Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Oggi
  2. darioelle

    Specimen Coins 1887

    Spettacolo, è un nuovo acquisto? E sopratto è un cofanetto creato successivamente o nel 1887 già facevano prodotti del genere per collezionisti?
  3. Ieri
  4. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Altrettanto, apollonia
  5. Non fa una piega
  6. palpi62

    Nozze di Vittorio Emanuele II

    Forse furono i fotografi delle nozze.
  7. L'articolo della Wartenberg è ovviamente molto completo e tratta anche di altre emissioni interessanti. Inoltre ricorda che è in corso di realizzazione un progetto di catalogazione online delle monete in elettro, denominato PHANES, che conterà circa 10.000 esemplari per oltre 400 tipologie diverse. Sarebbe davvero grandioso riuscire a implementare un qualche sistema di IA in grado di individuare identità di coni dei rovesci di grandi quantitativi si monete. Potrebbe trattarsi di una svolta tale da consentire di fare grandi passi avanti nella comprensione di queste prime emissioni.
  8. A questo punto, considerando che l'oro 24 carati viene ritirato sui 105€/gr, direi che potrebbe valere una cinquantina di Euro, visto che pesa mezzo grammo
  9. TIBERIVS

    Cambio tipologia di collezionismo

    Sono alcuni anni che non partecipo più al forum, anche per un "bisticcio" che ne decretò, da parte mia l'abbandono, però tale "abbandono" fu giustificato anche da altro, e veniamo al tema di questa discussione. Nel 2017 vendetti tutta la mia collezione che fu esitata nell'asta nr 70 di Varesi. La totalità delle monete in oro ed argento papali fino a Paolo III facevano parte della mia collezione, compreso la quasi totalità delle piastre e mezze piastre, più una selezione di denari romani comuni ma di buona conservazione. Perché vendetti? Semplicemente perché di quel dato periodo rimanevano da acquistare "solo" tipologie di monete ( papali) con esborsi superiori ai 10K euro, cosa che non volevo fare, anche in considerazione di quello che avevo già investito. La vendita all'asta con Varesi andò in modo più che soddisfacente ( tutti qui conoscono la professionalità, la correttezza la competenza del Sig.Varesi). Avevo impegnato nella collezione, iniziata i primi anni '90, una cifra che per me era considerevole, (180K) quando vendetti avevo fatto due conti, se invece d'investire negli ori papali, avessi acquistato delle "misere" sterline d'oro, o dei "vituperati" marenghi comuni, l'oro negli anni '90 e primi del 2000 veleggiava tranquillamente sotto i 10K il kg, nel 2017 avrei ricavato il triplo, quotando tranquillamente oltre i 30K il kg. Anche se la vendita era andata bene, però tra andamento del mercato, commissioni, recuperai il capitale investito, mi rimaneva il piacere d'aver collezionato, ricercato, studiato un affascinante periodo della Storia papale. Però nel 2017, con la liquidità non mi riaffidai alla Numismatica, né iniziai una nuova tipologia, ma realizzai quello che non feci nei precedenti vent'anni, acquistai sterline, marenghi ecc ecc , con massima mia soddisfazione ( solo economica e non numismatica) viste le quotazioni odierne dell'oro. Questo mio breve intervento, non è per scoraggiare chi sta per entrare in questo magnifico settore del collezionismo, che è la Numismatica, ma solamente per consigliare di entrarvi con i piedi di piombo, ponderando bene le somme investite, poiché acquistare si fa molto velocemente, però nell'eventualità di uno smobilizzo, la via potrebbe presentarsi molto erta. saluti TIBERIVS
  10. Riporto il link: https://en.jncoins.com/product/14753/niue-island-2-dollars-2019-berlin-wall---proof--au-05g-999 Mi scuso, anche qui scrive Au, quindi oro. Errore mio
  11. Sono monete francesi, Impossibile rimediare?
  12. Sono abbastanza sicuro che sia oro .999
  13. Buonasera. Da una ricerca in rete, ho trovato ben poco (e già questo fa capire quanto sia ricercata). In un sito indica che è in argento 999‰. Direi quindi che vale il peso dell'argento
  14. Salve, Quanto potrebbe valere questa moneta ? Grazie
  15. Pontetto

    1000 LIRE ROMA CAPITALE FONDO SPECCHIO

    Non è proof. Al più si può parlare di proof like. Cioè normali monete, come le altre, ma tra le prime coniate per certo conio: risultano simili alle proof, come in questo caso, di qui il nome proof like
  16. Buonasera. Cose che capitano. Potrebbe aver contribuito una qualità dell'aria non ottimale. Io consiglio di non toccare nulla e di lasciarle come sono. Di sicuro non valgono di più in queste condizioni (a proposito, di che Stato sono?). Questi oggetti, nel lungo periodo, valgono solo il peso dell'argento. Inutile quindi preoccuparsi più di tanto
  17. Salve, due anni fa presi queste due monete, mai aperte e mai toccate. Oggi curioso di vedere se valessero qualcosa in più ho deciso di fotografarle. Mi sono accorto che sono apparse delle macchie abbastanza brutte. Allego foto. Indizi ? Consigli? Strategie ? Grazie
  18. ilLurkatore

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    molte grazie @El Chupacabra Avevo notato, per l'anno 1893, ma non solo, che molteplici hanno una colorazione chiara come si può notare anche nel catalogo online del sito: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-U1/3 Il dubbio era proprio sullìutilizzo o meno del Sidol e affini.
  19. SS-12

