Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'MG'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Archestrato

    Kaulonia, obolo inedito

    Buongiorno e buona Domenica, Come sempre, quando sul mercato si affacciano esemplari apparentemente unici ed inediti, credo sia opportuno aprire una discussione che possa (laddove sia possibile) far convergere e confrontare le opinioni e le conoscenze degli utenti (dei maggiormente esperti come dei semplici appassionati), al fine di far progredire il sapere circa le monete coniate dagli antichi greci in Italia. Fatta questa premessa vorrei segnalare un obolo incuso di Kaulonia che sembrerebbe mancare nei testi di riferimento (Historia Numorum Italy, Noe e SNG Copenhagen) e che viene proposto in vendita nella prossima asta 29, lotto 88, da Bertolami Fine Arts: https://auctions.bertolamifinearts.com/it/lot/11657/bruttium-caulonia-obolo-c-525-500-ac-/ Personalmente noto che se spesso il daimon (rappresentato nell'atto di correre sul braccio sinistro allungato di Apollo) sulle serie incuse di stateri di Kaulonia reca visibilmente in mano uno o due ramoscelli, più di rado si intravedono le ali presenti poco sopra la caviglia di questi esseri divini, come invece su questo obolo. Aggiungo per chiarezza le immagini di un esemplare di statere dove si scorge il ramoscello e mi pare anche le ali del daimon: Ex Leu Numismatik 86/256 del 2003, Ex Ars Classica 12/546 del 1926, Ex Hess 19-03-1918 lotto 120 ed ex Hirsch 30/268 del 1911, nonché menzionato sul testo del Noe come esemplare 30a.
  2. Ciao, che cosa pensate di questo hemistater inedito di Kroton ? Questa frazione non esiste per le altre monete incuse (Metapont, Sybaris, Kolonia, Posidonia etc..) piuttosto una "heavy" drachma o un "light" stater no ? (prossima asta Roma e30)
  3. Vorrei sapere se secondo voi questa moneta magno greca , della Campania (Napoli), sia originale?
  4. Una combinazione di coni crotoniati “possibly unpublished” viene segnalata dalla Classical Numismatic Group, Electronic Auction 380, lot 39, del prossimo 10/08/2016. Si tratta di uno statere (gr. 6,67; mm. 19) proveniente dalla collezione “Volteia” con i seguenti tipi: D/ QPO a d. Tripode su base lineare con sostegni conformati a zampe leonine e bacino sormontato da tre anse circolari di cui quella centrale maggiore delle laterali; sotto il bacino, due volute; tra i sostegni laterali, due volute. A s., chicco di grano. R/ QPO a d. Tripode su base lineare con sostegni conformati a zampe leonine e bacino sormontato da collo su cui si ergono tre anse circolari di cui quella centrale duplice e maggiore delle laterali; tra i sostegni laterali, duplici volute. A s., foglia d’edera. Gli editori della CNG datano il pezzo al 430-420 a.C. circa in base al confronto con HN 2113-19, tuttavia è possibile qualche ulteriore precisazione. Il simbolo del chicco d’orzo è certamente agganciabile a due serie contrassegnate da lettere (E, ME) che tuttavia presentano il simbolo al R/. La prima appare contrassegnata, al D/, da Herakles libans e leggenda OIKIMTAM con lettere arcaizzanti (san, iota a tre tratti); la seconda, da un’aquila ad ali chiuse stante su capitello ionico. Entrambe le serie si caratterizzano per una resa iconografica del tripode del tutto analoga a quella dello statere in esame (volute sotto il bacino e alla base del tripode) e per la posizione della leggenda (attestata nella forma QPOT) e del simbolo. NAC AG, Auction 13 (1998), 197 SNG Fitzwilliam IV, 763 Per quanto concerne il R/, caratterizzato dal simbolo della foglia d’edera, rilevante appare il confronto con le emissioni con aquila su testa di cervo/tripode con collo e foglia d’edera del tipo SNG ANS, 3, 350 non solo per la resa alquanto stilizzata del simbolo, quanto per la rappresentazione del tripode con collo segnato da solchi orizzontali, foggia delle anse e resa delle volute. Roma Numismatics Ltd., Auction VI - Session 2, 29/9/2013, lot 342 (ex Peus, 372, 30/10/2002, lot 71) Ulteriore elemento di confronto è rappresentato dall’iconografia del tripode su una serie di divisionali (trioboli e dioboli) con octopus al R/. CNG, 102, 18/5/2016, lot 78 (ex coll. AG Collection; ex Lanz, 72, 29/5/1995, lot 108) Terminata la fase incusa, che a Crotone si snoda per circa un secolo (ca. 530/25-435/30 a.C.), la nuova tecnica a doppio rilievo si inaugura, seguendo Rutter, con le due serie contraddistinte da Herakles oikistas (ultimo quarto del V sec.) a cui seguirebbero le emissioni con Aquila/tripode che interrompono il pressoché rigido abbinamento Tripode/Tripode (o, successivamente, Tripode/Aquila) che aveva accompagnato la monetazione crotoniate fin dagli esordi. Mi chiedo, pertanto, se la moneta in esame, proprio per la ripetizione dello stesso tipo su entrambi i lati, non costituisca una delle prime - se non la prima - emissioni prodotte con la nuova tecnica a doppio rilievo prima che il nuovo tipo dell’aquila contrassegni in modo stabile il D/ di tutte le serie successive. In tal caso si potrebbe pensare ad una datazione prossima alla fine degli incusi e restringere la forchetta cronologica agli anni immediatamente successivi al 435/30 a.C.
  5. Un’interessante frazione d’argento inedita è apparsa nell’asta CNG, 102, 18/5/2016, lot 80 (ex NAC, E, 4/4/1995, 2126 ex AG Collection): D/ Crescente lunare; a s., K R/ H Emiobolo AR, mm. 6.5, gr. 0,14 Ca. 400-350 a.C. Gli editori della CNG individuavano il centro di emissione nel Brutttium e in particolare a Crotone sulla base della corrispondenza del tipo del R/ con HN 2188, del quale Rutter cita un solo esemplare riprodotto da Garrucci (tav. CX, 14), identificandolo come emiobolo. Nella classificazione proposta dall’HN (p. 172), l’esemplare si inquadra nella prima metà del IV secolo a.C., collocandosi al margine di un gruppo di frazionali in argento battuti su quattro tagli diversi (triobolo, obolo, tetartemorion, emiobolo), a cui è possibile aggiungere alcune varianti non rilevate da Rutter. GRUPPO A Nominale: Triobolo (HN 2185) 1. D/ KPO a s. Tripode con anello centrale su linea perlinata; a d., foglia. R/ Fulmine; a s., astro; a d., aquila retrospiciente su colonna