- Sky
- Blueberry
- Slate
- Blackcurrant
- Watermelon
- Strawberry
- Orange
- Banana
- Apple
- Emerald
- Chocolate
- Charcoal
Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'italia'.
Trovato 92 risultati
-
Sigillo etrusco?
Gabriellone ha aggiunto un topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti amici del forum! Oggi vi propongo un vero enigma che mi fà passare le notti insonni da quando ero bambino... Durante una vacanza in toscana un signore, vedendo la mia passione per l'archeologia, mi regalò questo manufatto dicendomi che era un sigillo etrusco..ora ho 34 anni e vi giuroche ho cercato dappertutto senza arrivare ad una conclusione! Vi illustro nel dettaglio di che si tratta: Peso 28 gr circa, diametro 26mm e spessore max di 6 mm la lega mi sembra bronzo. Al dritto reca quelle che sembrano quattro coroncine messe a croce ed al centro c'e incisa una specie di "D" o " CI"... Il rovescio sembra abbia un busto abbozzato ma potrebbe essere solo un'impressione! Sono anni che cerco di decifrarlo!! HELP!!!😅 -
Scadenza: 8 mesi e 12 giorni
- CERCO
- SPL
Cerco le seguenti monete di Vittorio Emanuele III mancanti alla mia collezione tipologica per il Regno d'Italia: • 25 centesimi valore (Krause #36) • 50 centesimi leoni contorno liscio (Krause #61.1) • 50 centesimi impero in acmonital-nichelio antimagnetico (Krause #76a) • 2 lire aquila sabauda (Krause #33) • 2 lire quadriga veloce (Krause #46) • 2 lire impero in acmonital magnetico (Krause #78b) • 5 lire fecondità (Krause #79) • 10 lire biga 2 rosette (Krause #68.2) • 20 lire littore (Krause #69) Sarei interessato a monete in condizioni dal BB al SPL Essendo interessato prettamente alla tipologia non ricerco millesimi specificiFree
-
Guarda annuncio Cerco monete Vittorio Emanuele III Cerco le seguenti monete di Vittorio Emanuele III mancanti alla mia collezione tipologica per il Regno d'Italia: • 25 centesimi valore (Krause #36) • 50 centesimi leoni contorno liscio (Krause #61.1) • 50 centesimi impero in acmonital-nichelio antimagnetico (Krause #76a) • 2 lire aquila sabauda (Krause #33) • 2 lire quadriga veloce (Krause #46) • 2 lire impero in acmonital magnetico (Krause #78b) • 5 lire fecondità (Krause #79) • 10 lire biga 2 rosette (Krause #68.2) • 20 lire littore (Krause #69) Sarei interessato a monete in condizioni dal BB al SPL Essendo interessato prettamente alla tipologia non ricerco millesimi specifici Inserzionista chersoblepte Date 02/01/2018 Prezzo Category Regno D'Italia
-
Dove comprare i 2 euro commemorativi ?
Carminedepaola ha aggiunto un topic in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Salve a tutti! Questo è il mio primo post su questo forum, principalmente sono interessato a banconote e monete Euro, adesso nello specifico vorrei acquistare le monete commemorative di San Marino, e volevo chiedervi se secondo voi è possibile acquistare direttamente alla banca "centrale" di San Marino le prossime 2 euro commemorative senza sovraprezzi (visto che hanno una tiratura di meno di 100.000 esemplari) Qualcuno di voi ci ha già provato ? Grazie a tutti per le risposte.- 1 commento
-
- 2 euro
- commemorativi
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
100 Lire Colombo 23-07-1890 Regno d'Italia
ray-ban ha aggiunto un topic in Cartamoneta e Scripofilia
Ciao a tutti, volevo condividere con voi uno dei miei ultimi acquisti. Cosa ne pensate, vi piace? Che conservazione attribuite a questo esemplare? è il primo biglietto di questa tipologia che entra a far parte della mia collezione. Allego scansione fronte e retro. PS: quel timbro al retro, secondo voi, che utilità ha avuto a suo tempo? Grazie. -
Buongiorno a tutti, qualcuno conosce questa medaglia e saprebbe dirmi se è stata coniata a ricordo degli arditi della I^ Guerra Mondiale oppure in occasione dell'impresa di Fiume da parte di Gabriele D'Annunzio? Sul dritto riporta i nomi della fabbrica S. Johnson e del disegnatore Coletti; sul rovescio le iscrizioni: * ARDITI D'ITALIA * XXIV • V • MCMXV - IV • XI • MCMXVIII e ARDISCO NON ORDISCO. Credo sia di bronzo, ha un diametro di 22 mm. e pesa 5,7 gr. Grazie.
