Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'approfondimento'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. credo sia una medaglia ma non so davvero se sia una cosa d'epoca o sia recente http://postimg.org/image/w52mn2zi7/ potrebbe essere un falso commemorativo ?
  2. https://stefanomaroni.files.wordpress.com/2014/12/prima_guerra_mondiale_corriere_della_sera.jpg http://digilander.libero.it/davis2/lezioni/fotoquinta/storia5/fotoprimaguerra/italia-entra-in-guerra.jpg http://grandeguerra.comune.padova.it/wp-content/uploads/2014/10/gazzettino1915.jpg Il 23 maggio 1915, il Regno d'Italia, fino ad allora rimasto neutrale, a seguito del Trattato segreto di Londra del 26 aprile 1915 (che venne reso noto dalla Russia bolscevica solo nel 1917), stipulato con i rappresentanti della Triplice Intesa,con il si impegnava a entrare in guerra a fianco di quest'ultima, nella guerra che la opponeva agli Imperi Centrali, entrò ufficialmente in guerra. Si aprì così il conflitto italiano, costituito essenzialmente dal fronte sull'Isonzo e da quello sulle Alpi : le operazioni militari ebbero inizio il giorno successivo, esattamente un secolo fa (a commemorazione dell'evento, che costerà la vita a 650.000 soldati e circa 600.000 civili alle 15, è previsto un minuto di raccoglimento). La prima città a essere liberata fu Cervignano del Friuli, dai bersaglieri, divenendo sede del comando di Emanuele Filiberto di Savoia Aosta, a capo della III armata. Il primo soldato italiano a cadere, sempre il 24 maggio, fu Riccardo Giusto, in forza all'8° reggimento alpini, che nel tentativo di occupare la cima del monte Natpriciar, venne raggiunto a Drenchia (UD) da un colpo di proiettile austriaco alla nuca. La Regia Zecca nei quattro anni di guerra produsse, (come esperimento? come commemorazione?) una serie di monete con incisa in rilievo la dicitura I, II, III e IV ANNO DI GUERRA La serie comprendeva monete da 1 e 2 lire d'argento e 1, 2 (questi ultimi mancano della data 1918) e 5 (che furono coniati sono nel 1915 e nel 1918) centesimi in rame, Talleri per l'Eritrea del 1918 e monete da 1 e 1/2 rupia per la Somalia del 1915. Non è noto il quantitativo coniato, che deve essere estremamente esiguo data la rarità delle stesse. Un set completo venne esitato da Finarte nel 1997 Pagani inserisce queste coniazioni fra le prove e i progetti, mentre Simonetti a fra le monete anche se da esse si scostano in quanto a suo parere non possono essere considerate delle coniazioni fatte dalla Zecca per mettere a punto la fase tecnica della produzione monetaria Sul Montenegro viene citato anche il parere dell' ingegner Mario Forteleoni di Sassari esperto in prove e progetti che ritiene tali esemplari delle medaglie commemorative non essendoci regolare decreto L' ipotesi medaglie e' indirettamente supportata dal Lanfranco(direttore della Zecca all' epoca) il quale nei suoi articoli sulle prove e i progetti, non accenna a tali pezzi. Purtroppo non sono riuscito a reperire immagini di questi pezzi Ciascuno è libero di inserire commenti, spunti di riflessione e ricordi (anche non necessariamente numismatici, ma anche solo storici) di questo evento, che nel bene e nel male ha segnato la storia del nostro paese.
