Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'claudio'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

Trovato 16 risultati

  1. mariangelapicc

    Sesterzio Claudio

    Buonasera, riuscireste a datare con precisione questa moneta (e il perché)? La legenda recita TI(berius) CLAVDIVS CAESAR AVG(ustus) P(ontifex) M(aximus) TR(ribunicia) P(otestate) IMP(erator) P(ater) P(atriae).
  2. buonasera, riuscireste a capire la datazione di questa moneta (e il perchè)?
  3. Stilicho

    Claudio s/bronzo?

    No, non ce l’ho con il povero Claudio, tranquilli... Già lo hanno dato per zoppo, balbuziente, goffo, semi-ritardato mentale, sprovveduto…ma anche etilista no, eh? Scherzi a parte, volevo chiedervi delucidazioni su una questione che mi ha lasciato dubbi. Tempo fa, in una discussione sui sesterzi di Britannico, dopo aver letto documentazione sull'argomento, avevo scritto questo: “….la corretta attribuzione/classificazione di questi sesterzi è stata oggetto di lunghe controversie. All'inizio si ipotizzò che fossero stati coniati a Roma verso la fine del regno di Claudio….. (tuttavia) Mattingly disse che tale attribuzione era problematica perché in quegli anni la zecca di Roma non produceva bronzi…” Non riuscendo a trovare qualcosa che supportasse questa affermazione (trovata su FAC e Wildwinds), più avanti avevo scritto: “….”googlando” ho solo trovato una affermazione di Von Kaenel su una pagina del sito dell’Università di Tor Vergata di Roma che dice che dal 42/43 a Roma non venne più coniata alcuna moneta di bronzo”. Qualche giorno fa tuttavia, nel leggere un articolo di “Panorama Numismatico” sulla monetazione di Claudio ho trovato questo: “Pallante (un liberto che era una sorta di “ministro delle finanze” ante litteram) concentrò la monetazione in Roma disponendo la chiusura di altre zecche provinciali, creando così una gravissima penuria di moneta spicciola alla quale posero per altro rimedio le popolazioni locali, coniando monete di bronzo e rame a perfetta imitazione, quanto a peso e lega, di quelle ufficiali. Dopo un primo tentativo di vietare questa circolazione sussidiaria, le autorità dovettero tollerarla.” Poco oltre: “Si e' già accennato al fatto della carenza di monetazione spicciola (di bronzo o rame) conseguenza dell'accentramento delle coniazioni nella zecca di Roma, con la contemporanea chiusura delle officina situate in Gallia nella penisola iberica. Questa operazione….comportò inevitabilmente una copiosa produzione di monete di bronzo o rame ad iniziativa di amministrazioni locali per sopperire alle loro necessità di circolante. Questa produzione che si faceva rigorosamente a quella ufficiale, rispettandone pesi e moduli, oltre che naturalmente le immagini, venne tollerata e si affiancò nella circolazione alla produzione della zecca di Roma”. Qualcosa non mi quadra. Ma magari non ho capito bene io….Magari le due cose sono compatibili. Nel senso che Roma divenne l’unica zecca, ma non produsse più bronzi a partire dal 42/43 d.C. Mancando quindi moneta spicciola, le amministrazioni locali, per sopperire alla carenza, si misero a coniare bronzi che vennero accettati dalle autorità ufficiali (anche se inizialmente tale attività fu osteggiata). Può essere plausibile? E se così avvenne, perché’ la zecca di Roma non produsse più bronzi? E perché allora la produzione di bronzi a livello locale fu inizialmente osteggiata? Spero di essermi spiegato e di non aver fatto confusione. Mi farebbe davvero piacere se qualcuno potesse darmi delucidazioni e spiegazioni in merito, per imparare. Allego i links del FAC e Wildwinds a cui facevo riferimento. https://www.forumancientcoins.com/numiswiki/view.asp? http://www.wildwinds.com/coins/ric/britannicus/Cohen_0002.txt Gli estremi dell’articolo citato: Le monete di Claudio. Di Roberto Diegi, Panorama Numismatico n. 223, Novembre 2007 La discussione su Britannico: Grazie a chi risponderà. Buona serata da Stilicho
