Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'impero'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Le monete di Augusto | 2a parte | di Andrea Cavicchi Parte i:
  2. Buongiorno a tutti, come spesso mi capita, proseguendo con la sistemazione delle monete ancora da catalogare, mi sono imbattuto in alcune decine di monete arabe / ottomane e, come da indicazioni del Forum, ho capito che non è possibile aprire una discussione ad hoc o pubblicare più monete da identificare in una volta sola, così inizio con questa e aprirò una richiesta di identificazione per ogni singola moneta di volta in volta. Ringrazio sin da subito chi vorrà intervenire ed aiutarmi su queste monetazioni per me assai ostiche: Diametro masimo: 23,00 mm Peso: 3,97 grammi Metallo: Ottone (?) Ad maiora!
  3. Britannia Romana: le emissioni numismatiche imperiali nel periodo tra Claudio e ai Severi. Parte 2: il periodo severiano. 209-211 d.C. – Propagator Imperii Nel 191 fu nominato governatore della Britannia Clodio Albino che nel 193 fu elevato a Cesare: il 19 gennaio 197 si scontrò con Settimio Severo per la porpora imperiale presso Lugdunum, venendo sconfitto. Questo fatto di prima importanza per le sorti dell’Impero fu tale anche per la Britannia: le truppe schierate a difesa delle frontiere del nord e in genere sull’isola vennero spostate sul continente per lo scontro finale con quelle severiane e ciò conferì rinnovato vigore alle incursioni barbariche a nord. Il proconsole Virio Lupo fu costretto a comprare la pace pagando tributi alla confederazione dei Meati. Il governatore Lucius Alfenus pianificò un restauro del Vallo Adrianeo laddove danneggiato e riportò anche alcune vittorie militari nella Scozia meridionale: la frontiera settentrionale continuò comunque ad essere soggetta a disordini e il governatore chiese più volte rinforzi per fronteggiare la minaccia portata dai Meati e della confederazione caledone. Settimio Severo decise di intervenire personalmente (208 o 209 d.C.) e al suo arrivo in Britannia fu raggiunto da ambasciatori barbari che chiedevano la pace: l’imperatore rigettò l’offerta, essendo egli intenzionato ad annientare le popolazioni barbare e a chiudere il problema. Un’iscrizione da Aneus (Tracia) riporta l’invio nel mese di settembre di alcuni ambasciatori cittadini al cospetto della corte imperiale a Eboracum; è verosimile che l’anno sia il 208 d.C. e ciò testimonierebbe la presenza in Britannia della Familia Imperialis probabilmente nell’ottica della preparazione alla spedizione militare dell’anno successivo. Accompagnato dalla moglie Giulia Domna e i sui figli Caracalla e Geta e si insediò a Eburacum, la città romana di una certa dimensione più prossima alla zona delle operazioni militari. Furono potenziati i granai al Nord nei pressi del Vallo Adrianeo, necessari allo stoccaggio, conservazione e distribuzione dei cereali alle numerose truppe impiegate nella spedizione caledone. Nel 209 d.C. vi fu la prima spedizione nei territori caledoni sotto il comando congiunto di Settimio Severo e Caracalla: la campagna fu coronata da successo come dimostrato anche dalla presenza di bolli laterizi impiegati nel forte militare di Carpow con titolo “B” (“Britannica”) di cui fu fregiata la Legio VI Victrix. La spedizione ripercorreva il percorso effettuato da Agricola attorno all’82 d.C. : è possibile che Settimio abbia utilizzato le mappe e le informazioni sui territori portate a Roma e qui conservate negli archivi. Così come è verosimile che abbia seguito l’esempio di Agricola anche nell’utilizzo della Classis romana a supporto dell’attacco di terra: sull’altro versante i Caledoni probabilmente memori della pesante sconfitta subita a Mons Graupius evitarono lo scontro campale e si limitarono ad operazioni di guerriglia contro un contingente nemico superiore per equipaggiamento e organizzazione. Oltre a ciò l’esercito romano portò a compimento il restauro del Vallo Adrianeo (operazione iniziata già nel 207 dal governatore Alfenus Senecio come testimoniato da molte iscrizioni in suo onore rinvenute sul Vallo stesso). Settimio Severo. AE medaglione. (35 mm, 48.68 g). Zecca di Roma. Emesso nel 208 d.C. SEVERVS PIVS AVG testa laureata su busto corazzato rivolta a destra / PM TRP XVI, Alto ponte ad archi con torri ai due lati; sotto imbarcazione sul fiume, COS III PP in esergo. RIC --, RSC 441. Settimio Severo. AE asse. Zecca di Roma. Emesso nel 208 d.C. SEVERVS PIVS AVG testa laureata su busto corazzato rivolta a destra / PM TRP XVI, Alto ponte ad archi con torri ai due lati; sotto imbarcazione sul fiume, COS III PP in esergo. RIC 786. Secondo gli studiosi l’iconografia richiama un rovescio di epoca traianea che rappresenta il ponte sul fiume Danubio; è possibile che la scena rimandi in questo caso a quello sul fiume Forth costruito dai legionari per il compimento delle operazioni belliche nella Britannia del Nord. Va comunque rimarcato che non si tratta di un’opera provvisoria (un ponte su barche) bensì di una struttura in muratura. Caracalla. AE medaglione. Zecca di Roma. Emesso nel 208 d.C. ANTONINVS PIVS AVG testa laureata su busto corazzato rivolta a destra / PONTIF TR P XI COS III, ponte su barche attraversato da soldati; TRAIECTVS in esergo. RIC ---. Erodiano e Cassio Dione riportano l’utilizzo da parte romana di ponti mobili su barche da parte dell’esercito romano guidato da Caracalla sia per l’attraversamento di fiumi che di zone paludose o pesantemente acquitrinose (i cosiddetti pontes longi). Il rovescio di questo esemplare così come il corrispondente asse RIC 441 potrebbe riferirsi a queste strutture o ad un ponte su barche posto per l’attraversamento di uno dei fiumi scozzesi.
  4. PegasusOlbia

