Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'MG'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. danielealberti

    Divinità fluviali

    Argomento molto interessante di cui non si sente parlare di frequente. Mi aiutatee a scovarne il più possibilee magari con immagini che le ritraggono sulle monete! Daniele
  2. cercete

    Secondo voi...

    Ho cercato e cercato, ma questo statere non trova confronti...al D/ si nota una foglia d'edera nel campo a d.
  3. elefante79

    Monetazione di Arpi

    Vorrei sapere qual'è il catalogo più completo da poter consultare per visionare le varie monete emesse nel territorio di Arpi.
  4. BiondoFlavio82

    Statere di Metaponto.

    Salve a tutti. Vorrei chiedervi un giudizio su questo statere di Metaponto. Come lo trovate per conservazione, stile, patina...? In ultimo gradirei molto un consiglio sulla cifra più opportuna da spenderci. Un vivo ringraziamento a chi vorrà rispondermi.
  5. roby14

    Poseidone

    Nella mia piccola raccolta questo statere x Poseidonia 530a.C. (7 gr.) mi soddisfa sempre: sotto i "tarli" lasciati dai secoli si intravede ancora un pò della bellezza stilistica raggiunta dalle monete di questa città. Un saluto a tutti! il dritto
  6. buon giorno a tutti!vorrei sapere quali erano le colonie magno greche che avevano il potere di battere monete propria, e le monete con la legenda "bruttium" sarebbero quelle di vibo valentia? :unsure: inoltre,locri e stata l unica che ha emesso monete in oro?
  7. Anto1989

    come mai...

    ...queste 2 monete hanno lo stesso trattino sotto a pegaso? :unsure:
  8. ecco la mia curiosita,una colonia greca fondata alla fine del VI sec. AC e scomparsa nel II DC,e che raggiunse una popolazione di circa 5mila abitanti,quante monete,piu o meno,ha coniato secondo voi? :) penso che sti pensieri strani solo a me vengono :lol:
  9. Le armi per gli antichi greci non erano solo un semplice strumento offensivo , ma a volte assumevano un significato simbolico, religioso e rituale, basti pensare che spesso vengono ritrovate nelle sepolture in quanto erano considerate una status symbol per le classi privilegiate; inoltre le armi erano spesso l'attributo della divinità, altre volte ancora erano raffigurate come simbolo di eroizzazione , a cui gli uomini di potere dell'epoca si ispiravano. Vorrei proporre quindi una discussione su questo interessantissimo argomento e spero nella vostra partecipazione (se raccogliamo un pò di materiale potremmo anche inserire una paragrafo nel Catalogo, vediamo....) Iniziarei la rassegna con una esemplare che propone una bellissima rappresentazione....... il sestante ( o doppia unità) dei Brettii risalente all'ultimo quarto del III secolo a.C. e recante al dritto la testa di Ares che indossa un elmo corinzio ornato con una cavallo alato e al rovescio Hera Hoplosmia (o Athena Promachos) che avanza a destra reggendo lancia e scudo.
  10. maxyfrancesco

    Dubbio monetazione metaponto

    ciao ragazzi,sapeteper caso se esiste il tetradramma di metaponto??intendo la monetazione da 17 g grazie saluti
  11. gpittini

