- Sky
- Blueberry
- Slate
- Blackcurrant
- Watermelon
- Strawberry
- Orange
- Banana
- Apple
- Emerald
- Chocolate
- Charcoal
Search the Community
Showing results for tags 'falso'.
Found 38 results
-
Falso d'epoca ex ciondolo ???
favaldar posted a topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni su questo bel falso d'epoca di Piastra 1796 Ferdinando IV con un buco riotturato,un falso usato come ciondolo? La riparazione sembra in argento o simile. La moneta credo sia battuta e non fusa molto ben fatta e identica agli originali anche nei particolari,possibile l'ipotesi di queste prove in rame sia vera allora? Io l'ho presa come falso e pagata anche come falso e non come pseudo prova ma ora il dubbio ce l'ho. Cosa dite sopratutto chi ne ha già maneggiate? Grazie Fabio -
5 centesimi 1861 Bologna Falso?
amoilconio posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti, sono di nuovo a chiedere il vostro prezioso aiuto : Se confermato che trattasi di pezzo non autentico, mi piacerebbe capirne di più : falso d'epoca o riconio ??? Grazie a chiunque vorrà dire la sua. Ad maiora. peso 4,80 gr diametro: 25 mm -
SELINUNTE falso_prossima asta KUNKER
odisseo posted a topic in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Concedo il bis. Nella prossima asta KUNKER di ottobre vi è un'altra siciliana falsa: un tetradramma di Selinunte: https://www.sixbid.com/browse.html?auction=5146&category=161022&lot=4302965 In questo caso, i rilievi approssimativi e non frutto della consunzione (reale) della moneta, i dettagli mancanti, l'etnico evanescente e pure la patina farlocca rendono la moneta sin da una prima occhiata più che sospetta. Ovviamente sono sempre ben accette altre ed eventualmente diverse opinioni. Saluti Odisseo- 16 replies
-
- selinunte
- tetradramma
- (and 4 more)
-
Cari Lamonetiani, anche questo ferragosto faccio un intervento riguardante una moneta di Leontini, precisamente il tetradramma del tipo attribuito al c.d. maestro della foglia, che sarà esitata (poveri noi e speriamo di no) nella prossima asta KUNKER. https://www.sixbid.com/browse.html?auction=5146&category=161022&lot=4302958 Si tratta di un ridicolo falso moderno, che il falsario ha cercato di "camuffare" creando ad arte zone di ossido e di argento sporco.... Il risultato è ovviamente pacchiano. Basta notare il brutto aspetto della moneta, e guardando poi alcuni dettagli (etnico, naso "alla francese" ahaha, salti di metallo etc....) si riesce subito a smascherarlo... Consiglio (rinnovo in tal senso) a KUNKER di investire in professionisti/collaboratori capaci di riconoscere almeno queste cose elementari da a-b-c della numismatica.......... Saluti Odisseo
- 11 replies
-
- leontini
- tetradramma
- (and 4 more)
-
Corona Vittoria autentica
Onzadoro posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao a tutti, scrivo per un supporto. Prima di acquistare la corona allegata, che mi sembra SPL vorrei un conforto sulla sua autenticità. Se autentica vi sembra corretto un prezzo di 100 Euro? Grazie in anticipo ciao -
Io non sono di certo un esperto e, nonostante questo, non avrei speso 1€ per questo sesterzio andato via sulla baia a 261 sterline + trasporto. Venduto da uno spacciatore (hem... venditore) con 1407 feedback 100% positivi ha avuto ben 43 offerte. Fin quei nulla di nuovo ma, questo volta, vorrei analizzare la ciofeca per capire come fare a capire i falsi, almeno palesi, come questo. Non credo che chi ha buttato quasi 300€ lo abbia fatto consapevole di prendere un sesterzio non di Galba ma di Galba(ni) (probabilmente lo regalavano con formaggio Bel Paese o con la mozzarella Santa Lucia :-D). ROMAN SESTERTIUS of Emperor GALBA Circa 68-69 AD DIMENSIONS DIAMETER: 34,7 x 35,5 Millimeters MATERIAL: BRONZE WEIGHT: 24,8 Grams CONDITION: VERY FINE Obverse: SER. GALBA. IMP. CAES AVG TR P, laureate and draped bust of Galba right. Reverse: S. P. Q. R./ OB/ CIV SER in three lines within oak wreath Prima cosa sospetta... l'inseerzione è protetta e gli acquirenti sono tutti nascosti, così il venditore può, con un paio di account fasulli, aumentare il prezzo a piacere cercando di truffare ulteriormente il porevo ingnaro ed ignorante acquirente. Analizzando invece i dati ponderali, per una moneta di oltre 35mm di diametro 25 grammi scarsi di peso mi sembrano pochini, avrà lo spessore di un'ostia oppure sarà fatto di alluminio in vece del bronzo? Parlando invece del lato "estetico": 1) Le scritte mi sembrano a dir poco "strane". 2) Vedo tanti puntini che mi ricordano le monete fuse e non coniate. 3) Il ritratto mi pare, più che di Galba, di uno dei personaggi di Alan Ford. 4) Il ritratto "esce" poco dal fondo. Mancano i particolari vicino al fondo come la parte tra occhi e naso o vicino alle labbra. Come se al momento della "presunta" fusione avessero premuto poco la parte del ritratto rispetto al fondo della moneta. Lascio la parola agli esperti, sempre che ce la facciano a guardare l'immagine senza trasformarsi in "vomitino"! :-) Ciao! TWF
-
Salve a tutti, scambio un tiro federale (5 Franchi Svizzeri) del 1861 falso. diametro 37 mm peso 23,65 grammi a breve le foto
- 1 reply
-
- tiri federali
- falso
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Vittorio Emanuele III L5 1901
AndreaCarlicchi posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti! Di falsi di questa moneta ne circolano tantissimi ma si può dare un valore ad una riproduzione fatta bene? Il materiale di questa moneta è Argento 900 e sembrerebbe anche datato!! -
