Search the Community
Showing results for tags 'maria teresa'.
-
5 x Tallero Maria Teresa 1780
antik_numis posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
A questa ci stavo dietro da tantissimo tempo, qualche graffio di conio ma va benissimo così.
- 2 replies
-
- tallero
- maria teresa
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Tallero 1780 - quale versione
Userro posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, ho trovato questo Tallero di Maria Teresa d'Austria e mi piacerebbe identificare di quale variante si tratti, ho guardato sulla pagina dedicata ma non sono riuscito a concludere molto, il diametro è 40mm e dalla seguente guida (http://www.theresia.name/en/svariants.html) mi sembrerebbe corrispondere alla variante con rarità C (ovviamente :\ ) Concordate con me? Metto il link alle immagini ad alta risoluzione così chi volesse aiutarmi potrà apprezzare i minimi dettagli. http://imgur.com/a/7tHN6 Grazie -
Lombardia Cosa compravi con un quattrino nel 1777 ?
dabbene posted a topic in Monete Moderne di Zecche Italiane
Facendo delle riflessioni sull'argomento in domanda mi chiedevo in pratica cosa si potesse effettivamente comprare con un quattrino del 1777 o del 1779, monetine in rame della nuova monetazione di Maria Teresa a Milano. Il quattrino valeva un quarto di soldo, sotto di lui come valore c'era solo il sestino che valeva un sesto di soldo. Erano le nuove monete in rame uscite dalla riforma monetaria per sostituire tutte le vecchie in circolazione che avevano formato una piaga monetaria. Sicuramente moneta per piccolissime transazioni, ma piccole quanto secondo voi, un bicchier di vino o una bottiglia, una michetta di pane o una bistecca di carne ? Grazie per chi vorrà commentare o se ci sono fonti bibliografiche che conoscete sull'argomento.... -
Lexicon Maria Theresien Taler 1780 2a edizione
incuso posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ho ricevuto giusto giusto oggi il Walter Hafner, Lexicon Maria Theresien Taler 1780, 2016 dedicato ai talleri di convenzione 1780 di Maria Teresa. È una seconda edizione che sostituisce il precedente libretto del 1784 Innanzitutto cambia il formato, non più un libretto di 12x20 cm ma un A4 e soprattutto a colori! Migliorate le foto e, un pochetto, le descrizioni. Ai vecchi disegni del precedente si aggiungono foto ingrandite di particolari come il contorno. Però però... i disegnini erano utili e piuttosto intuitivi e di fatto alcune informazioni sono del tutto sparite (ad esempio quella dei 2 puntini nello scudetto).- 9 replies
-
- 4
-
-
- tallero 1780
- tallero
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Valutazione Tallero Maria Teresa Roma
Sargantana posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti, ho acquistato al prezzo del metallo fino questo tallero. Non l'avrei mai pensato ma devo dire che in mano ne sono rimasto affascinato, chiaramente è il mio primo in assoluto. :P Mi è stato venduto come un riconio di Roma, quindi (se ci ho capito qualcosa) dovrebbe essere del 2° tipo? Spessore 2,37mm circa, il diametro è perfettamente circolare, gli altri dati sono nelle immagini. Mi confermate che la zecca è Roma? Grazie per le risposte, sono graditi anche pareri su conservazione e stima.- 15 replies
-
- Tallero
- Maria Teresa
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno ragazzi volevo sapere cosa ne pensate di questo Tallero di Maria Teresa.. Ha un diametro di 40 mm ed un peso di 25 g.. Mi interessava soprattuto sapere il periodo e a quale zecca appartiene secondo voi ?? Poi vorrei avere un pare sulla conservazione e la patina. Grazie mille.
- 16 replies
-
- Tellero
- Maria Teresa
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buon pomeriggio a tutti. Ho da poco letto un vecchia discussione del forum dove veniva descritta l'esistenza di due tipologie di Talleri 1780 coniati presso la zecca romana, i quali differiscono, sostanzialmente, nella diversa dimensione in cui il bordo risulta sfuggente: I tipo con bordo estremamente sfuggente (legenda anche tagliata), II tipo con bordo meno sfuggente. Ho acquistato di recente un esemplare in sostituzione a quello, un po' conciato, che avevo precedentemente in collezione ma mi sono accorto che le due monete differiscono nelle caratteristiche sopra citate. Vorrei chiedere a voi se i due talleri appartengono effettivamente alle due "tipologie" uscite dal conio romano. Grazie a chi vorrà intervenire e mi scuso per la qualità delle foto del tallero più circolato... D/ I tipo:
-
Buongiorno a tutti, premetto che non ho mai seguito questa tipologia di monete, ma questa ce l'ho in collezione da una ventina d'anni quando la comprai in un negozio a Vienna. L'ho sempre tenuta credendola fosse un semplice riconio non ufficiale, ma tempo fa ho scoperto che questi 'restrikes' sono stati fatti fino a pochi anni fa. Il diametro della moneta è di circa 40-41 mm e il peso 28,1 gr, secondo voi è un riconio ufficiale?? Ecco le immagini scannerizzate
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
