Search the Community
Showing results for tags 'Abruzzo'.
-
Abruzzo CArlino di Carlo V
polase posted a topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
allego le foto del mio ultimo acquisto... ...si accettano commenti anche molto veraci... ...pure sulla qualità delle foto :lol: :lol: :lol: -
Buongiorno e buon inizio di anno a tutti ?. Volevo valutare l’acquisto di quanto in oggetto ma non riesco a trovare informazioni in merito. La descrizione del venditore è relativa a quanto scritto nel tondello, e mi piacerebbe avere più informazioni in merito. Non possiedo peso e diametro e allego le foto. grazie per le cortesi risposte. cordiali saluti Pier Paolo
-
Buonasera a tutti, cortesemente avrei bisogno di identificare questo peso monetale. I dati sono : peso : 23,849 grammi diametro : 33,55 mm Forma circolare, in una faccia vi è scritto O, sotto la O D e più sotto CENOUA o CFNOUA ( non sono sicuro se sia una E consumata od una F). L’altra faccia è completamente liscia con assenza di contromarche o altre stampigliature. Vi allego le foto e mille grazie per le vostre cortesi risposte. Buona serata
-
Abruzzo cavallo carlo VIII...sulmona?
Teus I posted a topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve, cosa ne pensate di questo cavallo con croce di Gerusalemme purtroppo quasi illeggibile? Potrebbe trattarsi delle emissioni della zecca di Sulmona per il breve periodo di Carlo viii? AL D si intravede una corona mentre al R c'è la scritta REX Ringrazio chi interverrà e buona giornata a tutti Matteo -
Salve, in un mercatino in mezzo a monetine ho trovato buttato questo fregio in bronzo/rame raffigurante una corona. Vorrei sapere se è possibile l'identificazione della suddetta corona o per lo meno il periodo. Grazie a tutti
-
Abruzzo Rinvenimento deposito monetale in Abruzzo
Massenzio posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
Un paio di settimane fa un gruppo di escursionisti percorrendo un sentiero CAI del Parco Nazionale d'Abruzzo ha rinvenuto 200 monete argente a cui successivamente se ne sono aggiunte altre 100 dopo un'indagine preliminare. Le monete sembrano coniate tra l'anno 1000 e il 1200. Sfortunatamente oltre agli articoli locali non sono riuscito a trovare altri dettagli sulla composizione, quindi inveterei chi ne sappia qualcosa di più a integrare. grazie https://www.ilcentro.it/teramo/escursionisti-trovano-308-monete-di-oltre-mille-anni-fa-1.2614696?fbclid=IwAR3zK8X-MqXD31P7WTerc5VK03gElMON0xbLox59LV6mF4PswZuLZo2h8HA -
Gli antichi Romani erano davvero capaci di tutto , anche in fantasia e stravaganza . L’ Imperatore Claudio stando a Svetonio si invento’ di apprestare una naumachia , cioe’ una battaglia navale , nel lago del Fucino prima del primo tentativo del suo prosciugamento , lago situato nella marsica in provincia dell’ Aquila che oggi non esiste piu’ essendo stato prosciugato solo nel XIX secolo , lago che si trovava a quasi 700 metri di altezza nella conca della piana di Avezzano in Abruzzo . Svetonio nella vita di Claudio cosi’ riporta : “Prima di iniziare il prosciugamento del lago del Fucino fece dare una naumachia . Ma quando i combattenti gli gridarono <Ave , Imperatore , i morituri ti salutano> egli rispose <o forse no?> ed essi come se con quella risposta fossero stati graziati , non volevano piu’ combattere . Claudio esito allora a lungo se farli uccidere tutti col ferro e col fuoco , ma alla fine alzatosi dal suo posto e correndo qua e la intorno al lago , vacillando in modo ridicolo , ottenne parte con le preghiere e parte con le minacce che si mettessero a combattere . Durante questo spettacolosi diedero battaglia una flotta sicula ed una rodiese di dodici triremi ciascuna al suono di una tromba suonata da un tritone d’ argento che era stato fatto uscire per mezzo di una macchina dal centro del lago” Cassio Dione a proposito delle due flotte , scrive che erano 50 navi per ciascuna flotta e Tacito narra in 19.000 il numero dei combattenti . Qualunque sia stata la verita’ , dovette essere all’ epoca uno spettacolo incredibile in un lago posto tra i monti , impensabile anche ai nostri tempi . Parte dell' antico lago e' oggi sede di un centro spaziale . In foto un dipinto del lago del Fucino prima del prosciugamento e alcune immagini moderne . Segue un recente link sul fatto storico . https://www.rete8.it/cronaca/279fucino-ave-caesar-morituri-te-salutant/
-
