Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Atexano

    Tito (da Cesare) - denario con Scrofa

    @Tinia Numismatica buongiorno, potrebbe gentilmente darmi una opinione anche su questa?
  3. Atexano

    Vespasianus - Pax

    Praticamente mi tocca riesaminare tutte le monete strane dei Flavi e non solo.
  4. Buon Pomeriggio, oggi vorrei condividere con voi questo buono/gettone in bronzo da 20 centesimi coniato nello stabilimento privato della Johnson a Milano per l'esposizione di Milano del 1906 ( peso gr. 9,14 - diametro 28,71 mm. ). Seppur va riconosciuto che non si tratti di una moneta, ma di un buono token, lo trovo adatto ad entrare in collezione soprattutto per la bellezza della coniazione in rilievo in stile Liberty. All'interno del Forum si è già discusso di questo argomento, ma vorrei aggiungere che fu Napoleone ad introdurre in Italia raduni, mostre e fiere. Così durante l'esposizione milanese del 1906 nella zona di Parco Sempione, dedicata ai trasporti ed al traforo del Sempione del 1905, oltre agli innumerevoli gadgets; furono coniati questi buoni gettone - valore facciale 20 centesimi - da spendersi all'interno della fiera. L'iniziativa ebbe gran successo, tanto che dopo la manifestazione questi gettoni furono "trasformati in monete" che circolarono e furono spesi per molti anni in Italia e collezionati da molte persone. Allego foto del venditore ed alcune scattate da me del buono che è in media conservazione e sicuramente più modesto rispetto ad esemplari migliori. Grazie per l'attenzione.
  5. santone

    Piastra 1798

    Interessante variante
  6. santone

    100 lire minerva

    valore quasi nullo
  7. Steki92

    100 lire minerva

    Buongiorno, domanda 100 lire minerva del 55 fra bb e sol quanto possono valere? Ho trovato notizie discordanti su internet
  8. Tornando a leggere questa discussione, mi sono accorto che la piastra cui fa riferimento Lorenzo al post 4 è la stessa da me appena postata. Evidentemente, dall’asta n. 16, lotto 265, di Nomisma del lontano luglio 2016 è finita a Varesi 83, da cui l’ho acquistata. Il suo peso è di grammi 27,49. Magliocca nell’aggiornamento 2025 la classifica R4.
  9. Lorenzo999Lorenzo

    Didrachma

    A mio parere il prezzo di aggiudicazione è basso, a mio parere moneta buona, ci avrei puntato Saluti Lorenzo
  10. ARES III

    La mia piccola collezione di Eravisci

    Oggi mi sono arrivati questi due nuovi quinari:
  11. Grazie molto
  12. pio48

    A039 - BRONZO

    Grazie, infatti non oso toccarla. per questa moneta avevo letto (non ricordo dove) che potrebbe trattarsi di un bronzo (appunto) di Rhegium periodo 270-200 a.C.
  13. Oggi
  14. Ale75

    a019 - ass

    @pio48 questo è sempre il bronzo di Adriano di Cos in Caria. L'asse Repubblicano e in un altro post 😊
  15. pio48

    a019 - ass

    Gennydbmoney😂 ieri sera con questo post ho fatto confusione, volevo annullarlo o modificarlo ma non ci sono riuscito. Ricapitolando è 1 asse repubblicano Cos in Caria in bronzo, provinciale romana imperatore Adriano, quindi periodo 117 al 138 d.C Corretto? Grazie mille
  16. Santone, questa particolarità l’ho già notata su una mia piastra 1834 ( di conio diverso da quella in discussione ), ma sembra, la rigatura sia dovuta alla pulizia del conio ( vedere il topic: “ Piastra 120 grana 1834 con curiosità “. Per quanto riguarda l’autenticità o meno, non me la sento di pronunciare un parere. Saluti a tutti.
  17. aemilianus253

    Tesoretto di Como

    Il problema è il quando purtroppo, visto che chi vive sperando, lo dice un proverbio, muore disperato. Noi viviamo sperando sempre per il meglio, in un approccio diverso da parte dello stato (funzionari innanzitutto) nei confronti del collezionista privato, ma rischiamo di non ricordare un cambiamento, se mai ci sarà. La realtà è che, aldilà degli apprezzamenti veri o di facciata, siamo come le classiche due rette parallele, che mai si incontrano. Lo dimostrano i fatti, purtroppo.
  18. Raz Ione

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Su per la TI vadan Z A ( forse col ! ) Superlativa danza Questo è meglio!
  19. Antonino1951

    Analisi di un sesterzio sottopeso di Gordiano Africano

    Salve Antonio ,che dire Bravo e perseverante nelle ricerche
  20. SicilianoMagnoGreco

    2 Lire Impero 1936 XIV Rara Spettacolare é FDC?

    Buongiorno, in attesa di foto perpendicolari alla moneta, sicuramente è in alta conservazione. Non credo FDC.
  21. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    giusto, è domani.. 😅
  22. VALTERI

    Monete della zia

    Ed, intanto, benarrivata al forum
  23. andreaVat

    NEWS IPZS 2025

    DATA DISPONIBILITA' 13 nov 2025
  24. Federr

    Francobollo zante

    La ringrazio molte! vedrò di far vedere il francobollo!!! Grazie mille
  25. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    al momento risulta non disponibile.
  26. nikita_

    Lire

    Aspettiamo di conoscere la combinazione alfanumerica che si trova al verso del 1.000 lire Polo, XD ed XE sono delle R2, la probabilità che lo sia proprio questa banconota presentata è prossima allo zero ma non si sa mai, diversamente sarà solo un bel ricordo della £ira.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.