Quattrino a nome di Clemente XIV
AndreaCarlicchi posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Diametro 21 mm , peso 4,72 gr Voi che ne pensate? A me puzza di falso. Il venditore ha anche altri "aurei" in vendita a prezzi, secondo me, troppo abbordabili per essere veri. Grazie. TWF
-
2 euro interamente in rame-nichel
Calex posted a topic in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Salve! Possiedo una moneta da due euro del 2002 in tutto e per tutto identica a quelle che si vedono abitualmente in giro con l'unica variante di essere fatta interamente in rame-nichel (cioè interamente argentata invece che bicolore). Qualcuno tra gli esperti saprebbe dirmi saprebbe dirmi se si tratta di un falso o se invece potrebbe avere un valore numismatico? Allego foto. Ringrazio quanti invieranno una risposta. Cordialmente, Calex. -
SAVOIA autenticità monete 3
cartamonetabarni posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
5 lire quadriga vittorio emanuele III gr25 diametro 37mm spessore2,5 mm ,taglio con incisione poco marcata e alcune lettere non totalmente incise -
SAVOIA autenticità monete 2
cartamonetabarni posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
carlo alberto re di sardegna 5 lire1835 peso 24,5 diametro 37 mm spessore3mm incisione sul taglio non molto chiara e marcata e alcune lettere incise per metà -
SAVOIA autenticità monete
cartamonetabarni posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
salve a tutti, sono Francesco b. da sempre appassionato di cartamoneta.mi scuso anticipatamente se commetterò errori nell'inserire nuove discussioni o nel non rispettare le varie sezioni ma il tutto sarà dovuto ,casomai, alla mia inesperienza.Intervengo in questo forum per chiedere aiuto a tutti voi e alla vostra cultura numismatica per constatare la autenticità di alcune monete di cui andrò a postare scannerizzazioni e ad indicare i dati necessari.ecco la prima 5 lire Tallero Colonia Eritrea peso 28 gr. diametro 40 mm,spessore 3,5 mm,contorno rigato in modo ben marcato.spero di non aver dimenticato nessun dato e vi ringrazio se vorrete darmi una mano. -
Vittorio Emanuele II, 10 centesimi falsi
guarracino posted a topic in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve a tutti, premetto che non sono esperto di monete del regno d'Italia, ho trovato questi 10 centesimi del 1867 nella collezione che ho ereditato da un mio zio che mi sembrano evidentemente falsi, in lega di metallo chiaro (8.94g) anziché rame. Tenderei a ritenere che si tratti di un falso d'epoca perché la collezione è precedente al 1936 (mio zio morì prematuramente e le monete passarono a mia madre), non credo che un falso di questa moneta sarebbe stato di qualche interesse allora. Mi chiedo, innanzitutto, se falsi simili sono comuni e poi come mai venissero falsificate monete di piccolo taglio invece che monete d'argento, cosa che sarebbe stata più remunerativa. Cosa ne pensate? Un saluto, Luca- 6 replies
-
- falso
- vittorio emanuele II
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buonasera a tutti All'ultima asta Künker il lotto 5682 era questo 1/2 Scudo coniato da Ercole II d'Este a Ferrara nel 1546. La moneta è stata ritirata poichè ritenuta falsa. Non sono un esperto di monete false ma mi sembra un falso assai pericoloso. L'unico elemento che sembra strano è la foglia nella legenda del dritto che mi pare un po' "pasticciata". Per il resto non sono in grado (probabilmente per inesperienza mia) di notare evidenti indizi di falsità. Qualcuno più esperto riesce ad indicarmi gli elementi in base ai quali si può individuare un falso di questo tipo? Grazie
- 16 replies
-
- ferrara
- Ercole II dEste
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
-
Metodo produzione coronati... falsi
fedafa posted a topic in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Nella visita mattutina assieme ad altri utenti del forum presso il MNR ho fotografato (finalmente) quello che viene definito come uno stampo per realizzare falsi coronati. Quello che a mio avviso colpisce, al di là del metodo, è l'accuratezza dell'incisione. In diversi (@@eliodoro @@adolfos )abbiamo potuto constatare l'abilità del falsario. Lo "stampo" si presenta formato da due placche metalliche (presumibilmente bronzo o lega di rame) con due perni per il bloccaggio delle stesse posti agli angoli opposti per una migliore chiusura. Vi è poi uno "scivolo" su entrambe le placche da dove veniva versato il metallo fuso e, sulla placca con la croce, due ulteriori "canali" presumibilmente creati come sfiatatoi per la fuoriuscita dell'aria. La moneta da falsificare è del tipo privo di sigle ed è stata riprodotta nei minimi particolari. Si possono infatti osservare i cosiddetti "punti di compasso", la rigatura della croce, la cordonatura sul bordo e del cerchio che delimita il campo con la legenda, l'interpunzione etc. Insomma un bel lavoro. Sarebbe stato interessante osservare il prodotto finale venuto fuori da questo stampo che, a guardarlo, sembrerebbe aver lavorato. Ovviamente sarebbe stato tradito dal fatto di essere stato prodotto per fusione, ma magari nel “mucchio”, riusciva a passare inosservato. Sperando di aver fatto cosa gradita. -
Aiuto per identificazione
Hyakintos1 posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, c'è qualcuno che sappia dirmi di cosa si tratta? Grazie mille -
Lomb.-Ven. 1 cent 1852: falso o doppio conio?