  4. "Le monete di Claudio." - R. Liegi View File Articolo sulle emissioni claudie. Submitter Illyricum65 Submitted 24/04/2020 Categoria Monete Antiche  
  5. "Pouvoir central et libertes locales. Le monnayage en bronze de Claude avant 50 apres J. C. " - J.B. Giard View File La monetazione bronzea in epoca claudia. Submitter Illyricum65 Submitted 23/04/2020 Categoria Monete Antiche  
  6. "Nouvelles proprositions de classemente des monnaies de 'bronze' de Claude Ier." - P.A. Besombes, J.N. Barrandon View File Analisi e proposte sulla monetazione claudia. Submitter Illyricum65 Submitted 23/04/2020 Categoria Monete Antiche  
  7. "The Roman Invasion of Britain." - Webster View File La conquista romana della Britannia. Submitter Illyricum65 Submitted 22/04/2020 Categoria Monete Antiche  
  8. "The coins from the excavation in Colchester 1971-1979." - Kenyon et alii. View File Interessante testo che analizza la monetazione rinvenuta ed entra nella questione delle imitazioni dell'asse Minerva di Claudio. Submitter Illyricum65 Submitted 22/04/2020 Categoria Monete Antiche  
  9. Chemical Compositions of Copper-Based Roman Coins v. imitations of Caligula, Claudius and Nero." - Carter, Kimiatek, Klupacs, Giard.e View File Analisi delle monete romane bronze dei giulio-claudii e le loro imitazioni. Submitter Illyricum65 Submitted 22/04/2020 Categoria Monete Antiche  
  10. Dopo aver discusso e presentato in questa sezione molte ripostigli inglesi del III secolo, questa volta mi trasferisco in Francia, più precisamente a Reyssouze nell’Ain dove l’11 ottobre del 2014 durante alcuni lavori privati in un terreno, è stato fortuitamente scoperto un ripostiglio di 2096 monete di cui 17 denari e 2079 antoniniani. 1147 antoniniani appartengono all’Impero Gallico e 577 risultano essere produzioni irregolari. Tra le imitazioni vengono segnalati anche almeno 11 esemplari della serie DIVO CLAVDIO (conteggiati però con il gruppo di emissioni relative all’Impero Centrale). L’intero ripostiglio, dopo uno studio preliminare, è stato messo in vendita tramite asta pubblica. Questa è la composizione del ripostiglio per imperatori (e congiunti): Impero Centrale Settimio Severo Geta Caracalla Eliogabalo Giulia Mesa Alessandro Severo Massimino Gordiano III Filippo I Otacilia Severa Filippo II Traiano Decio Errenia Etruscilla Divi Treboniano Gallo Volusiano Valeriano I Gallieno Marianina Salonina Salonino Valeriano II Gallieno (regnante da solo) Salonina Claudio II Divo Claudio Quintillo Aureliano Severina Tacito Florian Probo Caro Carino Numeriano Diocleziano Impero Gallico Postumo Aureolo Mario Vittorino Tetrico I Tetrico II Imitazioni Il report preliminare attualmente disponibile (a cura di Isabelle Bollard-Raineau), costituisce l’unico studio esistente sul ripostiglio, ma non è completo e soprattutto non è privo di errori e refusi. Il blocco di monete degli imperatori gallici, per esempio, non è stato classificato completamente e nella lista dei sovrani ufficialmente non risultano emissioni di Mario, mentre a seguito di una revisione del materiale da parte della casa d’aste che ne ha curato la vendita, è emerso un antoniniano dell’imperatore gallico del tipo FELICITAS AVG. Leliano non risulta invece presente nel ripostiglio. Il deposito è stato trovato con il suo contenitore originario: una vaso in lamina di bronzo di fattura italica, ma di produzione locale. Si tratta di un normale vaso di uso comune di fatto presente tra le normali dotazioni domestiche. Si tratta quindi di un possibile ripostiglio apparentemente “domestico”. C’è un grande lasso temporale tra le emissioni più vecchie e quelle più recenti: il termine “post quem” è il 286 a fronte di un termine “ante quem” del 195. Tale tipologia di ripostiglio rientra in una serie di depositi analoghi come Goeblingen (2769 es; TPQ 279), Cléry (2787 es; TPQ 282), Reichenstein (2555 es; TPQ 283) ma è paragonabile anche a depositi più consistenti come Evreux (73373 es; TPQ 282), Sainte-Pallaye (8864 es; TPQ 283), Bavai (6659 es; TPQ 289), Annecy (10640 es; TPQ 281) o