Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    Fiorino "senza Dio" del 1849 Regina Victoria

    Buonasera @Cinna74, ecco un grande esemplare ! Fiorino in stile gotico, ottima conservazione e rilievi, affascinante la patina, complimenti ! I suoi caratteri (leggenda) lo rendono certamente più ammaliante.
  3. Ulpianensis

    Fiorino piccolo di Firenze

    Capito! Sì, io sono sul forum da appena tre anni, eppure mi sono letto proprio tutto della sezione “Medioevali”, e confrontando studi più recenti rispetto ad alcune discussioni talora gli orientamenti sono cambiati a 180 gradi…😅 Tuttavia, comprendo la difficoltà, soprattutto per monetine “vissute” come questi nominali in cui non è frequente poterli leggere agevolmente e trarre informazioni certe… ti assicuro che anche con la moneta in mano e un microscopio sarebbe difficile da capirci qualcosa con certezza, con la mia… le foto fanno schifo, ma anche il tondello non scherza!😂 Sapresti poi dirmi qual era quel lavoro…? Grazie ancora per i chiarimenti!
  4. Nella prossima asta di Artemide del 29-30 Novembre al lotto 65 é proposto un tetradramma attribuito al periodo Agatocleo, che ritengo una clamorosa svista. Che ne pensate ? https://www.artemideaste.com/auction/view/1089/65?pk_source=phpList&pk_medium=email&pk_campaign=Greek+Coins+-+Artemide+eLive+Auction+40+|+29-30+November++2025&pk_content=HTML Io direi che si tratta di una tetra della parte finale della seconda democrazia del tipo SNG ANS 284
  5. rcris

    NEWS IPZS 2025

    Per la precisione c'è chi ne paga più di noi ed altri più o meno come noi. Dagli ultimi dati disponibili (2023): la Francia detiene il primato con un rapporto tasse/PIL pari al 43,8%, mentre la Danimarca segue con il 43,4%. L’Italia, stabile rispetto al 2022, registra una pressione fiscale del 42,8%. Seguono l’Austria con il 42,7%, il Belgio con il 42,6%, la Finlandia con il 42,4%, la Norvegia con il 41,4% e la Svezia con il 41,4%.
  6. Non era una bellezza nemmeno da vivo... vedi statua nella chiesa dei Frari... Arka # slow numismatics
  7. antoniofoggia

    Eurofil - Milano - 15 16 novembre 2025

    https://www.parcoesposizioninovegro.it/wp-content/uploads/2025/03/Elenco-espositori-Eurofil-15-16-novembre-2025.pdf
  8. PostOffice

    Fabbrica di organi

  9. Buongiorno @picchio, ringrazio molto per il suo parere.
  10. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    come alternativa, avresti potuto impostare un'equazione lineare in una sola incognita, utilizzando la notazione "x" e "x+1" per i due numeri incogniti. il risultato è ovviamente lo stesso
  11. Buonasera, complimenti per l'acquisto. Nella seconda edizione del MIR Milano, questo grosso è classificato al n. 121/4. Viene chiamato "pegione", termine citato dalla documentazione coeva, con differenti interpretazioni rispetto alla sua origine. Inizialmente questa tipologia di grosso aveva un valore di due soldi, poi svalutato ad un soldo e mezzo per motivi legati al minor contenuto di argento rispetto alle emissioni precedenti ed anche per sopravvenute variazioni del rapporto di valore tra oro ed argento. Il MIR Milano attribuisce le emissioni di questo tipo di moneta al periodo 1378/85, coniata con diverse varianti sia nella legenda che nei segni di zecca (la presenza o meno di anelli nel campo, anche a trifoglio). A causa di questi problemi, per le emissioni successive fino al 1402 (sempre con la stessa percentuale di fino) venne mutata l'iconografia del diritto del "pegione", riprendendo la croce fogliata già riportata sui grossi da due soldi dei predecessori Azzone, Luchino e Giovanni Visconti in sostituzione della biscia viscontea affiancata dalle lettere G Z. Per un confronto, è possibile consultare anche "Materiali n. 24 - dicembre 2014 - collezione di Vittorio Emanuele III - La zecca di Milano. Bernabò Visconti (1354-1385) e Gian Galeazzo Visconti (1378-1402) di Luca Gianazza e Alessandro Toffanin", quest'ultimo autore del MIR MIlano. Il pdf è liberamente scaricabile dal sito www.bollettinodinumismatica.it. Saluti Federico
  12. Fastrunner

    Un anno di velluto

    Ciao, io non ho mai lavato le monete, nel tuo caso mi assicurerei il più possibile che non siano rimaste tracce di chimica. Le lascerei all'aria e puoi monitorare l'andamento nel tempo; quando arrivi al livello di patina che più ti piace, puoi arrestare il processo in quelle bustine di acetato tipo Abafil
  13. pato19

