Monete Medioevali
Monete dal 700 al 1500 d.c.
66 files
-
I Denari Medievali di Ancona: - Presupposto + Catalogo
By miroita
Pirani Vladimiro: I Denari Medievali di Ancona + Catalogo dei Denari
11 downloads
Submitted
-
Le monete arabe della Biblioteca Comunale di Palermo
By Numi 62
Il libro Scritto da B, Lagumina illustra con schede tutte le monete ad inscrizione araba della Biblioteca Comunale di Palermo
4 downloads
Submitted
-
Collezione inedita di gettoni di vetro dell'ex Museo Nazionale di Palermo
By Numi 62
L'articolo illusta la collezione di gettoni vitrei dell'ex museo Nazionale di Palermo con schede correlate di foto e con una dettagliata bibliografia
6 downloads
Submitted
-
I SEGNI SEGRETI NEI GROSSI VENEZIANI: UNA NUOVA SCOPERTA
By ak72
Riassunto
Gli studi di storia monetaria fino ad oggi avevano riconosciuto i più antichi contrassegni dei massari della zecca di Venezia sui grossi mapatan del doge Giacomo Tiepolo (1229-1249). La segnalazione di contrassegni anche sui denari grossi coniati a nome del doge Pietro Ziani (1205-1229) permette di anticipare l’inizio dell’attività di identificazione delle emissioni tramite “punti segreti”, in accorco con i documenti che mostrano i massari all’opera fin dal 1224.
43 downloads
Updated
-
UNA MONETA INEDITA DI TIPO FRISACENSE CON IL TITOLO DI MARCHESE D’ISTRIA
By ak72
NUMIZMATIČNI VESTNIK anno XLII N° 43 :
di Andrea Keber
UNA MONETA INEDITA DI TIPO FRISACENSE CON IL TITOLO DI MARCHESE D’ISTRIA (NEPOZNAN NOVEC BREŠKEGA TIPA Z NASLOVOM ISTRSKEGA MEJNEGA GROFA, traduzione dell'amico Andrej Štekar)
9 downloads
Submitted
-
ITALIAN JETTONS
By ak72
Italian jettons
Francis Pierrepont Barnard
The Numismatic Chronicle and Journal of the Royal Numismatic Society Fourth Series, Vol. 20 (1920),
pp. 216-272
55 downloads
Updated
-
Di una moneta friulana inedita, di Alberto Puschi. (In Archeografo triestino 1890)
By ak72
La monetazione medievale della zecca di Latisana
34 downloads
Submitted
-
Il denaro di Latisana
By ak72
descrizione dell'emissione della zecca medievale di Latisana (friuli Venezia Giulia)
28 downloads
Submitted
-
Le monete e la zecca di Brescia
By Pierpiero
La zecca di Brescia nel periodo comunale ha iniziato
l’attività nel corso della seconda metà del XII secolo.
Alla tesi tradizionale che vorrebbe la data di apertura
della zecca nel maggio del 1184 si affianca ora una
nuova ipotesi, secondo la quale la produzione monetale
dovrebbe essere anticipata di qualche decennio.
Lo studio dei ripostigli contenenti monete bresciane
e della documentazione d’archivio ha consentito di rivedere
alcune datazioni e seriazioni proposte da parte
degli studiosi, anche in anni recenti, riguardanti, sia la
moneta bresciana, sia quella di città come Cremona e
Mantova, facenti parte della stessa area monetaria.
Esempio emblematico della trasversalità dei fenomeni
monetari anche in epoca medioevale è la svalutazione
dei denari emessi dalle zecche italiane nel periodo
compreso tra il X ed il XV secolo. Interessante è il caso
del denaro bresciano, che dall’inizio della sua produzione
fino al 1250 vide ridursi la quantità di argento
contenuta in ogni moneta di circa la metà.
La zecca di Brescia, dopo l'avvento dei Visconti nel 1337,
riapre sotto il controllo di Pandolfo III Malatesti tra il 1406 e il
1421, battendo una serie monetale tra le più interessanti nel
panorama dell'Italia settentrionale.
121 downloads
Submitted
-
Sulle monete dette cinquine battute regnanti gli Aragonesi
By demonetis
Fusco, Giovan Vincenzo, Sulle monete dette cinquine battute regnanti gli Aragonesi, in "Il progresso delle scienze, lettere ed arti", nuova serie, anno XI, vol. XXXI, Napoli, 1843, pp. 50-69.
22 downloads
Submitted
-
Cat.go Monete Arabe Bibliot. Palermo
By claudioc47
Bartolomeo Lagumina- Catalogo delle Monete Arabe esistenti nella Biblioteca Comunale di Palermo
32 downloads
Submitted
-
Brindisi monete nel medioevo
By claudioc47
Francesco Tafuri- La monetazione di Brindisi nel Medioevo
57 downloads
Submitted
-
Monete normanne Ducato di Puglia e Regno di Sicilia
By claudioc47
Giovanni Magli- Zecche e monete durante la dominazione normanna nel Ducato di Puglia e nel Regno di Sicilia
73 downloads
Submitted
-
La moneta nella Calabria normanna
By claudioc47
Alfredo Ruga- La moneta nella Calabria normanna
49 downloads
Submitted
-
Le monete di Mileto
By claudioc47
Memmo Cagiati. Estratto sulle monete della zecca di Mileto.