    PAESTUM

    DE GREGE EPICURI Anni fa avevo classificato questo piccolo bronzo (3,9 g. e 14-15 mm) come Paestum, credo sul Garrucci o altro testo, ma non ritrovo gli appunti; qualcuno può dirmi la esatta classificazione? Al D. vedo solo una testa (femminile? forse Minerva elmata); al rovescio, sopra un'asta (o un oggetto che non so individuare) leggo ..UC. oppure ..NUC.., mentre al di sotto si legge chiaramente III VIR. Ecco il D.
  12. Girovagando sul web alla ricerca di immagini mi sono imbattuto in questo portale http://www.sylloge-nummorum-graecorum.org/ conoscete altri siti di catalogazione on-line della monetazione greca?
  13. nei seguenti links troverete delle utili risorse basate sul "Chronologie der Didrachmenprägung von Tarent" di Wolfgang Fischer-Bossert spero che possano esservi utili MGC - Fisher-bossert Fischer-Bossert
  14. Gli incusi della Magna Grecia come per il momento la vedo io: Una delle monetazioni più affascinanti della storia si manifestò nelle colonie greche in Italia. I coloni provenienti dalla madre patria diedero inizio ad emissioni dove ad un tipo particolare sul dritto corrispondeva, la maggior parte delle volte, la stessa immagine, simile in incuso sul rovescio. Una prima differenza sostanziale con le monetazione della madre patria fu l’utilizzo di tondelli fini e a largo diametro ottenuti probabilmente con il metodo della fusione a cera persa. Le Colonie achee di Sibari, di Metaponto e di Crotone iniziarono verso la metà del VI secolo avanti Cristo a coniare monete seguite dopo poco da Caulonia, tutte con il sistema ponderale euboico corinzio che prevedeva uno statere di 8,7 grammi, in realtà il sistema venne utilizzato con un abbondante calo di peso attestandosi a 7,8-8 grammi. per statere e 2,6 grammi. per le tre dracme che lo componevano. Incerta ancora la monetazione di Siri fondata da coloni fuggiti da Colafone attorno al 680 a.C. quando la loro città cadde in mano lidica. La leggenda Siri/Sirinos e Pyx/Pixoes su alcuni stateri incusi con il tipo del toro retrospiciente fa supporre che Siri coniò monete con Pixunte ma non si comprende se questa monetazione iniziò prima della distruzione della città da parte dei coloni achei di Sibari, Metaponto e Crotone o se si sviluppo in seguito quando Siri divenne un centro sotto il controllo sibarita. In seguito altre città seguirono l’esempio di queste città, Taranto, Reggio , Poseidonia, forse Palinuro con Molpia con degli stateri recanti il tipo del cinghiale ed unico esempio sulla costa siciliana Zancle. La città di Sibari divenuta tanto possente da assoggettare, secondo Stradone, venticinque città, cadde nel 510 a.C. ad opera di Crotone forse per il controllo delle miniere d’argento site nelle sue vicinanze, ponendo così fine alla sua splendida monetazione. Le altre colonie continuarono con questa tecnica, ma si assiste ad alcuni mutamenti, i tondelli andarono via via restringendosi divenendo più spessi e furono prodotti per fusione e non più con il sistema della cera persa, le immagini divennero stilisticamente meno curate ed anche la tecnica di produzione fu più frettolosa e meno dettagliata, ne derivo ad esempio che l’omino o “Daimon” che corre sul braccio di Apollo sulle monete di Caulonia perse la sua arcaica eleganza divenendo una figura quasi stilizzata. Il cervo rappresentato con dovizia di particolari divenne un quadrupede difficilmente distinguibile e le immagini incuse, da sempre meno particolareggiate delle immagini in rilievo, divennero più grossolane e informi. Progressivamente, a partire da Caulonia, la tecnica ad incuso fu abbandonata per uniformarsi con la tecnica del doppio rilievo delle monete greche e siciliane che sempre più abbondantemente circolavano e con gli ultimi stateri di Metaponto risalenti al 440 a.C. questa splendida tecnica scomparve del tutto. La circolazione della moneta ad incuso rimase limitata nei centri della Magna Grecia, tale monetazione non riuscì mai ad affermarsi fuori dai suoi confini geografici e con l’aumento dei traffici commerciali dovette soccombere alle più conosciute tecniche classiche greche. Si può dire che le monete ad incuso pur rilevando una differenza tipologica esprimano una comune affinità stilistica, le immagini estremamente lineari con un tratto preciso e plastico campeggiano possenti al centro del tondello riempiendolo con eleganza ed armonia, gli stili sono quelli dell’arte arcaica, della forza e della natura espressi con il linguaggio figurativo. La tipologia risulta molto semplice e chiara e solitamente il tipo rimane costante, sia pur con alcuni leggeri adattamenti dovuti ai diversi incisori, fino alla fine di attività della zecca, In un’epoca in cui l’alfabetizzazione era ancora prerogativa di pochi il messaggio doveva essere chiaro, questa spiga è l’emblema di Metaponto ad esempio, perché grazie a lei la città deve le sua prosperità, Poseidone il grande dio del mare protegge gli abitanti di Poseidonia e così via il tutto arricchito da un etnico spesso in rilievo anche nel rovescio della moneta che esprimeva lo stesso concetto, ad esempio “Metapontion”, cioè “Io sono la moneta dei metapontini”. Non si sono ancora comprese le ragioni della scelta di tale tecnica, ma si può ragionevolmente supporre che tale tecnica subì gli influssi millesi e sami, dove le tecnica dei semplici quadrati incusi impressi nei globuli d’elettro si stava evolvendo in figure più eleganti ed elaborate. A riguardo sono state fatte varie ipotesi, la teoria degli influssi pitagorici è stata smentita in quanto lo studioso arrivò nella penisola italica quando tali coniazioni erano già iniziate, l’idea che tale tecnica fosse adottata per facilitare l’impilamento delle monete non trova elementi fondati in quanto, viste le leggere differenze tra l’immagine incusa e quella in rilevo, tale operazione non porta ad un risultato concreto. A mio avviso tale tecnica fu il naturale sviluppo della tecnica a quadrato incuso ed i tondelli larghi e sottili furono adottati la ribattitura delle monete da parte di altre polis. Daniele Alberti
  15. Hola! Forse sto postando nel luogo sbagliato, ma non so dove farlo... Esiste un qualche catalogo della monetazione magnogreca che sia consultabile on line, o che si posssa scaricare dal web? un po' come il Cohen per le romane... Grazie. Antvwala
  16. Desidererei un parere su questa moneta : identificazione e se è autentica Caelia
  17. ciao ...avrei bisogno del vostro aiuto...per la mia tesi di laurea... mi sto lureando in arhcitettura e sull'edificio in analisi sono collocate delle sculture che riprendno le iconografie delle monete della magna grecia, sono n tutto 19. ho fatto delle schede per descriverle singolarmente, ma non riescoa trovare l'immagine delle monete originali di Hipponium e Mesma...vi allego le immagini delle sculture.. se potete aiutarmi..??
  18. cercete

