Search the Community
Showing results for tags 'RIVISTE'.
-
RIVISTE Panorama Numismatico marzo 2021
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 370 di Panorama Numismatico questo il sommario: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Roberto Diegi, Solidi coniati da Valentiniano III a Romolo Augusto – Pag. 11 Angelo Cutolo, Un tornese diverso da quello descritto da De Petra della presunta zecca di Avella e note sulla presunta Diocesi di Avella - Pag. 17 Francesco Di Rauso, "La vittoria e il trionfo" di Ferdinando I d'Aragona in una medaglia napoletana del 1465 – Pag. 27 Gaetano Russo, Le varianti tecniche - Pag. 35 Notizie dal mondo numismatico - Pag. 40 Alberto Castellotti, Quartini Terra Luna e ritorno - Pag. 41 Fabrizio Galiè, Il ritorno della moneta argentea tra "Prove di stampa" ed "Esperimenti tecnici". Novità, ipotesi e nuovi interrogativi, Prima parte - Pag. 45 Giuseppe Carucci, La dea Fortuna - Pag. 55 Recensioni - Pag. 60 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63 -
RIVISTE Panorama Numismatico aprile 2021
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 371 di Panorama Numismatico Questo l'indice: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Marco Dubbini, La moneta greca di Ancona. Corpus ΑΓΚΩΝ - Pag. 11 Roberto Diegi, Le donne di Costantino I: Elena e Fausta – Pag. 19 Alberto Castellotti, L'ultima moneta di Francesco I Sforza battuta dalla zecca di Pavia - Pag. 23 Notizie dal mondo numismatico - Pag. 26 Giuseppe Carucci, Una moneta mai emessa - Pag. 27 Fabio Robotti, Il Conclave del 1846 e le medaglie della Sede vacante - Pag. 29 Giuseppe Carucci, Ritratti e monete, Seconda Parte - Pag. 38 Fabrizio Galiè, Il ritorno della moneta argentea tra "Prove di stampa" ed "Esperimenti tecnici". Novità, ipotesi e nuovi interrogativi, Seconda Parte - Pag. 45 Recensioni - Pag. 60 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63 -
Appena arrivato insieme al consueto numero della rivista Monete Antiche
-
RIVISTE Panorama Numismatico febbraio 2021
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo la pubblicazione del n. 369 di Panorama Numismatico questo l'indice: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Roberto Diegi, I solidi (ex aurei) dai Valentiniani a Giovino – Pag. 9 Alberto Castellotti, Un Nigrinien parisien - Pag. 15 Pietro Magliocca, I coni di un incisore tedesco nella zecca di Napoli: Nicolò Globo – Pag. 19 Emilio Guadagnini, Catalogazione delle monete da 20 lire di Umberto I con cifre del millesimo ribattute - Pag. 24 Giuseppe Gasbarro, Bolognino "alieno" in cerca di zecca - Pag. 41 Giuseppe Carucci, Ritratti e monete, prima parte - Pag. 43 Corrado Marino, Uno sguardo sulla monetazione indiana - Pag. 55 Recensioni - Pag. 59 Notizie dal mondo numismatico - Pag. 61 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63 -
RIVISTE AAA Quaderni Ticinesi cercasi
carnesala posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Spero di non sbagliare discussione. Sono in cerca di QUADERNI TICINESI 1982 XI. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie -
RIVISTE Monete Antiche marzo-aprile 2021
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 116 di Monete Antiche. Questo il sommario: Il linguaggio delle immagini: Eracle (Ercole). (Giovanni Santelli e Alberto Campana) [3-15] Il culto di Cibele a Roma: dati archeologici e numismatici. (Mario Ladich) [16-24] La serie "DOMINO NOSTRO" e "INBICTISSIMO": un aggiornamento. (Alain Gennari) [25-36] La monetazione in rame di Filippo II d'Asburgo nella zecca di Messina (e di una moneta da Due Piccioli mai coniata). (Maurizio Bonanno) [37-43]. ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Giuseppe Ruotolo, scritti scelti di Numismatica. (a cura di Luca Lombardi) Dionysos nella monetazione antica. (Giuseppe Ruotolo) -
RIVISTE Nummus bible esiste solo per lV e V sec. d. C.?