53 downloads
Submitted
-
Manfredi e la zecca di Manfredonia
By claudioc47
Giovanni Magli. Approfondimenti sulla Zecca di Manfredonia
31 downloads
Submitted
-
Josephi Antonii Pintii de nummis Ravennatibus dissertatio Singularis
By incuso
Titolo: de Nummis Ravennatibus Dissertatio Singularis
Autore: Giuseppe Antonio Pinzi
10 downloads
Submitted
-
Numismatica Ascolana o sia Dichiarazione delle monete antiche di Ascoli nel Piceno dell'Avvocato Gaetano De Minicis
By miroita
di Gaetano De Minicis, Fermo 1853
20 downloads
Submitted
-
Repertorio Altomedievale
By MEDUSA51
Saggio di repertorio dei ritrovamenti di moneta Vandala, Altomedievale (489-1002), Bizantina e Islamica in Italia Insulare e Peninsulare, con Corsica, Canton Ticino e Istria croata a cura di Ermanno A. Arslan
23 downloads
Submitted
-
I santi patroni locali su alcune monete d'Aquileia, Trieste, Ljubljana, St. Veit e Friesach
By cipa
Monete frisacensi e scodellate, simbologia cristiana
24 downloads
Submitted
-
Massimo De Benetti_CASTELL’AZZARA (GR) UN RIPOSTIGLIO DI MONETE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA DEL XVI E XVII SECOLO DAI CONFINI_Le Marche e l’oltre Marche tra l’evo
By Fidelio
Contributo allo studio del rinvenimento di un ripostiglio monetale contenete monete toscane, da Cosimo I a Ferdinando II, di Francesco Maria II della Rovere del ducato di Urbino e dello Stato della Chiesa, da Giulio III a Urbano VIII.
20 downloads
- Cosimo I
- Ferdinando II
- (and 4 more)
Updated
-
Andrea Saccocci_RELAZIONI MONETARIE FRA LE MARCHE_estratto_Le Marche e l’oltre Marche tra l’evo.
By Fidelio
Contributo allo studio da parte del ricercatore Lorenzo Passera su un ripostiglio di XVII secolo rinvenuto a Lucca Illustrando alcune monete di Lucca presenti in questo ripostiglio, infatti , riguardo ai quattrini lucchesi con la grande lettera L al dritto, si tratti di monete che hanno avuto particolare fortuna in età moderna, in particolare nel periodo abbastanza lungo che va dalla II metà del XVI secolo al terzo IV del secolo successivo:
è in questo lasso di tempo, infatti, che imitazioni fedeli di questi esemplari lucchesi furono prodotti dalle zecche di Correggio (nel periodo 1569-97), Castiglione delle Stiviere (emissione di Ferdinando I Gonzaga, 1616-1678), Novellara (1661-1667) e Tresana (emissione a nome di Guglielmo I Malaspina, nel 1531).
8 downloads
Submitted
-
Saccocci_-_Ripostiglio_da_Aquileia estratto_RIVISTA DI NUMISMATICA E SCIENZE AFFINI Vol XCII 1990
By Fidelio
Contributo alla storia della monetazione del patriarcato di Aquileia attraverso lo studio e il rinvenimento del ripostiglio nel 1969 avente monete di zecche di Aquileia, Trieste, Venezia nell'epoca di Volchero (1204-1218).
20 downloads
- andrea saccocci
- numismatica medievale
- (and 1 more)
Updated
-
Lucia Travaini_Zecche e monete nel lungo Rinascimento
By Fidelio
Contributo all'arte incisoria e produttiva della moneta nel periodo rinascimentale.
Agli inizi del periodo esaminato l’arte italiana di zecca era un modello
in tutta Europa: gestione, arte incisoria, contabilità e capacità tecnica di saggio dei metalli furono a lungo all’avanguardia, e importante fu anche la prima sperimentazione meccanica nel Quattrocento, che non ebbe seguito. Alla metà del Cinquecento le nuove tecnologie per la produzione meccanica di tondelli e per la coniazione si svilupparono in Germania, tra Hall e Augusta,
e nella seconda metà del secolo cominciarono a essere importate in Italia da
imprenditori tedeschi: le nuove tecnologie meccaniche ebbero tuttavia un
uso limitato, mentre i metodi tradizionali restarono prevalenti. In molti casi
i nuovi impianti restarono puramente sperimentali e alcuni imprenditori tedeschi furono molto delusi dalle esperienze italiane.
41 downloads
Submitted
-
Circolazione monetaria nel basso Piemonte tra il XII - XIII sec.
By Fidelio
Contributo all'analisi delle aree in cui circolavano alcune zecche nel Basso Piemonte.
26 downloads
Submitted
-
Download Statistics