    CAULONIA

    Ciao, chiedo il vostro prezioso aiuto per della bibliografia sulla monetazione di Caulonia...la diffusione degli esemplari, iconografia, contatto con altre città italiote ed italiche...so che l'università di Pisa lavora a Caulonia, ma nient'altro...GRAZIE!
  19. cercete

    Museo Taranto

    Ciao ragazzi, finalmente mi sono messo d'accordo con la Soprintendenza e con il Prof. per la tesi della Scuola di Specializzazione.....un lavoro sul materiale numismatico proveniente dalle necropoli Tarantine....con possibilità di pubblicazione!!!!....le monete credo riguardino anche il periodo romano....sapreste aiutarmi con qualche articolo o sito sulle monete in tomba?!?!....grazie! p.s. e son proprio contento :)
  20. vi riporto questi due link sulle monetazioni greche: http://www.roth37.it/COINS/Incusi/incusi.html http://it.wikipedia.org/wiki/Monetazione_greca_classica il primo dice che uno statere vale 3 dracme, il secondo sito sostiene invece che uno statere ne vale due di dracme. chi ha ragione?
  21. ciao a tutti per cortesia potreste dirmi la monetazione utilizzata durante il periodo dell'Italia Greca? Grazie mille
  22. brischetto

    FONDI LUCENTI

    Cari amici, in qualche catalogo d'asta leggo "fondi lucenti", riferito a monete della Magna Grecia. Significa che tali monete sono state sottoposte a manipolazioni? E in tal caso sono da considerare meno appetibili? Grazie. Cordiali saluti Rosario
  23. Vorrei un aiuto da voi tutti, Potete consigliarmi Testi e Cataloghi fondamentali per lo studio e la catalogazione delle monete di Phistelia? grazie a tutti!!
  24. D'Aragona II

    Svesano statere

    Vorrei chiedere un vostro parere su uno statere di una nota asta : https://www.kuenker.de/onlineAuctionDetail....430&lager=00050 Non vi sembra uguale a questo ? http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...AucID=94&Lot=13 Quest'ultimo tuttavia ha un '' doppio bordo '' sotto il collo . E' la foto che inganna oppure si tratta di cloni ? Grazie
  25. balkan

    locri

    Ecco qui finalmente uno dei miei ultimi acquisti. Ad essere sincero non è una moneta che stessi cercando ed è stato più un caso che me l'ha fatta trovare.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.