ionica 2. D/ KPO a s. o a d. Tripode su linea perlinata; a d. o a s., foglia. R/ Fulmine; a d. o a s., astro; a d. o a s., aquila retrospiciente su colonna ionica GRUPPO B Nominale: Obolo (HN 2186) 1. D/ K-P-O. Tripode con alto collo. R/ K-P-O. Tre crescenti lunari 2. D/ KPO a s.. Tripode c.s.; a d., spiga (nn. 2-3) R/ K-P-O. Tre crescenti lunari 3. D/ Tripode c.s.; a s., B R/ Tre crescenti lunari Si ricorda la presenza della medesima lettera sui nominali di alto taglio con Hera Lakinia/Herakles: GRUPPO C Nominale: Tetartemorion (1/4 obolo; HN 2187) D/ K-P. Tripode con collo. R/ lettere pi e tau GRUPPO D Nominale: Emiobolo (HN 2188) D/ Tripode R/ H Un esemplare di gr. 0,99 (!!) con i medesimi tipi “rinvenuto in agro di Isola Capo Rizzuto” nel Novembre 1991” è illustrato da P. Attianese, Kroton. Ex Nummis Historia, Settingiano 1992 , p. 84 n. 87, ma il dato non appare controllabile. Riassumendo: abbiamo 4 nominali identificati dalla progressiva degradazione ponderale oltre che dalla riduzione del modulo: a) Triobolo: 8+ ess. p. max: gr. 1,18 p. min.: gr. 0,89 p. medio: gr. 1,01 mm. 13-12 b) Obolo: 4 ess. p. max: gr. 0,50 p. min.: gr. 0,37 p. medio: gr. 0,44 mm. 10-8,5 c) Tetartemorion (1/4 obolo): 2 ess. p. max: gr. 0,36 p. min.: gr. 0,25 p. medio: gr. 0,30 mm. 9,4-9 d) Emiobolo: 3+ ess. p. max: gr. 0,20 p. min.: gr. 0,14 p. medio: gr. 0,17 mm. 6,5-6 I dati pondo-metrici dell’esemplare della CNG (mm. 6,5; gr. 0,14) risultano pienamente compatibili con quelli degli emioboli crotoniati del gruppo D, all’interno del quale trova pregnante collocazione anche la scelta dei tipi, per la corrispondenza della lettera che contrassegna il R/ (H), plausibilmente interpretata come iniziale del nominale (emiobolo). Si aggiunge la presenza della lettera K, certamente iniziale dell’dei crescenti lunari al D/, ampiamente attestati, a Crotone, nel repertorio figurativo del metallo prezioso (AR) e di quello vile (AE).
  6. Segnalo questo pezzo dalla prossima asta Cayòn, elive auction 14, lotto 2. http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1235&category=26261&lot=1136415 TARENTO. Décimo de estátera o litra de óbolo de oro. Anterior al 500 a.C. Concha pecten y rueda de carro. Sin letras ni borde de puntos. BMC no lo cita. McClean no lo cita. Cy no lo cita. Se no lo cita. Peso 0´98 grs Personalmente sono molto scettico sulla autenticità. La casa d'aste non si fa scrupoli ad affermare con disinvoltura che si tratti di una rarissima emissione arcaica (VI secolo), ma secondo me è una bufala colossale. La tipologia ricalca quella di alcuni frazionali in argento della Collezione Vlasto (1106 e seguenti), datati da Ravel tra la fine del VI e il primo quarto del V secolo (520-473 a.C.). Il problema è che, da quanto mi risulta, Taras non ha monetato in oro prima del IV secolo, quindi questo frazionale in asta da un punto di vista storico mi sembra davvero poco convincente. Naturalmente potrei sbagliarmi, è solo il mio punto di vista. Nel caso fosse autentica si tratterebbe di una sensazionale novità per lo studio della monetazione Tarantina. Lascio la parola agli esperti per eventuali commenti sulle questioni più tecniche, per quanto la foto possa permettere data la scarsa qualità. Saluti :) Nico
  7. Buongiorno a tutti, sono un neofita non solo del sito, ma anche di ... numismatica. Vorrei il vostro aiuto per sapere qualcosa di più sulle monete napoletane pre-romane raffiguranti la divinità locale Ebone, toro dal volto umano, generalmente barbuto, e talvolta associato ad Apollo, meno frequentemente a Dioniso. Per quanto ne so, sulla divinità hanno scritto molti autori antichi, ma senza entrare nei particolari, anche perché se ne sa poco, trattandosi appunto di una divinità esclusivamente napoletana ed "importata" probabilmente dai primi coloni Eubei, il cui culto è cessato con l'avvento dei romani (ma in Grecia, nello stesso periodo, sembrerebbe divinità sconosciuta). Vedo, tuttavia, che nel forum sono state spesso pubblicate monete di Ebone, ma facendo una ricerca nel sito mi sono accorto che il nome Ebone non è mai comparso. (in genere è denominato semplicemente toro dal viso umano, ad es. Discussione iniziata da Giano - Ultimo messaggio inviato 20 gen 2011 20:05 oppure Discussione iniziata da le90 - Ultimo messaggio inviato 08 dic 2010 16:56). Quello che vorrei sapere è: 1) dove posso trovare maggiori informazioni su queste monete (almeno da dove partire, visto che di monete non ne so assolutamente nulla); 2) se in commercio si trovano legalmente delle monete di questo tipo; 3) grosso modo quanto potrebbe costare \ valere un esemplare in buone condizioni ed a quale venditore (affidabile) potrei rivolgermi per l'acquisto. Vi ringrazio tantissimo per il tempo che vorrete dedicarmi e ne approfitto per fare a tutti i gli auguri di Buona Pasqua. Sebetho
  8. Buongiorno a tutti, vorrei avere delle informazioni più dettagliate su sei collezioni. La collezione Weber, edita dal Forrer, è una collezione privata? E' sita in New York? E' ancora integra o dispersa? La collezione Evelpidis, edita nel Sylloge Nummorum Graecorum, è una collezione privata? E' sita in Atene? E' ancora integra o dispersa? La collezione Morcom, edita nel Sylloge Nummorum Graecorum, è una collezione privata? E' sita a Oxford? E' ancora integra o dispersa? La collezione Fred Forbat, edita nel Sylloge Nummorum Graecorum, è una collezione privata? E' sita a Stoccolma? E' ancora integra o dispersa? Le collezioni Llyod e Lockett, edite nei Sylloge Nummorum Graecorum, sono collezioni private? Sono site a Londra? Sono integre o disperse? Scusate la ripetitività delle domande, ma vorrei delle risposte precise a ogni questione. Grazie mille. Maria A.
  9. Salve a tutti, è stato aggiudicato oggi a €700 questo bel bronzo di Neapolis che stavo seguendo e che aveva risvegliato la mia passione per le monete della Magna Gracia. Che ve ne pare di questa moneta? La moneta era stata stimata €100, con base d'asta €80, mi ha sorpreso che il prezzo finale sia stato così alto rispetto alla stima iniziale. Secondo voi Kuenker ha sottostimato apposta la moneta, o è stata una svista? Un saluto, Luca
  10. proklès