    Negozi Numismatica Milano

    Gentilissimi, da tempo vado cercando in rete qualche negozio affidabile di numismatica a Milano. Specificatamente, sono interessato alla monetazione greca, romana (specie imperiale) e primo-bizantina. Mi rivolgo a voi, certamente più navigati ed esperti del campo, per avere qualche info\nome a riguardo. Cordialmente
  5. CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: Diametro: Metallo Presunto: So che il valore non si può paragonare ad altre monete ma vorrei capire se vi sono alcune degne di essere considerate. . Vi elenco l'anno e il n° delle monete. Magnetiche: L 1 - 1942 - n 74 L1- 1941 - n 23 L1 - 1940 - n 75 L2 - 1940 - n 17 L2 - 1941 - n 6 -------------------- Amagnetiche L1 - 1939 xviii - n 36 L1 - 1939 xvii - n 18 L1 - 1940 - n 40 L2 - 1936 - n 1 L2 - 1939 - n 30 L2 - 1940 - n 25 ------------------- 10 c ape 1925 FDC
  6. CARATTERISTICHE PRINCIPALI Buona sera a tutti, sono nuovo sul forum quindi scusate in anticipo se faccio qualche errore. Girando tra vecchi scatoloni ho trovato questa moneta da 2 lire 1940 "impero" con gli assi ruotati rispettivamente di 180°, quindi sono andato subito a cercare su internet ma non ho trovato niente... in fine sono venuto qui per chiedervi secondo voi quanto potrebbe valere visto quest'errore di conio. Grazie in anticipo.
  7. Ho trovato nel nostro catalogo la foto di questa confezione ufficiale che sembra a tutti gli effetti una divisionale... Chi mi sa dire qualcosa in più? Quante ne sono state prodotte? Quale può essere il suo valore (immagino molto molto alto) e a chi fu data? grazie in anticipo!! Uploaded with ImageShack.us
  8. Martin_Zilli

    Mai sottovalutare la "ciotola"

    Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.
  9. Quintus

    Carausius...