-
Buono 2 Lire Vittorio Emanuele III
Davide1998 ha aggiunto un topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Salve "LaMonetiani", Ho recentemente acquisito un lotto relativamente grosso di monete Italiane precedenti alla Repubblica . Tra di esse ho trovato una decina di pezzi presenti più volte nello stesso lotto o che per le quali non nutro alcun particolare interesse; se qualcuno é interessato ad eventuali scambi mi faccia sapere. Tengo a specificare che sono al corrente del basso valore di queste monete quindi non pretendo "più di tanto". Sono interessato a qualunque moneta italiana precedente al 1930. MONETE SCAMBIO: ~Regno Di Sardegna~ 5 centesimi Carlo Felice 1826 zecca irriconoscibile B+ ~Regno d'Italia~ 10 centesimi Vittorio Emanuele II 1862 zecca Parigi B 10 centesimi Vittorio Emanuele II 1866 zecca Napoli qBB 2 Lire buono Vittorio Emanuele III 1925 zecca Roma MB 2 lire Vittorio Emanuele III 1916 "Quadriga Briosa" patina 1916 BB+ 5 lire 1927 Roma Vittorio Emanuele III BB- 5 lire 1927 Roma Vittorio Emanuele III MB+ ~Stato Pontificio~ 1 soldo Pio IX 1867 busto grosso Roma MB+ ------------------------------------------------------------------------------------- Nel caso desideriate maggiori informazioni avvertitemi. (: Martin.
-
Nei maggiori cataloghi con valutazioni di monete Italiane (come il Gigante è il Montenegro) non mi riesco a spiegare una cosa a proposito delle due lire "Quadriga briosa ". L'anno con i prezzi minori si tratta del 1916. È classificato come Comune nonostante la sua tiratura sia la più bassa di tutti gli altri anni (1092305) . L'anno 1917 é stato classificato come raro anche se la sua tiratura é circa 6 volte maggiore al 1916 (6122657). Quella del 1914 ha la tiratura più alta (circa 10 milioni di pezzi) e nonostante sia classificata come anch'essa Comune le sue stime superano quelle del 2 lire 1916. Son consapevole che dal 1913 al 1914 vennero ritirate circa 700.000 pezzi per poi esser rifusi ma questo numero non é abbastanza elevato per giustificare la sottovalutazione delle 2 lire 1916. Forse c'è qualcosa che mi sfugge quindi spero qualcuno sarà in grado di chiarirmi le idee. Ecco un due lire "Quadriga Briosa 1916" qSPL che ho recentemente acquistato. Le valutazioni Montenegro:
-
Mai sottovalutare la "ciotola"
Martin_Zilli ha aggiunto un topic in Monete Moderne di Zecche Italiane
Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma. -
Salve, Ho comprato le seguenti monete soltanto perché sono classificate come Non Comuni, quindi avendole trovate nel solito vassoio colmo di monete da 20 e 50 centesimi impero a 0.50 l'una mi sono sentito "fortunato" nonostante siano banalità in pessime condizioni. Il mio dubbio é se siano in grado di raggiungere lo stato di conservazione MB... La prima é un buono da 2 lire 1925 (NC Montenegro), la seconda sono 10 centesimi zecca Parigi 1862 (NC Montenegro). Grazie.
-
10 euro oro senza corso legale?