    Nomos di Kroton

    Buongiorno a tutti, I've recently bought a nomos of Kroton during an auction (see picture attached). 30mm, 7,26 gr., 12h. This stater should belong to the first issues of the polis of Kroton. It is very similar to the SNG Cop 1736 but I could'nt find any coins struck by the same dies. I've searched in the collection of the BnF (cabinet des médailles), in the SNG uk, in the SNG Cop... but without success. Unfortunately, I don't have (yet) the SNG ANS nor the study of Attianese and couldn't check in these publications... Could someone help me to find a die match (and check in these books)? Grazie in anticipo! My coin is also visible here: http://coins.ha.com/itm/ancients/greek/ancients-bruttium-croton-ca-530-500-bc-ar-stater-or-nomos-30mm-721-gm-12h-/a/3042-32019.s?type=bidnotice-confirm Kroton_stater.bmp
  11. Salve a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione due monete che mi sembrano provenire dallo stesso conio, con conservazione un po' diversa, ma costi decisamente differenti. La prima proviene dall'asta Nomisma n. 10, lotto 10, scade tra 26 giorni ed ha una base d'asta dl €2000. La seconda fu venduta all'asta da Küenker nel 2004 a €270. E' vero che sono passati 11 anni, ma secondo voi il differente stato di conservazione motiva una differenza di prezzo così elevato? La seconda ha un segno al rovescio (davanti alla zampa del leone) ed è un po' più circolata della prima, ma non mi sembra messa tanto peggio da determinare questa differenza di prezzo. Aiutatemi a capire, non mi sento ancora esperto... Un saluto, Luca
  12. coinzh

