Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'SI'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Ho raccolto un po' di immagini di esemplari transitati in questi anni in vendite internazionali e venditori ebay. Personalmente nutro molti dubbi (per essere buono) sui seguenti esemplari, sia per stile dei conio sia per caratteristiche (ormai standard) dei tondelli utilizzati. Le tecniche a parer mio sono sempre le solite. Litra: 1) Busso 415 (05.11.2015) n.47, gr.14,98 2) Heritage 3035 (03.09.14) n.29014 Æ litra (25mm, 15.80 gm, 12h). 3) restbazar ebay (maggio 2015), Sicily, Messana, 25 mm, 14,95 g 4) Nomos (20.07.15 shop), n.14754 - SICILY, Messana. 324-318 BC. Litra (Bronze, 27mm, 14.87 g 12) 5) aurea numismatika (05.12.2015) 1547 messana 6) YMSR Collection ebay - messina gr.15,90 28mm 7) Tintinna 46, n.56, Peso 14,2 gr.
  2. Seconda tornata di una parte di bronzi da valutare con attenzione (premettendo sempre la valutazione da foto): 1) 2) 3) stessi conii del 2 4) 5) pareri? skuby
  3. Mi spiace aprire una nuova discussione per l'ennesimo esemplare apparso sul mercato, purtroppo non trovo più la precedente. Tempo fa segnalavo la presenza sul mercato (ebay) di un conio (moderno) usato per produrre un Tipo di Litra. Litra prodotta da questo conio (aitnacoins): Segnalo un nuovo esemplare in vendita nella prossima asta kunker e39 (5-7, aprile, 2016) GRIECHISCHE MÜNZEN SICILIA SYRAKUS. AR-Litra, um 410/405 v. Chr.; 0,58 g. Arethusakopf l., von zwei Delphinen umgeben//Oktopus. SNG ANS 277; SNG München -. Sehr seltener Jahrgang. Feine Patina, knapper Schrötling, Randausbrüche, sehr schön Ma un maestro incisore del tempo, avrebbe mai potuto produrre tale ciarpame? mah... skuby
  4. Per quanto possibile da immagini, cosa ne pensate dei seguenti bronzi siciliani? 1) Akragas 2) Alaisa 3) Siracusa Sono graditi pareri, Ciao Skuby
  5. Moneta di estrema rarità conosciuta fino a qualche anno fa in pochissimi esemplari rappresenta con la svastica al rovescio uno dei tanti "enigmi" della monetazione siciliana. Viene tradizionalmente attribuita al periodo timoleonteo per la presenza al diritto dello Zeus con capelli lunghi. Anche se non segnalato è riconiato quasi sicuramente su bronzo Athena Ippocampo. Calciati nel Corpus Nummorum Siculorm, Vol. II, p.192 al numero 83, ne riporta 4 esemplari noti. 1) SNG Evelpidis, n.612, gr.6,97 2) Bank Leu 1973, n.230, gr.5,97 3) SNG Evelpidis, n.613, gr.5,05 4) Coll. Virzì tav.53 n.1560, gr.7,72 Le condizioni degli esemplari soprariportati sono sempre scadenti. Sembrerebbero provenire tutti e 4 dallo stesso conio di D/ e R/, anche se l'esemplare n.2, parrebbe avere una testa leggermente più piccola. Purtroppo non disponendo di immagini buone, non posso dirlo con certezza. D/ Testa barbata e laureta di Zeus a sinistra con capelli lunghi, sciolti sul collo. A destra fulmine. Attorno "Zeus Eleutherios" R/ Svastica (e tracce di leggenda) Fortunatamente, dell'esemplare n. 4 di indubbia autenticità e bellezza (per chi ama la monetazione bronzea, è un pezzo eccezionale)dispongo di immagine a colori, in quanto esitato da Nac qualche anno fa (con molte mie lacrime versate..:-) 4) Nac 64 (2012), n.734, gr.7,72 (ex Virzì e Spencer-Churchill) segue..
  6. Two tetradrachms of Leontini will be sold in the coming weeks during auctions organized by 2 Swiss auction houses. Both are virtually as struck (by the same dies). The reverse die is signed by the famous "maestro della foglia". Taken apart, there is no reason to doubt of their authenticity. What is your opinion? For comparison: 1) Nomos 11, lot 29 http://www.nomosag.com/default.aspx?page=ucAuctionDetails&auctionid=11&id=29&p=1&s=&ca=10&co=0&re=0&ci=0&ru=0 SICILY, Leontini. Circa 430-425 BC. Tetradrachm (Silver, 24mm, 17.47 g 9), with a reverse die signed by the “Maestro della foglia”. Laureate head of Apollo to left. Rev. ΛΕΟΝ-ΤΙ-ΝΟΝ Head of a lion with open jaws to left; around, three barley grains and, behind the head, a laurel leaf. Basel 353. Boehringer, Münzgeschichte 55. Rizzo pl. XXIV, 4. SNG ANS 257. A very attractive example, beautifully struck and splendidly toned. With some minor die breaks and striking faults, otherwise, virtually as struck. From a Swiss collection. 2)Auctiones, Eauction 40, lot 9 http://www.auctiones.ch/browse.html?auction=41&lot=8502#!prettyPhoto Sicily, Leontinoi. AR Tetradrachm (25-26 mm, 17.34 g), c. 430-425 BC. Obv. Laureate head of Apollo left. Rev. Lion's head left, with open jaws and tongue protruding, around which LEONTINON; laurel leaf behind, three barley-corns around. Boehringer, Leontinoi 55 (same dies); Rizzo pl. XXIV, 4 (same dies); SNG ANS 257 (same dies). Iridiscent toning. Hairline scratch on forehead, otherwise, virtually as struck and FDC.
  7. TimeLine Auctions, 9-12 settembre 2015, Lotto 2536 Ancient Greek Coins - Eryx - Hemilitra-Pentonkion Mule 455-430 BC. Obv: five dots (=pentonkion) in an incuse circle. Rev: large H (=hemilitron) with E-R-V-K in the four sections around. 0.46 grams. Obv: Hoover HGC 455 (Himera); Imhoof 10 (Himera) in NZ 1886. Rev: Hoover HGC 305 (Eryx); Campana 13 (Eryx). See Wildwinds.com (this coin). According to various numismatic sources, Himera and Eryx often used one communal minting workshop; this coin may have been a piece to test two different dies for different coins, or an accidental mule. The 'large H' type with the abbreviated city name around it, is known from Allifae, Eryx, Segesta and Phistalea, for example, but all with a different obverse (hound standing, gorgoneion, etc); such a mule as this is apparently unpublished. Not listed in BMC, Berlin, Hoover HGC, Hurter, SNG Fitz, Sambon, SNG Cop, SNG ANS, Jenkins, Friedländer, Pozzi, Mionnet, Paris, Imhoof-Blumer, de Luynes, Newell, etc. Extremely fine. Extremely rare; possibly unique and unpublished. [No Reserve] Estimate: £ 70 - 90
  8. Brennos2