l’italiano La Venera (46077 es; TPQ 287). Il tesoro di Reyssouze presenta una parte di evidente tesaurizzazione (lampante la presenza di denari d’argento del periodo severiano, ma anche di buoni antoniniani in biglione con un discreto quantitativo di argento) e una parte che doveva riflettere parte della circolazione monetaria del periodo nonostante il mantenimento dello scopo iniziale dell'accumulo (la tesaurizzazione). La presenza di antoniniani di Probo in ottimo stato di conservazione fa propendere per una data di chiusura del ripostiglio anteriore al 300, approssimativamente collocabile tra il 286/290 e potrebbe quindi essere messo in relazione con le invasioni barbariche che interessarono le Gallie attorno agli anni ‘80 del III secolo e quindi condizionato proprio dal periodo di instabilità e scarsa sicurezza del territorio che gravava sulla provincia gallica recentemente riannessa all’Impero Centrale. Sulla composizione si possono fare alcune considerazioni. Per la componente di monete relative all’Impero Centrale, gli esemplari anteriori al 253 costituiscono una porzione consistente di una sessantina di esemplari di cui fanno parte 17 denari che di sicuro uscirono dalla circolazione monetaria attorno al 251 a seguito del loro recupero sistematico durante il regno di Traiano Decio prima e Treboniano Gallo dopo. Il grado di usura di questi pezzi non è elevato, anzi, alcuni esemplari godono di una buona conservazione come ad esempio il pezzo di divinizzazione emesso da Caracalla per Settimio Severo. (DIVO SEVERO PIO / CONSECRATIO; RIC 191e; 211 d.C.) Si tratta quindi di esemplari sottratti abbastanza repentinamente dalla circolazione e quindi di una sorta di ripostiglio iniziato e continuato nel tempo. Molto presumibilmente l’accantonamento dev’essere iniziato prima della sparizione totale dalla circolazione delle monete di argento puro e quindi sicuramente prima degli anni ‘50 del III secolo: una sorta di ripostiglio famigliare presumibilmente gestito da più generazioni. La presenza di antoniniani di buona lega della prima metà del III secolo è altrettanto rilevante: 22 esemplari di Gordiano III (20 della zecca di Roma e 2 della zecca di Antiochia) 13 esemplari di Filippo I e congiunti (di cui anche un denario a nome di Otacilia Severa, tutti della zecca di Roma), 9 esemplari di Traiano Decio e congiunti, 3 esemplari di Treboniano Gallo e 1 solo esemplare di Volusiano. La composizione di antoniniani dell’Impero Centrale da Valeriano a Quintillo è così strutturata: 52 sono gli esemplari della serie DIVO CLAVDIO di cui 11 ufficiali, 31 indetermnati e 10 imitativi. Complessivamente sono raggruppati in 40 di tipo Altare e 12 di tipo Aquila. Circa la componente “gallica” invece la ripartizione fatta nello studio preliminare è la seguente: Che va tuttavia rettificata dato che nel computo è “scappato” un esemplare di Mario confuso per un altro sovrano gallico. Mi soffermo ad approfondire alcuni aspetti di questo gruppo dato che, come ben sapete, il cuore dei miei interessi numismatici riguarda proprio la monetazione dell’Impero Gallico. la presenza delle monete galliche è piuttosto notevole (più della metà dell’intero ripostiglio se consideriamo le imitative) le imitative galliche sono quasi tutte di buon modulo e di buon peso. Si possono considerare pressoché assenti i cosiddetti minimi (diametro inferiore ai 10 mm). Le imitative presenti inoltre hanno uno stile molto aderente ai prototipi ufficiali o comunque abbastanza buono tale da confondersi con i tipi imitati o comunque da essere utilizzati con pari valore delle emissioni ufficiali. La presenza di moneta gallica così strutturata rispecchia l’evoluzione della produzione (e circolazione monetaria) senza tradire l’intento originario del deposito ovvero la costituzione di un gruzzolo di tesaurizzazione che riflette il progressivo impoverimento del materiale monetale pur tuttavia continuando a rispettare il principio della legge di Gresham: accantonamento della moneta con maggior