Search the Community
Showing results for tags 'approfondimento'.
-
approfondimento Moneta di Lire 20 con profilo del Duce e relativo motto
Trimalcione posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve, è possibile sapere qualche notizia a riguardo di questa moneta del ventennio, in quale circostanza fu coniata e perchè? Grazie :) -
approfondimento 50 centesimi 1863 valore M. Vittorio Emanuele II
piergi00 posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Esemplare molto interessante ! 50 centesimi 1863 valore M. Vittorio Emanuele II -
approfondimento BIBLIOGRAFIA DEL REGNO D'ITALIA
Guest posted a topic in Regno D'Italia: approfondimenti
Qui potremmo inserire i dati degli articoli più interessanti apparsi sull'argomento... -
Ho aperto questo post per raccogliere un po' di considerazione, teorie e immagini relative al formarsi di questo tipo di patina. Da cosa dipende? è dovuto ai processi produttivi o alle modalità di conservazione delle monete? come mai nella maggioranza dei casi (se non nella totalità) è presente su un solo verso della moneta? allego qualche immagine
-
Ciao ragazzi consigliandomi con colleghi Forumisti e Moderatori vorrei chiedervi un consiglio. sto iniziando da neofita a collezionare Le lire Del Regno D'Italia vitt emnauel 3° ad oggi ho 2 lire Aquila 1907 BB 2 Lire 1915 Quadriga BB 5 lire 1927 * BB 5 lire 1928** BB 5 lire 1929* BB ad oggi cosa potrei aggiungere come pezzi più importanti partendo da Spl e Fdc. grazie anticipatamente per le risposte
-
buongiorno, qualcuno ha mai sentito parlare di un 5 centesimi di VEII che come al rovescio ha il dritto in incuso? è attualmente in vendita da numismatica MCN. magari c'è qualcosa sul Pagani?
-
approfondimento Quanto potrebbe costare collezionare le monete di Vittorio Emanuele III?
Rick_roma posted a topic in Regno D'Italia: approfondimenti
Valutavo se iniziare a collezionare le monete di Vittorio Emanuele iii perché molto belle. Se le prendo anche in condizioni BB ed escludiamo gli ori, la maggior parte della collezione quanto mi verrebbe a costare? Una moneta per ogni data. Naturalmente più o meno a grosse cifre. Grazie -
Buonasera a tutti, sarebbe interessante esporre i nostri falsi d’epoca. io adoro particolarmente collezionarli e appena ne scovo qualcuno lo prendo al volo, soprattutto se li pesci in ciotola ?. in quel caso la soddisfazione non ha prezzo. incomincio io; sono tre monete in lega di stagno piombo, probabilmente la lira VEll presenta maggiore percentuale di piombo nella lega, vista la fragilità che ha portato a farla spezzare.
-
La moneta su cui propongo la discussione, appartiene alla così detta "serie di presentazione" imperiale in argento del 1936 XIV consegnata al Re dal Ministero del Tesoro in data 04/02/1937, come segnalato sul suo Diario personale. Anni fa ci fu una discussione circa la moneta da Lire 20, che presentava i rilievi marcati e uno stemma dei Savoia diverso, con uno strano mascherone. Dette monete, ho avuto la conferma, sono presenti in duplice copia presso il Museo di Palazzo Massimo, che conserva la collezione ex reale, e corrispondono alla serie venduta all'Italphil nel luglio 1988, rivenduta poi alla NAC n. 129 del 01/12/2021. Per quanto riguarda la moneta da Lire 10, essa presenta le differenze più vistose nella data che appare più sottile, e nel 1 della data che è a forma di bastoncino, anzichè avere la base e il vertice a capitello come negli esemplari coniati per la circolazione. Tutte e 3 le monete presentano un colore d'argento meno brillante, segno che anche la lega o la lavorazione è stata fatta in modo diverso. Qualcuno ha storto il naso riguardo alla loro autenticità, senza presentare ragioni valide (ormai è diventata una moda), altri le hanno giudicate come progetti, essendo diverse dalle Prove definitive e dalle monete messe poi in circolazione. Le monete sono state sigillate da esperti periti e garantite autentiche. Sopra l'esemplare di presentazione, e sotto quello coniato per la circolazione (particolare della data e del valore).
