Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'bronzi'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • La più grande community di numismatica
    • Donations
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino's Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano's Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Discussioni
  • associazione numismatica giuliana's Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese's Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendars

  • Cultural Events
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino's Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria"'s Eventi
  • Circolo Culturale Castellani's La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero"'s Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categories

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categories

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois's File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano's Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana's File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categories

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Eur
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani's AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Found 7 results

  1. Stilicho

    Claudio s/bronzo?

    No, non ce l’ho con il povero Claudio, tranquilli... Già lo hanno dato per zoppo, balbuziente, goffo, semi-ritardato mentale, sprovveduto…ma anche etilista no, eh? Scherzi a parte, volevo chiedervi delucidazioni su una questione che mi ha lasciato dubbi. Tempo fa, in una discussione sui sesterzi di Britannico, dopo aver letto documentazione sull'argomento, avevo scritto questo: “….la corretta attribuzione/classificazione di questi sesterzi è stata oggetto di lunghe controversie. All'inizio si ipotizzò che fossero stati coniati a Roma verso la fine del regno di Claudio….. (tuttavia) Mattingly disse che tale attribuzione era problematica perché in quegli anni la zecca di Roma non produceva bronzi…” Non riuscendo a trovare qualcosa che supportasse questa affermazione (trovata su FAC e Wildwinds), più avanti avevo scritto: “….”googlando” ho solo trovato una affermazione di Von Kaenel su una pagina del sito dell’Università di Tor Vergata di Roma che dice che dal 42/43 a Roma non venne più coniata alcuna moneta di bronzo”. Qualche giorno fa tuttavia, nel leggere un articolo di “Panorama Numismatico” sulla monetazione di Claudio ho trovato questo: “Pallante (un liberto che era una sorta di “ministro delle finanze” ante litteram) concentrò la monetazione in Roma disponendo la chiusura di altre zecche provinciali, creando così una gravissima penuria di moneta spicciola alla quale posero per altro rimedio le popolazioni locali, coniando monete di bronzo e rame a perfetta imitazione, quanto a peso e lega, di quelle ufficiali. Dopo un primo tentativo di vietare questa circolazione sussidiaria, le autorità dovettero tollerarla.” Poco oltre: “Si e' già accennato al fatto della carenza di monetazione spicciola (di bronzo o rame) conseguenza dell'accentramento delle coniazioni nella zecca di Roma, con la contemporanea chiusura delle officina situate in Gallia nella penisola iberica. Questa operazione….comportò inevitabilmente una copiosa produzione di monete di bronzo o rame ad iniziativa di amministrazioni locali per sopperire alle loro necessità di circolante. Questa produzione che si faceva rigorosamente a quella ufficiale, rispettandone pesi e moduli, oltre che naturalmente le immagini, venne tollerata e si affiancò nella circolazione alla produzione della zecca di Roma”. Qualcosa non mi quadra. Ma magari non ho capito bene io….Magari le due cose sono compatibili. Nel senso che Roma divenne l’unica zecca, ma non produsse più bronzi a partire dal 42/43 d.C. Mancando quindi moneta spicciola, le amministrazioni locali, per sopperire alla carenza, si misero a coniare bronzi che vennero accettati dalle autorità ufficiali (anche se inizialmente tale attività fu osteggiata). Può essere plausibile? E se così avvenne, perché’ la zecca di Roma non produsse più bronzi? E perché allora la produzione di bronzi a livello locale fu inizialmente osteggiata? Spero di essermi spiegato e di non aver fatto confusione. Mi farebbe davvero piacere se qualcuno potesse darmi delucidazioni e spiegazioni in merito, per imparare. Allego i links del FAC e Wildwinds a cui facevo riferimento. https://www.forumancientcoins.com/numiswiki/view.asp? http://www.wildwinds.com/coins/ric/britannicus/Cohen_0002.txt Gli estremi dell’articolo citato: Le monete di Claudio. Di Roberto Diegi, Panorama Numismatico n. 223, Novembre 2007 La discussione su Britannico: Grazie a chi risponderà. Buona serata da Stilicho
  2. "Nouvelles proprositions de classemente des monnaies de 'bronze' de Claude Ier." - P.A. Besombes, J.N. Barrandon View File Analisi e proposte sulla monetazione claudia. Submitter Illyricum65 Submitted 23/04/2020 Categoria Monete Antiche  
  3. "Emissioni bronzee e circolazione in età giulio-claudia (monete centrali, ausiliarie e falsificazioni): l'impiego la diffusione delle contromarche" - R. Martini View File Analisi sulla monetazione circolante in epoca giulio-claudia e le contromarche. Submitter Illyricum65 Submitted 21/04/2020 Categoria Monete Antiche  
  4. Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.
  5. Ciao a tutti, forse vi sembrerà una domanda sciocca, ma io mi chiedo vedendo ad esempio questa moneta, così come tantissimi altri bronzi.... Tutti quesi buchetti che si vedono sulla superficie sono solo una normale usura della patina o le tanto temute bolle di fusione? Grazie a tutti. :D
  6. Secondo voi queste due monete (nella foto A e B) di Gerone II (molto dissimili come conio anche se dovrebbe trattarsi dello stesso tipo di moneta... ma è evidente la mia scarsa esperienza...) sono entrambe autentiche? Loro eventuale valore? Buone feste a tutti.
  7. Buongiorno a tutti! Mi dareste una mano, per favore, nella classificazione di questi bronzi? Sono inesperto e ogni piccolo aiuto sarebbe prezioso. Grazie a tutti in anticipo. PESO 10 G. DIAMETRO 25 MM PESO 12 G. DIAMETRO 28 MM
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.