    Poseidonia 530-500

    vorrei delle opinioni su questa moneta. sia al dritto che al rovescio è come se a metà moneta orizzontale si fosse staccato dell'argento ed è strano. Solidus Numismatik, 17 luglio 2015 asta online 6 (Live) LUKANIEN. Poseidonia. Nomos. Ca. 530 - 500 v. Chr. Vs: ΠΟΣ (retrograd). Nackter Poseidon mit Dreizack über dem Kopf haltend und Mantel über den ausgestreckten Armen nach rechts schreitend. Rs: ΠΟΣ (retrograd). Incuser Abdruck des Poseidon mit Dreizack nach links schreitend. SNG ANS 613. HN 1107. Korrosionsspuren, sehr schön. Selten. 6,84 g 28 mm
  13. Tra un po' verrà venduto questo emiobolo: Pecunem, asta 34, 2 agosto 2015 CALABRIA. Tarentum. Hemiobol (Circa 280-228 BC). Obv: Two crescents back-to-back; Pellet above and below. Rev: Two crescents back-to-back; uncertain symbol above (kantharos?), pellet below. Cf. HN Italy 1077 (four pellets around on each side). Condition: Extremely fine. Weight: 0.22 g. Diameter: 8 mm. quel che mi chiedo è cosa sono i "crescent" se lune crescenti o che altro. a me non sembrano lune anche se non so che sono, se lo fossero sarebbero fotografate nel senso sbagliato. le due lune sotto potrebbero essere lune ma quelle sopra no per me. e poi perchè raffigurare due lune quando la luna è una sola ? per me non sono lune.
  14. segnalo questa moneta in vendita ora da London ancient coins perchè mi ricorda la moneta di metaponto "doppio" museo di napoli su cui si discute tanto in un'altra discussione. quanto sia rara questa moneta non lo so. io credo di non averne mai viste di questo tipo. ITALY, SOUTHERN LUCANIA, METAPONTION, C. 330-290 BC. AR STATERITALY, Southern Lucania, Metapontion, c. 330-290 BC. AR Stater (19mm, 7.75g, 9h). Head of Demeter facing slightly r. R/ Barley ear with leaf to r.; bucranium above, A[Θ A] below. Johnston C 2; HNItaly 1584. Slightly off-centre, Good VF
  15. Salve a tutti, ho visto questa bella moneta su un sito americano e mi è venuta in mente una domanda che mi faccio da un po' di tempo, causa la mia ignoranza della scrittura greca. Come mai l'etnico ΠΟΣΕΙ diventa, traslitterando, "POMES", come viene riportato in molte descrizioni? Capisco che la Σ (sigma) ruota di 90° in senso orario (come per le monete di Sybaris), ma la lettera finale? Esistono altri esempi simili? Cosa mi dite, infine, delle monete più tarde con l'etnico "PAIS"? Grazie, Luca
  16. Sto effettuando uno studio approfondito sulla monetazione di Rhegion ( conosciuta anche come Rhegium, l'attuale Reggio Calabria), ho deciso di aprire questa discussione per scambiare informazioni utili con chi fosse eventualmente interessato a tale zecca, gradirei ricevere immagini di monete possibilmente inedite, tengo a precisare che avendo cominciato tale studio da un pò di tempo ho già raccolto le immagini che girano su internet (ad esempio da Coin archives, Magna grecia coins ecc) e naturalmente quelle delle varie sillogi e studi pubblicati. Pregherei particolarmente chi fosse in possesso di materiale inedito (foto, notizie e quanto altro) di volermi contattare o di partecipare alla discussione, sono sicuro che ne verranno fuori dei risultati interessanti. Naturalmente sono disponibile a rispondere a chi avesse domande o necessitasse informazioni su tale monetazione. grazie a tutti
  17. danielealberti

    Sistemi ponderatali

    Nelle regioni italiche, le popolazioni di origine greca che fondarono le colonie adottarono in seguito pesi e suddivisioni diverse per coniare le loro monete. Proviamo ad elencarle per creare alla fine una tabella con tutte le polis che adottarono uno o l’altro sistema ponderale Sistema Ponderale “ Acheo-corinzio” basato su uno statere di 7,8-8 gr che veniva suddiviso in tre dracme dal peso di 2,6 gr ca. Tale sistema ponderale era originario, come suggerisce il nome stesso, di Corinto dove lo statere era di peso superiore, ca 8,5-8,7 gr, ma fu utilizzato nelle nuove colonie con un evidente calo di peso. Fu utilizzato da: colonie di origine achea quali Sibari, Laos, Metaponto, Caulonia, Taranto, Aminea? Poi ???? Daniele
  18. TARAS

    Laos

    Segnalo la comparsa di questo inedito di Laos su vcoins: Direi che è un falso, cosa ne pensate? http://www.vcoins.com/en//stores/agora_numismatiek/210/product/lucania_laos__500__480_bc/457356/Default.aspx?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=saved_search LUCANIA, LAOS, 500 – 480 BCAR nomos, 7,81 gr. Obv: man headed bull to the right; above inscription in retrograde ΛΑΣ. Rev: bull, tossing head backward. SNG ANS 135. Some corrosion. Rare. Very fine
  19. Gabriele79

    Statere Metaponto

    Salve a tutti, come potete vedere questa moneta presenta uno stato di conservazione molto diverso tra il dritto e il rovescio. Secondo voi potrei provare un intervento di pulizia? e in caso quale? Mi piacerebbe inoltre poter riconoscere meglio il volto raffigurato. Avete una foto o un disegno che possa mostrare come dovrebbe essere il volto nella stessa moneta ben conservata? Grazie mille per l'attenzione. Un saluto
  20. TARAS

    Neapolis?

