Search the Community
Showing results for tags 'Evento culturale'.
-
Evento culturale ONLINE - Quelli del Cordusio con...
incuso posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Stranamente nessuno lo aveva ancora segnalato e allora lo faccio io. Il Gruppo di Quelli del Cordusio ha organizzato una serie di incontri video numismatici sul tema "ieri, oggi e domani nella numismatica" in cui il nostro Mario @dabbene intervista alcune persone di spicco del mondo Numismatico. Ad ora (stesso ordine dei video disponibili): Michele Chimienti Emiliano Nappini Attilio Maglio Pierpaolo Irpino e a breve ne seguirà un quinto. Dato che Mario sa far bene la divulgazione numismatica, tutti i video sono disponibili su youtube a questo link: https://www.youtube.com/channel/UCqP7Vmgu7Afpiplbt3so2mQ Buona Visione! -
Evento culturale Caravaggio: le monete e l'artista
incuso posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
24 marzo alle ore 21 -
Evento culturale Monete e Medaglie
Der Kaiser posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
https://www.smb.museum/ausstellungen/detail/muenzen-und-medaillen/ Vicino alla riapertura dei musei. -
evento culturale ONLINE - INDICE VIDEOCONFERENZE DISPONIBILI
uzifox posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
- 1 reply
-
- 1
-
-
Evento culturale ONLINE - Numismatici e numismatiche: Memmo Cagiati
demonetis posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Segnalo un altro video per la collana "Numismatici e numismatiche" dedicato al nummologo Memmo Cagiati. -
Evento culturale Associazione Numismatica Giuliana
ak72 posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Nasce l’Associazione numismatica Giuliana che opererà nel settore culturale con lo scopo di riunire tutti i numismatici residenti a Trieste. https://www.lamoneta.it/clubs/21-associazione-numismatica-giuliana/ Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e per celebrare questa importante ricorrenza per la cultura e l’Italia intera. Tutte le Istituzioni pubbliche e private sono chiamate a dare un contributo, anche quelle che non hanno presentato un progetto al Mibac a tempo debito, come noi. L'associazione numismatica Giuliana vuole omaggiare la figura del sommo poeta offrendo il suo, pur modesto, contributo in ambito numismatico con un breve saggio sulle monete che al tempo di Alighieri circolavano nel nord est della penisola, di prossima uscita.- 9 replies
-
- 10
-
-
Evento culturale ONLINE - Le monete nella letteratura al tempo di Dante
demonetis posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Continuano senza sosta le videoconferenze organizzate dalla Società Mediterranea di Metrologia Numismatica. Questa conferenza è dedicata alle Monete nella letteratura al tempo di Dante, relatore Andrea Saccocci. -
Evento culturale ONLINE - Numismatici e Numismatiche: Giancarlo Tramontano
demonetis posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Giuseppe Ruotolo parla di Giancarlo Tramontano, maestro della zecca napoletana dal 1488 al 1514. -
Segnalo l'interessante relazione di Giuseppe Ruotolo sulla vita e sul libro di Cesare Antonio Vergara che gli appassionati di monetazione meridionale conoscono bene.