Viribus Unitis ha aggiunto un topic in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Con decreto del 16 gennaio 2017 sono state stabilite le caratteristiche della nuova moneta da 10 € in oro che la zecca emetterà commemorando l'imperatore Adriano. Con altri decreti sono poi stabilite le caratteristiche dei «consueti» 5 e 10€ in argento, rimandando a provvedimenti successivi prezzo, tiratura, prenotazioni e corso legale. Con decreti 6 marzo, mentre viene stabilito ciò per i 5€ Ag «Polizia Penitenziaria», per i 10€ si parla di «contingente e modalità di cessione» e non di corso legale, pur essendo tale moneta disponibile dal 13 marzo. Si tratta quindi di «moneta» senza corso legale? Se è così, non siamo di fronte ad una medaglia? Oppure, con una procedura che non mi risulta abbia precedenti, prima la moneta viene messa in commercio, poi le si dà corso legale? -
Questa mattina ho comprato una moneta da 10 centesimi di Umberto I 1894 con dei riflessi di rame rosso veramente eccezionali. La ho pagata 10€; mi stavo chiedendo se potesse essere classificata come SPL (considerato vari graffi tra cui uno sopra la guancia di Umberto che credo siano stati causati dallo sfregamento con altre monete ). Grazie
- 5 commenti
-
- 10centesimi
- 10
- (e altri 10 tag)
-
Buongiorno ho trovato questo gettone del Mexico Cafe, sapete dirmi qualcosa? Ha un valore? O è un semplice gettone per macchinette automatiche? Grazie non risulta essere mai stato timbrato
- 2 commenti
-
- mexicocafe
- italia
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Salve a tutti, mi chiamo Marco, vengo dalla provincia di Torino. Qualche tempo fa, mio nonno mi ha dato una raccolta di monete provenienti un po' da tutto il mondo, c'è soprattutto materiale che proviene da suo nonno e suo padre; mi sono così imbattuto su alcune monete italiane molto particolari e facendo alcune ricerche ho conosciuto questo forum in cui ho trovato persone competenti che potrebbero darmi una mano, non sono appassionato di numismatica, stavo pensando di farle valutare nel caso valessero qualcosa e poi vedere cosa fare... Vi allego le foto delle monete, sperando in un vostro aiuto...Vi ringrazio in anticipo! Marco
- 12 commenti
-
- italia
- vittorio emenueleiii
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Identificazione monete (siciliane del 1600?)
Mistero79 ha aggiunto un topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, Qualcuno mi saprebbe aiutare nell'identificazione di queste due monetine? il peso della prima è 0,79g e della seconda 0,61g. Mi hanno detto che dovrebbero essere siciliane, forse del 600, ma non sono riuscito a trovarle sul catalogo di numista. Il materiale potrebbe essere bronzo o rame per entrambe. Spero possiate aiutarmi Grazie mille -
Un buongiorno ed un buon fine feste a tutti gli amici del forum. Qualche giorno fa ho visto in sezione "cartamoneta" una discussione in cui si chiedeva quale banconota avreste comprato se non aveste limite di budget e mi è venuta l'idea di allargarla a tutte le sezioni. Quali sono, in altre parole, le monete/medaglie/gettoni da sogno (fino a prova contraria nei sogni è ancora tutto gratis) che completerebbero la vostra raccolta ma che sapete benissimo non potrete mai aggiungere? Quale tondello "ai confini della realtà", in quanto troppo costoso o semplicemente in possesso esclusivo di musei, vorremmo portarci a casa e maneggiare? In questo modo raccoglieremo in una sola discussione il "non plus ultra" di varie epoche corredate da una piccola nota storica di presentazione. Spero avremo una carrellata di "tondelli da sogno" trasversale ai molteplici interessi del nostro forum. Anche se non rappresenta il mio sogno assoluto (lo presenterò nei prossimi interventi a meno che qualcuno non mi anticipi), porto ad esempio quello che resterà senza ombra di dubbio il "buco" nella mia raccolta tipologica. Si conoscono due esemplari in mani private di questa moneta (in effetti non tutti la considerano tale) esclusi i set di prova. G BRITISH COINS, MILLED GOLD SOVEREIGNS, Edward VIII (acceded 20 January, abdicated 10 December 1936, died 25 May 1972), Gold Proof Sovereign, 1937, bare head of King facing left, HP initials below for engraver Thomas Humphrey Paget, legend surrounding reads EDWARDVS VIII D: G: BR: OMN: REX F: D: IND: IMP: (source Baldwin’s Auction 88, 2014, lot 2079) realizzo: 516.000 sterline compresi i diritti. No, purtroppo non potrò certamente mai permettermi una moneta a queste cifre; inoltre il prossimo passaggio in asta sarà certamente più esoso secondo me. Al seguente link potete leggere una breve intervista al proprietario e le sue considerazioni sull'asta: http://www.dailymail.co.uk/news/article-2623891/A-record-516-000-royal-coin-Incredibly-rare-sovereign-bearing-head-Edward-VIII-struck-abdication-sold-auction.html