  3. Vittorio Emanuele III - 20 lire 1936 anno XVI dell'Era Fascista. Nominale in Argento 800/1000 facente parte della serie emessa a celebrazione dell'Impero Questo esemplare presenta un contorno del "secondo tipo" Rif. Montenegro 78b - Gigante non riporta il rigo di riferimento, ma una nota a pie di pagina. Attardi Gaudenzi - Prove, varianti errori e falsi nella monetazione dei Savoia, Vittorio Emanuele III, censisce, dietro una osservazione fatta da Emilio Tevere, questa diversa ghiera usata. Normalmente si sconsiglia di mettere in collezione questo nominale con questo contorno. Gia in passato questo forum si è occupato di questa "anomalia" e ci sono pagine di discussione aperte. Il contorno più diffuso in questo nominale è questo: Per un caso "accidentale" me lo ritrovo in collezione. Riposerà accanto a quello con contorno di "Primo tipo" :blum: Renato
  4. Buongiorno, mi presento, mi chiamo Ruggero e questo e' il mio primo messaggio. Mi scuso se la domanda e' gia' stata posta, ma anche guardando vecchie discussioni non riesco a trovare una risposta completa. La mia domanda e': ma i grossi moduli d'oro, cioe' le 50 e le 100 lire, hanno circolato effettivamente durante il Regno d'Italia? O erano piuttosto tenuti esclusivamente nei caveu delle banche come si fa oggi con i lingotti o i marenghi da investimento? Venivano usati per transazioni quotidiane? Lo domando perche', giudicando dalla scarsa emissione ( I pezzi coniati crollano se raffrontati a Carlo Alberto), mi domando se sia corretto considerarle vere e proprie monete. D'accordo che avevano valore legale, ma le usava qualcuno?? Se la risposta e' no, mi piacerebbe fare un raffronto con i re di Sardegna, che pur regnando su uno stato assai piu' piccolo, ne coniavano molte di piu'. Sotto Vittorio Emanuele III anche le 20 lire d'oro vengono coniate in quantitativi assai minori. Venivano ancora usate quelle di suo padre?
  5. Buongiorno, scrivo questo post per avere un'informazione che mi manca: a che data certa risale l'ultimo regio decreto che regoli l'uso della zecca da parte di privati cittadini in Italia, ossia fino a che data vigeva l'uso nel nostro paese (e magari se lo sapete anche quale fu l'ultimo paese estero a conservarne l'uso) di portare oro e argento in zecca per ottenerne in cambio monete di corrispettivo intrinseco (ovviamente al netto di imposte e diritti di zecca) Grazie a tutti per l'attenzione e per le risposte Roberto
  6. Salve ... vorrei sottoporvi questo 5 Lire, uno dei "più amati dagli Italiani" :D , e, se gradite, avere i vostri pareri ... le foto sono quelle della perizia fotografica, non sono nitidissime (ma io avrei fatto di peggio), però penso si vedano abbastanza bene... Grazie a tutti.
  7. http://www.varesi.it/Sito_Varesi/Catalogo_66/Savoia_66.pdf ...senza parole... Ne avete mai parlato? Quante ne avete viste, finora...anche solo in foto?...
  8. Per non appesantire troppo la prima pagina della sezione, inserisco in questa discussione quelle di approfondimento che ritengo più significative e che meritano di essere lette con attenzione.
  9. salve ragazzi volevo sollevare una questione, il regio decreto n. 106 dell' 8 maggio 1937 riporta la moneta da dieci centesimi impero del primo tipo ovviamente in rame 950%, stagno 40% e zinco 10% (allego immagine documento gazzetta ufficiale dell'epoca), denominata impero del 1° tipo. invece per la modifica della moneta del 2° tipo, che fu poi successivamente coniata in bronzital (rame allumino e zinco), non c'è nessun decreto legge che ne avverte la sostituzione del materiale e le percentuali? o la zecca poteva farlo senza avere decreti che ne approvavano la variazione? il gigante riporta lo stesso decreto per entrambe le monete in attesa di una vostra sicura risposta ringrazio anticipatamente tutti renato
  10. Buon giorno!! Scusate se magari l'argomento è già stato trattato ma non ho trovato nulla col tasto cerca a riguardo.. In caso linkatemi la discussione se c'è.. Comunque.. La domanda è: i falsi all'epoca di VEIII come venivano realizzati? Inoltre.. Siccome penso non fosse troppo facile falsificare una moneta all'epoca, ci sono falsari conosciuti? Ho letto da qualche parte che una volta commettevano apposta errori per evitare pene maggiori.. E' vero? Se si questi errori sono facilmente riconoscibili? Grazie a tutti!!!
