Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ptr79 ha iniziato a seguire Cartolina Buon Anno 3 , Cartolina EXPO parigi , Cartolina USA e 5 altri
-
Condivido immagine cartolina viaggiata per approfondimenti. peccato manchi il francobollo
-
Condivido immagine cartolina per approfondimento
-
Condivido immagine cartolina viaggiata per approfondimenti. peccato manchi il francobollo
-
Mi viene da pensare che il world coins non abbia valutato la differenza di composizione di questa specifica moneta e abbia attribuito lo stesso peso delle altre, Numista, colnect e ucoins prendono le informazioni dal world coins fino a quando lo hanno prodotto quindi possono avere fatto lo stesso errore. Non è una moneta per niente rara, spero che diversi altri qua possano averla e pesarla per avere conferme.
-
Condivido immagine cartolina viaggiata per approfondimenti. peccato manchi il francobollo
-
Condivido immagini cartolina viaggiata UK per approfondimento
-
Errore di conio
VALTERI ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Benarrivato al forum ed auguri per un buon realizzo . -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Oppiano ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Dai Quaderni Ticinesi richiamati: http://www.quaderniticinesi.ch/home/ -
Errore di conio
Pmax73 ha risposto a un topic di Pmax73 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Salve condivido immagini cartolina per approfondimento ringrazio in anticipo
-
- 1
-
-
2 euro commemorativi 2025
Carlo. ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Una volta sola mi è capitato di contattarli poiché era passato del tempo e la spedizione non arrivava. Mi hanno risposto molto velocemente, fornendomi il numero di tracciamento (e casualmente la spedizione è arrivata il giorno stesso). -
Salve condivido immagini cartolina per approfondimento ringrazio in anticipo
-
Salve allego immagini cartolina per approfondimento Ringrazio in anticipo
-
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Non ho preso appunti, ma ho visionato credo una cinquantina di esemplari, in diverse conservazioni. Ai fini statistici, direi che ho trovato un solo 1° conio, alcuni (meno di 5) 2° conio e i restanti di 3° conio. - Oggi
-
2 euro commemorativi 2025
Capirobi ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Confermo la rapidità e il fatto che non ci fosse alcuna tracciatura, ma ho pagato con PayPal, quindi ci fossero stati problemi, sarebbero stati risolti. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Affare nel senso che hai trovato il 1° conio. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Insomma "affare".. in MB è quotata 2 euro e 8 in BB.. quella acquistata se va bene è un qBB con colpi al bordo. Poi, almeno per ora, si fa riferimento a conî differenti, non varianti con diversi gradi di rarità, trattandosi solo di differenze nel posizionamento di una delle due firme. Penso possa rientrare nell'ambito delle curiosità, in riferimento a una moneta comune coniata in 2 milioni di esemplari. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Andreas ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Lo confesso, io sono intervenuto, come era del tutto evidente, per il fastidio che mi ha provocato il giudizio sui referee della RIN, abbastanza condiviso nella discussione. Contiene anche un aspetto molto spiacevole, direi, guardando a qualcuno che lo ha ribadito. Non è certo questa la sede per discuterne, ma sicuramente amareggerà i due ottimi e noti studiosi coinvolti nella valutazione, se verranno mai messi a parte di questa discussione. Tra l'altro i veri colpevoli, nel caso ci fossero stati dei colpevoli, cosa che non è, avrebbero dovuto essere individuati nei revisori dei Quaderni Ticinesi, che hanno fatto passare per primi in quella rivista l'articolo da cui è cominciato tutto (l'ipotesi che nella zecca di Napoli fossero stati coniati dei testoni mantovani di Francesco II Gonzaga, sulla base di un documento interpretato in modo decisamente innovativo). Tra l'altro, visto il prestigio della rivista svizzera, non si può escludere che il loro giudizio possa aver indotto una certa cautela anche ai nostri revisori, nel bocciare una tesi che tra l'altro era marginale rispetto al contenuto del nuovo articolo. Io però, per una certa cognizione di causa, so che non è così: il lavoro non è stato bocciato, anche se molto criticato, semplicemente perché impedire a qualcuno di esprimere la propria opinione è un atto decisamente grave ed ogni referee (almeno che collabori con me) deve sapere che se è disdicevole far passare un lavoro inadeguato, è addirittura criminale (absit iniura verbis) bocciare una lavoro che poi dovesse rivelarsi veramente innovativo. E nell'assoluta complessità (ai limiti della confusione, diciamolo chiaramente), della produzione perfettiana sull'argomento, qualche ragionevole dubbio può rimanere "mettendo assieme imitazioni, sempre possibili, fabbricazione per conto terzi (ad esempio, Napoli aveva l'oro, Firenze la tecnologia, magari talvolta hanno spostato le maestranze, anziché il metallo, tanto le monete rimanevano fiorentine); io penso che sia improbabile, perché a Napoli conveniva fabbricare ducati con una propria immagine, ma non si può mai dire, in caso di bisogno; vere e proprie falsificazioni etc.) Credo sinceramente che la ragione dei dubbi sia questa. Ho visto però che nei vostri commenti, soprattutto quello di un giovane e bravo ricercatore, contano anche i giudizi popolari, addirittura anche di ambito scientifico e qualificato... ma senza essere scritti, citati o semplicemente attribuiti. No, non funziona così, la ricerca scientifica non si muove mai per sentito dire, ancor più in ambito umanistico, dove quasi sempre manca la prova sperimentale e quindi cancellare una nuova idea per partito preso è sempre sbagliato. Così di fatto si ritorna alla vox populi vox dei, la vera base di ogni pensiero totalitario. Scherzando un po'. devo dire che l'ossimoro di Arka (Perfetto = Galileo + Keplero) mi era sembrato quasi blasfemo, ma poi leggendo le parole del giovane ricercatore sul concetto di "lo dicono tutti quelli bravi". beh, me lo ha reso addirittura credibile. Valete diu Andreas -
Da Adrianopoli di Tracia, un esemplare in AE al nome di Faustina minore, augusta consorte di Marco Aurelio, con al diritto busto drappeggiato di Faustina ed al rovescio figura femminile stante con scettro e patera. Sarà il 22 Agosto in vendita anNum. 22 al n. 314 .
-
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
Beh, @Carlo., per 5 euro hai fatto un affare, anche se fosse bassa conservazione. -
2 euro commemorativi 2025
Carlo. ha risposto a un topic di pato19 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Si, sono rapidi. Ma a me non hanno mai comunicato la tracciatura o il momento dell'invio. -
10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Regno D'Italia: approfondimenti
@Alan Sinclair e @fatantony oggi mi avete messo in testa questa cosa del 1° conio.. e così ne ho trovato uno in bassa conservazione sulla baia e me lo sono comprato per 5 euro. Probabilmente ho speso anche troppo, ma ora li avrò tutti e tre.. 😉 Almeno son coerenti, tutti e tre in bassa conservazione. -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
Andrea Costa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Perché non potevano essere di conto? -
Grazie mille:))
-
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