Alessanti posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Buonasera, gradirei sapere se il Nummus Bible esiste solo per le monete di lV e V sec d. C.? Lo sto consultando e mi trovo bene (non ho il RIC); se ci fosse anche per i secoli precedenti sarebbe ottimo; oppure qualcosa di simile e serio online? Saluti, Alex. -
RIVISTE FONDO LIBRARIO NUMISMATICO MOMBELLI TOMMASO
tommasobs posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Buonasera , gentili colleghi collezionisti. Scrivo questo post per dirvi che ho recentemente dato vita alla creazione di un fondo librario numismatico composto da due sezioni: la prima riguarda i cataloghi di aste: l'obiettivo è creare una biblioteca GRATUITA e accessibile a tutti nella quale chi avrà bisogno di cercare informazioni sui passaggi in asta di una determinata moneta lo potrà fare; la seconda riguarda proprio la bibliografia numismatica: il fondo sarà aperto a ogni tipo di pubblicazione. Tutto ciò per ora è solamente finanziato e gestito dal sottoscritto; Qualora abbiate dei cataloghi, dei testi, pubblicazioni opuscoli o quant' altro riguardante la numismatica mi rendo disponibile per riceverli, sia in donazione ( sarebbe meglio) sia in acquisto, purchè siano cifre simboliche, vista la natura assolutamente non commerciale di questo progetto. vi allego qui sotto il link alla cartella di google drive dove troverete alcune immagini e due elenchi: elenco totale dei volumi attuali, ed elenco dei volumi doppi, coi quali sono ben disponibile a effettuare scambi. Vi ringrazio e spero di avere notizie vostre Mombelli Tommaso Mail: librinumismatici@gmail.com Link agli elenchi : https://drive.google.com/drive/folders/1W6YeTXocVnFbjchPNI-RPwcrSoLu42X9?usp=sharing -
Pubblicato il numero del 2019 degli Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica. In allegato l’indice:
-
RIVISTE Monete Antiche gennaio-febbraio 2021
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 115 di Monete Antiche Questo il sommario Il denario "EX S C" di Silla (RRC 376/1, 82-81 a.C.). (Alberto Campana) [3-18] Il matrimonio di Bacco e Arianna su un aureo di Geta. (Antonio Di Francesco) [19-29] Le conseguenze della peste del 541 sulla circolazione monetaria dell'Impero Romano d'Oriente: il caso delle riforme monetarie di Giustiniano. (Domenico Luciano Moretti e Carlo Alberto Rebottini) [30-40]. Le monete emesse in Sicilia durante il Vicariato. (Alberto d'Andrea e Maurizio Bonanno) [41-44] L'aureo di Bruto "EID MAR". Vendita record all'asta Roma Numismatics XX, 29-30 Ottobre 2020. (a cura della Redazione) [45-48]. ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Il tesoro di Misurata (Libia). (Stefania Santangelo) [1-8] -
RIVISTE Panorama Numismatico gennaio 2021
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
In largo anticipo esce il primo numero del 2021 di Panorama Numismatico, n. 368. Poi bisogna vedere quando ci arriverà! Questo l'indice: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Roberto Diegi, Aurei dalla Prima Tetrarchia a Gioviano – Pag. 9 Realino Santone, Simboli sulle monete angioine. Un particolare quattrino di L'Aquila - Pag. 19 Lorenzo Bellesia, Un 3 bolognini di Lucca con data 1607 – Pag. 21 Andrej Štekar, Una variante inedita di un batzen coniato nel 1518 dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo per la Contea di Gorizia - Pag. 23 Alberto Castellotti, È di Massa Lombarda il sesino anonimo del 1578? - Pag. 31 Giorgio di Matteo, Ex Nummis Historia. Sei medaglie per tre generali. 1815: la drammatica stagione di Murat tentato di pace e di guerra, seconda parte - Pag. 35 Giuseppe Carucci, Le monete della pace - Pag. 46 Tommaso Cherubini e Alfredo Leonard, L'Ordine di San Carlo del Principato di Monaco - Pag. 49 Alberto D'Arcangeli, Il sistema decimale e l'Unione Monetaria Latina - Pag. 54 Recensioni - Pag. 60 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63 -
