grazie a chi risponderà. Per le emissioni numismatiche, anche io ho ricevuto le mail e sinceramente quando le ho viste, immaginavo avessero emesso anche i 2 euro commemorativi, invece niente… peccato. Speriamo li emettano presto. Un cordiale sauro a tutti Regium -
Interessante vicenda
-
tetradramma di Agatocle ?
skubydu ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
La tipicità di questo conio, decisamente raro è la testa del delfino (quello rientro alla nuca) rivolta a destra. bellissima moneta, usurata, ma rara. -
Leontinoi, piccolo bronzo ...
joannes carolus ha risposto a un topic di joannes carolus inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
anche la SNG Cop 371 (con etnico completo) e la SNG Cop 372 (con monogramma) riportano i pesci rivolti a sinistra ... sempre più difficile trovare una classificazione per il bronzo con pesci verso destra ed etnico completo ... comincio a pensare ad una possibile variante "unpublished" ? alle amiche e agli amici del forum l' "ardua sentenza". Buona serata! -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Bucefalo era il cavallo di Alessandro Magno ed è considerato da alcuni il cavallo più famoso della storia. L'incontro iniziale tra Alessandro e Bucefalo fu unico, ma dimostrò il vero carattere di uno dei più grandi generali della storia. La sfida Inizialmente Bucefalo fu portato in Macedonia e presentato al re Filippo II di Macedonia (padre di Alessandro) nel 346 a.C. da Filoneo di Tessaglia. Con un prezzo quasi triplo rispetto alla norma (13 talenti), il bellissimo cavallo nero era più alto del consueto destriero macedone, ma era considerato troppo selvaggio e ingestibile e si ribellava a chiunque gli si avvicinasse. Filippo ordinò che venisse condotto via e restituito al venditore. Alessandro era seduto in platea con sua madre Olimpiade a guardare lo spettacolo che gli si presentava davanti. Mentre gli assistenti cercavano di portare via Bucefalo, Alessandro si alzò, dando loro dello smidollato. Secondo la biografia di Alessandro scritta da Plutarco, il giovane principe disse: "Che cavallo eccellente perdono per mancanza di indirizzo e di audacia nel gestirlo". All'inizio Filippo ignorò la sfida, ma alla fine disse ad Alessandro: "Rimproveri coloro che sono più anziani di te, come se tu fossi in grado di gestirlo meglio di loro". Alessandro, ignorando l'osservazione del padre, ripeté la sfida e disse che avrebbe pagato il cavallo di tasca sua nel caso in cui non fosse stato in grado di domarlo. Tra le risate selvagge, Alessandro si avvicinò con calma al cavallo che avrebbe chiamato Bucefalo. Aveva capito qualcosa che gli altri non avevano capito: il cavallo aveva paura della sua stessa ombra. Facendo girare Bucefalo verso il sole in modo che la sua ombra fosse alle sue spalle e prendendo lentamente le redini in mano, Alessandro gli montò addosso. Le risate della folla si trasformarono in applausi quando Alessandro partì in sella. Secondo Plutarco, quando Alessandro tornò nell'arena con Bucefalo e mise piede a terra, Filippo disse: "O figlio mio, cercati un regno all'altezza e degno di te, perché la Macedonia è troppo piccola per te". Gli storici sostengono che l'addomesticamento del selvaggio Bucefalo fu un punto di svolta nella vita del giovane principe, dimostrando la fiducia e la determinazione che avrebbe dimostrato nella conquista dell'Asia. Il compagno di Alessandro Bucefalo e Alessandro erano inseparabili; solo Alessandro poteva cavalcarlo, e infatti lo fece, in ogni battaglia, dalla conquista delle città-stato greche e di Tebe fino alla battaglia di Gaugamela e all'India. Dopo la sconfitta finale di Dario III, Bucefalo fu rapito mentre Alessandro era in viaggio. Al suo ritorno e venuto a conoscenza del furto, Alessandro promise di abbattere ogni albero, di mettere a ferro e fuoco la campagna e di massacrare ogni abitante della regione. Il cavallo fu presto restituito insieme a una richiesta di pietà. Sebbene gli storici non siano d'accordo sulla causa della morte del cavallo - alcuni sostengono che sia morto per le ferite riportate in battaglia - la maggior parte concorda sul fatto che sia morto di vecchiaia dopo la battaglia del fiume Hydaspes (326 a.C.). Plutarco parla di entrambe le possibili cause di morte, ma cita Onesicrito, uno storico che accompagnò Alessandro nelle sue conquiste, per affermare che il cavallo morì di vecchiaia. Comunque sia morto Bucefalo, in segno di lutto Alessandro fondò una città in memoria del suo amato cavallo e la chiamò Alessandria Bucefala. È interessante anche il fatto che Alessandro abbia costruito un'altra città in onore del suo cane preferito, Peritas. Traduzione dell’articolo di Donal L. Wasson in https://www.worldhistory.org/trans/it/1-10415/bucefalo/ -
Giuseppe puntel si è registrato sul forum -
Sterlina inglese anni 1966-1968
santone ha risposto a un topic di SimonG inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Benvenuto, le sterline valgono il peso dell'oro -
Richiesta informazioni
Carlo. ha risposto a un topic di Kriper0204 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @Kriper0204, bel regalino! come conservazione per me è sul BB, anche se ha qualche graffietto: così vale poco più dell'argento, diciamo sui 35 circa, è piuttosto comune. Non vedo elementi per avere dubbi sull'autenticità, il peso è conforme (dovrebbe essere 25 g). Questa è la versione del gruppo Ercole della 5° repubblica francese. La stessa rappresentazione si trova sugli scudi rivoluzionari della 1° repubblica (tra '700 e '800), della 2° repubblica ( intorno al 1848), della 3° repubblica (intorno al 1873). Esiste anche sui 50 franchi della 5° repubblica (ma con peso e dimensioni diverse 30 g per 41 mm). Il 10 franchi risponde alle caratteristiche dei vecchi scudi UML. Saluti -
Datazione banconote brasiliane
Orodicarta ha risposto a un topic di Capco inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Priamo, ciao. Scusa il ritardo, non avevo più seguito questa discussione. Credo che il motivo di questa scansione siano proprio le firme. Vero che i nomi dei funzionari sulle tipologie 204b e c sono gli stessi ma le posizioni sono invertite quindi mi sembra corretto distinguerle. Piuttosto mi sembra strano che abbiano deciso di invertire la posizione delle firme nella 204b, che è l'unica che riporta il Presidente del Banco Central a sinistra. -
tetradramma di Agatocle ?