  11. Vi sottopongo una quietanza della Regia Zecca
  12. Quante monete hanno visto e contenuto questi sacchetti , dal Regno d'Italia alla Repubblica Italiana
  13. Ovvero qual è la prima moneta ufficiale dell’Italia unita ? Domanda “tecnica”… forse un po’ particolare, tanto da apparire scontata… forse… :) E poi è una sola moneta o sono più monete ? Potrebbe essere la coppia costituita dai 50 centesimi con le 2 lire per Firenze del 1861 (VEII Re Eletto), oppure tutta la serie della monetazione ordinaria di VEII del 1861 (1-2-5-50 cent, 1-2-5 lire argento, 10-20 lire oro), oppure lo scudo “Unità d’Italia” di Firenze, ritenuta la prima moneta commemorativa del Regno (mi chiedo se faccia qualche differenza che sia appunto “commemorativa” ... con tanto di mese oltre all’anno: “Marzo 1861”, data ufficiale della nascita del Regno) … Che dite ?
  14. Dopo aver letto tantissimo al riguardo qui sul forum e osservato caterve di foto sono riuscito a completare il trio con esemplari che mi piacciono parecchio: ora hanno trovato casa e potranno riposare e patinarsi... :D Il tallero come tipologia è una moneta davvero intessante, fra le mie preferite... Ed è sempre divertente cercare di individuare la zecca di provenienza. (Oltretutto c'è sempre da imparare). Devo dire che dal vivo mettendo le tre monete vicino le differenze si colgono molto molto meglio piuttosto che osservandole singolarmente come accade nei negozi, nei mercatini, ai convegni etc. Vi posto alcune foto, a voi valutazioni e pareri. I tre rovesci:
  15. Articolo di A.Patrignani tratto da Italia Numismatica n.11-12 1950. Interessante il passo dove viene riferita la coniazione, a fine speculativi, di monete degli anni precedenti al 1931 da parte della Regia Zecca.
  16. Come richiesto da alcuni in altre discussione (littore 1932) apro questa per postare un pò di monete del regno, solo oro, e una moneta al giorno in modo che si ha tempo di fare commenti e gustarsi gli amati tondelli. le monete postate sono state in parte inserite nel catalogo. Inizio con Vittorio emaniele III, 100 lire aratrice.
  17. http://www.socnumit.org/doc/VDI/VDI1973RIN_SerImpero.pdf
  18. Difficili da descrivere e ancora di più da fotografare, le famose striature in rilievo ...specie al D/ qui si dovrebbero percepire, o no? Se avete altri esempi aggiungete pure
  19. Come è noto, Vittorio Emanuele III era un grande numismatico e la sua collezione di monete era tra le maggiori al mondo. All'epoca in Italia, i vari tagli circolanti non venivano coniati tutti gli anni come oggi con l'euro, e quindi capitava che alcuni anni venissero coniati solo due, tre o quattro tagli e che potessero trascorrere alcuni anni senza che un certo taglio vengisse coniato per la circolazione.
