Search the Community
Showing results for tags 'Friuli Venezia Giulia'.
-
Friuli Venezia Giulia Aquileia Raimondo (B31: chiavi torri)
ak72 posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
Piccole varianti nel disegno presenti in alcuni denari del patriarca Raimondo della Torre (1273-1298) presenti sul denaro classificato da Giulio Bernardi al n° 31 la prima immagine tratta dall'asta Roma Numismatics Ltd XI presenta dei globetti a Sx/Dx, sotto e sopra la croce la seconda immagine tratta dal noto sito Pareri? -
Buonasera, potreste aiutarmi con identificazione di questa votiva? Soggetti rappresentati e periodo storico? - Grazie mille
-
-
Buongiorno, il Museo Scientifico Speleologico di Borgo Grotta Gigante/Brisciki presso Sgonico/Zgonik (TS) https://www.grottagigante.it/museo/ da ieri ospita la mostra “Oltre Aquileia”. Nonostante il titolo si riferisca a ad Aquileia la mostra indica l’avanzata dell’Impero Romano verso est e quindi la prima romanizzazione di una macroarea che comprende la Venezia Giulia e il Carso inteso come territorio nella sua integrità, quindi anche extrafrontaliero. Sappiamo dalle fonti storiche latine che una tribù locale non meglio specificata (Taurisci? Scordisci? Norici?) nel 186 a.C. creò un oppidum nell’area friulana (dodicimila Galli Transalpini transgressi in Venetiam) scatenando la reazione del Senato romano che considerava l’area friulana fino alle Alpi Giulie formalmente sotto il proprio controllo, seppure non facente parte del territorio romano vero e proprio fino a quel momento. Nel 181 in conseguenza di tale azione e dopo l’abbandono dell’oppidum vi fu la fondazione della colonia di Aquileia a controllo dell’area e tre anni dopo vi fu la prima campagna militare per la conquista della Venezia Giulia e dell’Histria, non senza il contributo da parte di tribù indigene che appoggiarono, in qualità di truppe ausiliarie guidate da Catmelus (Ab eadem regione mille ferme passuum castra erant Gallorum; Catmelus pro regulo praeerat tribus haud amplius milibus armatorum. Livio, 41.1.8), le due Legioni inviate. Successivamente l’area fu conquistata e la conquista territoriale di rivolse verso i territori interni, fino a raggiungere, per passi successivi, il limite naturale costituito dal Danubio ma ebbe funzione di frontiera e fu oggetto di eventi bellici fino alle guerre illiriche di Ottaviano (35 a.C. circa). La mostra presenta materiali rinvenuti in questi ultimi anni durante le ricerche cui ho contribuito (sia sul campo che nell’esecuzione dei disegni dei materiali) che hanno permesso di fare un po’ di luce su queste lontane vicende (pur permanendo molti punti poco chiari). Altri manufatti provengono da siti sloveni come quello di Grad presso Smihel, ai piedi del passo alla base del Monte Nanos/Okra, insediamento indigeno fortificato d’altura che fu oggetto di un attacco romano con conseguente sua distruzione ed abbandono in loco di numerosi pila (alcuni dei quali esposti) utilizzati durante l’assalto (tra i quali alcuni di tipo incendiario). ( http://av.zrc-sazu.si/pdf/53/av_53_horvat.pdf ) Sono presenti alcune monete trovate nei siti triestini oggetto di recenti indagini (Monte San Rocco/Koromacno, Grociana Piccola/Mala Grocijanica e strada romana tra Basovizza e Pese) e una bacheca presenta una raccolta dei tipi più comuni nel periodo 200-0 a.C. sia in bronzo che in argento; tra questi ultimi il “famoso” denario EID MAR che celebra Brutus e i cesaricidi e presenta a rovescio il tipico pugio, il pugnale che campeggia a sua volta in un’altra teca, proveniente da Sevegliano (UD) e nel manifesto della mostra stessa. La ricerca ha avuto un respiro transfrontaliero con contributi da parte di studiosi, strutture istituzionali di ricerca/studio, sponsor e appassionati italiani e sloveni. Il catalogo della mostra è già consultabile sul sito https://oltreaquileia.it/ e successivamente, per agevolare la diffusione dei contenuti, sarà anche scaricabile on line free tra una quindicina di giorni (in quanto non ancora completo come contributi). La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio 2022. Buona giornata Illyricum