    Una misteriosa Litra

    Nel suo celebre studio sulla monetazione di Sicilia ("Zur Münzkunde Grossgriechenlands, Siziliens, Kreta, etc." NZ 1886), Imhoof-Blumer, citando Mionnet, descritta una Litra di Νέητον ("Neeton" = Noto o Netum) dal medagliere di Torino Non sono conosciute altre monete di questa zecca e l'autore propone un'ipotesi alternativa interessante: un attribuzione ad Entella ed è vero che il tipo è simile : testa femminile / Toro androprosopo. Campana 2013 : Anche è simile la tipografia : Legenda in direzione retrograda (Campana 1a) o carattere invertito (Campana 1b) Confrontate il "E" con il "E" di l'Hemilitra (Campana 3) Non trovo traccia di questa litra in altre monografie né sul sito di nostro amico @Molinari (manfacedbull)
  9. Prossimamente verrà venduta questa litra di Naxos Numismatik lanz, 15.6.2015 auktion 160, lot 49 Litra, circa 461 - 430. Kopf des Dionysios mit Efeukranz nach rechts, Perlkreis. Rs: N - A - XI, Traubenbündel. Cahn 63, Rizzo -, SNG ANS -, SNG Lloyd -, SNG München -. 0,69g. Fast vorzüglich. Vorrei sapere se la ritenete in base alla foto buona o falsa. a me sembra più falsa che vera in quanto sembra stampata fresca da poco e non ha caratteristiche del tipo microcrepe del metallo che hanno spesso le monete antiche in argento.
  10. La monetazione di Herbita (bronzo e litra) è particolarmente rara, anche se ultimamente sono comparsi sul mercato nuovi esemplari. L'Unica emissione bronzea conosciuta era del tipo CNS I n. 1 e 2, con testa femminile (Apollo?) al D/ rivolta a destra o sinistra ed al R/ Efebo (Apollo?) in piedi con lunga asta . Recentemente sono comparsi i seguenti esemplari con al R/ Apollo? seduto su capitello: 1) 2) 3) 4) Lo stile in generale mi fa pensare, come anche la tecnica di coniazione (soprattutto dell'esemplare 1 e 3, il battitore era un avo di Hulk??) Il n. 4 proviene da altro conio di D/ il R/ va valutato.. Cosa ne pensate??? skuby
  11. skubydu

    Hemilitron di Himera

    Di sicuro fascino, la monetazione pesante di Himera (Gorgone al D/ e globetti al R/) rara fino a qualche anno fa, parrebbe essere divenuta più comune, grazie a nuovi esemplari comparsi sul mercato. Ancora oggi poco si sà ad esempio, a parità di valore (e globetti), dell'ampia escursione ponderale tra gli esemplari, determinante al fine di stabilire il corretto valore dei pezzi. Mi ha colpito molto per stile il seguente esemplare, comparso in vendita qualche tempo fa, non convincendomi totalmente, anche se non avevo altri esemplari da comparare: 1) nella vendita di marzo di Gorny 2015 ne è comparso un analogo esemplare (di peso differente) ma che presenta stesso conio, permettendomi di avere qualche conferma in piu: 2) Controllando poi sul web, ho trovato altri 2 esemplari, provenienti dal solito shop di ebay (vari alias): 3) interessante il realizzo fatto dall'esemplare di cui sopra posto il vendita da Hirsch nel , 2100 € !! http://www.acsearch.info/search.html?id=1848664 4) Io un idea me la sono fatta.... skuby
  12. Mi ha molto colpito l’esemplare n.36 in vendita nella prossima asta Lanz 159, meriterebbe un analisi approfondita, in quanto presenta alcuni particolari che andrebbero visionati con attenzione (stile, rilievi e caratteristiche del tondello). 1) Un esemplare con stesso conio era stato esitato da Romanumismatics nell’asta 2. 2) Di questa tipologia di emissione se ne era fatto cenno nella seguente discussione. http://www.lamoneta.it/topic/86067-il-decadramma-di-akragas/page-5 riferimenti per questa emissione sono: Rizzo pl. II, 1; Jameson “Collection” n.1889; Pozzi “Collection” n. 920; Kraay/Hirmer “Greek Coins” n.178; Seltman, "The Engravers of the Akragantine Decadrachms", NC 1948, Serie 6, Taf. I. Sarebbe utile, rintracciare gli esemplari noti, per poter approfondire l’emissione.
  13. Brennos2

    Diobolo di Agrigento

    Ciao a tutti monete sembrano molto simili e sono diverse da altri tipi che ho trovato. Esiste un opera pubblicato sulle monete d'oro di Agrigento ? La seconda è falsa ed è stato ritirato dal asta CGB
  14. skubydu