RIVISTE Panorama Numismatico novembre 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 366 di Panorama Numismatico. Questo è l'indice: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Roberto Diegi, Gli aurei da Valeriano all'Imperium Galliarum – Pag. 9 Corrado Marino, Un anno terribile per la Res publica. Quattro imperatori dopo Nerone in rapida successione ma lo Stato regge malgrado il caos - Pag. 16 Lorenzo Bellesia, La monetazione di Ancona a nome di Adriano VI e Clemente VII – Pag. 21 Luciano Giannoni, Addenda al Corpus Nummorum Plumbinensium - Pag. 31 Notizie dal mondo numismatico - Pag. 34 Alberto D'Andrea e Realino Santone, Rettifica di una moneta aquilana di Alfonso I erroneamente descritta - Pag. 36 Riccardo Martina, La medaglia di Leopoldo II di Toscana per la bonifica della Maremma - Pag. 40 Alberto Castellotti, Quel brutto pasticcio del Pasinati – Pag. 47 Giuseppe Carucci, Le corone di Oscar II – Pag. 55 Recensioni - Pag. 58 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 60 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63 -
RIVISTE Panorama Numismatico dicembre 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 367 di Panorama Numismatico con questo sommario: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Roberto Diegi, Gli aurei da Massimino I a Emiliano – Pag. 11 Giuseppe Carucci, Sicardo e Siconolfo - Pag. 19 Renzo Bruni, Le armette dei cardinali legati sulle monete da uno e da mezzo baiocco di rame di Benedetto XIV della zecca di Ferrara – Pag. 23 Vincenzo Rapposelli e Franco Rapposelli, I gettoni degli Enti Assistenziali Laici - Pag. 31 Giorgio di Matteo, Ex Nummis Historia. Sei medaglie per tre generali. 1815: la drammatica stagione di Murat tentato di pace e di guerra, prima parte - Pa. 43 Alberto Castellotti, Felini a confronto - Pag. 51 Pablo Giacosa, Le pseudo banconote a scopo pubblicitario - Pag. 54 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 58 Mostre e Convegni – Pag. 60 Aste in agenda – Pag. 61 Indice annata - Pag. 62 -
RIVISTE Panorama Numismatico ottobre 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita di Panorama Numismatico n. 365 questo l'indice: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Roberto Diegi, Gli aurei da Caracalla ad Alessandro Severo – Pag. 11 Lorenzo Bellesia, La monetazione di Ancona a nome di Giulio II e Leone X – Pag. 21 Notizie dal mondo numismatico - Pag. 32 Alberto Castellotti, I primi denari battuti autonomamente da una zecca italiana – Pag. 34 Pierluigi Baisi, Una moneta ordinata e mai rinvenuta – Pag. 37 Matteo Schivo, Genova: considerazioni sul soldino IQDP – Pag. 41 Gianni Graziosi, MDC Monaco. Un'asta di splendide monete – Pag. 46 Giuseppe Carucci, Scellini austriaci – Pag. 49 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 54 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63 -
Buona sera a tutti, E' con piacere che comunico anche quest'anno la pubblicazione del nuovo numero di Comunicazione, il n. 76 del 2020, scaricabile dal sito della Società Numismatica Italiana a questo LINK. Le spedizioni, ai soci, del cartaceo inizieranno con il mese di Gennaio 2021, chi volesse ritiralo di persona presso la Biblioteca può darne comunicazione per email a comunicazione@socnumit.org. Colgo l'occasione per ringraziare gli autori, e i traduttori, che hanno collaborato con i loro articoli alla pubblicazione. Gianfranco Pittini - La zecca di Mediolanum ed i suoi rapporti con le altre zecche imperiali. Raffaele Iula - Madri, reggenti e regine: il ruolo politico della donna nella monetazione altomedievale dell’Italia meridionale. Alessandro Toffanin - Su alcune varianti inedite di Grossi e Pegioni viscontei. Marco Bazzini - I grossi della zecca di Tortona (XIII sec.): una proposta di datazione delle emissioni e un esemplare falso d’età moderna. Mario Veronesi - Zecca di Correggio: sesino anomalo ed inedito con la rappresentazione di santa Liberata. Antonio Rimoldi - Simboli di emissione e segni segreti nella monetazione milanese di Filippo II. Luca Oddone e Francesco Lamanna - Creazione di una variante di grosso tornese di Asti mediante il metodo della fusione “a cera persa”.