    Salve a tutti, l'amico Nick Molinari chiede aiuto per l'identificazione di un misterioso bronzetto trovato in un lotto. si tratta di Neapolis? I tipi non sono catalogati da Sambon e Taliercio. In particolare mi incuriosiscono l'etnico apparentemente sbagliato e il simbolo incerto sopra il toro androprosopo. Possibile si tratti di una moneta ritoccata male? Oppure qualche altra zecca campana o sannita? Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto. Nico
  21. Buonasera a tutti. Mi piacerebbe intavolare una discussione su questa moneta: (vedi foto allegata) Calabria, Tarentum AR Nomos; 281-272 b.C. 7,03 g; 21mm Fischer-Bossert, nel suo famoso lavoro sulla monetazione tarantina, elenca questi tipi nel paragrafo "Antike Nachahmungen" (N104), come imitazione barbarica dello stile tarantino. Tuttavia, dopo una ricerca bibliografica tra i miei volumi, mi sono reso conto che ci sono numerosi esemplari di questa tipologia nelle collezioni del mondo, coniate da diverse coppie di conii (il che significa che in tempi antichi molti esemplari dovettero circolare): Vlasto 773-781; Fischer-Bossert N104; ANS Dewing 227-34; ANS Wulfing 29; Cote 408-9; Evans VII.D.1; Gulbenkian 48; SNG Aberdeen 15; SNG ANS 1121-8; SNG Ashmolean 331-2; SNG Budapest 73; SNG Cop 892; SNG Fabricius 35; SNG France 1911-4 SNG Gale 366; SNG Lloyd 209; SNG Lockett 221; SNG Manchester 124; SNG Milano 194-6; SNG Tubingen 404 Mi sembra strano pensare ad una imitazione barbarica, considerando che i centri messapici molto difficilmente avrebbero potuto ottenere così tanto argento da coniare una tale quantità di stateri, infatti la stragrande maggioranza di esempi di monete coniate da comunità messapiche sono in bronzo, o rari frazionali in argento, oboli e dioboli. Inoltre, credo che un potente Polis come Taras non avrebbe permesso una così intensa attività imitativa da parte di qualsiasi zecca messapica. Naturalmente le mie sono soltanto illazioni, senza alcuna pretesa di scientificità. Sarei grato a chiunque potesse aiutarmi a comprendere i motivi che possano aver portato Fischer-Bossert ad escludere che questa tipologia sia stata coniata dalla zecca ufficiale di Taras. Saluti :) Nico
  22. Prendendo esempio dal nostro buon acraf, che ha aperto la strada col suo thread su Samuel Jean Pozzi, provo a esporre brevemente la biografia di colui che fu il più grande collezionista di monete Tarantine, il cui nome è ancora oggi, a distanza di quasi un secolo, legato indissolubilmente alla monetazione della antica città magnogreca di Taras. Purtroppo non sono stato in grado di trovare molte fonti riguardanti la vita di Vlasto. Come filo conduttore ho utilizzato la prefazione in Inglese di Oscar E. Ravel dal noto catalogo sulla collezione Vlasto, integrando con altre notizie tratte dal sito del Museo Nazionale di Atene, dal sito della British Museum, da un paio di recensioni su mostre ed esposizioni di pezzi della sua collezione ad Atene (in greco moderno, senza google translate non avrei saputo da dove iniziare!), dalla pagina wikipedia sui fratelli Ralli e dal capitolo sui Vlasto di Chios dal Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea. Le foto sono tratte dal Ravel-Vlasto, dal sito del Museo Nazionale di Atene e dal Corpus Vasorum Antiquorum. Il collezionista Michel P. Vlasto (1874-1936) Michel P. Vlasto fu discendente di una nota famiglia Greca che nel 1092 emigrò da Bisanzio a Creta. Il Libro d'Oro della Nobiltà Mediterranea narra che Bisanzio mandò dodici arconti e le loro famiglie a Creta, stabilendo una roccaforte nella fertile pianura di Messara, con l'incarico di aiutare la popolazione greca contro gli invasori arabi. Da li la famiglia nel XVI secolo emigrò a Chios, e in seguito a Venezia (dove risulta un Vlasto nominato Cavaliere di San Marco da parte del Doge Pasquale Cicogna), poi a Genova, Livorno, e infine a Marsiglia. Malgrado tutti questi spostamenti i Vlasto mantennero nei secoli uno spirito patriottico puramente Greco. Micheal P. Vlasto nacque ad Atene il 1 febbraio 1874, secondogenito di Pantaléon Pandély Vlasto (Cavaliere dell'Ordine del Redentore) e Penelope Capari. Dopo aver completato gli studi a Marsiglia il giovane Michel iniziò a lavorare per la ditta dei fratelli Ralli, quella che fu una delle più fiorenti imprese mercantili di epoca vittoriana. La famiglia Ralli, anch'essa di origine Greca, era legata ai Vlasto da matrimoni incrociati ricorrenti sin dai primi dell'ottocento, come era costume tra le famiglie nobili dell'epoca. Nei primi tempi Michel lavorò a Liverpool, e in seguito fu trasferito ad Houston in Texas. Dagli USA egli tornò a Marsiglia per lavorare come manager del ramo francese dell'Impresa Ralli, posizione che ricoprì fino al 1932, anno in cui il cinquantottenne Michel lasciò il