    Il mio viaggio negli imperi secessionisti continua. Questo è il mio primo Carausio, non certo un fior di conio ma credo possa (a me certamente) dare ancora tante emozioni. Peso 3.51 gr, diametro 22 mm. L'ho classificato (correggetemi se sbaglio) come: Carausius AE Antoninianus. London mint 287-293 AD. IMP C CARAVSIVS PF AVG, radiate, draped and cuirassed bust right. PAX AVG, Pax standing left, holding branch and sceptre. F-O across fields. Mintmark ML. RIC V-2, London 98 Anche se il venditore non è d'accordo con me (RIC 101; Cohen 209). E per chi non conoscesse Carausio un piccolo "furto" da Wikipedia. Carausio Marco Aurelio Mauseo Carausio (latino: Marcus Aurelius Maus(aeus?) Carausius; ... – 293 ) è stato un comandante militare romano, nato nella Gallia Belgica, che nel 286 usurpò il potere, proclamandosi imperatore della Britannia e della Gallia settentrionale. Tenne il potere per sette anni, prima di essere assassinato dal suo tesoriere, Allecto, che gli succedette. Carausio era di umili origini e proveniva dalla tribù belgica dei Menapi. Si era distinto durante la campagna militare condotta dall'imperatore Massimiano contro i Bagaudi nel 286. Divenne poi comandante della classis britannica, che pattugliava la Manica, col compito di ripulirla dai pirati franchi e sassoni, che devastavano la costa dell'Armorica e quella della Gallia Belgica. Ma Massimiano, sospettando che Carausio fosse sceso a patti con loro, ordinò la sua eliminazione. Avendo saputo ciò, nel tardo 286 o agli inizi del 287, Carausio si autoproclamò imperatore della Britannia e della Gallia settentrionale. Nel 288 o nel 289, Massimiano preparò un'invasione della Britannia, che però fallì, forse anche in seguito all'invasione dei Franchi Sali del loro re Gennobaude, che impegnò l'Augusto lungo il fronte renano, meritandogli alla fine il titolo di Germanicus maximus insieme a Diocleziano. Carausio iniziò allora a sperare di essere riconosciuto dal potere centrale e cominciò a battere moneta a Londra, a Rouen e, forse, a Colchester. Nelle sue monete egli si attribuisce i titoli di "Restitutor Britanniae" ("Restauratore della Britannia") e di "Genius Britanniae" ("Spirito della Britannia"), a dimostrazione di come egli abbia fatto leva sul risentimento della popolazione nei confronti del governo di Roma. Questo stato di cose continuò fino al 293, quando Costanzo Cloro, divenuto Cesare d'Occidente, marciò in Gallia. Isolò Carausio assediando il porto di Bononia e invadendo la Batavia (delta del Reno), così da assicurarsi le spalle da possibili attacchi degli alleati franchi di Carausio. Ma decise di non tentare una nuova invasione della Britannia, finché non avesse costruito una flotta adeguata. Ma in quello stesso anno, il tesoriere di Carausio, Allecto, assassinò l'usurpatore, prendendone il posto. Dopo tre anni di regno, Allecto fu sconfitto e ucciso per incaprettamento (cioè per strangolamento) da un uomo di Costanzo Cloro, Giulio Asclepiodoto . Ciao! TWF
  10. Martin_Zilli