-
Evento culturale Ogni domenica - Mercatino Cordusio - Via Armorari - Milano
david12 replied to david12's topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
domenica questa 20 dicembre 2020 il mercatino di cordusio sarà aperto o chiuso.Grazie.Saluti -
Evento culturale ONLINE - Conferenze digitali di numismatica
gpittini posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI La Co.I.N. (Consulta Universitaria Italiana di Numismatica) promuove delle conferenze digitali di numismatica sulla piattaforma Google Meet. Per il link di collegamento occorre chiedere alla email: segretario@consultanumismatica.it Lunedì 23.11.20 alle ore 17 precise la prof.ssa Claudia Perassi parlerà su: "La gioielleria monetale romana". Il link sarà: https://meet.google.com/njk-jdbv-qqh Conferenze successive: 14 dicembre (Asolati); 21 dicembre (Carroccio ); 11 gennaio (Saccocci). -
evento culturale ONLINE RAIPLAY - I trenta denari di Giuda - Lucia Travaini
mero mixtoque imperio posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
A causa della stringente situazione, ho notato che la sezione ha patito inesorabili, ma doverosi annullamenti. Segnalo però una 'mostra impossibile', sicuramente free COVID, sempre fruibile, nonché a tema pasquale. Un ringraziamento a Lucia Travaini per il suo ennesimo e gradito contributo alla numismatica mondiale, ma anche alla dimensione umana che in questi momenti il simbolismo dell'antico gruzzolo, assurto a reliquia, ci trasmette. https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=10&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwixhpD7g-ToAhWWSH0KHXrDCTgQFjAJegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fwww.raiplayradio.it%2Faudio%2F2020%2F04%2FMostre-impossibili-89571e4d-7052-4782-8249-b514e8da44e5.html&usg=AOvVaw3lgQmmQcM5XMNSEaWLCgl9 -
DE GREGE EPICURI Finalmente un annuncio e non un annullamento! Ma è solo per martedì 6 ottobre: meglio essere prudenti... Dunque, martedì 6 ottobre alle 20.45 nella nostra sede (Milano, via Terraggio 1) il Prof. Alessandro Cavagna, docente di Numismatica Antica alla Statale di Milano, ci parlerà su: "Un viaggio a Taranto nel 1911". Ma di che viaggio si tratta? Secondo quanto raccontato da Ernest Babelon (allora direttore del Cabinet des Médailles di Parigi), il 22 giugno 1911 a Borgo Nuovo di Taranto sarebbe venuto alla luce un grande ripostiglio di monete che, subito dopo la scoperta, sarebbe stato suddiviso in tre lotti e immesso sul mercato antiquario. Un noto collezionista di origini greche, Michail Vlastos, riuscì ad acquistarne in breve tempo un primo lotto e, seguendo le vicissitudini dei restanti due, potè incorporare altre 100 monete nella sua collezione. L'ultima porzione (318 pezzi) venne invece dispersa in altre vendite. Sembra che il ripostiglio comprendesse un insieme apparentemente incongruo di emissioni da diverse aree mediterranee, accanto ad argento in lingotti ed in fammenti. Qundi, un giallo: sia poliziesco che numismatico.
-
Evento culturale ***RINVIATO*** 06 ottobre 2020 - Al CCNM: Un viaggio a Taranto nel 1911 (A.Cavagna)
gpittini replied to gpittini's topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI Pensavamo che, con mascherina e distanziamento, la conferenza di Alessandro Cavagna potesse tenersi il 6.10 senza problemi. Purtroppo invece l'Università Popolare, di cui condividiamo la sede, ritiene per ragioni sanitarie di non riprendere al momento le proprie attività; e coinvolge anche noi in questo "blocco", ritenendo di avere responsabilità medico-legali anche nei nostri confronti. Pur non condividendo questa opinione, non possiamo far altro che rimandare la conferenza a data e luogo da definire. Speriamo di trovare rapidamente un'alternativa, e ne daremo immediato avviso qui. Riflessione: la ripresa sarà davvero difficile, specie se non ci si dà da fare e ci si comporta in modo burocratico. -
evento culturale 06/19 settembre 2020 - Giornate di studio - CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE
FRANZOSI Giuliano posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Titolo Evento: CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE Categoria: Eventi culturali Data Evento: 06/09/2020 15:15 a19/09/2020 19:00 Giornata di studio: 1- 15:15 - 15:45 *Introduzione alla monetazione Alessandrina (30 a.C. - 298 d.C.) * relatore: G. M. Staffieri 2- 16:00 - 17:00 *Monete e forme pr confronto* relatori: Fabio Luraschi e Michele Pelossi 3- 17:15 - 18:00 Assemblea Generale Ordinaria del 2020 Luogo: Sala del Consiglio Comunale di Stabio ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Link al calendario: CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE -