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Allego immagini per capire se sono di interesse collezionistico e se hanno un valore economico. Vi ringrazio per tutto quello che riuscirete a dirmi su queste monete
-
Ciao ragazzi volevo sapere quanto valgono le vecchie lire, tra le mie monete ho delle 100 lire del 64/65 e due monete da 50 lire del 55 cosa mi dite a riguardo,ho trovato anche le 10 lire,5 lire 54/55,e le 20 lire
-
Cari Amici, finalmente dopo quasi 10 anni di studi e di approfondimenti, ho il piacere di annunciare la pubblicazione del libro dello studioso numismatico Catalano, Jordi Vall-llosera i Tarres @@jordinumis : LA MONEDA DEL REGNE DE NÀPOLS SOTA SOBIRANIA DE LA CORONA CATALANOARAGONESA 1421-1423/1436-1516 I DE LA NOVA DINASTIA TRONCAL NAPOLITANA 1458-1501 Il volume si presenta veramente molto importante, in grande formato, con 460 pagine, 310 di testo corredato da splendide immagini esplicative, piu' 150 pagine di catalogo con immagini e discrizione minuziosa ti centinaia di monete. Moltissimi gli esemplari inediti presentati, un vero "must" per quest'opera che diventera' in pochissimo tempo, la migliore mai pubblicata sulla Numismatica dell'Italia Meridionale continentale nel periodo Catalano - Aragonese. Tanto che l'illustre Numismatico Crusafont ha scritto lui stesso la prefazione, complimentandosi con l'autore che ha dedicato molti anni della propria vita allo studio sistematico di tutte le monete Catalane, con particolare riferimento al Regno di Napoli. Da parte mia faccio i migliori auguri all'amico Jordi e spero che il suo immenso lavoro, unito a quello modesto degli amici come me, che hanno contributo nella stesura dell'opera, verra' apprezzato dai lettori , siano essi Numismatici, Accademici, o semplicemente curiosi che vogliono avvicinarsi allo studio della Storia e della Numismatica Medievale. Gia' si annuncia per l'irrefrenabile autore una nuova sfida .... estendere l'opera anche al Regno di Sicilia :P, in bocca al lupo caro Jordi, un abbraccio e complimenti ... AUGURI ... MAESTRO :P PS l'opera e' disponibile presso http://www.medievalnumismatic.com/oppure contattando direttamente l'autore per email: [email protected] PORTADA.pdf
- 42 replies
-
- 12
-
-
- napoli
- napoli e sicilia
- (and 7 more)
-
abruzzo Moneta romana nei pressi di Alba Fucens?
Scelsa posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 6.61 g Diametro: 2.4 cm Metallo Presunto: rame trovata a Massa D’Albe, nei pressi Alba Fucens, AQ a 10/15 cm di profondità è visibile una “G” in alto a sinistra nella prima foto, e ponendola in controluce si intravede una scritta molto sbiadita intorno al busto nella seconda foto.- 8 replies
-
- alba
- alba fucens
- (and 4 more)
-
Buongiorno,in un vecchio cassetto di mio nonno ho trovato questo anello. Sapete dirmi l’anno ho il significato! Grazie a tutti.
-
abruzzo Moneta medioevale ?
Massimo Di Stefano posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, trovai questa moneta 40 anni fa circa nella villa Comunale di Chieti, durante una delle innumerevoli scorribande di noi amici ricercatori. L'ho fatta visionare ad un mio amico esperto di araldica e di storia e ha azzardato l'ipotesi che possa trattarsi di una moneta risalente all'epoca della Prima crociata (1096 -1099 ) o lustri seguenti (Re Baldovino). Alla mia domanda su che correlazione potesse esserci tra i crociati e Chieti, lui mi ha detto che i crociati usavano anche i porti pugliesi per andare in Terrasanta. Chieti non è tanto distante dalla Puglia, quindi potrebbe essere plausibile una simile teoria. Moneta persa da un cavaliere templare di Chieti. Tra l'altro ho trovato una citazione su Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Cavalieri_templari (allego foto delle righe interessate) nel quale sembra che ci fossero numerosi crociati a Chieti. Comunque mi piacerebbe tanto se qualcuno di voi potesse dirmi qualcosa di più su questa moneta o smentire anche questa ipotesi, qualsiasi cosa!!! La moneta come vedete è molto compromessa sul lato fronte e completamente distrutta sul retro. Grazie. -
abruzzo cavallo di Chieti R3
santone posted a topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Vi allego uno dei cavalli di Chieti più rari, tipo D.A. 23 ,R3, croce tripartita, presenta lo scudo " colorato " da linee trasversali, ne ho visti solo 2 esemplari con questo, l'altro sul listino 4/2012 della num. Picena, occhio @Teus I -
Abruzzo Cavallo Federico III° Tagliacozzo