lavoro a Marsiglia e si stabilì ad Atene, città che egli aveva sempre considerato il luogo ideale in cui trascorrere il resto della sua vita. Purtroppo non ebbe molto tempo per godersi la sua Atene, in quanto morì improvvisamente pochi anni dopo, nel 1936. Negli ultimi anni della sua vita fu tra i fondatori della "Associazione degli Amici del Museo Nazionale di Atene", a cui dedicò gran parte del suo tempo e di cui fu eletto presidente dal 1934 fino al 1936, anno della sua morte.. L' Associazione è attualmente ancora attiva. Nella vita fu un businessman di successo, molto apprezzato da tutti. Ravel lo definisce un "artista nato", un eccellente disegnatore. I suoi schizzi erano eseguiti con estrema abilità, e mostravano una comprensione dello stile greco raramente raggiunta da altri disegnatori professionisti. La sua sensibilità artistica ne fece un vero e proprio adoratore dell'Arte Greca. Vlasto amava dire che, se avesse potuto, sarebbe vissuto in un museo come fosse a casa propria. Aveva un gusto raffinatissimo, Ravel sostiene che qualunque pezzo attirasse la sua attenzione era sicuramente da giudicarsi un capolavoro. Infatti Vlasto non fu solo collezionista numismatico, ma mise insieme una importante raccolta di reperti di arte greca, composta da circa 760 oggetti, tra cui sculture, pitture, vasi ed altri manufatti di pregevolissima fattura. Al momento della sua morte tale collezione d'arte passò alla figlia Penelope Giulia, moglie di Giovanni Serpieri. Durante i tragici anni dell'occupazione Nazista la collezione fu nascosta dal Serpieri nel seminterrato della propria abitazione ad Atene, ma la casa venne requisita dai tedeschi, e la collezione fu presa in custodia dalla Croce Rossa Internazionale e restituita in seguito ai legittimi proprietari. Alla morte di Penelope-Julia, nel 1985, la collezione venne donata dal Serpieri al Museo Nazionale di Atene, finalmente rispettando quelle che furono le volontà espresse in vita da Michel P. Vlasto. L'effettiva acquisizione della collezione da parte del Museo avvenne tre anni dopo, nel 1988. Molti dei pezzi sono oggi esposti al Museo Nazionale di Atene nelle sale 60 e 61, con la dicitura di Vlastos-Serpieri Collection. Molti dei pezzi sono andati perduti nelle vicissitudini degli anni precedenti, ed alcuni furono probabilmente venduti dallo stesso Serpieri, ma oggi la collezione del Museo di Atene contiene ancora 452 reperti, dal periodo preistorico al IV secolo a.C. Nella sala 60 sono esposti reperti risalenti all'età del Bronzo, trovati in Egitto, Creta Cicladi e Grecia Micenea (vetrina 1), vasi corinzi (vetrina 2), dalla Beotia (vetrina 3), attici (vetrine 5-8). Alla morte di Michel P. Vlasto restò incompiuto anche un progetto di Corpus Vasorum Antiquorum, di cui al museo di Atene sono conservati alcuni schizzi preparatori disegnati da Vlasto stesso, nella vetrina 9, insieme ad altri documenti di archivio relativi alla personalità di Michel ed alla formazione della sua collezione. Nella sala 61 sono esposti reperti provenienti dal mondo greco dei secoli V e IV a.C. (vetrine 10-17), ed infine le ultime due vetrine espongono reperti dalla colonia spartana di Taras, rappresentati da vasi, antefisse e pezzi di oreficeria (vetrine 18-19). L'intenso piacere che Vlasto provava ammirando un'opera d'arte greca era tale da fargli affermare che egli non avrebbe potuto immaginare una vita senza Arte, e che non esiste Felicità senza Bellezza. Il suo studio era una sorta di tempio, in cui Vlasto passava il tempo circondato da perfetti esemplari di arte greca. Pare che non badasse a spese nella sua passione collezionistica. Tuttavia la più grande passione di Vlasto fu senza dubbio la monetazione Tarantina, che rappresentò il suo filone di ricerca principale, sia come studioso che come collezionista. Vlasto conosceva alla perfezione anche la storia della polis magnogreca, avendo letto ogni fonte storica e letteraria che riguardasse Taras. Egli mise insieme una biblioteca personale di argomento storico-archeologico comprendente centinaia di volumi, che fu donata dopo la sua morte al museo Nazionale di Atene. Possiamo senza dubbio considerare il collezionista M. P. Vlasto come un modello di ciò che lo storico dell'arte Federico Zeri definì il "conoscitore", o "ricercatore atipico", ossia un libero professionista dell'arte, che predilige il confronto diretto con le opere, con i materiali e le tecniche, in altre parole quel tipo di collezionista che non si limita ad accumulare ossessivamente oggetti perché attratto principalmente dal loro valore materiale, ma si interessa profondamente della storia e del significato che essi veicolano, studiandoli a fondo e costruendosi, anche in modo autodidatta, una solida cultura sull'oggetto della propria passione, una