Evento culturale ONLINE RAIPLAY - Lucia Travaini - Excalibur nella Sicilia Normanna su Radio Tre
mero mixtoque imperio posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
In questo difficile periodo, Lucia Travaini presenta un'altra mostra impossibile dal titolo: Excalibur nella Sicilia Normanna che sarà mandata in onda su Radio Tre il 30 aprile intorno alle 22.30. Invito tutti a seguire l'evento che sicuramente non lesinerà sui contenuti. -
Evento culturale ONLINE RAIPLAY - Augustale d'oro di Federico II di Svevia
demonetis posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Su Rai Play Radio Lucia Travaini racconta l'Augustale d'oro di Federico II di Svevia. https://www.raiplayradio.it/audio/2016/01/Augustale-doro-di-Federico-II-di-Svevia--Puntata-del-23012016-ebc460e6-81d5-42d6-9765-8b92375109b2.html?wt_mc=2.www.fb.raiplayradio_ContentItem-ebc460e6-81d5-42d6-9765-8b92375109b2.&wt -
Evento culturale Al CCNM: MARKETING VISCONTEO di E. Lesino
gpittini posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI Martedì 11 febbraio 2020, Enrico Lesino (Testone68) ci parlerà di...marketing visconteo, ovvero: come sfruttare meglio una vipera! Che poi sia vipera, o biscia, o altro rettile, o addirittura un drago, lo capiremo alla conferenza, E in bocca al biscione ci sta un uomo o un bambino? Tutte domande squisitamente milanesi, mi direte. Enrico comunque ci parlerà non tanto dell'origine della biscia o vipera (su cui si è già scritto e dibattuto moltissimo), quanto delle esigenze storiche e politiche che indussero i Visconti a modificare il proprio emblema. Si passa infatti dalle prime rappresentazioni della fine del XIII secolo all'iconografia che oggi conosciamo, che è della metà del XIV. Verrà trattata in particolare la figura di Galvano Fiamma, artefice della scaltra e sistematica propaganda politica dei Visconti; e inoltre, la rappresentazione del biscione nell'arte e nella monetazione dei primi decenni del Trecento. Sottotitolo ufficiale: motivi storici e politici della trasformazione del "logo" della vipera viscontea, dalle origini a Giovanni Visconti. -
Inserisco la locandina della prossima conferenza di Giuseppe Rovera
-
Cari tutti, Con grande piacere si comunica la prossima iniziativa del Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" Si tratta di una conferenza del nostro socio Alessandro Giaccardi ( @demonetis ) sulla monetazione di Ferdinando IV Borbone re di Napoli (1759-1816). Una tematica un po' diversa da quelle storicamente organizzate dal nostro circolo con la speranza di aprirci sempre più verso una più ampia platea di pubblico. L'evento avrà luogo presso la sede del Circolo nella prestigiosa location di Palazzo Ducale di Genova il prossimo 1 Marzo 2020 alle ore 10:30 circa ( per chi avesse piacere di fare due chiacchiere la sede viene aperta verso le 10:00). La conferenza ovviamente è gratuita e aperta a tutti ! Chiunque è il benvenuto
- 11 replies
-
- 7
-
-
-
- evento culturale
- genova
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Conferenza su "La monetazione Celtica Europea e Padano-Alpina"
Parpajola posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Ho ricevuto ieri mail dal CCNM che informava di questa conferenza. Mi è sembrato utile a tutti pubblicizzarne l'evento. Il circolo Numismatico di Monza ha organizzato il seguente evento per venerdi 21 Febbraio presso la Sala Polifunzionale della RSA BELLANI, Via Lipari 7 - Monza. Allego la locandina ufficiale.- 8 replies
-
- 4
-
-
-
- 21 febbraio 2020
- conferenza
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Mostra di monete medievali molisane
odjob posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Salute Dal 15 gennaio e fino al 5 febbraio 2020 a Campobasso ,in centro,ci sarà una mostra di monete medievali molisane. Il piano progettuale della mostra e della sua presentazione ha partecipato al bando indetto dal Comune di Campobasso per gli eventi artistici e culturali per l'inverno 2019/2020 ed è stato approvato dall'amministrazione comunale ricevendone il patrocinio del Comune di Campobasso ma anche il patrocinio della NIA(Numismatici Italiani Associati) In tutto verranno esposte 82 monete alcune inedite emesse in Molise ed in Capitanata Nella collezione esposta è confluita quella di monete campobassane pubblicate nel primo libro monotematico sulla Zecca di Campobasso e San Severo Molto belli sono i foglietti scritti a mano che accompagnano alcune monete della collezione che appartenevano al precedente collezionista (fine secolo XIX metà secolo XX) INGRESSO GRATUITO Locandina Arancione A4 (1)Corretta.pdf -
Evento culturale Al CCNM: A.Savio su Nemausus.
