Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'GC'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. MicheleTN

    Obolo del regno di Pannonia-Illiria

    Salve Sono andato a Veronafil e tra le altre cose ho acquistato un obolo http://www.corritrentino.it/moneta.jpg Mi hanno detto che è del regno di Pannonia Illiria Re Lycceins (356-335 ac) Aveva il valore di 1/4 di dracma Qualcuno può confermarmi ciò? E ancora può darmi qualche informazione/riferimento? (ad esempio l'uso di questi oboli, se valevano anche come moneta,...) Grazie
  2. VERUS

    Diobolo Mesembria

    Ciao a tutti gradirei un Vostro giudizio su questa moneta che mi è stata sottoposta recentemente La moneta misura mm 10,27 e pesa gr. 1,14 preciso che la moneta in oggetto non è in vendita e quindi sono superflue le eventuali valutazioni di carattere economico Grazie a tutti P.
  3. siclo

    AIUTO PER CAPIRE I SISTEMI

    SALVE A TUTTI, MI SONO DA POCO ISCRITTO AL FORUM E AVVICINATO ALLA MATERIA NUMISMATICA AVREI BISOGNO DI ALCUNE DELUCIDAZIONI, CHE FORSE SARANNO BANALI MA CHE NON RIESCO A CAPIRE. QUAL'E' LA DIFFERENZA TRA SISTEMA MONETALE E SISTEMA PONDERALE?? E I VALORI DEI SISTEMI CAMBIANO A SECONDA DEL MATERIALE UTILIZZANTO ( BRONZO,ARGENTO E ORO) ?? GRAZIE A TUTTI
  4. okt

    la mia civetta

    Eccola qui, che ne dite? civetta
  5. mazzarello silvio

    shekel

    ciao cosa ne dite di questo?
  6. gpittini

    Tetradramma ateniese.

    DE GREGE EPICURI Mi sono fatto tentare ed ho preso questa "civetta"; pesa 16,8 g., ed è molto irregolare di forma (direi 20 per 25 mm.) Mi rendo conto che la qualità è bassa, specie al D., mentre il R. per me è accettabile. Gli intenditori possono precisarmi la tipologia ed il periodo? Penso si collochi intorno al 400 a.C.
  7. Maximinus

    monetazione in cuoio nel mediterraneo

    Mi desta particolare curiosità e allo stesso tempo interesse la presenza di una presunta monetazione in cuoio nel bacino del mediterraneo. Sembra che anche Cartagine ne avesse fatto uso. Non so se il Jenkins ne parla tuttavia vi è un testo di Giuseppe Nenci" considerazioni sulle monete di cuoio e di ferro nel bacino del mediterraneo e sulle convenzionalità del loro valore" 1974. Se qualcuno di voi avesse letto questo libro o sa qualche notizia specifica sull'argomento mi piacerebbe apprendere cosa ne pensate.
  8. mazzarello silvio

    ALESSANDRO III

    Ciao con questo 1/2 mezzo bronzo ho quasi concluso la collezione dei nominali di Alessandro III, mi manca solo la didracma e la dracma con l'aquila, ma visti i prezzi mi sa che mi fermarò qui. Cosa ne dite di questo? Testa di Apollo? diademata a destra Cavallo al galoppo a destra sopra ALESSANDRO sotto delfino gr 4,11 mm 14,69 Silvio
  9. casorino

    Elmo ignoto

    Chi sa aiutarmi ad identificare l'elmo raffigurato nel file allegato ed eventualmente l'effige rappresentata?
  10. danielealberti

    elmi

    Mi piaceerebbe tanto trovare tutti gli elmi raffigurati sulle monete greche, capire da dove vendono e saperne il più possibile per ognuno di essi. A riguardo è stato pubblicato un libro di D. Castrizio "L'elmo, quale insegna del potere" ci sono amici che l'hanno letto ? HELP Daniele
  11. dupondio

    ULTIMO ACQUISTO

    Ciao a tutti vi posto il mio ultimo acquisto una Tetra di Atene di transizione(IV secolo a.C.). peso 17 grammi Rispetto alle tetra del V secolo il volto di Atena ha i tratti piu' ammorbiditi e l'occhio è meno arcaico,piu' naturale e di profilo. Vi piace??
  12. brozzi

