Search the Community
Showing results for tags 'VEII'.
-
Buongiorno a tutti, sono iscritto da poco nel forum e sono appassionato di numismatica. In particolare mi piace comprare grandi lotti di monete e poi selezionarle singolarmente sperando di trovare qualcosa di interessante. Non lo faccio per ricavare soldi, ma solo per il piacere della scoperta. A tal proposito mi è capitata questa moneta (di cui ho allegato una foto), è messa molto male ma si legge che è una moneta del 1863 emessa durante il regno di Vittorio Emanuele II e in particolare si tratta di 1Lira con lo stemma Sabaudo, sul contorno purtroppo non si legge nulla. Tutti i dati corrispondono: - peso 5g - diametro 23 mm - non magnetica il mio dubbio è il seguente: trattandosi di argento può avere un'ossidazione di questo tipo, è soltanto un'incrostazione oppure si tratta palesemente di un falso?
-
Ciao a tutti, in questo periodo sto cercando di completare/migliorare questa parte della mia collezione. CERCO: Scudo (1862 - Torino), BB+ o superiore Scudo (1869 - Milano), qFDC o superiore Scudo (1870 - Milano), qFDC o superiore Scudo (1871 - Milano), qFDC o superiore Scudo (1871 - Roma), qFDC o superiore Scudo (1872 - Milano), qFDC o superiore Scudo (1874 - Milano), qFDC o superiore Scudo (1875 - Roma), qFDC o superiore --- Scudo (1866 - Napoli) da B a MB+ Scudo (1872 - Roma) da MB+ a BB Scudo (1873 - Roma) da B a MB+ OFFRO: Scudo (1865 - Torino), BB+ Scudo (1869 - Milano), qBB Scudo (1872 - Milano), qBB Scudo (1873 - Milano), BB Scudo (1873 - Milano), qBB Scudo (1874 - Milano), qBB Scudo (1874 - Milano), qSPL Scudo (1874 - Milano), qBB Scudo (1874 - Milano), BB+ Scudo (1874 - Milano), qSPL Scudo (1876 - Roma), BB+ Scudo (1877 - Roma), qSPL, InAsta Scudo (1877 - Roma), BB+ Scudo (1878 - Roma), qBB Saluti a tutti e grazie per l'attenzione!
-
10 Centesimi 1836 ... un po' troppo leggerina?
nontorno posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao a tutti, in collezione ho questo palancone, che conservo con affetto da anni. Ho avuto l'occasione di pesare tale moneta, dal peso teorico di 10 g e.... il peso realmente misurato è pari a 9,8186 g!!! Non ho mai avuto dubbi sulla moneta, ma a seguito di tale misura, vi chiedo, mi deve venire qualche dubbio? Di tale moneta, abbastanza comune, vi risulta circolino falsi? E' possibile che l'usura della moneta (a proposito, come la classifichereste?) si sia mangiata 0,2 grammi?- 6 replies
-
- 10 centesimi
- 1836
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
VEII Ciotola privata
Num.e.fil.cal. posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Dopo La ciotola di Umberto I... passo a quella di VEII.. prendendo sembre in considerazione le monete NC senza postare quelle comuni.. Ci metterò un po :blum: P.s. la conservazione è sempre quella :pardon: Ecco il primo Esemplare zecca di Parigi anno 1862 rarità NC Rovescio:- 19 replies
-
- Vittorio Emanuele II
- VEII
-
(and 4 more)
Tagged with:
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