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Ho impostato un sistema di due equazioni. Se ci sono due numeri consecutivi, che chiamo x e y, allora la loro differenza deve essere uno.
  14. Oggi
  15. cippiri76

    Fiorino piccolo di Firenze

    Hai ragione da vendere😉 Provo a chiarire: la questione delle N legate di cui parlava @Marfir è contenuta in un lavoro di de Benetti del 2019 o 2020. In sintesi viene proposta una nuova catalogazione per le monete in mistura di Firenze spostando l'anno di coniazione a prima del '300, per quelle monetine che presentano alcune caratteristiche (come le N legate) simili ad altre emissioni in argento. Tu citi un post del 2020 quando sia nelle aste sia noi appassionati guardavamo solo al simbolino per tentare una catalogazione. Adesso neppure io son così certo di quello che ho scritto 5 anni fa, perché quella caratteristica potrebbe rimandare ad anni precedenti, anche se.. il volto del santo nel mio picciolo sinceramente mi sembra stilisticamente successivo.. La verità è che non siamo sicuri di nulla.. Mi viene un'altra considerazione, io sono sul forum dal 2006 credo. Se andassi a rivedermi le bischerate che scrivevo 20 anni fa probabilmente non sarei più d'accordo su nulla🤣 Potrebbe essere corretta ma prima di sbilanciarmi mi piacerebbe vederlo da vivo con la lente giusta. Un saluto
  16. Cinna74

    Fiorino "senza Dio" del 1849 Regina Victoria

    Complimenti per il nuovo ingresso in collezione. Il ritratto di Victoria forse più bello. Simile a quello impresso sulla seconda moneta più bella in assoluto della regina Victoria (de gustibus) Buona giornata
  17. Buongiorno, non perda tempo e non scomodi periti che magari si fanno anche, giustamente, pagare per un giudizio che qui può avere gratuitamente. E' una invenzione totale la Sua moneta. Come già scritto Venezia riceveva i conii da Milano. Nel 1806 la monetazione sperimentale e poi cambia cambia nel 1807, mentre la sua è chiaramente di secondo conio. Il segno di zecca è stato totalmente abraso per creare un unicum. Tipico di queste assurdità, che per ritegno, non chiamo neppure numismatiche, è la scarsa o scarsissima conservazione. Se l'ha acquistata in asta la rispedisca al mittente, anche 5 euro sono troppi. (il 6 bulinato è pure grossolano).
  18. AndreaMCMLXXVIII

    NEWS IPZS 2025

    ho visto anche io il trittico Religioni monoteiste.. prima di tutto a quel prezzo sarebbero gradite PROOF ma per risparmiare si sa che la zecca predilige le FDC vendendole comunque a prezzo elevato. Seconda cosa il packaging di cartone che è pessimo (puzza!) e come già scritto in altro post, ci vuole il piede di porco per togliere le monete Terza nota stonata, la tiratura. Mettiamoci anche una quarta: visto che tirano di piu le monete con elementi colorati e queste non lo sono. Faccio un confronto con il 5 euro intelligence quella era proof con tiratura 3000, emissione 65 euro queste sono FDC tiratura 5000, emissione 195... cioè 65 x 3
  19. si Ranieri stampa i Cataloghi cartacei delle aste battute in sala, ma, attualmente in questa sezione non vi sono utenti che hanno da regalare cataloghi d'aste Ranieri.
  20. nicola84

    Vaticano 2025

    Io le 2024 della Croce le ho prese. Da loro però mi aspetto di tutto. Soprattutto cose senza senso
  21. cippiri76

    Fiorino piccolo di Firenze

    Esatto!
  22. Carlo.

    NEWS IPZS 2025

    il problema è che a vendere non ti rifai di quanto hai speso, nella prevalenza dei casi.
  23. Carlo.

    ID Moneta 4

    sospetto che nella seconda immagine sia stata aggiunta un po' di creatività
  24. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Salve, i numeri sono quelli ma sarebbe opportuno conoscere il ragionamento seguito per trovarli in quanto le vie sono più di una. apollonia
  25. ARES III

    Trovate monete d'oro ad Aquileia

    Nessun problema, perché non è successo proprio niente.
  26. Anche sulle piastre del nonno 1795/98 ho notato che si trovano spesso dei tondelli più piccoli e quel grammetto in meno di metallo...ma sono autentici. Penso a qualche "difetto" nei macchinari in fase di preparazione dei tondelli. A tal proposito chiedo: i tondelli venivano preparati in zecca a napoli o forniti da terzi in appalto esterni ???
  27. dareios it

    Fabbrica di organi

    Sei stato chiarissimo. Grazie mille PostOffice. Ma per antichi, si intendono quelli degli antichi stati?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.