    Sacchetto Regia Zecca

    Circa due anni fa ho comprato questo sacchetto di liuta con le iniziali della Regia Zecca contenente varie monete in FDC del '43 da 10 e 20 centesimi. Pensate sia originale?
  11. Saluti a tutti, volevo una valutazione e uno stato di conservazione di questa moneta, 10 lire impero 1936. grazie.
  12. Ciao! Avrei bisogno di aiuto per l'identificazione della moneta e le sue caratteristiche. In base alle mie ricerche dovrebbe essere stata emessa dalla zecca di Verona prima del potere scaligero, quindi sotto l' autorità emittente di Federico II di Svevia. Chi mi sa dare conferme o ulteriori indicazioni (anche bibliografiche magari) mi fa un grandissimo favore. GRAZIE!
  13. Salve, Recentemente @santone mi ha aiutato a scaricare il RIC e devo dire che é stato di grande aiuto dato che sono riuscito a classificare una trentina di monete romane che avevo comprato tempo fa. Nonostante ora io abbia questo catalogo non riesco comunque ad individuare la seguente moneta. Ø 20.5 mm Grazie
  14. Salve a tutti. Sono un nuovo entrato e non so bene come muovermi all'interno delle varie discussioni. Mi è stato indicato di aprire una nuova discussione: ci provo. Sono da poco pensionato e mi sto divertendo a catalogare tutte le monete che ho raccolto sin da quando ero ragazzo. Guardandole con attenzione ho individuato alcune monete Impero, 20 e 50 centesimi, circolate, con delle particolarità. So bene che il valore numismatico è nullo o quasi ma mi sarebbe di aiuto formativo il parere di qualche esperto. Le monete sono visibili in allegato e cronologicamente individuabili come segue: C 50 anno 1941 rottura del conio in corrispondenza dello stemma sabaudo; C 50 anno 1941 rottura del conio sulla R di RE; C 20 anno 1943 rottura del conio in corrispondenza della data: il 4 e il 3 sono mal coniati; C 20 anno 1940 eccedenza di materiale sulla T di ITALIA; C 20 anno 1940 frattura del tondello utilizzato per la coniatura; C 50 anno 1941 coniati su tondello di lega con scarsa quantità di cromo, vedasi confronto. Ovviamente queste sono le mie considerazioni, il parere di chi è più esperto è ben gradito. Tali monete possono avere un qualche interesse numismatico? Un grazie a tutti anticipato.
  15. Un saluto a tutti i miei amici collezionisti, apro questa discussione perché vi voglio mostrare questa bella banconota che ho acquistato di recente. Si tratta dei 5 Marchi del 1882. Questa biglietto fa parte della seconda serie di banconote datate 1882 ( la prima serie è del 1874 e sono estremamente rare ) emesse dalla banca centrale di Berlino per l'intero Reich tedesco, formatosi da pochi anni, precisamente nel 1871, per sostituire le varie banconote regionali che allora circolavano, in diversi nominali quali Gulden, Talleri e cosi via, cosi da portare ordine anche per quanto riguardava la cartamoneta, visto che anche per le monete si era intrapresa la stessa strada di unificazione circa un anno prima, nel 1873. Di questa seconda serie fanno parte i tagli da 5, 20 e 50 Marchi , per poi arrivare al 1883 con il taglio da 100, e il taglio da 1000 Marchi nel 1884. ( i tagli da 100 e 1000 Marchi proseguono negli anni successivi, 1891, 1895, 1896, 1898 mantenendo sempre quotazioni alte anche in bassa conservazione, e nel 1899 il taglio da 50, estremamente raro). La prima serie è composta invece dai tagli da 5, 20 e 50 Marchi nel 1874 e 100, 500 e 1000 Marchi nel 1876. Di questa serie abbiamo il taglio da 500 Marchi che non è presente nella emissione successiva. Tutte queste banconote sono di estrema rarità, e la grafica si differisce tra le 2 serie. Tornando al nostro 5 Marchi del 1882, si tratta del taglio più "comune", di facile ed accessibile reperibilità. I più rari e costosi sono in ordine i tagli da 50, 20 e 1000 Marchi, mentre quello da 100 è più comune e meno caro rispetto alle precedenti 3 banconote. Si parla comunque di prezzi d'acquisto di migliaia di Euro anche nelle più basse conservazioni. Tant'è che in FDS cataloghi non riportano nemmeno un valore, essendo praticamente introvabili. La mia banconota si presenta in buona conservazione, superiore alla media, la carta è ancora rigida e gli angoli appuntiti, non è ingiallita e i colori sono vivaci. Presenta una piega a croce, più accentuata nel verso. Molto bello il disegno del cavaliere germanico in armatura che poggia una spada a due mani sulla spala destra e tiene lo scudo con l'aquila imperiale nella mano sinistra. Le dimensioni sono 125x80 mm. Cosa ne pensate, vi piace? Che conservazione le attribuireste? Nel margine inferiore vi è una scritta a matita che non voglio cancellare, perché si tratta di una nota del precedente proprietario, da quel che leggo credo del 1932. A voi la scansione.
  16. Salve a tutti! Sono in possesso da diversi anni di alcune monete del periodo Regno d'Italia. Recentemente parlando con un amico, ho scoperto che una di quelle in mio possesso potrebbe essere leggermente più appetibile rispetto ad altre. Mi piacerebbe avere una vostra valutazione su questa moneta. P.S. se occorrono altre foto di alcuni particolari chiedete pure. Grazie mille in anticipo.
  17. Gentili utenti, In ciotola, ho trovato presso una bancarella questa Lira per 50 centesimi. Memore dal falso acquistato poco tempo fa, ho cercato un confronto su un libro sulle monete del regno e non sono risucito ad individuare discordanze di sorta. Penso che sia anche in uno stato abbastanza discreto (scusate la foto sfuocata nella parte bassa). Che conservazione dareste a questa moneta? Grazie.
  18. Ciao, Vi sottopongo questa moneta banale ma a modo suo interessante (per me almeno, dato che non ho mai visto nulla di simile). E' una normale liretta del 40, anche abbastanza buona come conservazione (secondo me siamo sopra SPL, ma sappiamo tutti quanto siano ingannevoli). Il particolare degno di nota è il bordo: la moneta appare leggermente decentrata al R, e lo spessore è maggiore. Allego anche un paio di foto di una liretta del 41, come confronto. La mia domanda è: potrebbe essere definito "errore di conio", "variante" o nessuna delle due? Grazie! :)
  19. Buona domenica sera a tutto il pianeta dei lamonetiani! A grande richiesta (si fa sempre per dire...) eccoVi il fratello maggiore sia del 50 lire postato di recente sia del ben più raro fratellino minore (sia chiaro, come dimensioni, non come censo) datato 1937. Non so per quale ragione le foto siano venute con quelle righe, che dal vero non esistono (oppure sono assolutamente impercettibili) in quanto la moneta è un FDC certificato Bassani come il 50 lire. Sono affezionatissimo alla coppiola imperiale 1936, che ho acquistato personalmente (papà non la possedeva) 8 anni fa. Ringrazio davvero gli amici che hanno portato alla nostra attenzione il progetto di queste due monete del quale - come scrivevo - mi era ignota l'esistenza. Un caro saluto a tutti min_ver
  20. Salve, Per ragioni di pura curiosità vorrei sapere come giudichereste la conservazione di queste monete del regno in diverse condizioni
  21. Ciao a tutti, ho preso questa monetina ad un mercatino, periziata, volevo un vostro parere sulla conservazione. Ora, nelle foto non si nota ma c'è un leggero lustro visibile in mano, qui la luce risalta i rilievi ed il colore del metallo. Presenta anche una leggera patinatura. Grazie.
  22. ray-ban