Arcadius posted a topic in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Posto l'immagine di questa curiosa monetina. A prima vista potrebbe sembrare un doppio conio, ma sul retro alcuni particolari dell'aquila imperiale asburgica (spada con inclinazione un po' diversa, stemma semplificato, etc...) potrebbero far pensare ad un falso. Inoltre anche se il bordo è ben conservato, stranamente è illeggibile la dicitura IMPERO. Mi verrebbe da pensare ad un falso con doppio conio, ma lascio la parola agli esperti. Per curiosità: quanto potrebbe essere il valore di una monetina del genere? Non ne ho trovato menzione su alcun catalogo. Grazie.- 18 replies
-
- doppio conio
- falso
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve, gradirei un parere da esperto riguardo l'autenticità di queste 2 banconote che ho acquistato di recente. In particolare le 100mila... Fornisco di seguito le foto Grazie anticipatamente e auguri di Buona Pasqua a tutti!! Stefano
- 12 replies
-
- lire
- cartamoneta italiana
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Denario autentico o falso?
eliaspace posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, sono nuovo di questo forum dunque colgo l'occasione per salutare tutti voi...:) sono sempre stato appassionato di monete antiche, anche se non sono affatto esperto e recentemente ho deciso di iniziare a collezionare qualche denario della repubblica romana. Per farla breve e non tediarvi, ho acquistato su internet da un sito di Roma (non so se può essere utile il nome, magari ha una cattiva fama) questo denario di L. Antestius Gragulus e vorrei avere un vostro parere sulla sua autenticità, per quanto si possa capire da una foto. L'ho mostrato a un negozio di numismatica, la signora dice che secondo lei è stata fusa e non è originale, ma non mi sembrava molto convinta, mi piacerebbe quindi avere anche il parere di altri esperti...per capire se sono stato truffato e per capire come tutelarmi la prossima volta... Grazie mille per l'aiuto! :) -
2 Euro Germania: falso o errore di conio?
MaKev97 posted a topic in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum. Da tempo colleziono le monete euro per passatempo, ma solo da poco ho cominciato a seguire con interesse questo mondo. Ieri mi è capitata per le mani questa moneta: https://plus.google.com/photos/109081274019362617017/albums/5947190950199663761/5947190952250950418?banner=pwa&sort=1&pid=5947190952250950418&oid=109081274019362617017 https://plus.google.com/photos/109081274019362617017/albums/5947190950199663761/5947190952901260722?banner=pwa&sort=1&pid=5947190952901260722&oid=109081274019362617017 Mi scuso in anticipo per la qualità delle foto. Si tratta di 2€ tedeschi (2011 zecca D). Come vedete nella faccia nazionale l'immagine è decentrata e la rigatura (che dovrebbe essere solo sulla parte esterna) invade la parte interna. Non riesco a capire se si tratti di un falso o di un errore di conio. Cercando su internet non ho trovato riferimenti ad errori di conio per quell'anno in quella zecca. Conoscevo alcuni metodi per valutare l'autenticità della moneta e questa li ha superati tutti: -il bordo non presenta imperfezioni ed è identico a quello autentico -strusciando la moneta su un foglio non perde colore -la parte centrale è magnetica (so che è una caratteristica difficile da riprodurre nei falsi) Ho osservato attentamente anche il resto della moneta e non sembrano esserci differenze con una moneta autentica. Sapete dirmi se è un falso o un errore di conio? -
Identificazione moneta 2
Jack Sully posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti :) Mi è capitato di trovare questa moneta. Qualcuno per caso potrebbe per favore dirmi di cosa si tratta? O magari è un falso? Grazie mille a tutti :) Jack Sully -
Identificazione moneta 1
Jack Sully posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti :) Mi è capitato di trovare questa moneta. Qualcuno per caso potrebbe per favore dirmi di cosa si tratta? O magari è un falso? Grazie mille a tutti :) Jack Sully
Lamoneta.it
Hai bisogno di aiuto?