- 1 reply
-
- 1
-
-
Sono giovanissimo, ho vissuto semrpe con l'euro e mi chiedevo: le lire di Vittorio Emanuele 3 o anche 2 potevano essere spese durante la repubblica? Potevo pagare al bar con quelle monete? Magari la risposta è banale ma su google non trovo nulla, scusate
-
Buongiorno, possiedo dei classici raccoglitori con fogli in plastica per archiviare le monete. Non mi soddisfano. Vorrei provare ad utilizzare le capsule (tonde, quadrate o slabs). Qualcuno ha dei suggerimenti per il tipo di monete del regno d'italia, cioè 20 - 50 cent 1 - 2 -5 lire? Spesso sponsorizzano capsule per monete euro quindi non penso che siano adatte (per lo spessore). Accetto volentieri suggerimenti se qualcuno già le utilizza Buona giornata
-
approfondimento Soggetti della monetazione di V EM III
Alex Cinquantenario posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Cari amici, Vorrei proporre una specie di sondaggio, condividendo con voi i soggetti al rovescio che preferisco della monetazione di Vittorio Emanuele III, assieme a quelli che non riesco proprio a farmi piacere. Sono curioso di sapere i vostri pareri. Top 5 1. Quadriga briosa 2. Cinquantenario con nave da guerra (5 e 50 lire) 3. Quadriga lenta (20 lire) 4. Littore con Italia seduta 5. Giustizia su quadriga di leoni Worst 5 (#1 il meno gradito) 1. Fecondità 2. Scudo 10 centesimi impero 3. Ape su fiore 4. Fascio littorio su 20 lire elmetto 5. Italia su biga briosa -
salve ragazzi mi hanno proposto queste 5 lire fecondità del 1936 secondo voi,stato? bb? ma specialmente Originalità e valutazione. grazie in anticipo a chi mi rispondera'.
-
approfondimento Domanda moneta 1907
Rick_roma posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno a tutti, volevo acquistare una moneta del 1907, 1 lira di Vittorio Emanuele iii. È periziata. La mia domanda è la seguente: avendo più di 100 anni la moneta, è necessario che mi venga fornita la dichiarazione di lecita provenienza? Non penso la perizia basti, dato che certifica solo l'autenticità. Non vorrei avere problemi legali, dato che ho letto è facile averne -
approfondimento 2 Cent. 1908 "Italia su prora"
gabrimen posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao a tutte/i dopo ben 2 mesi di ospedale sono in convalescenza l'ordine assoluto dei medici è riposo assoluto previa visita medica il 15 di Luglio. Niente di grave è la mia patologia che rompe dal 1916. Allora viene in mente; ho ancora tante monete del Regno aspetta che apro l'album e trovi questa. Conservazione bassa ero alle prime armi ma acquisto super dopo ben due ore di telefonata a seguire i suoi consigli. Prendi il FDC purtroppo avevo solo 40€ da spendere però ricordo incancellabile dei suoi consigli ad ogni acquisto. Se fosse vivo adesso avrei comprato il FDC Emilio Tevere TVTB e ci guarderai in cielo ad aspettarci e soprattutto bastonarci come faceva sempre in modo pacato e gentile. Moneta non periziata però cartellino top con il numero del lotto. -
Buona sera a tutti. E' singolare constatare come alcune volte basterebbe dedicarsi con più scrupolo allo studio dei documenti, disponibili a tutti in rete, per scoprire sorprendenti novità. In serata mi ha contattato Domenico chiedendomi se avessi mai letto integralmente il Bollettino nr. 1/2012 pubblicato sul Portale Numismatico dello Stato e contenente uno articolato studio dal titolo "La Collezione di Vittorio Emanuele III e gli Studi di Storia monetaria". http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/apribollettino.html Più esattamente, Domenico mi chiedeva se avessi mai letto la nota nr. 56 che correda lo studio. Ho risposto che mi ricordavo di aver almeno "sbirciato" quello studio ma non avevo alcuna memoria di cosa potesse riportare la nota nr. 56. Ebbene, prima di riportare integralmente il testo della nota, consiglio ai lettori di mettersi molto comodi, auspicando che abbiano già digerito la cena, perchè le notizie che stanno per leggere sono quelle che possono anche "destabilizzare" o bloccare una digestione in itinere......... :crazy: "[56] Cardarelli - Martano 2000, p. 150 e ss. Dopo il passaggio della zecca italiana dal Ministero del Tesoro all’Istituto Poligrafico dello Stato (L.154/1970), dalla Tesoreria Centrale furono acquisiti alcuni barili ed alcune bisacce contenenti monete d’oro, preziosi e medaglie, già depositati in cauta custodia presso la Zecca. Nel 1992, con decreto del Ministro del Tesoro del 25 maggio, ad un’apposita Commissione di esperti, appartenenti alle Amministrazioni del Tesoro, dei Beni Culturali e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, venne assegnato il compito di procedere alla ricognizione, catalogazione e valutazione delle monete e dei valori esistenti presso la Tesoreria Centrale dello Stato o presso la Zecca. I lavori di verifica sono terminati nel 2009. Oltre a una grandissima quantità di monete in oro di circolazione, specialmente sterline, marchi, franchi e dollari, il fondo esaminato dalla Commissione interministeriale ha rivelato l’esistenza, per la parte italiana (oltre 10 mila pezzi), di un significativo numero di monete per collezionisti, emesse dallo Stato ed evidentemente rimaste invendute. Tra le monete in oro emesse a nome di Vittorio Emanuele III sono da segnalare le 100 lire del tipo Aquila sabauda del 1903 (alcune decine di esemplari) e del 1905 (pochissimi esemplari); quelle del 1923 con il tipo del fascio littorio, emesse per il primo anniversario della marcia su Roma (oltre 5 mila pezzi); quelle del 1925 emesse per celebrare i primi 25 anni di regno di Vittorio Emanuele III con il tipo Vetta d’Italia (parecchie centinaia di esemplari); alcune prove in oro delle 100 lire del 1931 del tipo Italia su prora modellate dal Romagnoli (anni ’31/IX, ‘31/ X e ‘32/X ); le 100 lire del 1936 con il littore di primo tipo e del 1940 con il littore di secondo tipo (alcuni esemplari, tra cui alcuni pezzi di prova del 1940/XVIII proof). Consistente anche il lotto dei pezzi da L. 50 del 1936 anno XIV della serie dell’Impero (tra cui alcune prove) e la serie completa del Boninsegna del 1912 con il tipo dell’Aratrice (nel complesso parecchie centinaia di pezzi), oltre ad un consistente numero di esemplari diversi tra loro per taglio, anno di emissione e metallo." Parliamo di notizie destinate a suscitare certamente grande sconcerto e sorpresa nell'ambiente dei collezionisti del Regno d'Italia e....erano sotto gli occhi di tutti! Un grazie a Domenico. Michele
-
approfondimento 2 LIRE IMPERO - VARIANTE CON ERRORI
Gordonacci posted a topic in Tecniche, varianti ed errori di coniazione
Un saluto a tutti, 2 lire impero 1940, contorno liscio - conio incompleto. A mio parere conservazione spl. Sarei curioso di sapere le vostre opinioni. In particolare il conio si considera decentrato oppure parziale? -
approfondimento 10 lire 1926 bordo stretto o largo?