- 10 replies
-
- 12
-
-
-
- società numismatica italiana
- riviste
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
RIVISTE Monete Antiche novembre-dicembre 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 114 di Monete Antiche Il linguaggio delle immagini: Artemide (Diana) - Asteria e Leto (Latona) - Atteone - Britomarti - Callisto - Aretusa. (Giovanni Santelli e Alberto Campana) [3-12]. Il denario di Cetegus (RRC 288/1, 115 a.C.). (Alberto Campana) [13-22]. Le coniazioni di Vaballato e Zenobia: continuazione della serie imperiale romana o capitolo a parte? (Mario Ladich) [23-27]. Dopo quella di Licinio, una altrettanto strana moneta di Massimino Daia. (Roberto Diegi) [28-29]. Il cosiddetto "Jerusalem Hoard" e il suo contributo alla classificazione degli AE4 di Anastasio coniati ad Antiochia. (Alain Gennari) [30-42]. ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Il libro di numismatica: tecniche di produzione, materiali e conservazione. (Maria Rosa Borraccino) [1-8]. -
RIVISTE La migliore rivista numismatica
Numismatico 007 posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao a tutti, secondo voi quale è la migliore rivista numismatica ( ovviamente cartacea) in circolazione? Grazie. -
RIVISTE Monete Antiche settembre-ottobre 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 113 di Monete Antiche questo l'indice: Anno XIX n. 113 Settembre/Ottobre I denari di L. Censor (RRC 363/1a-d): analisi dei conii. (Pierluigi Debernardi, Alberto Campana, Roberto Lippi) [3-12]. Melikertes-Palaimon su alcune monete di Corinto. (Antonio Morello) [13-26]. La zecca di Napoli al tempo di Federico II. (Simonluca Perfetto) [27-46]. ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Il catalogo delle monete locresi di Francescoantonio Pellicano: alcune osservazioni sulle serie d'oro e d'argento. (Marianna Spinelli) [1-8]. -
RIVISTE Panorama Numismatico settembre 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 364 di Panorama Numismatico. Questo l'indice: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Roberto Diegi, Gli aurei da Antonino Pio alla riforma di Caracalla – Pag. 11 Lorenzo Bellesia, Quel che rimane della monetazione di Anconaa nome dei papi nel Quattrocento – Pag. 21 Alberto Castellotti, Zuppe e doppi ducati – Pag. 37 Fabio Robotti, 1850: il ritorno a Roma di Pio IX – Pag. 41 Corrado Marino, Stati senza moneta cartacea – Pag. 49 Giuseppe Carucci, Una fantomatica moneta del 1722 – Pag. 53 Alberto Castellotti, Un littore mancino – Pag. 57 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 60 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63 -
RIVISTE Monete Antiche luglio-agosto 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 112 di Monete Antiche Questo il sommario: Particolarità paleografiche delle monete magno-greche e siceliote: gemmazione dell'alfabeto latino. (Gianpaolo Italiano) [3-15]. Il denario di L. Vilonius Strabo(?) (RRC 377/1) (Alberto Campana) [16-37]. Due denari romani della Repubblica con riferimenti alla fonte di Giuturna nel Foro Romano (Mario Ladich) [38-40]. Ma quanti sono i Domiziano? Almeno tre, di cui si conosce bene il primo. Ma gli altri due? (Roberto Diegi) [41-44]. ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. La monetazione di Locri Epizefiri tra Magna Grecia, Sicilia e regni ellenistici: la sintesi di un lavoro. (Marianna Spinelli) [1-8]. -