    Litra Morgantina

    Riporto di seguito l'esemplare in vendita nella prossima asta artcoins 12. Premetto che nonostante possa sembrare un originale ampiamente lavorato, come è orami prassi per le monete bronzee, mi hanno colpito alcuni particolari, tra i quali il tipo di flan ed alcuni dettagli dell'etnico e del rovescio. Sicily, Litra, Morgantina, c. 344-317 BC, AE (g 22,62 mm 26 h 3), MOPΓANTINΩN, head of Athena r., wearing crested Attic helmet, decorated with palmettae at l., owl, Rv. Lion standing r., devouring head of stag above, below, snake. Dotted border. CNS III, 2/1 SNG Copenhagen 474 SNG ANS -. Rare, green patina, high conservation, extremely fine. Pensandoci, mi ricordavo di avere già visto qualcosa di simile, e dall'archivio "copie" sono saltati fuori questi 2 esemplari, con tinteggiatura diversa, ma stessa origine.. Il solito arrosto? ciao skuby
  15. Salve a tutti ca dracma Siracusana è descritto : testa di Atena a sinistra con elmo corinzio stella marina fra due delfini Mi chiedo se il simbolo non è un polipo stilizzato invece di una stella marina 1) la maggior parte dei tipi di siracusa rappresentano polpo 2) le stelle marine comuni hanno cinque non otto braccia cosa ne pensi?
  16. skubydu

    Alontion, tetras?