    1 Kronenthaler 1816 Bavariae

    Ciao a tutti, volevo mostrarvi questo mio acquisto di domenica ad un mercatino. Mi ha subito colpito e l'ho presa, credo di averla anche pagata bene. Certo, è la più comune data della serie. Come la valutate? Può arrivare ad un BB? Ha pure una bella patina, spesso vengono lavate... tutta leggibile. A voi la foto. 1 Kronenthaler 1816 Bavariae Maximilianus Iosephus I 29,34 g 39 mm 868/000 Ag
  23. Buongiorno, ho trovato dalla collezione di mio nonno le seguenti monete che penso siano di valore elevato: Sapreste dirmi quanto valgono? Grazie - Umberto I 5 lire 1896 - Umberto I 5 lire 1878 - Stato pontificio 5 lire 1870 - Impero 20 lire 1936 Vittorio Emanuele III - Governo provvisorio lombardia 1848 5 lire - Carlo felice (Genova 1827) - Vittorio Emanuele III re d'Italia 5 lire (1861/1961)
  24. ray-ban

    5 Marchi e 2 Marchi 1888 Regno di Prussia

    Salve a tutti, ho fatto qualche foto ad alcune mie monete estere, e visto che non mi sembrano uscite male, volevo condividere con voi alcune di queste monetine. In questa discussione vi porto i 5 e 2 Reichsmark di Federico III imperatore della Germania e re di Prussia. Sono monete interessanti perché coniate dopo la sua morte, e a tiratura limitata. Il 1888 viene anche chiamato come l'anno dei 3 imperatori. Infatti in quell'anno Guglielmo I mori il 9 marzo e Federico III ne prese il suo posto. Purtroppo mori anche lui pochi mesi dopo, il 15 giugno, e Guglielmo II ne prese il posto. Per questo troviamo nel 1888 sia le monete di Federico III che di Guglielmo II (ma non di Guglielmo I), sebbene quest'ultime siano più rare. Infatti a me mancano, per ora. Al rovescio vediamo ancora l'aquila imperiale del primo tipo, che verrà sostituita in seguito con quella del secondo tipo, a partire dal 1891 per i pezzi da 2 e 5 Marchi del regno di Prussia. Personalmente preferisco l'aquila del primo tipo. Ecco a voi le foto delle 2 monete, attendo qualche vostro parere. Purtroppo ho notato che le monete non sono del tutto a fuoco nella parte inferiore e superiore, e per sbaglio non le ho fatte delle stesse dimensioni. 5 Reichsmark: 2 Reichsmark: Grazie ;)
  25. Salve a tutti! Sbirciando tra le vecchie monete in mio possesso, non ho fatto a meno di notare la moneta 20 centesimi Vittorio Emanuele III del 1942-XX impero. Data l'ottima condizione della moneta, volevo ricevere un parere sul suo valore numismatico e sullo stato di conservazione (BB?). Grazie! Qui di sotto sono allegate le foto
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.