RIVISTE Panorama Numismatico luglio-agosto 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del doppio numero estivo di Panorama Numismatico n. 363 Questo l'indice: Roberto Diegi, Gli aurei da Nerva ad Adriano – Pag. 3 Lorenzo Bellesia, Alcune note sulla monetazione di Ascoli – Pag. 9 Realino Santone, Cavalli aragonesi del Regno di Napoli. Due particolari cavalli aquilani – Pag. 21 Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli, Giovanni B. Vigna, Pio VIII, il papa numismatico – Pag. 23 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 42 Lorenzo Bellesia, Una “Digressione sulla moneta” di Monaldo Leopardi – Pag. 43 Alberto Castellotti, Un amarcord numismatico – Pag. 52 Giuseppe Carucci, Oro russo da investimento – Pag. 55 Giuseppe Carucci, Il dollaro dell’automobile – Pag. 58 Recensioni – Pag. 60 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63 -
RIVISTE Panorama Numismatico giugno 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 362 di Panorama Numismatico Questo il sommario: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Roberto Diegi, Gli aurei da Galba a Domiziano. Finita la dinastia Giulio-Claudia inizia una nuova Era – Pag. 11 Lorenzo Bellesia, La monetazione di Ancona nel Quattrocento – Pag. 17 Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda,XXV inserto – Pag. 24 Alberto Castellotti, Conte di Pavia e duca di Milano – Pag. 41 Roberto Reynaudo, Sycees 銀 錠 – Pag. 43 Giuseppe Carucci, I rusi del 1895 – Pag. 45 Franca Maria Vanni, Una medaglia scatola a ricordo del Congresso di Vienna – Pag. 47 Emissioni numismatiche – Pag. 52 Ruggero Louvier, “Fides per quattuor saecula servata”. La medaglia per i quattrocento anni di appartenenza di Gorizia all’Austria – Pag. 53 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 58 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63 -
RIVISTE Propongo cataloghi d'asta
Gaetano V posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Ciao a tutti, quando mi sono presentato vi ho parlato di cataloghi d'asta di cui vorrei disfarmi solo per motivi di ingombro. Per comodità allego l'elenco di quelli censiti finora. Sono tantissimi, mi perdonerete se non ho fatto foto, ma vi garantisco che sono in condizioni più che buone. Sinceramente, non ne conosco il valore, nè numismatico nè economico; immagino che per la maggior parte di essi sia molto basso o nullo per cui, piuttosto che buttarli nella "carta", sarei ben contento di regalarli. Io a fine mese vado in Sicilia a prenderli, per cui risalendo fino a Bologna, e se non è troppo complicato, posso consegnarli direttamente a mano. Buona lettura! cataloghi.pdf -
RIVISTE Monete Antiche 110-111
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Come aveva preannunciato il curatore Antonio Morello i numeri 110 e 111 di Monete Antiche sono stati pubblicati insieme e quindi dovrebbero arrivare insieme agli abbonati. Anno XIX n. 110 Marzo/Aprile Sextantari asses. Una nuova interpretazione. (Roberto Lippi) [3-6]. Il denario di P. Cornelius Lentulus Marcellinus (RRC 439/1, 51 o 50 a.C.). (Alberto Campana) [7-34]. Il ritratto di M. Sempronius Rutilus proconsole d'Asia, in una moneta della Pisidia(?). (Antonio Morello) [35-43]. Un cavallo napoletano inedito di Ferdinando I d'Aragona, con una sola rosetta in esergo. (Realino Santone) [44]. ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Dal De Vipera al Cagiati: la letteratura numismatica relativa alla zecca di Benevento. (Luca Lombardi) [1-8]. Anno XIX n. 111 Maggio/Giugno Rovesci incusi di Magna Grecia: aggiornamenti e riflessioni. (Luca Arnaudo) [3-14]. Il linguaggio delle immagini: Atena (Minerva) - Tiresia e Manto - Palladio - Pegaso - Bellerofonte - Chimera. (Giovanni Santelli e Alberto Campana) [15-23]. L'emissione congiunta dei Tresviri Monetales dell'82 a.C., L. Marcius Censorinus, C. Mamilius Limetanus e P. Crepusius (RRC 360). (Federico De Luca) [24-34]. A sua immagine e somiglianza: la produzione monetaria degli usurpatori durante il regno dell'imperatore Aureliano (270-275 d.C.). (Aureliano Mostini) [35-40]. La collezione di monete romane della zecca di Mediolanum appartenuta a Oscar Ulrich Bansa. (Franco Saetti) [41-43] ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica. Anna Sapienza, Alle origini della Trinacria. Tetraskeles, triskeles e diskeles. Simboli astratti o immagini parlanti? I documenti monetali. (Anna Sapienza) [1-8]. -