- 2 replies
-
- 6
-
-
-
- carso
- venezia giulia
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Friuli Venezia Giulia Aquileia: Bertrando denaro con la Vergine
ak72 posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
Aquileia Bertrand de Saint Genies (1334 - 1350). Denaro Bernardi 47 variante (inedita?) grammi 0,97 BERTR-AnDVS·//+AQVIL-EGEnS· Al dritto si nota chiaramente la mancanza della parte finale della legenda ......AnDVS. P. Ne il libro di Giulio. ne i precedenti lo citano. Avete notizie in merito? grazie -
Buonasera a tutti, Un mio amico mi ha inviato le foto di qst medaglia. Chi sa darmi info in merito? Grazie Marco
-
Buongiorno spero di aver aperto la richiesta nella sezione giusta. Ho un quadretto con medaglie al calore guerra in etiopia del ‘40 e ‘43. Volevo capire quale potesse essere il valore. Grazie
-
Friuli Venezia Giulia Trieste denaro di Leonardo vescovo
ak72 posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
in arrivo : (grazie mille @volesonensis) Trieste LEONARDO 1231-1233 Denaro (pesante tosatura) LЄONAR DVS · Є · P : CIVITAS TЄRCЄS : Vescovo seduto di fronte con pastorale e libro chiuso. Rv. Santo nimbato con libro su petto e palma, accostato dalle mura della città con due torri con cupole. Bernardi L / Paolucci 6 -
Buongiorno, recentemente comprando un lotto ad un mercatino della mia zona e mi sono imbattuto in quest’oggetto. Ho pensato a un peso mentale ma la forma mi pare troppo particolare. Sembra anche reciso da un lato. Ho ipotizzato anche qualche timbro per arma da guerra. Ma non ho trovato riscontri su internet. Non riesco proprio a venirne a capo 🤯 le dimensioni sono: lunghezza 35mm, larghezza 18mm, spessore 5mm e peso 18,965g. Dalla parte superiore sono presenti i numeri 12 457 e il simbolo di una corona che racchiude due I (almeno sembra) e un puntino sulla destra. Mentre sul retro c’è II e un 68. Avete qualche idea di cosa possa essere ? Grazie a chiunque rispondera ! SavioLeBon
-
Buonasera, cosa identificava questa medaglia? COMUNE DI UDINE 1935 CAT. I N. 40 gr. 4,33 cm 2,2 x 2,2 Bordo rigato, materiale ottone(?) Grazie a chi mi darà una dritta
-
Eccomi al secondo quesito, spero più semplice del primo... Sono in possesso di una medaglia (o almeno credo si chiami così) del Duce, cercando sulla rete ne ho trovate di molto simili ma nessuna uguale, qualcuno mi può spiegare il perché? Mi potreste dare qualche informazione al riguardo? Grazie
-
Buongiorno a tutti, eccomi al mio primo quesito: Anni fa una prozia mi lasciò qualche medaglia e qualche distintivo di epoca fascista, tenuti gelosamente chiusi in un cassetto finché ha potuto, io dopo varie ricerche sono riuscito a dare un nome e uno "scopo" a tutti quanti fuorché a questi 2, qualcuno mi può aiutare? Non mi interessa il valore commerciale ma solamente la loro storia, grazie
-
Friuli Venezia Giulia Invasioni turche del Friuli
Illyricum65 posted a topic in Storia ed archeologia
Buongiorno, immediato retroterra di terre confine, il Friuli è sempre stato oggetto di invasioni sia da Nord che da Oriente. Una volta superate le barriere orografiche costituite dalle Alpi, si apriva all’invasore di turno una vasta pianura coltivata e non troppo difesa. Verso la fine del 1400 il territorio fu interessato da ben sette scorrerie di fantesche turche provenienti dai Balcani (periodo 1470-1499) che trovarono resistenza nella fortezza di Gradisca (1474), mentre le opere difensive di Osoppo e Chiusaforte non riuscirono a fermare le incursioni; Cividale era cinta da mura medioevali inadeguate alla difesa da armi da fuoco mentre la fortezza di Marano si limitava ad vigilare su un possibile