    Riporto di seguito le immagini di alcuni esemplari che sono transitati nel mercato in questi ultimi anni. La moneta in questione è del tipo, Campana 1 ; CNS 1, n.1, p.67. D/ Testa di Athena a sx con galea e paraguance; davanti alla testa un astro R/ Polipo, attorno :Greek_Alpha: :Greek_Lambda: :Greek_Omicron: :Greek_Nu: :Greek_Tau: :Greek_Iota: :Greek_Nu: :Greek_Omicron: :Greek_Nu: Interessante l'attribuzione dell'amico Campana al valore di tetras. Purtroppo al momento non posso scansionare gli esemplari riportati dal Corpus Nummorum Siculorum (CNS). Mi scuso se il polipo al rovescio non sempre è orientato allo stesso modo, sarebbe corretto orientarlo con il corpo rivolto verso l'alto, come indicato da Denise Berend in "Histoire de poulpes" 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Gli esemplari 4,5 e 6 e 7 onestamente mi fanno un po pensare, in particolare il conio di R/, oltre alle solite fratture sul tondello e alla patina. Pareri? ciao skuby
  17. L' emidracma siracusana oggetto della presente discussione è un piccolo frazionale di grande fascino, impreziosito dalla presenza al R/ tra i delfini della lettera "E". Normalmente con la presenza di questa lettera si attribuisce l'incisione del conio al maestro Euaineto, ma non sarebbe da escludere anche Eumenes, noti per la realizzazione di decadrammi, auerei e tetradracme. Normalmente questa emissione è considerata dal mercato particolarmente rara, anche se presente in Sylloge e Collezioni. Al D/ : Testa di Ninfa (Aretusa) rivolta a sinistra, attorno 2 delfini, sotto il collo :GreeK_Sigma: :Greek_Upsilon: :Greek_Rho: :Greek_Alpha: :Greek_Kappa: :Greek_Omicron: :GreeK_Sigma: :Greek_Iota: :Greek_Omega: :Greek_Nu: Al R/: Triga rivolta a destra, sopra Nike; in esergo 2 delfini (tra i delfini lettera "E") Un appunto interessante; Normalmente nelle descrizioni dei pezzi, viene indicata la presenza di una quadriga, ma valutando con attenzione le immagini si può notare che i cavalli sono in realtà 3, con 6 zampe (come correttamente riporta la descrizione del pezzo in collezione Jameson). Credo che a trarre in inganno i compilatori dei cataloghi, che indicano quadriga, sia un leggero sdoppiamento della testa del secondo cavallo. Di seguito i pezzi presenti nelle principali collezioni: 1) 2) 3) 4) Da qualche tempo sul mercato sono comparsi alcuni esemplari, che meriterebbero di essere valutati. Fortunatamente, tempo fa un caro amico, acquistò un esemplare dello stesso tipo all'asta Titano 44, lotto 27. Arrivata la moneta e valutata con attenzione mi inviò le seguenti immagini, non perfette ma sicuramente importanti. 5) Balzano immediatamente all'occhio le differenze stilistiche nei rilievi rispetto agli esemplari di cui sopra, lettere poco definite, particolari evanescenti e solite crepe sul bordo....(direi ci siano pochi dubbi....) 6) questo esemplare in vendita nella prossima asta Hirsch, presenta incredibilmente le stesse caratteristiche di stile... 7) 8) Gli esemplari 7 e 8, meriterebbero forse un approfondimento. 9) 10) 11) 12) 13) Premesso sempre che la valutazione viene fatta da immagini, che ne pensate?? ciao skuby
  18. Ciao a tutti. Sarei grato di sapere cosa ne pensate di questa moneta. Io una idea me la sono già fatta, anche con l'aiuto di un esperto di questo forum, ma sono curioso di conoscere altri punti di vista. Peso: 42.84 g http://www.ancientmoney.org/magna_graecia/kimon_deka_o_lg.jpg http://www.ancientmoney.org/magna_graecia/kimon_deka_r_lg.jpg qui i dettagli in alta risoluzione dell'area tra i capelli a h 2 rispetto l'orecchio: http://www.ancientmoney.org/magna_graecia/nodule.jpg qui il dettaglio del ricciolo sulla nuca: http://www.ancientmoney.org/magna_graecia/curl.jpg Posto le foto per quando i link saranno perduti. Grazie in anticipo per qualsiasi parere. Saluti :) Nico