I motivi per cui una moneta del secolo scorso, quindi relativamente recente, sia così rara sono riconducibili alle tormentate vicende del brevissimo regno di Edoardo VIII, durato meno di un anno. Abbiamo potuto apprezzare la sua storia e quella della sua famiglia nel film "Il discorso del Re". Questa pellicola ha fatto incetta di film oscar nel 2010 e, se non l'avete già visto, ve lo consiglio assolutamente. Nel frattempo chi voglia approfondire può leggere la relativa pagina di Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_VIII_del_Regno_Unito Insomma è molto facile; presentate il vostro "sogno numismatico" assoluto, poi vi svelerò il mio. Una foto, qualche notizia o curiosità relativa al tondello che la presenti, anche solo due righe, ed è fatta. Costruiamo insieme la vetrina dell'"irraggiungibile". A presto leggervi Enzo
- 215 commenti
-
- 14
-
-
approfondimento ERRORI DI CONIO TONDELLO UTILIZZATO
digital ha aggiunto un topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve a tutti. Sono un nuovo entrato e non so bene come muovermi all'interno delle varie discussioni. Mi è stato indicato di aprire una nuova discussione: ci provo. Sono da poco pensionato e mi sto divertendo a catalogare tutte le monete che ho raccolto sin da quando ero ragazzo. Guardandole con attenzione ho individuato alcune monete Impero, 20 e 50 centesimi, circolate, con delle particolarità. So bene che il valore numismatico è nullo o quasi ma mi sarebbe di aiuto formativo il parere di qualche esperto. Le monete sono visibili in allegato e cronologicamente individuabili come segue: C 50 anno 1941 rottura del conio in corrispondenza dello stemma sabaudo; C 50 anno 1941 rottura del conio sulla R di RE; C 20 anno 1943 rottura del conio in corrispondenza della data: il 4 e il 3 sono mal coniati; C 20 anno 1940 eccedenza di materiale sulla T di ITALIA; C 20 anno 1940 frattura del tondello utilizzato per la coniatura; C 50 anno 1941 coniati su tondello di lega con scarsa quantità di cromo, vedasi confronto. Ovviamente queste sono le mie considerazioni, il parere di chi è più esperto è ben gradito. Tali monete possono avere un qualche interesse numismatico? Un grazie a tutti anticipato. -
Lire 1939/40/18
Domenico A. ha aggiunto un topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
- 2 commenti
-
- lire
- vittorio emanuele iii
- (e altri 4 tag)
-
Identificazione 7 monete da 50 lire
VasiliTakeda ha aggiunto un topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Vecchie lire + informazioni
Fabrizio Reali ha aggiunto un topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum per cui non so se si può pubblicare una stessa discussione in più categorie, come ho fatto. Ebbene, ho ritrovato recentemente, "sepolta" in casa, questa moneta celebrativa del Mondiale 2006 vinto dall'Italia, raffigurante Fabio Cannavaro. La moneta dovrebbe essere placcata d'oro e ha un valore esiguo però per me ha un significato speciale e affettivo. Come si vede dalle foto ha delle piccolissime incrostazioni nere e qualche macchietta: vorrei sapere come riuscire a pulirla senza rovinarla. Grazie a tutti in anticipo delle risposte. Massimo
- 1 commento
-
- Moneta celebrativa
- Pulizia
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Moneta celebrativa "Campioni del mondo 2006"
Om1ssam ha aggiunto un topic in Conservazione, restauro e fotografia
Salve a tutti, Non so se questo forum può aiutarmi con la mia "moneta", che vera moneta non è. Appunto ho ritrovato recentemente, "sepolta" in casa, questa moneta celebrativa del Mondiale 2006 vinto dall'Italia, raffigurante Fabio Cannavaro. Dovrebbe essere placcata d'oro e ha un valore esiguo però per me ha un significato speciale e affettivo. Come si vede dalle foto ha delle piccolissime incrostazioni nere e qualche macchietta: vorrei sapere come riuscire a pulirla senza rovinarla. Grazie a tutti preventivamente delle risposte. Massimo-
- Cannavaro
- Mondiali 2006
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Salve a tutti, questa è la mia prima volta qui sul forum lamoneta.it quindi se faccio qualcosa di sbagliato correggetemi. Ho ritrovato recentemente, "sepolta" in casa, questa moneta celebrativa del Mondiale 2006 vinto dall'Italia, raffigurante Fabio Cannavaro. La moneta dovrebbe essere placcata d'oro e ha un valore esiguo però per me ha un significato speciale e affettivo. Come si vede dalle foto ha delle piccolissime incrostazioni nere e qualche macchietta: vorrei sapere come riuscire a pulirla senza rovinarla. Grazie a tutti preventivamente delle risposte. Massimo
- 8 commenti
-
- Moneta
- Placcato oro
- (e altri 4 tag)
-
Autenticità Lira Umberto I
leostrh93 ha aggiunto un topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
- 7 commenti
-
- Autenticità
- Lira
- (e altri 4 tag)
Lamoneta.it
Hai bisogno di aiuto?