contenuto di fino e mantenimento nel flusso circolatorio della moneta più povera. La qualità delle imitative presenti infatti rappresenta proprio un lavoro di selezione del circolante: tesaurizzazione della sola moneta rispondente a determinati standard (buon peso, buon modulo e stile vicino alle emissioni regolari) e conseguente scarto di imitative di bassa qualità, peso e moduli ridotti che erano comunque in circolazione (se non addirittura in produzione) al momento della formazione/occultamento del tesoro. Utilizzando le classi di catalogazione delle imitative proposte da Jean Marc Doyen nel suo studio sulla monetazione imitativa, nel ripostiglio di Reyssouze la produzione locale è da ricondurre sostanzialmente alle classi 1 e 2 con sporadici esemplari rientranti nelle classi 3 e 4 (quantitativi comunque non rilevanti): Quindi le classi 3 e 4, di fatto assenti nel deposito, erano in circolazione e in produzione proprio nell’ultimo periodo di accantonamento del deposito e della sua chiusura. L’ultimo blocco di Antoniniani a essere analizzato è quello riferibile agli anni 270/288 e riconducibile all’Impero Centrale con la riannessione dei territori gallici (dopo il 273 grazie ad Aureliano). La composizione è così strutturata: Aureliano: 199 esemplari (48,7% Milano; 21,1% Roma; 16,7% zecca incerta; 4,5% Serdica; 4% Siscia; 2,5% Lione; 2,5% Pavia; 0,5% Cizico) Tacito: 61 esemplari (70,5 % Lione; 23% Pavia; 4% Roma) Floriano: 7 esemplari (Lione) Probo: 177 esemplari (79,7% Lione; 14,7% Pavia; 2,3% Roma; 1% Siscia; 2,3% zecca incerta) Caro: 6 esemplari (5 Lione, 1 Roma) Carino: 19 esemplari (18 Lione, 2 Roma) Numeriano: 16 esemplari (Lione) Diocleziano: 4 esemplari (Lione) Gli esemplari appartenenti al periodo di chiusura del ripostiglio sono mal rappresentati e costituiscono un gruppo assai poco numeroso rispetto l’insieme del tesoro. Ampliando lo spettro d’analisi si può notare come con Aureliano il grosso dell’apporto al flusso monetario era garantito dalla zecca di Milano per poi passare il primato alla zecca di Lione che di fatto garantiva, assieme all’atelier di Pavia (aperto in concomitanza alla chiusura di Milano) la quasi totalità del circolante dell’area gallica. Verosimilmente la tesaurizzazione di esemplari nuovi e riformati di Aureliano prima e Probo poi, doveva essere bilanciata dal permanere in circolazione di un considerevole quantitativo di numerario imitativo abbondantemente svilito e sottopeso segnale di come vi fosse necessità di moneta spicciola per i traffici quotidiani e di come nei territori gallici abbia faticato a imporsi la moneta riformata che doveva sostituire le emissioni galliche. Chiudo ora la discussione allegandovi la mia rappresentanza del ripostiglio qui analizzato, ovviamente la scelta degli esemplari è ricaduta sostanzialmente nei sovrani gallici, imitative comprese, con l’inclusione degli imperatori centrali coevi Claudio, Quintillo e Aureliano (di quest’ultimo ho optato per l’ultima emissione uscita dalla zecca di Milano prima della sua chiusura). Purtroppo mancano all’appello Gallieno e Mario per la rappresentanza completa dell’arco temporale di mio interesse, ma mi ritengo comunque soddisfatto della composizione del mio “petit tresor monétaire”. 1) Postumo e Aureolo 2) Vittorino 3) Tetrico I e II 4) Claudio e Quintillo 5) Imitative 1/2 6) Imitative 2/2 7) Aureliano Portate pazienza per le foto... fatte al volo ieri sera con il telefono, poca luce e nessun accorgimento particolare. Nel gruppo, apparentemente alquanto "ordinario", ci sono alcune chicche per appassionati gallici e un pezzo interessante e anche, direi, abbastanza raro che è sfuggito sia in fase di catalogazione preliminare che in fase di verifica prima della vendita all'incanto e della successiva rivendita da parte del venditore professionale (purtroppo i miei sono acquisti di "seconda" tornata e quindi risentono di un leggero rincaro). Vediamo se notate gli elementi di maggior interesse... io non vi dico nulla
  11. Quintus

