- Sky
- Blueberry
- Slate
- Blackcurrant
- Watermelon
- Strawberry
- Orange
- Banana
- Apple
- Emerald
- Chocolate
- Charcoal
Search the Community
Showing results for tags 'Caligola'.
Found 5 results
-
37/41 dc Buonasera a tutti! Volevo chiedere un parere riguardo l’autenticità di questo Asse di Caligola! Perché ho alcuni dubbi. Uno di questi è la scritta sul fronte (CAESAR AVG GERMANICUS PONMTRPOT) ho notato attraverso un confronto con altre monete su internet che la scritta finisce in una posizione diversa. Aspetto un vostro parere e spero che possiate aiutarmi! Grazie! Nell’ultima foto con il dettaglio evidenziato in rosso ho notato che generalmente la “T” del “POT” finisce esattamente sotto il collo, mentre nella mia moneta no.
-
Salve e Auguri a tutti quanti! :) Oggi vorrei mostrarvi questo quadrante di Caligola. Pur non essendo dedito al I secolo, lo trovo decisamente interessante perchè, al contrario di quelli che si vedono spesso, questo reca l'indicazione del quarto consolato di Caligola, che lo stesso assunse il 1° Gennaio del 41. Svetonio ci dice che mantenne questa carica solo fino al 7 gennaio, per poi deporla. Non era la prima volta che agiva così nei confronti di questa carica: dopo il suo primo consolato del 37 (1 luglio-31 agosto), Caligola fu console per la seconda volta dal 1° gennaio del 39 alla fine del mese e console per la terza volta dal 1° al 13 gennaio del 40. L'emissione di questo tipo preseguì fino al 24 gennaio (più o meno), giorno in cui Caligola fu assassinato dal capo delle guardie pretoriane. Si tratta quindi di un tipo emesso per brevissimo tempo. La seconda versione del RIC non lo riporta, per svista, ma è invece presente nella prima versione al numero 41 e corrisponde a Cohen 8. Entrambi non riportano la rarità e mi sembra strano, poichè dovrebbe essere raretto. In rete ne ho trovati 7, 5 dei quali passati in vendita e 2 in collezione privata. Che ne dite? (La foto non è il top...) il peso è di 3,8 grammi
-
Ciao, vi presento alcune domande che mi son posto mentre preparavo la recente discussione incentrata sulla sigla S C e le sue implicazioni storiche in ambito augusteo http://www.lamoneta.it/topic/131643-s-c-senatus-consulto/ e che mi ero ripromesso di presentare in una discussione successiva del tema “S C” . Comincio dalla prima... 1) Durante la scrittura del topic di cui sopra ro stato colpito dall’assenza della sigla suddetta su alcune monete in oricalco del Primo Impero. Si tratta del sesterzio di Caligola ADLOCVTIO COHORTIS, oggetto della discussione http://www.lamoneta.it/topic/131362-sesterzio-di-caligola/ dove avevo segnalato questa particolarità che costituisce quasi un unicum nel campo numismatico dell'Impero. Si tratta di un dettaglio che può sfuggire allo sguardo attratto dall’iconografia ma di non poco conto per le implicazioni storiche e politiche sui legami tra Imperatore e Senato ed i rispettivi poteri. Sono andato così a rivedermi se trovavo qualche informazione su questo dettaglio. Nel testo “Caligula: The Corruption of Power” di Anthony A. Barrett (pag. 248 e segg.) si legge in merito (ho incluso delle immagini per completezza di esposizione: Nel primo anno di regno di Caligola quattro tipi di sesterzi furono prodotti: A ) con dritto rappresentante Caligola a capo scoperto o laureato con i seguenti rovesci: ·Le tre sorelle (con S C) – BMC 37 ·La corona civica (con S C) – BMC 38 [in realtà la sigla S C non compare ma vi è presente la sigla SPQR (Senatvs PopvlvsQve Romanvs = Il Senato e il popolo romano)equivalente nel richiamo al Senato anche se non direttamente al Senatus Consulto deliberato per l'emissione] ·L’ADLOCVTIO COHORTIS (senza S C) – BMC 33 Si tratta di un tipo di emissione originale, la prima rappresentazione su moneta di un discorso all’esercito. Probabilmente indica il donativum di Caligola ai Pretoriani all’atto dell’insediamento al potere. Sutherland suggerisce che la maggior parte del donativo fu corrisposta nella maggior parte in denari e una frazione in bronzo. La moneta fu riconiata nel 39-41 (vedi sotto) (legenda C CAESAR DIVI AVG PRON AVG PM TR P IIII P P, laureate head left vs. C CAESAR AVG GERMANICVS PON M TR POT)
-
Adriano Savio_La coerenza di Caligola nella gestione della moneta.
Fidelio posted a file in Monete Antiche
-
Esempio di Restauro di un Sesterzio di Caligola
centurioneamico posted a topic in Conservazione, restauro e fotografia
Ricollegandomi all'interessante discussione "Parere su sesterzio di Traiano" vorrei sottoporvi un esempio di acquisto+restauro su un sesterzio di Caligola. La moneta è stata venduta da una rinomata ditta del settore ma, prima che questo avvenisse, la stessa è rimasta ignorata ed invenduta per più di un anno. Per tutto questo tempo la stessa è stata anche proposta ai vari convegni numismatici nazionali sempre senza attirare mai l'attenzione su di se. Il prezzo di vendita so essere stato 150€ iva compresa e con regolare fattura. Ho voluto percorrere tutto il percorso di restauro al fine di poterne dare testimonianza qui sul forum ed ho chiesto di avere una foto del prima e del dopo che ora allegherò. Come si può facilmente vedere dalla foto, lo stato iniziale era piuttosto compromesso e la moneta ricoperta da numerose incrostazioni dure non rimovibili con un semplice spazzolino. Insomma una moneta che necessitava un vero restauro. Sempre dalla foto è visibile anche un punto piuttosto esteso di cancro attivo al rovescio.- 56 replies
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Hai bisogno di aiuto?