    Diobolo di Mesambria

    Salve a tutti, pongo una domanda che a molti potrà sembrare banale. Ho comprato recentemente un diobolo di Mesambria, di cui allego le foto, del quale adoro soprattutto il fascino dell'elmo al dritto. La descrizione della moneta dovrebbe essere la seguente: Tracia - Mesembria IV sec. a.c. diobolo Dritto: elmo corinzio Rovescio: ruota quadripartita con scritta M-E-T-A, una lettera in ogni sezione. peso: 1,3 g diametro: 10,5 mm La domanda è questa: come mai per indicare l'etnico compare la scritta META al posto della più "tradizionale" MES(sigma)A che compare su altri nominali? Grazie mille, saluti brozzi
  13. teodato

    Aiuto per trovare Caratteri e Fonts

    Buon giorno. Vi chiedo aiuto per reperire alcune font (caratteri per la video scrittura)in Greco antico e se possibile contenenti lo Staurogramma. Vi ringrazio per un vostro cortese consiglio.
  14. justapeek

    Quale unità monetaria?

    Dispongo di questa descrizione, dalla quale non riesco a capire il tipo di moneta, ovvero l'unità monetaria: Philip II Macedon, AE 16 359-336 B.C. Philip II Macedon, Father of Alexander the Great. Copper or bronze. Obv.: Head of Apollo right, hair bound with tainia. Rev.: Naked youth on horseback prancing left. Moneta che dovrebbe - uso il condizionale - essere "simile" alla 6699 sul Sear, Greek coins and their values, Vol. 2, p. 620 (che non ho :() Grazie!
  15. cancun175

    alessandro magno

    Scusate, solo una domandina. Esistono monete coeve di Alessandro Magno con la sua effige?
  16. numa numa

    rinascimento monetale nel 350 aC

    Ringrazio Lele per aver posto in evidenza la discussione in Numismatic Anthology. Lungi pero' dall'essere chiusa, la riapro brevemente qui (in Anthology non mi e' possibile intervenire) per segnalare un altro ritratto frontale della zecca ionica di Klazomenai che ci ha lasciato delle splendide dracme e tetradracme con ritratti frontali di Apollo, per nulla inferiori a quelli, stimatissimi, di Amphipolis. Segnalo anche che sarebbe interessante una breve ricerca su quali furono le prime zecche a coniare ritratti frontali. Ma attenzione se allarghiamo l'orizzonte a tutta la Grecia si rischia di dover risalire parecchio indi=etro nel tempo.. :D Ionia, Klazomenai, ca. 380 aC drachm numa numa
  17. caiuspliniussecundus

    Macedonia, olynthos

    Il lotto 128 dell'asta Kuenker ha una superficie che mi lascia perplesso, cosa sono quelle perline sulla superficie della moneta? data l'autorità del venditore, non ho dubbi sull'autenticità della moneta, vorrei qualche parere "scientifico" sull'origine delle perline. La moneta è anche nella copertina del catalogo, con un ottimo ingrandimento Caius
  18. okt

    una specie di quiz

    L'altra sera volevo rinfrescare i ricordi di Storia della Filosofia e ho scorso il mio vecchio testo del liceo. Mi sono soffermato in particolare sui presocratici e mi sono anche chiesto: quali sono le monete che essi hanno usato, maneggiato... Se qualcuno ha voglia potrebbe proporre qui una moneta per ognuno di essi Ne ricordo alcuni: Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito, Pitagora, Archita, Senofane, Parmenide, Zenone, Empedocle, Anassagora, Leucippo, Democrito, Diogene Apollonio, Protagora... I periodi in cui son vissuti (VII, VI, V, IV sec. a.C.) - e I luoghi - conducono a monete estremamente interessanti. Se avete voglia apriamo la gara, e comincio io con... Talete di Mileto (640 a.C./624 a.C. – circa 547 a.C.) Hekté EL 2,30 g (immagine CNG/coinarchives)
  19. Nippo

    Ultimo acquisto...

    Questo il mio ultimo acquisto, effettuato ieri in un mercatino della mia zona...la moneta mi è stato detto che è stata acquistata all'asta "Aes Rude" del 1994, però non ho modo di controllare, non avendo i cataloghi di tale casa d'aste. Se qualcuno potesse effettuarmi un controllino veloce e senza impegno, gliene sarei particolarmente grato... Intanto, sperando di fare cosa gradita, vi posto le foto affinché possiate prendere visione di quanto in mio possesso e dire la vostra a riguardo. Il peso è di 12,18 g. e il diametro di 21,04-21,69 mm. Il magistrato monetario, come si può vedere dalla foto, è PTOI...., se qualcuno fosse particolarmente ferrato per questo tipo di monetazione o avessi testo di riferimento appropriati, mi farebbe anche una cortesia se potesse anche farmi sapere qualcosa in più riguardo anche il magistrato monetario. Ringrazio comunque tutti quanti prenderanno visione di questo mio post. Comincio dalle foto del dritto e del rovescio, per poi in seguito postarvi anche il bordo, sempre suggestivo per queste monete e un dubbio su una piccola macchia sempre sul bordo:
  20. okt