sbarco in quel tratto di costa; l’unico baluardo possibile era costituito da Udine, con la sua cinta muraria. In questo quadro difensivo scadente nei confronti dei Turchi provenienti dalla Bosnia, si rese necessaria la costruzione di una fortezza adeguata alle tecniche difensive del periodo: Palma (così chiamata in riferimento alla vittoria di Lepanto, il suffisso “-nova” è di epoca napoleonica). Si tratta di una parte di Storia poco nota ai più rispetto ai grandi eventi del periodo ma di notevole importanza per la Storia di questi territori. PS: benchè considerati generalmente “Turchi” in realtà si trattava di truppe di cavalleria leggera di fede musulmana di origine balcanica (Albanesi, Croati, Serbi, Macedoni, Ungheresi e Bosgnacchi [=Bosniaci]) Di seguito riporto il link di questo filmato che tratta dell’invasione del 1499. Ciao Illyricum- 6 replies
-
- 3
-
-
- 1500 circa
- friuli
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Friuli Venezia Giulia Indagini LiDAR e studio storico e ambientale del territorio
Illyricum65 posted a topic in Storia ed archeologia
Buongiorno, è uscito recentemente su una rivista scientifica internazionale l’articolo “Protohistoric pastoral landscape in northern Istria revealed by airborne LiDAR: hill forts, enclosures and long linear walls in the Mali Kras plateau (southwestern Slovenia)” che analizza una serie di evidenze strutturali (lineari, rotonde o subquadrate) scoperte in seguito all’ispezione LiDAR (e seguite da ispezioni sul terreno) della piattaforma comprendente il Monte Carso (Mali Kras). L’evidenza che sembra prendere forza (confermata dall’analisi dei materiali ceramici rinvenuti) è che esse siano collegate a episodi legati all’attività pastorale e di sistemazione territoriale riferibile agli abitati protostorico presenti dell’area e databili all’Età del Bronzo Medio-Recente, analogamente a quanto osservato nell’area alpina nel periodo coevo. Incredibilmente le evidenze archeologiche, per quanto abbastanza labili, si sono mantenute fino ai giorni odierni indicando un utilizzo del territorio non invasivo e un impatto antropico non intensivo (per quanto l’area sia stata come detto sede di più abitati protostorici e soggetta a frequentazione anche in epoca romana). https://www.academia.edu/43703392/Protohistoric_pastoral_landscape_in_northern_Istria_revealed_by_airborne_LiDAR_hill_forts_enclosures_and_long_linear_walls_in_the_Mali_Kras_plateau_southwestern_Slovenia_ Bernardini et al 2020_Article_ProtohistoricPastoralLandscape.pdf Questo altipiano si trova subito dopo l'ex confine con la Slovenia ed è stato sede di più abitati protostorici e di presenze romane. Per dirla tutta dalla descrizione di Tito Livio in Ab Urbe Condita relativa alle guerre istriane sarebbe quell' "alta rupe" dove si nascondevano i guerrieri delle popolazioni autoctone, nell'attesa di attaccare il campo base romano, sorto su un colle nella valle sottostante l'altipiano stesso. Il nucleo dei ricercatori è lo stesso con il quale collaboro in altri progetti di ricerca. Saluti Illyricum PS: non so perchè ma nel tentativo di allegare il pdf dell'articolo ho cancellato erroneamente il precedente inserimento.-
- 2
-
-
-
- friuli venezia giulia
- lidar
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
DE GREGE EPICURI La medaglia ricorda uno specifico "pellegrinaggio a Redipugla", quello del 4.11.1952, e si cita una precisa volontà del Capo dello Stato, che era allora Luigi Einaudi (presidente dal 1948 al 1955); immagino che questa volontà riguardasse sia il pellegrinaggio, che la coniazione della medaglia. Al D, "Pellegrinaggio a Redipuglia, 4.11.1952", con la scalinata del sacrario e, sopra, i due stemmi di Trieste e (credo) Gorizia, col tricolore a smalto colorato. Al R, "Per volere-del Capo dello Stato-l'Italia memore-nel bronzo consacra-il nome dei suoi figli." Pesa 5,4 g. e misura 27 mm.