gpittini posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
DE GREGE EPICURI Martedì 24 settembre alle 20.45, nella sede del CCNM (Milano, via Terraggio 1) il prof. Adriano Savio parlerà su: "La monetazione di Nemausus: coloniale o imperiale?" La monetazione bronzea di Nemausus (l'odierna Nimes) si differenzia da tutte le altre coniazioni coloniali, in quanto prodotta in quantità enormi e diffusa su tutto il territorio della Gallia, nonchè nei campi militari della Germania. Prodotta appena prima, durante e dopo la riforma del rame di Augusto, si interseca con la moneta di Roma, e in qualche modo la integra, almeno in area transalpina. Ma non tutto è chiaro, a cominciare dalla definizione del nominale che rappresenta (asse o dupondio?), dall'interpretazione del tipo di rovescio (i celeberrimi "coccodrilli"), dal fatto che molti dei nominali sono tagliati in due e, infine, dall'esistenza di alcuni esemplari che presentano un prolungamento a forma di zampe di animale. -
Evento culturale Convegno su Gian Guido Belloni, Milano, 16/12/19
dabbene posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Il 16 dicembre 2019 si terrà all’Universita’ Cattolica a Milano un Convegno molto interessante sul centenario dalla nascita di Gian Guido Belloni, segue link col programma della giornata. https://www.cronacanumismatica.com/il-prossimo-16-dicembre-milano-ricorda-gian-guido-belloni/ -
Evento culturale Monete dei Santi, monete dei vivi, monete dei morti
Blackgish posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano e l’associazione culturale Paleotech organizzano la prima giornata di studi nel Museo Civico di Mattinata: “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”. La moneta ha avuto da sempre molteplici funzioni, è stata presente in ogni momento della vita (e anche del dopo-vita) degli uomini come strumento di scambio, mezzo privilegiato per la trasmissione di messaggi propagandistici, politico-religiosi, oggetto funzionale o simbolico da portare con sé nella sepoltura. L'analisi di queste molteplici funzioni sarà effettuata mediante il contributo di studiosi di diverse Università italiane, che presenteranno diversi casi di studio, con un'attenzione particolare ad esempi propri dell'ambito garganico e sipontino in età medievale. Inizierà i lavori Gianluca Mandatori della Sapienza Università di Roma, che si soffermerà sull’evoluzione della Vittoria alata, offrendo un excursus sul tipo monetale e cercando di definire quale fu il punto di passaggio in cui la Vittoria, ormai affiancata dai simboli cristiani, iniziò a essere identificata con un Angelo. Domenico Luciano Moretti, del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, parlerà sulla circolazione monetaria in età medievale sul Gargano proprio grazie ai regesti dell’abbazia di San Leonardo in Lama Volara a Siponto, giunti sino a noi grazie all’edizione del 1913 del Camobreco. Infine, Giuseppe Sarcinelli dell’Università del Salento, ci farà conoscere l’esito degli studi su alcune sepolture, di probabili pellegrini, ritrovate proprio a San Leonardo di Siponto. La giornata verrà introdotta da Michele Coppolecchia, presidente dell’associazione culturale Paleotech, che attualmente ha la gestione del Museo Civico di Mattinata. L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi del Salento, dall’Ente Parco Nazionale del Gargano, dal Comune di Mattinata e dalla Società Numismatica Italiana.- 2 replies
-
- 8
-
-
- sanleonardo
- pellegrinaggi
-
(and 4 more)
Tagged with:
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