cultura paragonabile a quella di chi tali oggetti li studia per mestiere, come Storici o Archeologi professionisti. (n.d.a. personalmente credo che il nostro Alberto sia un altro eccellente "esemplare" contemporaneo di questa interessante e sempre più rara tipologia di essere umano). Nella sua prefazione Ravel aggiunge alcuni particolari sulla conoscenza numismatica di Vlasto da farlo sembrare quasi una figura mitologica onnisciente, testualmente: "Egli conosceva praticamente tutto sulla Numismatica Greca. La sua memoria era sconceratnte; era una sorta di enciclopedia numismatica vivente. Io stesso spesso gli chiedevo aiuto per avere informazioni, ed egli era capace di dirmi immediatamente, e senza alcuna esitazione, dove e da chi una moneta fosse stata pubblicata, in quale asta un esemplare simile fosse stato venduto, chi fosse il conferente e il prezzo realizzato. Se Vlasto non riconosceva una moneta doveva trattarsi certamente di un inedito.". Ravel riporta che la conoscenza di Vlasto riguardo la monetazione di Taras fosse ineguagliabile, pare che non ci fosse una sola moneta tarantina in collezioni pubbliche o private che egli non conoscesse. Tale conoscenza traspare dalle diverse pubblicazioni che egli produsse nella sua vita (Didrachmes inédites de ma collection, J.I.A.N. 1898; Monnaies rares ou inédites de Tarente, R.B.N. 1899; Les Monnaies de Bronze de Tarente, J.I.A.N. 1899; Les Monnaies d'Or de Tarente I p., J.I.A.N. 1899; Les Monnaies d'Or de Tarente II p., J.I.A.N. 1901; Choix de monnaies rares ou inédites de Tarente, R.N. 1904; Unpublished Coins of Tarentum, N.C. 1907; On a recent find of coins struck during the Hannibalic occupation of Tarentum, N.C. 1909; Taras Oikistes, Contribution to Tarentine Numismatic, N.N.&M. n.15 1922; Alexander Son of Neoptolemos, with the Carosino and Molossian finds, N.C. 1926; The Warren hoard of Tarentine Horsemen, N.c. 1930). Nei circoli scientifici e numismatici dell'epoca Vlasto era considerato il più grande esperto al mondo sulla monetazione tarantina. Negli ultimi anni della sua vita fu persino invitato dalle Autorità Italiane a recarsi a Taranto, per classificare la collezione del Museo Archeologico. Vlasto fu molto onorato da questo invito, dato che raramente in quegli anni i musei Italiani invitavano studiosi stranieri per la curatela dei loro cataloghi. Purtroppo la morte improvvisa non rese possibile la realizzazione di tale progetto, possiamo affermare che fu una perdita enorme per il mondo della Numismatica, se egli fosse vissuto solo pochi anni in più, oggi probabilmente avremmo a disposizione un SNG-Taranto a firma di M.P. Vlasto! La collezione di monete tarantine raccolta da Vlasto è stata senza dubbio la più vasta e completa che sia mai esistita, tanto che il catalogo stilato da Ravel si può quasi considerare un repertorio dei tipi tarantini. Numerosi sono gli esemplari unici o di estrema rarità, ma ciò che più stupisce è l'ottimo stato di conservazione della maggior parte degli esemplari. Vlasto confidò a Ravel che per alcuni tipi aveva acquistato fino a sei esemplari, trovandone ogni volta uno migliore del precedente, e nonostante ciò per alcuni tipi non fu mai completamente soddisfatto. Come dichiarato dal figlio Pandély, Vlasto aveva espresso l'intenzione di pubblicare il catalogo della sua collezione, ma la morte improvvisa non glielo permise. Il catalogo a cura di Oscar Ravel fu pubblicato nel 1947, nove anni dopo la morte del collezionista, su richiesta del figlio Pandély M. Vlasto, che lo stesso anno vendette la collezione di suo padre, oggi dispersa. Ravel compilò il catalogo attenendosi all'ordine con cui Vlasto aveva conservato le sue monete, usando per le descrizioni ciò che Vlasto aveva scritto di suo pugno sui cartellini. Una curiosità: Ravel, per sua ammissione, compilò l'intero catalogo senza prendere visione diretta della collezione. Egli si fece spedire dal Dr. W. Schwabacher i calchi di tutte le monete della collezione, di cui produsse le copie per fusione (stiamo parlando di più di 1800 esemplari!) per poi assegnare ad ognuna di esse la descrizione dei cartellini. Dunque, se non ho frainteso la questione, le monete fotografate nelle tavole del Ravel-Vlasto non sarebbero le originali, ma le copie ottenute per fusione. Una ultima notazione numismatica: pare che Vlasto nella sua vita non avesse collezionato soltanto monete tarantine, infatti nel British Museum risulta una collezione di monete in bronzo della Tessaglia dalla collezione Vlasto, incorporata nella Rogers collection e venduta al Museo nel 1933, quando Vlasto era ancora in vita. Per concludere cito ancora una volta Oscar E. Ravel, che nella prefazione al catalogo scrisse a riguardo delle monete della collezione Vlasto: "Any collector would be proud to