    1000 LIRE ROMA CAPITALE FONDO SPECCHIO

    Monete veramente belle, non saprei se si potrebbe trattare di un PROOF. Aspettiamo comunque il parere degli esperti
  20. El Chupacabra

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Per personale esperienza, quando si usano prodotti tipo "sidol" è facile che il bronzo viri all'arancione dando alla moneta un aspetto sgradevole. Aggiungo che anche il 10 Centesimi "prova" di Umberto I fu prodotto con rame 950/1000, ma in questo caso, se fossero stati utilizzati - e dico se - dei tondelli avanzati dalle prove per produrre esemplari per la circolazione, il colore dovrebbe tendere al giallo come successe col 10 Centesimi "Cinquantenario".
  21. latino

    1000 LIRE ROMA CAPITALE FONDO SPECCHIO

    Grazie per le risposte in allegato foto per un confronto ,la moneta a sinistra è molto diversa anche se in foto non rende molto
  22. claudioc47

    Cambio tipologia di collezionismo

    @Silver70 Caro , buonasera! Su questo argomento hai trovato una persona che ho definito "un collezionista seriale"! Ovvero: IO! Circa un mese fa ho terminato di scrivere un libro che ho intitolato "Confesso: sono un collezionista seriale!! Ciliegie di cultura e di passioni." che molto probabilmente darò alle stampe. Nella mia vita ho sistematicamente cambiato tipi di collezioni, perchè, purtroppo per me, mi è sempre piaciuto il bello, l'interessante, il raro. Sono partito con i francobolli, per poi passare alle stampe antiche, agli orologi, ai soldatini, agli argenti antichi, alle porcellane (complice mia moglie), ai micro mosaici, alle gemme e la numismatica è stato l'ultima. @il numismatico diverso tempo fa mi ha denominato "il nonno tuttologo" (fra 18 giorni sono 78 primavere!). Effettivamente tutti questi cambiamenti sono state una occasione di nuovi studi, di nuove ricerche, entrare in mondi che non conoscevo e che, man mano che li esploravo, mi affascinavo e conquistavano, anzi mi conquistano ancora! Il mio sistema è stato quello di approfondire il più possibile la materia, per poi abbandonarla completamente ed iniziare a studiarne un'altra e così via, e tutto ciò è iniziato che avevo 12 anni! Ti posso assicurare che quando nel 2004, la mia azienda mi ha "scivolato", dopo una settimana ero già impegnato in una delle materie che più mi ha appassionato, la Gemmologia, che mi ha permesso di diventare Perito Gemmologo ed entrare in un mondo di un fascino impressionante. La Numismatica è tata un corollario, stupendo ed affascinate che mi ha permesso di entrare in un mondo che non avevo mai immaginato, e che si è affiancato professionalmente alla Gemmologia, diventando Perito Numismatico (ovviamente nel mio piccolo!). Quasi tutte le raccolte che ho costituito nel tempo, sono state esitate per avviarne altre e oramai sono rimasto senza ad eccezione dell'ultima intrapresa qualche anno fa, quella delle medaglie delle Sedi Vacanti Pontificie, ma che sto meditando di esitare anche lei. Alla fine rimane la CONOSCENZA, il resto è di passaggio, si passa ad altri per fare le stesse esperienze! Complimenti! Hai scelto una materia che ti poterà nel mondo della micro meccanica, del complicato, della moda, del lusso esagerato (dovrai studiare molto!). Personalmente sono arrivato al punto di cimentarmi nello smontaggio e rimontaggio di movimenti semplici, e così mi sono reso conto dell'incredibile manualità dei GRANDI OROLOGIAI! Buon proseguimento!!
  23. ilLurkatore

    1000 LIRE ROMA CAPITALE FONDO SPECCHIO

    Buonasera, non mi risulta. Gentilmente, potrebbe postare foto dei due lati della moneta, in modo da poterla osservare? Molte grazie.
  24. ilLurkatore

    10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"

    Buonasera, molte grazie per l'intervento dettagliato. Alcuni 10 Centesimi "Palancone", Umberto I, hanno addirittura un colore tendente all'arancione. Anche il quel caso è dovuto al tipo di lega, oppure è dovuto a qualche prodotto che potrebbe essere stato utilizzato per pulire la moneta?
  25. SS-12

    1000 LIRE ROMA CAPITALE FONDO SPECCHIO

    Buonasera, non sono un esperto ma non credo che c'è ne siano. Buona serata
  26. SS-12

    Nozze di Vittorio Emanuele II

    Bella medaglia
  27. ilLurkatore

    moneta 1792

    Dalle mie parti, c'è chi struscia il pollice su un lato di una moneta o medaglia che ritiene porti fortuna. Può essere stata una usura dovuta a tale usanza? Se era placcata d'argento in origine, di certo ora non ce n'è manco l'ombra, Tra l'altro, a me sembra di vedere un punto tra il due e lo zero... Certo che 20 Kreuzer o Kreutzer, non credo avessero poco valore all'epoca... e quindi immagino che le persone stessero attente quando per le mani gli capitava una moneta del genere. Ecco perché rimango stupito che non ce ne siano altre di false similari individuate da allora ad oggi. Create in numero esiguo, oppure eliminate tutte?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.