Jump to content

Search the Community

Showing results for tags '10'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • La più grande community di numismatica
    • Donations
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino's Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano's Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Discussioni
  • associazione numismatica giuliana's Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese's Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendars

  • Cultural Events
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino's Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria"'s Eventi
  • Circolo Culturale Castellani's La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero"'s Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categories

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categories

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois's File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano's Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana's File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categories

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Eur
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani's AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

  1. Ciao a tutti, purtroppo non riesco ad allegare foto o video per il limite di 1 mega a file. Ho trovato 10 Franchi Belga del 1974 dove sembra proprio che uno dei lati sia stato stampato al contrario (ruotato di 180°). In rete non trovo nulla a riguardo, per questo mi sto chiedendo se magari si può trattare di qualcosa che possiede un qualche tipo di rarità di conio. Potete aiutarmi? Grazie in anticipo! Untitled (1).mp4
  2. Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.
  3. Circa due anni fa ho comprato questo sacchetto di liuta con le iniziali della Regia Zecca contenente varie monete in FDC del '43 da 10 e 20 centesimi. Pensate sia originale?
  4. Martin_Zilli

    Montréal 1976

    Salve, Nel lontano 1980 venne regalata a mio padre la serie completa delle monete commemorative dei giochi olimpici di Montréal del 1976. Sono tutte e 28 in fior di conio assoluto incapsulate anche se manca il cofanetto originale. A me non sono mai piaciute infatti volevo venderle o scambiarle per monete che preferisco. Ho visto che su internet vengono vendute verso i 700€ con il contenitore originale. Nel caso le darò via quanto pensate possa accettare come minimo? Purtroppo non posso mostrarvi la foto dato che ritornerò a Roma tra una settimana tuttavia vi posso garantire che sono in condizioni nuove di zecca. Grazie Immagine presa da internet.
  5. Martin_Zilli

    Scambio monete Regno

    Salve "LaMonetiani", Ho recentemente acquisito un lotto relativamente grosso di monete Italiane precedenti alla Repubblica . Tra di esse ho trovato una decina di pezzi presenti più volte nello stesso lotto o che per le quali non nutro alcun particolare interesse; se qualcuno é interessato ad eventuali scambi mi faccia sapere. Tengo a specificare che sono al corrente del basso valore di queste monete quindi non pretendo "più di tanto". Sono interessato a qualunque moneta italiana precedente al 1930. MONETE SCAMBIO: ~Regno Di Sardegna~ 5 centesimi Carlo Felice 1826 zecca irriconoscibile B+ ~Regno d'Italia~ 10 centesimi Vittorio Emanuele II 1862 zecca Parigi B 10 centesimi Vittorio Emanuele II 1866 zecca Napoli qBB 2 Lire buono Vittorio Emanuele III 1925 zecca Roma MB 2 lire Vittorio Emanuele III 1916 "Quadriga Briosa" patina 1916 BB+ 5 lire 1927 Roma Vittorio Emanuele III BB- 5 lire 1927 Roma Vittorio Emanuele III MB+ ~Stato Pontificio~ 1 soldo Pio IX 1867 busto grosso Roma MB+ ------------------------------------------------------------------------------------- Nel caso desideriate maggiori informazioni avvertitemi. (: Martin.
  6. Ne posseggo uno identico in condizioni SPL- tuttavia avendolo trovato a 3.50£ in una bancarella in nord Europa sono stato sopraffatto dalla tentazione e lo ho comprato ?, comunque é sempre bello avere più esemplari della stessa moneta in condizioni diverse nella collezione per il confronto. La mia domanda é se sia in grado di raggiungere una conservazione MB nonostante quel tentato foro in alto a destra sul dritto e i bordi consumati.
  7. Questa mattina ho comprato una moneta da 10 centesimi di Umberto I 1894 con dei riflessi di rame rosso veramente eccezionali. La ho pagata 10€; mi stavo chiedendo se potesse essere classificata come SPL (considerato vari graffi tra cui uno sopra la guancia di Umberto che credo siano stati causati dallo sfregamento con altre monete ). Grazie
  8. Oggi ho comprato una moneta da 10 soldi di pio IX a 8 euro. Ne avevo già 2 ma il prezzo mi sembrava buono. A me sembrano BB con una piacevole patina e ovviamente i cataloghi Gigante e Montenegro li mettono a prezzi che a me sembrano esagerati (45€). Ho fatto bene a prenderla? Chiedo scusa per le immagini di bassa qualità ma altrimenti non le avrebbe caricate.
  9. Salve a tutti, sono nuovo in questo campo e oggi rovistando in una scatola piena di svariate monete (circa 300) ne ho trovata una che cercando su internet mi è sembrata interessante. Volevo chiedere un parere a voi, sapreste dirmi se è vera o falsa? E se fosse vera quanto potrebbe valere in queste condizioni? Grazi mille
  10. blush20