    Asse di Claudio

    Giringirando mi sono imbattuto in questo... Claudio, 41-50 d.C. Denominazione: Asse Zecca: Roma Diritto: TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR P IMP, head of Claudius, bare, left Rovescio: S-C across field, Minerva, helmeted and draped, advancing right, levelling javelin in right hand and shield in left Peso: 10.32 gr Diametro: 27 mn Da quello che ho visto dovrebbe essere un: Sear (RCV 2000 Edition) N.1861, RIC 100, Cohen 84v, BMC 149 Ma guardando tante foto non ne ho trovata una con i tratti del volto troppo simili. Voi che ne pensate? E' buono? Quanto, secondo voi, val la pena di investire? Ciao e grazie. TWF
  12. Poemenius

    spiegatemi un po' questa Antonia....

    carissimi, mi spiegate un po' questa Antonia con 'sta faccia... :) e con una N retrograda.... è una imitativa? grazie
  13. Buonasera a tutti :) Volevo proporvi questa serie di libri, scritti dal grande autore di romanzi storici S. Scarrow, ambientata nell'Antica Roma, precisamente sotto il principato di Claudio. Queste letture potrebbero essere un'alternativa ai "soliti" manuali di storia molto più entusiasmante e affascinante, anche se, bisogna dirlo, si tratta pur sempre di romanzi... (a mio parere però la Storia, leggendo questi libri, viene assimilata molto più facilmente). La serie è composta, per ora, da 12 libri, che narrano e descrivono minuziosamente la vita nell'esercito romano durante alcune campagne di conquista. I protagonisti sono due centurioni, Macrone e Catone, militanti nella II Legio Augusta, al cui vertice c'è il futuro imperatore Vespasiano. Dopo un breve periodo passato sul fronte Germano, la Seconda insieme ad altre 3 legioni viene mandata in Britannia per la conquista, sotto il comando del generale Aulo Plauzio. Dopo qualche anno di sanguinose battaglie, l'esercito britanno di Carataco viene finalmente sconfitto, anche se la pace tra le varie tribù è ancora lontana. Questo è il riassunto dei primi cinque volumi, dove ora sono arrivato; magari più in là metterò anche la continuazione :D Spero che sia di gradimento a chi vorrà intraprendere questa splendida avventura nel mondo al tempo di Claudio :good: Qui sotto allego i vari titoli in ordine cronologico... buona lettura!! :D 2000 - Sotto l'aquila di Roma, Newton Compton, traduzione di Roberto Lanzi, 2009 2001 - Roma alla conquista del mondo, Newton Compton, traduzione di Annalisa Biasci e Milva Faccia, 2010 2002 - La spada di Roma, Newton Compton, traduzione di Roberto Lanzi, 2011 2003 - Roma o morte, Newton Compton, traduzione di Milva Faccia, 2012 2004 - La battaglia finale, Newton Compton, traduzione di Roberto Lanzi, 2013 2005 - La profezia dell'aquila, Newton Compton, traduzione di Rosa Prencipe e Monica Ricci, 2013 2006 - L'aquila dell'impero, Newton Compton, traduzione di Monica Ricci, 2014 2007 - Il Centurione, Newton Compton, traduzione di Stefania Di Natale, 2009 2009 - Il gladiatore, Newton Compton, traduzione di Roberto Lanzi e Lucia Mori, 2010 2010 - La legione, Newton Compton, traduzione di Roberto Lanzi, 2011 2011 - Il pretoriano, Newton Compton, traduzione di Roberto Lanzi, 2012 2013 - Il sangue dell'impero, Newton Compton, traduzione di Elisabetta Colombo e Gian Paolo Gasperi, 2014
  14. Massenzio