DonatellaSofia posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera, mi ha appassionato una vostra discussione sulle 10 lire biga a bordo largo e stretto. Queste, anche se di qualità non bella, secondo voi che bordo hanno? -
approfondimento Perizia Regia Zecca su falso 2 Lire 1887 Umberto I - 1916
uzifox posted a topic in Regno D'Italia: approfondimenti
Ciao a tutti, tante volte sul forum ci si è posti la domanda di quali monete circolassero realmente in un dato momento del Regno d'Italia. La risposta spesso è stata affidata a ricordi di anziani... pagine di giornale... romanzi e racconti... fotografie... Ottime informazioni ma sempre caratterizzate da un certo margine d'incertezza. Stavolta in aiuto ci viene un procedimento penale del 1916 e relativa perizia della Regia Zecca per determinare se una moneta di Umberto I da 2 Lire del 1887 fosse autentica o meno. Questo ci dimostra in modo inconfutabile che nonostante regnasse Vittorio Emanuele III e fossero passati ben 29 anni dalla loro coniazione queste monete nel 1916 circolavano ancora e venivano tranquillamente accettate dalla popolazione. Saluti Simone PS un ringraziamento a @PriamoB che ha segnalato la mostra virtuale da cui poi ho potuto trarre questa informazione. -
approfondimento La serie divisionale del 1940
Guest posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Non tutti sanno che....della serie divisionale Impero del 1940 vennero approntate due versioni:una con tutte le monete che riportavano l'anno XVIII dell'era fascista e una con l'anno XIX era fascista impresso sulle monete d'argento. In pratica le due serie si differenziavano per l'anno fascista nei soli pezzi d'argento. Secondo il D'Incerti fu proprio lui, nel 1973, a scoprire che esistevano i pezzi argentei XVIII, essendo fino ad allora noti solo quelli XIX. Entrambe le tipologie sono rarissime ma quelle XVIII sono conosciute in pochissimi esemplari Leggenda, sbadataggine dei numismatici? Eppure entrambe le tipologie sono presenti nella Collezione Reale..... -
approfondimento dal cassetto di nonno
Vittorio Padula posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Cosa ne pensate? -
Buongiorno a voi tutti, sono a chiederrvi cortesemente di esprimere un vostro parere in riferimento all'autenticità delle monete in foto. Dal contorno delle medesime, osservando i FERT, nodi e rosette, a vostro giudizio quali sono autentiche?
-
approfondimento 20 lire Elmetto asse ruotato
Luca.Cava posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buona domenica e buon pomeriggio a tutti; mi sono iscritto da poco a questo forum, quindi mi scuso in anticipo se sto sbagliando il luogo per creare nuove discussioni. Vi sto scrivendo per chiedervi se potreste dirmi cosa ne pensate di un 20 lire Elmetto in mio possesso, di cui cercherò di mandarvi una fotografia, e anche se i calcoli che ho fatto per verificare la rotazione dell'asse sono esatti o meno (è la prima volta che cerco di calcolare la rotazione dell'asse di una moneta, quindi mi sono affidato a nozioni apprese a scuola). Grazie, Luca. 20 lire Elmetto.docx -
approfondimento Indice di sezione
ilnumismatico posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Al fine di mantenere più ordinato l'elenco della prima pagina della sezione, in questo topic vengono raccolte tutte quelle discussioni che precedentemente erano evidenziate come importanti. -
approfondimento 5 centesimi 1918
Dino89 posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve a tutti, gentilmente sapreste dirmi di cosa si tratta? Sembra sia in piombo o nichel
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