    GOV PROVV 10 LIRE VENETE

    From the album: La mia raccolta

  11. ciao sapete dirmi se questa moneta e falsa? cuanto vale e d`oro e pesa 6,50 grammi saluti dal venezuela grazie
  12. salve, secondo voi stato di conservazione e valore di questa moneta? grazie p.s.: la foto a destra non è messa a fuoco molto bene
  13. Salve a tutti, vi voglio mostrare questa bella e rara banconota della Saarland, stampata nel 1947 insieme ai tagli da 1-2-5-10-20-50-100. Circolarono per circa 4 mesi, e poi furono ritirate. Sono molto ricercate, i tagli da 1 e da 5 sono un pochino più comuni, quello da 10 si trova ma quasi sempre circolato e molto vissuto, il taglio da 2 è raro e quello da 50, che tra l'altro possiedo, è estremamente raro, e non dimentichiamo quello da 100, il più raro della serie. Se ne conoscono pochissimi. Inoltre è più facile trovare gli specimen che le banconote circolate. Ho fatto una breve introduzione, se qualcuno volesse saperne di più posso buttare giù un piccolo paragrafo a riguardo e spiegare meglio la storia di queste banconote. Come detto precedentemente, in collezione ho il taglio da 50, più il taglio da 1 e 5. Questo biglietto da 10 che vi mostro invece è un acquisto recente. Praticamente mi mancano 2 biglietti per finire la serie, ma credo che per quello da 100 ci sia poco da fare. A voi:
  14. Carlo Giovanni Bonetti

    Cercare banconote, ma dove?

    Buonasera a tutti, io avevo una domanda da fare a voi guru.. Allora essendo nuovo e quindi alle prime armi volevo chiedere dei consigli preziosi. Come cercate voi le banconote? Aspettate che vi capitino in mano e le controllate? Io avevo pensato di andare nella mia banca e prelevare dal conto 2.000 € tutte in banconote da cinque ma credo che mi diano tutte o quasi tutte quelle nuove, ci sono serie rare in quelle nuove oltre ai seriali radar codice corto diverso da quello lungo? Aspetto vostre delucidazioni Grazie :D
  15. Salve, vorrei i vostri pareri motivati su questa moneta...se vi va.. Grazie in anticipo
  16. Buongiorno, sono nuovo del forum. Colleziono amatorialmente monete che trovo nell'uso corrente. Ho ereditato dal nonno un 10 lire 1952 con asse sfalsato di 90° in condizioni di conservazione pietose. Volevo rodermi un po' il fegato e sapere che valore poteva avere una tale moneta se fosse stata in condizioni decenti o fior di conio. ^_^'''
  17. Salve, ho acquistato qualche giorno fa un lotto, spesa totale 7 euro. Tra le monete ho trovato questo esemplare, che credo essere originale, ed in alta conservazione. Non mi sembra di vedere particolari strani ne difetti appariscenti. Forse quella macchia sul 10 al rovescio. Chiedo a voi un parere, pesa 10,02 g circa. C'era anche un altro esemplare ma in conservazione inferiore, BB. A voi :)
  18. Salve a tutti e buon 1° Maggio, Ieri con un mio amico mi sono fatto accompagnare da il mio numismatico di fiducia e tra le altre cose ho preso questo esemplare di 10 lire del 1936, volevo sapere cosa ne pensate, la moneta ora sta riposando nel monetiere :rolleyes: :lol: ecco le foto: Ps. si tratta del mio primo esemplare di 10 lire del '36 ed in assoluto... ;)
  19. Ecco un esemplare di 10 centesimi ape 1933, comune moneta, ma cosa ne pensate per la conservazione? :blum:
  20. Ecco il mio primo esemplare di 10 lire biga, cosa ne pensate?
  21. Num.e.fil.cal.

    10 cent Ape 1933

    From the album: VEIII

    © Num.e.fil.cal.

  22. Num.e.fil.cal.

    10 Lire Biga 1927

    From the album: VEIII

    © Num.e.fil.cal.

  23. Num.e.fil.cal.

    10 centesimi cinquantenario 1911

    From the album: Monete in bassa conservazione

    PIETRE MILIARI D'ITALIA - 1911 VITTORIO EMANUELE III Foto del Diritto Fra le varie celebrazioni previste nel 1911 in occasione dei 50 anni dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III volle coniare un'emissione speciale che comprendeva anche questo affascinante 10 centesimi in rame. Sul diritto compare il profilo del Re, al rovescio un'allegoria dell'Italia e di Roma con una nave sullo sfondo. Con un diametro di mm. 30 e un peso di gr. 10, è in buono stato di conservazione.

    © Num.e.fil.cal.

  24. Num.e.fil.cal.

    10 centesimi cinquantenario 1911

    From the album: Monete in bassa conservazione

    PIETRE MILIARI D'ITALIA - 1911 VITTORIO EMANUELE III Foto del Rovescio Fra le varie celebrazioni previste nel 1911 in occasione dei 50 anni dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III volle coniare un'emissione speciale che comprendeva anche questo affascinante 10 centesimi in rame. Sul diritto compare il profilo del Re, al rovescio un'allegoria dell'Italia e di Roma con una nave sullo sfondo. Con un diametro di mm. 30 e un peso di gr. 10, è in buono stato di conservazione.

    © Num.e.fil.cal.

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.