  19. Salve a tutti. Apro questo thread per discutere di una controversa emissione in bronzo di Abakainon (Calciati I.74.6; Campana 36). Allego la scheda dal CNAI: Calciati ipotizzò per questa tipologia una datazione piuttosto alta (dopo il 241 a.C.), mentre Campana, basandosi sulla evidenza di una riconiazione su un bronzo romano coniato a nome di M.Oppius Capito (riportata da Manganaro nel suo articolo "Per una storia della Sicilia romana"), ha abbassato la datazione di circa due secoli, datando la moneta agli anni 36-27 a.C. La tipologia presenta al dritto una testa di Apollo a destra, ed al rovescio un toro gradiente a destra, descritto come "toro" sia da Calciati che da Campana. Il tipo del rovescio potrebbe a mio avviso raffigurare un toro androcefalo, poco riconoscibile dato lo stile piuttosto rozzo, per cui il volto sarebbe reso di profilo, mentre le corna sembrerebbero raffigurate frontalmente. Posto la foto e il dettaglio di un esemplare da asta Hirsch 264, lotto 48 (24 mm, peso non specificato), più il dettaglio da un esemplare da Mike Vosper di cui dirò più avanti: Esemplare Hirsch Dettaglio Hirsch Dettagli Vosper Tuttavia l’aspetto più problematico riguarda la descrizione del tipo al dritto. Dagli esemplari sin’ora conosciuti, riportati sul CNS e sul CNAI, dovrebbe trattarsi appunto di Apollo. Anche l'esemplare Hirsch è descritto come Apollo nel catalogo. Negli ultimi anni però sono comparsi sul mercato almeno due esemplari che sembrano mettere in discussione tale identificazione del personaggio raffigurato, o al limite suggerire l’esistenza di una ulteriore tipologia (e frazionale?) di emissione per Abakainon, fin’ora non pubblicata. Mike Vosper vcoins: 18mm; 6,1g LAC, auction E, lotto 6: 20mm; 6,98g I due esemplari sembrano ottenuti dallo stesso conio di dritto; lo stile appare ancora più scadente rispetto a quelli già conosciuti (la resa della capigliatura e i lineamenti), quasi “barbarico” nella sua sintetica essenzialità, ma ciò che mi lascia particolarmente perplesso è la presenza dei due cornetti sulla fronte del personaggio raffigurato, che andrebbe perciò identificato come una divinità fluviale piuttosto che come Apollo. Se il tipo del rovescio fosse come credo un toro androcefalo, saremmo di fronte ad un fenomeno molto raro nella monetazione della Sicilia antica, ossia la raffigurazione sui entrambi i lati della moneta di due divinità fluviali, una antropomorfizzata, l’altra raffigurata come toro androcefalo (l’unico altro esempio che io conosca è il bronzo di Agyrion, vedi Campana 3 e 4). Chiedo lumi agli esperti di questo forum, secondo voi si tratta di un falso conio moderno, in cui il falsario ha frainteso il tipo del dritto incidendo i cornetti sulla testa di Apollo (notate però che il conio di rovescio raffigurante il toro è lo stesso dell'esemplare Hirsch con la testa senza cornetti al dritto!!!!), oppure i due esemplari sono autentici? In questo caso saremmo di fronte ad una nuova tipologia per la zecca di Abakainon. Una ultima notazione, i pesi dei due esemplari con la testa cornuta al dritto sono decisamente sotto la media (confrontate i pezzi nella scheda CNAI che ho postato all'inizio), che si tratti di un frazionale inferiore? Ringrazio in anticipo per qualsiasi commento o suggerimento. Saluti :) Nico
  20. Salve a tutti, apro questa discussione per condividere una curiosità. In una pubblicazione dell'Archivio storico Messinese (anno I, fasc.1-2, 1900), è possibile trovare un catalogo descrittivo delle monete siceliote conservate al Museo Mandralisca di Cefalù. Pare che il compilatore abbia descritto alcuni tipi inediti (o almeno, io non sono riuscito a trovarne di simili su alcun altro corpus o repertorio che ho consultato, in primis il CNAI), in particolare delle zecche di Aetna, Agyrium e Alaisa. Allego le pagine in questione con le monete descritte evidenziate in rosso. Ho scritto alla fondazione Mandralisca chiedendo lumi, e possibilmente delle foto (pagando, si intende) da pubblicare su POTAMIKON, sempre che esistano davvero. Purtroppo vivo a più di 1500 km da Cefalu, altrimenti andrei volentieri di persona a controllare, e dopo mi mangerei pure un enorme cannolo, di cui sono particolarmente ghiotto! :D Vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi. Saluti :) Nico
  21. Da un po di anni sono comparsi sul mercato esemplari in bronzo di aitna molto sospetti. Recentemente nella nuova asta di Romanumismatics sono comparsi in vendita 3 esemplari che mi hanno fatto parecchio pensare. Nella monetazione antica oltre allo stile dei soggetti raffigurati è sempre bene fare molta attenzione al tondello (flan). Pensare di trovare tondelli molto simili (pensando poi a come venivano prodotti), se non identici, dovrebbe insospettire immediatamente. 1) N.73 - 15.38g, 26mm, 3h. 2) N.75 - 16.24g, 25mm, 4h. 3) N.77 - 17.42g, 25mm, 3h. Comparazione esemplari: si nota chiaramente la stessa forma del tondello.... Ora, il solito esemplare che tempo fà circolava in rete, indicato dal venditore come copia: Ora la comparazione dei 4 esemplari: Che ne pensate????? skuby
  22. TARAS