have just one of them in his collection", letteralmente: "Qualsiasi collezionista sarebbe orgoglioso di averne anche solo una nella sua collezione". Non posso dargli torto, credo di non essere mai stato felice (dal punto di vista del collezionismo) come la volta in cui sono riuscito ad aggiudicarmi questa moneta, non la più rara o la più bella della mia collezione, ma sicuramente quella che evoca in me più emozione, pensando a chi sia appartenuta circa un secolo fa (sempre che non si tratti della copia di Ravel!!!): CALABRIA, Tarentum. Circa 272-240 BC. AR Nomos (19mm, 6.46 g, 10h). Warrior on horseback left / Phalanthos riding dolphin left, holding hippocamp and trident. Vlasto 930 (this coin); HN Italy 1044. VF, toned, some roughness. From the Ronald J. Hansen Collection. Ex Noble 70 (11 July 2002), lot 3088; ex M.P. Vlasto Collection. Saluti :) Nico
  23. Salve a tutti, apro questa discussione per condividere la foto di una dracma tarantina di cui non conoscevo l'esistenza. Lo spunto mi è stato fornito dall'amico Peter, alias Enodia sul fac, che aveva questa immagine nel suo archivio fotografico, e ha chiesto una mano per attribuire una referenza alla moneta, passata in asta negli anni passati presso Leipziger Muenzhandlung (la casa d'asta riportava, erroneamente, Vlasto 1101). Purtroppo Peter non ha registrato l'asta e il numero di lotto, e non mi è stato possibile rintracciarla sui database disponibili online. L'unico dato registrato è il peso: 3,78g. Dopo ore di ricerche (la moneta in questione non è presente nel Ravel-Vlasto, e neanche sui vari SNG o nelle principali referenze sulle monete magnogreche), sono riuscito a trovare un riferimento nel Garrucci (tavola XCIX, n. 13). Purtroppo l'autore non riporta alcuna collocazione o provenienza della moneta descritta e disegnata. Alcune riflessioni: - Il rovescio mostra il nome del magistrato :Greek_Upsilon: :Greek_Nu: :Greek_Upsilon_2: :Greek_Alpha: :Greek_Nu: :Greek_Iota: :Greek_Omega: e le iniziali dell'incisore :GreeK_Sigma: :Greek_Omega:. L'incisore è ben noto per la presenza delle sue iniziali (a volte :GreeK_Sigma: :Greek_Omega: :GreeK_Sigma: ) su altre dramme col tipo comune della civetta con ali aperte a destra. Il nome del magistrato invece mi sembra sconosciuto, non è neanche tra i 40 nomi di magistrati tarentini che G.L. Mangieri riporta nel suo recente articolo su EOS IV. - Il peso della moneta è un po' alto rispetto alla media delle altre civette con ali aperte a destra (ciò basterebbe a ipotizzare una datazione più alta? Ma come spiegare la coincidenza delle iniziali dell'incisore?), inoltre guardando la tavola del Garrucci... ...si nota chiaramente che la dramma in questione ha un modulo più largo rispetto alle altre più comuni (di quella in foto purtroppo non conosciamo il dato metrologico). Davvero un mistero per me, con le mie scarne conoscenze sulla metrologia numismatica! - Infine, spesso in epoca moderna si è sospettato che i compilatori di repertori numismatici dei secoli precedenti abbiano "inventato" alcune tipologie per dare alle loro opere una completezza enciclopedica tipica delle aspettative scientifiche dell'epoca. Questo caso smentisce in parte quei sospetti. Piuttosto mi chiedo se verrà mai alla luce un'altra dramma tarantina apparentemente sconosciuta riportata dal Garrucci: mi riferisco al numero 12 disegnato nella stessa tavola, che mostra al rovescio la stessa tipologia della dramma prima discussa, con stesse iniziali e nome di magistrato, ma sul diritto una tipologia mai vista sulle dramme tarantine: una testa barbata a destra! Ogni commento, correzione o integrazione alle mie riflessioni è ben accetto. Saluti :) Nico
  24. Embe io vi ho lasciati sfogare, tra telline, ostriche e datteri...... :D è ora di parlare anche delle emissioni magnogreche che non sono sicuramente da meno rispetto alle siciliane. Per iniziare la discussione, vi allego una tabella presa dal volume di Oscar E. Ravel: Descriptive catalogue of the collection of Tarantine coins formed by M. P. Vlasto, Londra 1947, elencante le corrispondenze delle emissioni, e quindi con un prezioso riferimento alle frazioni nello standard italico. invito gli appassionati che ci sono, ma spesso latitanti :lol: , a farsi avanti anche solo con interventi mirati alla pura analisi estetica di questi piccoli capolavori :wub:
  25. TARAS

    Statere Metaponto

    Salve a tutti. Chiedo il vostro parere su questa moneta. 23mm; 7,6g Ho molti sospetti, non riesco a trovare nessun riscontro per il dritto, che sembra voler imitare la rarissima Noe 406, che tuttavia non presenta quello strano orecchino. Qui una foto da CNG per un confronto: http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=146632
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.