    Un quadrante particolare di Claudio

    Chissà se il buon @@Umberto Moruzzi si ricorda dopo tanti e tanti anni di questo quadrante. Oggi prendendolo tra le dita ho pensato che potesse essere di interesse per la community non solo per la forma della moneta ma anche perché mostra come il tondello sia stato messo all'interno di un cilindro per la coniatura come evidenzia appunto il dettaglio dell'appendice. Nella foto del particolare potete infatti notare un solco piuttosto regolare nell'eccedenza del metallo che segue il profilo della moneta stessa, l'eccedenza del metallo partiva da uno spessore paria quello della moneta e va assottigliandosi verso l'esterno. Claudio 41-54 d.C. Quadrante Diritto: TI CLAVDIVS CAESAR AVG , Una mano tiene una bilancia, dentro la bilancia PNR Rovescio: PON M TR P IMP COS DES IT Intorno ad SC RIC 85 Asse di conio 7 - 4,3 gr
  15. Buondì! Oggi mi è saltata all'occhio una cosetta...guardate qua: Questo esemplare comparve da Lanz nel 1999 con questa dicitura: "Aus Slg. Carnegie Museum / Pittsburgh, Spink & Son Zürich, Auktion 11 (27. / 28. Oktober 1983, Zürich), Nr. 702.". Da buoni catalogatori la riferirono alla BMC 82......ma.....non dissero che era identica alla BMC 82!!! La seconda che vedete è quella del British, ovviamente, acquisita nel 1825 da Re Giorgio IV che a sua volta le ereditò da Giorgio III, insomma, siamo a fine '700. Lanz la vendette a 2500 Marchi. La legenda nel Lanz è molto più evanescente, soprattutto al dritto...per il resto hanno gli stessi buchetti, le stesse ammaccature...ecc ecc...persino il graffito di fronte ad Agrippina...mi viene quasi da pensare che Lanz fotografò la moneta del BM... Che ne pensate?
  16. Mirko8710

    Un'Agrippina inventata...

    Buonasera. Guardate un po' quest'invenzione rinascimentale (così l'attribuiscono all'American Numismatic Society). E' su un Sesterzio di Claudio con Agrippina e il rovescio SC. Si vede chiaramente al rovescio l'SC sopra il quale è stato "costruito" un elefante...e per correttezza è stato reinserito l'SC in esergo... :D che inventori. C'è anche la contromarca NCAPR...di tutto di più... E se fosse originale? In ogni caso son stati bravi... :D
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.