-
"Ritrovamenti monetali età romana in Friuli Venezia Giulia." - G. Gorini
Illyricum65 posted a topic in La più grande community di numismatica
"Ritrovamenti monetali età romana in Friuli Venezia Giulia." - G. Gorini View File Ritrovamenti monetali in Friuli Venezia Giulia. Submitter Illyricum65 Submitted 01/05/2020 Categoria Monete Antiche-
- monete
- friuli venezia giulia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno ragazzi, ho questa medaglia, qualcuno di voi mi può aiutare a identificarla grazie, saluti Enki
-
Friuli Venezia Giulia Follaro Cafe-colonie di Genova in Crimea
makuria posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
Vivo in Ucraina. Offro questa moneta molto rara per scambio o vendita. -
DE GREGE EPICURI A Cargnacco (Udine) esiste il Tempio del Soldato Ignoto, in rapporto con la Campagna di Russia del 1942. Nel 1992, a cura della Sezione Friulana dell'UNIRR (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) è stata coniata questa medaglia. Il mio esemplare è in metallo bianco, pesa 25,3 g. e misura 35 mm.
-
DE GREGE EPICURI Questa medaglia rappresenta la chiesetta alpina "Julia"di Muris di Ragogna, in provincia di Udine. La chiesa è in posizione un po' elevata, sull'argine del Tagliamento. Al D c'è anche una penna degli alpini, e un profilo dei monti. Al rovescio, una poesia friulana di E.Fruch, con data: 1976-78 che sottolinea il biennio dal terremoto. Ne dò qui la traduzione: "Ti saluto, chiesetta dei miei avi. Sia che canti la primavera, o che l'autunno svanisca nei suoi tramonti, da te sempre mi viene un segreto conforto, chiesetta della mia gente". La medaglia misura 40 mm e pesa 30,9 g.
-
Buonasera, sapreste darmi notizie sull'anno di produzione di questa medaglia ed eventualmente per commemorare cosa? Grazie anticipatamente. Matteo Altra faccia.
-
Friuli Venezia Giulia Un Volchero con tempio. No ... due.
chievolan posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
In Asta 7 della Numismatica Picena del 13.04.2019 è rimasto invenduto il lotto 30, un denaro con Tempio di Volchero patriarca di Aquileia. La moneta, che è la Bernardi 11 b , variante che presenta un globetto nell'arco, presenta anche un errore di conio al R/, visto che la S di CIVITAS è retrograda. La base era di 3000 euro. Eventuali collezionisti sono stati probabilmente dissuasi da una ribattitura del D/ e da una strana piegatura del bordo che si nota sempre al D/, o dal fatto che ultimamente qualche esemplare di questa rara moneta è apparso sul mercato (sempre della variante 11 b), rendendola meno rara. -
In arrivo : secondo denaro Tempio/Santo di Arlongo per la zecca di Trieste (piccola variante nella legenda) 😉
-
Friuli Venezia Giulia Trieste denaro Arlongo con colomba
ak72 posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
In collezione: che affianca quello con anello ed ora alla ricerca del Vangelo chiuso 😏