  20. Buongiorno a tutti, recentemente mi è stato raccontato che in Italia negli ultimi due anni della guerra (1942/1943) venne vietata la compravendita di monete e quindi molte monete finirono sotto terra. In realtà è già la seconda persona che me lo racconta, entrambe le persone appartengono a due storiche famiglie nel settore della numismatica :) Qualcuno ha qualche informazione in più? Venne veramente vietata la compravendita di monete o semplicemente era più sicuro mettere tutto sotto terra aspettando tempi migliori? Grazie :)
  21. Apro questa discussione perchè vorrei invitarvi a fare una verifica sul contorno del 20 lire "elmetto". Si è ipotizzato che anche questo nominale, come è già accaduto per il 20 lire "Impero" 1936 possa avere un contorno di due tipi, con dentellature diverse....al momento non vi sono manuali e studi che lo provano... Potremmo iniziare con gli esemplari che abbiamo in collezione....magari ne esce fuori qualche sorpresa! Renato
  22. Buongiorno, leggendo alcuni articoli di munismatica, mi sono imbattuto su questo articolo "Ancora sui Fert", nel quale, tra gli altri, è riportata questa curiosa spiegazione dei FERT, ad opera del beato Sebastiano Valfrè, confessore di Amedeo II di Savoia: FERT = Foemina Erit Ruina Tua (la donna sarà la tua rovina) Curiosa spiegazione , non trovate ? Ancora sul FERT.pdf
  23. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-V3PR/10 Qualcuno sa perchè non fu più emessa? Immagino che sia per l'entrata in guerra dell'Italia ed i conseguenti problemi politico economici. Ma ci sono dei dettagli? Sarebbe stato un pezzo di storia da conservare...peccato. Sarebbe stata di Nichelio dunque?
  24. Salve a tutti! Con l'approvazione dei Curatori, sottopongo all'utenza il mio progetto di studio, il cui scopo è - una volta concluso il lavoro - tornare davvero utile a tutta la comunità. Il mio progetto è studiare nei minimi dettagli i falsi del Regno e le sue tipologie, con uno scopo ben preciso: non solo tornare utile a tutti i collezionisti, ma innanzitutto servire come indicazioni base ai non collezionisti, che molto spesso si rivolgono agli esperti del forum per identificare e valutare i ritrovamenti o le eredità. Sappiamo tutti che alcune tipologie sono falsificate all'inverosimile; molto di frequente ci sono sottoposte richieste di valutazione per falsi abbastanza comuni. Pertanto, l'obiettivo sarà costruire un prontuario chiaro, preciso e veloce a partire da un lavoro molto accurato. La struttura della discussione si formerà in itinere, ma certamente organizzerò le tipologie in ordine di frequenza dei loro falsi e delle riproduzioni. Sarò io ad occuparmi dei permessi per utilizzare immagini e riferimenti. Apro questa discussione perché possa diventare un progetto di gruppo grazie alla vostra esperienza. Vi chiedo, se volete, di segnalare esempi importanti o discussioni significative all'interno del forum, a seconda di quel che ricordate; più ricca sarà la collezione di link, meglio fruibile diventerà la risorsa! Questa discussione farà da post generale per il progresso del lavoro. Il primo messaggio sarà man mano modificato e saranno aggiunti i vostri contributi. Ringrazio i Curatori toto e centurioneamico per aver già offerto rispettivamente: una bibliografia essenziale e tanta esperienza, nozioni tecniche sui falsi e tanta esperienza. Il post sarà aggiornato più tardi con l'elenco dei contributi vero e proprio. Un grazie sentito a tutti! Elisa
  25. Ciao, mi serve un piccolo aiuto. Qualcuno sa spiegarmi come venivano creati i conii durante il regno di Umberto I? in internet ho trovato questo: "1) In primo luogo un artista crea un grande modello della moneta in gesso. 2) Il modello in gesso è poi ricoperto con gomma siliconata. 3) Lo stampo di gomma è quindi usato per fare una copia positiva della moneta in metallo o resina. 4) Successivamente, con un pantografo, l'immagine viene ridotta su una matrice positiva d'acciaio in un processo che non è cambiato in circa cento anni. 5) Partendo da tale matrice si creano un punzoni “maestro” incusi, in acciaio, ottenuti con una forgiatura a freddo. 6) Questi allora sono usati per fare i punzoni di lavoro, gli “improntatori”. 7) Tali punzoni sono quindi usati per fare i conii di lavoro, infine usati per battere le monete." Anche durante l'ultimo decennio dell'ottocento si utilizzava questo procedimento? Inoltre le ribattiture presenti su molti marenghi del periodo a cosa sono dovute? come mai sono presenti solo sui marenghi? Grazie :) Simone
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.