Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Moneta non identificata
ARES III ha risposto a un topic di Spakkerus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Appunto! -
Moneta non identificata
Ale75 ha risposto a un topic di Spakkerus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,così potrebbe sembrare anche un polpo -
Moneta non identificata
ARES III ha risposto a un topic di Spakkerus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il crescente con stella sembra macedone, ma può avere anche altra provenienza. Con formica ho trovato questa monetina greca in argento, certamente non è né uguale né dello stesso materiale, ma potrebbe circoscrivere forse l'area di appartenenza (greca). Figure 3. CIMMERIAN BOSPOROS, Panticapaeum. Circa 470-460 BCE. AR Tetartemorion. Ant / Quadripartite incuse square with swastika pattern; stars and Π-A in quarters, 5.5mm, 0.17 g., MacDonald 13 var. (pellets rather than stars). (CNG 432, Lot: 255, $200, 4/13/05) Butterfly SMB 3 1/6/2022 E se non fosse una formica, ma qualcosa di altro.... -
Identificazione
Melcol90 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti. Ad un mercatino di paese ho acquistato un piccolo lotto di monete. Tra queste c era questa piccola monetina grande quanto un vittorino da 1 centesimo, ma non so proprio che moneta sia. Sembra mistura ma non ne sono sicuro -
Amedeo III di Ginevra 1311-1367 di madre Savoia
Carlo. ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Altre Monete Medievali
Certo 👍 -
Melcol90 ha cambiato la sua foto del profilo
-
Monaco 2025
rufis ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per quel che costa la spedizione immagino che sia assicurata per il valore della moneta. Inizia a bombardare la scandalosa BRT di pec. -
Amedeo III di Ginevra 1311-1367 di madre Savoia
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Altre Monete Medievali
Buongiorno @Carlo., infatti ho specificato di non conoscere quanto sia attendibile. -
Amedeo III di Ginevra 1311-1367 di madre Savoia
Carlo. ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Altre Monete Medievali
Buongiorno @Alan Sinclair, la prima parte (attribuzione a VAIII) mi pare incongrua.. dal confronto con il link dell'asta mi pare proprio Amedeo III di Ginevra (che comunque è di un ramo "cadetto" dei Savoia). Qui qualche informazione su Amedeo III https://it.m.wikipedia.org/wiki/Amedeo_III_di_Ginevra Che mi fa rettificare quanto sopra, non era mica tanto "cadetto" - Oggi
-
Amedeo III di Ginevra 1311-1367 di madre Savoia
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Altre Monete Medievali
Buongiorno @Andrea79, on line ho trovato anche questo qui di seguito, poi non so a livello numismatico quanto sia attendibile : " Le monete che sembrano ricondursi alla tua richiesta di "Amedeo III di Ginevra" sono in realtà attribuibili a Vittorio Amedeo III di Savoia (1773-1796), in quanto Amedeo III di Ginevra fu una figura storica molto precedente e le monete che appaiono nei risultati di ricerca sono di epoca moderna. Queste monete sono state coniate durante il suo regno per il Regno di Sardegna e comprendono varie denominazioni come doppie, scudi, e soldi ". Mentre in un asta ( link sottostante ), vengono attribuite ai Savoia : https://nomisma.bidinside.com/it/lot/570813/savoia-amedeo-iii-1355-1367-ginevra-/ -
Amedeo III di Ginevra 1311-1367 di madre Savoia
Andrea79 ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Altre Monete Medievali
@Alan Sinclair grazie quindi è presente nel libro I rami collaterali che io non ho! Pensavo venisse considerata estera -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
DOMENICA 20 LUGLIO -
Testa elmata e cavallo in corsa
Ale75 ha risposto a un topic di Ranbel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno,abbiamo la scheda anche sul catalogo lamoneta 🙂 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/19 -
MARINIANA : V officina di Roma o zecca di Viminacium ?
decio ha risposto a un topic di decio inviato in Monete Romane Imperiali
Questo e' il secondo esemplare , con il bel busto di Mariniana , di DIVAE MARINIANAE descritto nel post iniziale , nel quale si legge meglio nel rovescio la lettera V posta a destra del pavone all' altezza della lettera I di CONSECRATIO . Spero che qualche utente esperto in zecche imperiali riesca a chiarirmi da quale zecca furono emesse : ROMA ? , VIMINACIUM ? e quindi a classificare correttamente le due monete , grazie . -
Patina verde su moneta periziata
caravelle82 ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
A me,sulla mia biga, non ho spatinato nulla,tra l'altro un lavaggio delicato coi polpastrelli non fa danni. Se poi col panno siamo rudi,chiaro,oltre hairlines,spatiniamo pure😀 -
f.rakaj si è registrato sul forum
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Patina verde su moneta periziata
tonycamp1978 ha risposto a un topic di Pasquale Mereu inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
aprila e lasciala aperta a riposare un po di tempo.. non lavarla subito.. aspetta 2/3 mesi.. vedi l'evoluzione...il verde potrebbe scurirsi e andare via da solo.. almeno provi a salvare la patina -
bagattino, leggero leggero. Buono o falso? mi aiutate col massaro?
ak72 ha risposto a un topic di italov. inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Buono. Come ti è stato detto non riporta sigle di nessun massaro -
bagattino, leggero leggero. Buono o falso? mi aiutate col massaro?
italov. ha risposto a un topic di italov. inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Questo è in famiglia da più di un secolo quindi se è falso non è certamente moderno… -
Monete Antiche fasc.2/2025
odjob ha risposto a un topic di odjob inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Scrivili , evidentemente la spedizione è andata smarrita. -
R. Iula, "(...) Il caso di un singolare follaro salernitano".
Caio Ottavio ha risposto a un topic di Caio Ottavio inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Vi ringrazio molto per i vostri apprezzamenti: alla fine, il miglior riconoscimento per chi conduce questo genere di ricerche, a mio parere, è proprio quello di generare interesse e curiosità, oltre a trasmettere nozioni e conoscenze, nei lettori che si accostano a tali contributi. Quindi, grazie davvero! -
Testa elmata e cavallo in corsa
Antonino1951 ha risposto a un topic di Ranbel inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,penso hai ragione,in un'asta viene descritta come CR27 secondo tipo.230/226 A.C. asta Negrini Dic.2018 lotto 912 -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
I dea sballata = idea sballata. Buona domenica! - Ieri
-
Le banconote che non circolarono mai
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Non è una festa di carnevale ma una foto dell'incoronazione di Bokassa I, Imperatore del Centrafrica, avvenuta nel 1977 😀 Qui potete leggere tutto di questo singolare personaggio e il suo governo: https://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Bedel_Bokassa La 500 franchi CFA modello 1978 con la scritta "Empire Centrafricain", nome ufficiale dello stato dopo la trasformazione in monarchia (dal 1976 al 1979), non fu mai emessa. -
Buonanotte!
-
Quali sono le monete più rare che avete mai trovato in circolazione?
bocchan ha risposto a un topic di bocchan inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Fonti attendibili fanno notare che da un paio di anni il ruolo di "moneta vaticana destinata alla circolazione" sarebbe passato dalla moneta da 50 cent alla moneta da 1 euro, tuttavia non capisco perché di ciò non si trovi riscontro nelle liste di eurocollezione, inoltre mentre fino a qualche anno fa mi capitava spesso di reperire in circolazione monete vaticane da 50 cent, attualmente non posso dire altrettanto per quanto riguarda le monete vaticane da 1 euro... https://eurocollezione.altervista.org/_Tiratura_Euromonete_Vaticano.htm -
Enya, 1988.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