skubydu ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
il periodo corretto è la fine della seconda democrazia e Dionisio I. Esattamente SNG Ans 284. Skuby -
Sterlina inglese anni 1966-1968
SS-12 ha risposto a un topic di SimonG inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera , quotazione dell'oro, comunque conviene aspettare un po' come mi hanno preceduto -
Richiesta informazioni
SS-12 ha risposto a un topic di Kriper0204 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera, potrebbe postare le foto del taglio? -
Carpe diem,amen
-
tetradramma di Agatocle ?
skubydu ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
ricordatevi sempre di allegare le immagini, non il link. grazie -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Domandarono una volta ad Alessandro Magno perchè egli onorasse più Aristotele suo precettore che non suo padre. -Perchè - rispose Alessandro - il re Filippo, dandomi la vita, mi ha fatto discendere dal cielo in terra; ma Aristotele con la sua istruzione mi fa risalire dalla terra al cielo." (Plutarco- Vita d'Alessandro) -
fede6 si è registrato sul forum
-
Richiesta informazioni
Kriper0204 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti! Oggi mi hanno regalato la seguente moneta: 10 francs 1965, peso 24,95 grammi. Siccome non conosco questa monetazione vorrei sapere se è autentica, la tiratura, grado di conservazione e se possibile anche il suo approssimativo valore. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà intervenire. -
Non riesco a caricare le altre foto
-
50 centesimi leoni
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Kastor inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Io consiglierei se possibile, di scattare foto più nitide per valutare al meglio. -
Sterlina inglese anni 1966-1968
Alan Sinclair ha risposto a un topic di SimonG inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @SimonG, concordo con il precedente post di @Carlo., se la decisione è per la vendita io aspetterei alcuni mesi ancora, potrebbe sì cambiare la tassazione, ma con qualche regola, conviene aspettare. -
50 centesimi leoni
Carlo. ha risposto a un topic di Kastor inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Riguardando, per me ci sta anche un qBB - Oggi
-
Sterlina inglese anni 1966-1968
Carlo. ha risposto a un topic di SimonG inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @SimonG e benvenuto nel forum! Le sterline d'oro comuni valgono giusto il prezzo dell'oro a quotazione di mercato. Oggi siamo all'incirca sugli 800 euro. Si possono vendere in negozi di numismatica, gioielleria, compro oro e banco metalli. Bisogna vedere quanto offrono, tipicamente un poco meno del valore effettivo. Sappi che vi è una tassazione del 26% sull'intero valore nel caso non avessi le fatture di acquisto, caso in cui si paga solo il 26% sulla differenza di prezzo (plusvalenza). A tal fine, ovviamente, è richiesto un documento. È in discussione una modifica alla normativa fiscale della tassazione della vendita dell'oro fisico, se non hai fretta, attendi, perché potrebbe diminuire a breve. In alto a destra c'è una medaglietta (probabilmente in oro), che va valutata in base al titolo dell'oro e del peso. In basso non so cosa siano, se ciondoli o orecchini senza buchi o copribottone. Anche quelli vanno fatti vedere per capire materiale, titolo e peso. Saluti -
50 centesimi leoni
Carlo. ha risposto a un topic di Kastor inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Sarà che le mie 50 cent leoni sono proprio brutte, ma io sarei più positivo per la moneta di @Kastor, con un MB+. I rilievi sono usurati ma ancora abbastanza distinguibili, graffi e colpetti al bordo sono tipici di monete circolate: possono diminuire la gradevolezza, ma non lo stato di conservazione. nel complesso per me è gradevole. Fai solo attenzione alle macchioline che non peggiorino, il nikel è delicato -
50 centesimi leoni
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Kastor inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @Kastor, premesso che le foto non sono il massimo, la moneta presenta colpetti al bordo e graffi, direi MB -
Datazione banconote brasiliane
nikita_ ha risposto a un topic di Capco inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ciao, non sono 5.000 cruzeiros, con la riforma monetaria del 1966 (1.000 cruzeiros = 1 nuovo cruzeiros) diventarono 5 nuovi cruzeiros (vedi sovrastampa a timbro a destra) In base alla firma del presidente del banco la tua banconota è del 1967. -
50 centesimi leoni
SS-12 ha risposto a un topic di Kastor inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Per ora non saprei dare un grado corretto perché non ho un occhio esperto. Buona serata -
didrachm ha iniziato a seguire 50 centesimi leoni
-
50 centesimi leoni
didrachm ha risposto a un topic di Kastor inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Direi qMB ... le foto non sono delle migliori ma siamo li ci sono dei colpi al bordo h13 dritto
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?