    il genitivo in legenda

    Ho una domanda da porre, alla quale dovrei saper rispondere io stesso :) , ma ho dei dubbi. Troviamo spesso, in legenda, i nomi di persona o di luogo al genitivo, esempio tipico: ALEXANDROY BASILEWS (ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ ΒΑΣΙΛΕΩΣ) Vien da pensare che signichi (moneta) del re Alessandro, ma siccome in Greco c'è il genitivo assoluto, che in certi casi corrisponde a quello che è in Latino l'ablativo assoluto, potrebbe anche voler dire: fatta (o proveniente) dal re Alessandro (complemento di origine), oppure durante il regno di Alessandro, o: essendo re Alessandro (complemento di tempo)... Io propendo per l'ultima ipotesi, ma mi piacerebbe sentire altre opinioni. P.S.: incidentalmente: 1) mi piacerebbe che le faccine con cui scriviamo in Greco fossero in ordine alfabetico :) 2) suggerirei di inserire l' E, oltre all' :Greek_epsilon: perchè, se si usa quella dell'alfabeto latino, la scritta, essendo la faccina un'immagine e la lettera invece un font, risulta irregolare nella dimensione del carattere, in dipendenza dalle opzioni di visualizzazione impostate nel browser. 3) bisognerebbe eliminare il limite di faccine per ogni messaggio, infatti ho dovuto scrivere con la tastiera greca (e quindi non tutti visualizzeranno) perchè, inviando il messaggio, me lo rifiutava a causa di un eccessivo numero di faccine...
  21. danielealberti

    luoghi di Culto

    Particolarmente importanti nel mondo greco erano i luoghi di culto, templi, santuari ed oracoli attorno a cui orbitava il mondo religioso greco e che influenzavano la vita di tutta la popolazione. Potrebbe essere interessante studiare la storia di questi centri religiosi e trovare se possibile loro rappresentazioni o collegamenti con la numismatica. Daniele Alberti
  22. danielealberti

    Pillole di arcaismo

    Vorrei approfondire con voi un'argomento che mi interessa molto, L'arte arcaica in numismatica. Evoluzione dell’arcaismo In una rara moneta di Terme, antica città costiera della Macedonia, viene rappresentato un pegaso al passo nello stile arcaico più antico. Non è la più antica raffigurazione del cavallo alato che troviamo sulla monetazione greca, ma lo stile con cui viene raffigurato rende questa moneta unica nel suo genere. Il Pegaso rappresentato nelle sue forme più essenziali ha un corpo fino e molto allungato, rigide zampe lineari ed una grande testa in cui spicca l’occhio globulare, la rigida coda filiforme scende fino a terra mentre le ali vengono rappresentate con una serie di linee essenziali. E’ una rappresentazione del primo periodo arcaico, che si collega stilisticamente agli influssi orientali dell’ultimo periodo geometrico del VIII secolo a.C. Il fatto che questa arcaicissima rappresentazione del mitico animale non sia una delle prime apparse in numismatica rende tale moneta ancora più interessante. A Corinto, che scelse Pegaso come simbolo della città, venivano coniati stateri d’argento con l’animale in un periodo anteriore all’emissione di Terme, lo stile risulta però più ricercato ed avanzato, scomparsi del tutto gli influssi geometrici questo animale rispecchia uno stile arcaico più maturo, la posa non è più statica e dall’animale impennato scaturisce forza ed elasticità, nonostante le proporzioni non vengano rispettare e la testa spicchi in modo eccessivo rispetto al resto del corpo. La coda puntiforme, la criniera irsuta e soprattutto le ali che terminano a ricciolo richiamano ancora lo stile orientaleggiante, ma la posizione del corpo, la possente muscolatura ed il movimento delle zampe, che permette di vederle tutte, fa ben intuire lo sforzo di un artista che cerca di svincolarsi dalla rigidità degli stili precedenti. Il motivo del fatto che lo stile del Pegaso di Terme risulti più arcaico del Pegaso di Corinto, nonostante il fatto sia cronologicamente posteriore, è da ricercarsi nella posizione geografica delle due città. La Macedonia era infatti una regione marginale nel mondo ellenico, abitata soprattutto da allevatori, pastori e cacciatori. In questi luoghi di confine tra mondo greco e barbari, l’esigenza dello sviluppo dell’arte era secondario rispetto alla continua lotta per la difesa dei confini. La fiorente Corinto al contrario prosperava grazie al commercio marittimo, ed il benessere economico portò allo sviluppo culturale ed alla nascita di scuole ed accademie dell’arte, il luogo ideale dove studiare e sviluppare nuovi schemi artistici. Le informazioni fano parte di un mio lavoro nato dalla consultazione di molti testi numismatici e storici. Il contributo maggiore e la foto della moneta di Therme provengono dal volume " l cavallo nella moneta greca" Ora mi piacerebbe approfondire con voi questo stile tanto affascinante Daniele Alberti
  23. alcuna persona a informazione in referenza al motivo di perche le tetradramme di Alessandro battute a Babilonia hanno piu richezza di argento che nelle altre zecche? Si vede facilmente osservando che queste monete non producono nessuna patina e secondo la mia opinione la composizione della sua lega e quasi del 100 % di argento. :o
  24. medusa