RIVISTE Panorama Numismatico maggio 2020
Liutprand posted a topic in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Segnalo l'uscita del n. 361 di Panorama Numismatico Da questo numero sul sito web dell'editore l'indice contiene anche un breve abstract degli articoli Per le curiosità numismatiche: Tra le medaglie curiose e oggi quasi dimenticate si può citare la medaglia d’onore per le madri di famiglie numerose, istituita con la legge n. 917 e promulgata il 22 maggio 1939 da Vittorio Emanuele III, concessa alle madri di famiglie costituite da almeno sette figli. Ne parla Gianni Graziosi in Medaglie d’onore per madri prolifiche. Per la monetazione antica: Intorno al 220 d.C. Roma toccò il punto più basso della sua lunga storia, a causa di… un teen ager folle e perverso sul trono: Elagabalo: del giovanissimo imperatore, che cercò di imporre il culto del dio sole, tratta Corrado Marino in questo articolo che unisce biografia e numismatica. In questo numero diamo inzio a una serie di articoli, a firma di Roberto Diegi, sugli aurei e i solidi dell’Impero romano d’Occidente che, da Augusto, giungerà fino a Romolo Augustolo. In questa prima parte si parlerà degli Aurei della Dinastia Giulio-Claudia: da Augusto a Nerone. Per la monetazione italiana medievale e moderna: Andrea Keber e Italo Vecchi esaminano Una bolla plumbea del doge Pietro Tradonico (836-864): utilizzate dai veneziani per autenticare i documenti, le più antiche bolle conosciute andrebbero fatte risalire al IX secolo. Nel corso del Duecento la zecca di Ancona emise grandi quantità di grossi agontani e denari ma cosa accadde nel secolo successivo? Ne parla Lorenzo Bellesia in La monetazione di Ancona nel Trecento. Per la monetazione estera: Il titolo di Difensore della Fede, riportato sulle monete inglesi, risale al 1521 e fu conferito a Enrico VIII da papa Leone X, come racconta Giuseppe Carucci in Fidei Defensor. Per la medaglistica: Della rarissima medaglia di Filippo II assegnata alla zecca di Milano esiste un secondo esemplare nel Gabinetto numismatico del Kunsthistorischen Museum di Vienna, come illustra Alberto Castellotti in Sono due le celebri medaglie milanesi col Calvario di Filippo II di Spagna, Giuseppe Carucci racconta la storica impresa compiuta da Gromov, Jumashev e Danilin e ricordata in due medaglie commemorative, in Un volo record. Per la cartamoneta: Le autorità italiane non predisposero alcuna emissione per l’occupazione della Tunisia. Qual è, dunque, l’origine del biglietto con la scritta “Banca d’Italia” rintracciato da Renzo Bruni? L’autore esamina le varie possibilità in Un biglietto “sovrastampato” per l’occupazione italiana della Tunisia (novembre 1942-maggio 1943)? Per la rubrica I falsi monetari, Eros Marchetti illustra il 5 lire o scudo 1821 Vittorio Emanuele I Regno di Sardegna. Per la rubrica Notizie dal Mondo Numismatico, si parla dell’iniziativa dell’Associazione Italiana Cartamoneta per l’individuazione del “Migliore articolo 2018” e “Migliore articolo 2019” pubblicato sulla rivista semestrale «AIC Magazine». Si pubblica, inoltre, il regolamento del Concorso a premio per tesi di laurea in numismatica “Pro Mario Traina”, giunto alla terza edizione (2019-2020), aggiornato secondo le ultime disposizioni rese indispensabili dai recenti decreti legislativi.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