eliodoro posted a topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao a tutti, per gli amanti dei "Cavalli" Aragonesi, Vi posto quest'esemplare eccezionale coniato a Tagliacozzo così classificato: Tagliacozzo. Federico III d'Aragona (1496-1501). Cavallo. MIR 799. CNI 381. AE. g. 1.94 A voi i commenti A proposito, aggiungo il simbolo della zecca di Tagliacozzo: Saluti Eliodoro -
Abruzzo Monete battaglia di Tagliacozzo
Claudio I posted a topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve a tutti, sono interessato (tra l'altro) alla monetazione medievale del centro-sud con un occhio di riguardo alla zona centrale. Il 23 agosto 1268 a Tagliacozzo fu combattuta una famosa battaglia fra le truppe di Carlo D'Angio e quelle di Corradino di Svevia. Volevo sapere quali erano all'epoca le monete circolanti in quei luoghi sia nelle tasche dei comuni popolani che in quelle delle soldatesche o truppe di mercenari. Un grazie anticipato a chi volesse fornirmi notizie al riguardo. -
Ciao a tutti, ho reperito questo gettone dal valore di 1 Lira e con l'indicazione "Duca di Alanno". Dalla fattura e dal valore nominale esiguo è ascrivibile sicuramente al periodo del Regno d'Italia. Ma poi ho fatto altre ricerche per capire il suo uso e se in passato ci fosse qualche albergo, ristorante, pensione o caffè con questo nome ma non ne ho ricavato niente... L'unica cosa certa è che Alanno è un comune abruzzese in provincia di Pescara. Qualche idea in più? Saluti Simone PS Particolare la decorazione al centro che ricorda la stella di David
-
Salve, segnalo : http://www.ilcentro.it/chieti/riaffiora-la-più-importante-necropoli-dei-frentani-1.1962203 occhio @roman de la rose
-
Allego la foto di un sigillo probabilmente di epoca quattrocentesca che appartiene ad un amico, Il diametro è attorno ai 18 mm, attorno si legge: ✞ S ° GVI.....................................IS A chi appartiene lo stemma ed il sigillo ?
-
Medaglia coniata nel 1985 in onore del cinquantenario dell'assicurazione popolare vita interamente in bronzo con pacchetto originale può interessare a qualcuno?
-
Buongiorno sono un nuovo utente del forum c è qualcuno che puo spiegarmi come posso decifrare la data di queste banconote egiziane grazie e a presto
-
Salve, segnalo la notizia avuta dall'amico A. D'andrea : http://www.cityrumors.it/apertura/roseto-scoperto-tesoro-bizantino-sulle-sponde-del-tordino-foto.html
-
Abruzzo Vasto 1/2 Tallero 1706 RRRR Heritage Auction April 20 2018
NumismatistatHotmaildocom posted a topic in Monete Moderne di Zecche Italiane
(Please excuse my ignorance of the Italian language.) I would like to thank the members of this group who helped me to learn more about this rare coin in December 2016. There was not much information available in English. I also learned that Cesar D'Avalos had a highly interesting personal history. The coin will be offered by Heritage in their April 20 2018 Chicago auction: https://coins.ha.com/itm/italy/vasto/italy-vasto-cesare-d-avalos-1-2-tallero-1706-vf35-ngc-/a/3064-31213.s?ic5=CatalogHome-ActionArea-JumpToLot-071515 or go to HA.com and search "Vasto". Thank you again from New York! ******************** (Si prega di scusare la mia ignoranza della lingua italiana.) Vorrei ringraziare i membri di questo gruppo che mi hanno aiutato a saperne di più su questa moneta rara nel dicembre 2016. Non c'erano molte informazioni disponibili in inglese. Ho anche appreso che Cesar D'Avalos aveva una storia personale molto interessante. La moneta sarà offerta da Heritage nell'asta del 20 aprile 2018 a Chicago: https://coins.ha.com/itm/italy/vasto/italy-vasto-cesare-d-avalos-1-2-tallero-1706-vf35-ngc-/a/3064-31213.s?ic5=CatalogHome -ActionArea-JumpToLot-071.515 oppure vai su HA.com e cerca "Vasto". Grazie ancora da New York! -
la Necropoli di Fossa rappresenta una testimonianza unica e tra le meglio conservate dell'Abruzzo protostorico. http://www.comunedifossa.it/SANArcheologia.aspx http://www.iduesarchiaponi.com/i-vestini-e-la-necropoli-di-fossa/
-
abruzzo Carlo V° - Carlino
roman de la rose posted a topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Carlino di Carlo V° - la zecca dovrebbe essere L'Aquila se non erro. Carlo V° 1519/1556 Carlino zecca dell'Aquila (attendo vostre di conferma) peso grammi 3 . diametro mm. 25 D; carolus (sigla) IIIII:ro:im° R;:arago.utrivs:sicil r ecco quello che mi interesserebbe sapere e il significato esatto di quella lettera A dietro la testa del sovrano
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