    SIRIO, l'Ardente Cane Celeste

    L’ Estate avanza … In questo bronzo del III secolo a.C dell’isola di Keos-Ceo (Cicladi) il Cane Sirio con i suoi raggi ardenti fronteggia Aristeo, chiamato appunto dagli abitanti stessi di Ceo affinchè moderasse l’arsura della Canicola .... Presso tutte le antiche culture mediterranee l’estate risultava connotata dal senso del magico e del portento. Il caldo, il secco e il dardeggiare implacabile dei raggi solari recavano con sé fenomeni inquietanti e misteriosi che era compito della religione e della magia controllare e rendere inoffensivi. La spossatezza e lo sfinimento della calde estati mediterranee non solo insidiavano l’uomo con febbri e morbi viscerali, suscitando in lui angoscia e inquietudine, ma ne deprimevano pure il mondo intorno, recando danni enormi alle colture … Questa temibile forza distruttiva veniva simboleggiata dalla comparsa della stella Sirio - e della costellazione di cui essa fa parte: il Canis Major, Cane Maggiore - che segnava l’arrivo, appunto, della temuta Canicola...(letteralmente, cagnolina…): la luce sfolgorante della luminosissima stella Sirio non era altro dunque che la forma metaforica del fuoco solare. Il Cane celeste doveva pertanto essere reso inoffensivo con riti appropriati che prevedevano l’offerta sacrificale, “Augurium canarium”, delle viscere di cagne… :( L’etimologia del nome Sirio può essere fatta risalire a seireo, bruciare seccare, o seirios, ardente, bruciante. Da Sirio, l’astro della canicola alcuni deriverebbero pure l’etimologia del nome sirena, nel suo alludere ai pericoli dell’ora “meridiana”, quando il mare in bonaccia sotto il sole implacabile può essere più infido di quello in tempesta… :P Mirabile, l’immagine di Sirio che ci regala Alceo (VII-VI sec.a.C.; traduzione di S. Quasimodo): “ Gònfiati di vino: già l'Astro / che segna l'estate dal giro / celeste ritorna, / tutto è arso di sete, / e l'aria fumiga per la calura. / Acuta tra le foglie degli alberi / la dolce cicala di sotto le ali / fitto vibra il suo canto, quando / il sole a picco sgretola la terra. Solo il cardo è in fiore: / le femmine hanno avido il sesso, / i maschi poco vigore, ora che Sirio / il capo dissecca e la ginocchia.” Ma chi era Aristeo? Che c’entra con api, silphium e attributi dionisiaci??? Nel caso foste curiosi … eccovi alcuni miei appunti e immagini qui: http://utenti.lycos.it/valeriamedusa/Sirio...-vs-Aristeo.pdf FELICE ESTATE !!!!! Valeria medusa
  25. SporaN27

    sulle dracme..

    salve a tutti, dal momento che è da poco che colleziono qualche monetina greca volevo chiedere una delucidazione a proposito delle caratteristiche di una dracma. allora,io al momento ho due dracme,una di alessandro magno e l'altra recentemente acquistata di apollonia pontika.pensavo che come dimensioni e peso fossero simili ma la dracma di apollonia è più piccola e meno pesante. le misure sono queste -apollonia 1,2/1,4 cm - 2,8 grammi -lapsakos alessandro 1,8 cm circa - 4,1 grammi mi sorge un dubbio allora..che la dracma di apollonia sia in realtà un'emidracma e allora il rivenditore si è sbagliato? allego una foto
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.