    Sileraioi in asta

    Ciao a tutti, ho notato nella prossima asta Roma ben 4 rare emissioni dei Sileraioi. http://romanumismatics.com/auction/lot/0140/ http://romanumismatics.com/auction/lot/0141/ http://romanumismatics.com/auction/lot/0142/ http://romanumismatics.com/auction/lot/0143/ Opinioni in merito?
  23. E' da qualche tempo, che su ebay, Lanz esita pezzi provenienti dalla collezione "Dr. Ernst von Ferrari-Kellerhof". Allego qualche immagine (le ho scaricate in fretta non fate caso la dicitura D/ e R/ potrebbe essere invertite..), .... Avete notizie in merito? Grazie skuby
  24. Salve, segnalo la presenza di due monete dubbie nell'asta pecunem bel ritratot ma scritte poco evidenti,spirale strana e "tentacoli" della spirale interrotti da profano sono state due monete che non mi hanno pienamente convinto e ho trovato conferma anche da persone molto più esperte di me le segnalo soprattutto perchè già hanno avuto anche 3 rilanci ed è meglio prevenire altra poco convincente ma senza rilanci: che ne pensate? un saluto
  25. Ciao a tutti, segnalo i seguenti bronzi in vendita da lanz ebay.. la domanda che mi faccio, ormai, è sempre la stessa......"ma li guardano prima di metterli in vendita"?? Ciao skuby
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.