Search the Community
Showing results for tags 'monete'.
-
Iconografia dell'Euro
Ciccio 86 posted a topic in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Eccoci qua, dopo aver avuto degli scambi di idee sul Forum , apro questa "iconografia del'Euro" o Eureide , che si prefigge di essere un'enciclopedia su tutte le emissioni in euro , per ora soltanto online, in un futuro si sogna anche un cartaceo. Lo scopo è postare la foto di una moneta euro , e per ognuna spiegarne il disegno con una breve descrizione, il significato, gli anni di conio , se commemora qualche evento ( sarebbe buono qualche cenno storico anche sull'evento o il personaggio ) , se esistono versioni speciali o varianti o migliorie di conio, parlare dell'incisore, o della qualità del conio. Si può parlare eventualmente di possibili scelte che non sono state fatte per quella moneta ( per esempio un disegno invece che un altro ) e sul perchè della scelta finale , se esistono prove o errori ( tipo il 20 cent italiano 99 ) . Vorrei si postasse l'immagine reale del disegno sulla moneta ( qualora fosse possibile, ovviamente ) e cenni storici sul personaggio ( anche per gli 8 tagli classici, non solo per le commemorative ) , eventuali aneddoti o curiosità. Potranno esserci risposte ovviamente, per aggiungere qualcosa in più , ovviamente non per dire CE L'HO o MI MANCA o per parlare di quotazioni, deve essere relativo a storia , aneddoti , qualcosa che aggiunga , i commenti del tipo "mi piace " oppure " per me sarà rara" , oppure " ce l'ho doppione " , non devono proprio entrarci . REGOLAMENTO : - per ogni moneta va inserita una foto , in qualsiasi conservazione, purchè nitida, la foto o più foto reali del soggetto sulla moneta, un minuscolo schemino su taglio, anno ( o anni ) , stato emittente , Zecca ( se si vuole ) , tiratura e data di emissione , in caso di commemorativa ( ma è superfluo ) , dopo di chè si passa alla descrizione, abbastanza libera , ma NON con commenti personali. - si possono ovviamente aggiungere commenti, o foto particolari , come dicevo sopra, che non siano personali e che siano davvero utili e seri e che arricchiscano la storia della moneta. - il tempo per cui se ne può parlare è illimitato . Si può aggiungere una nuova moneta dopo 36 ore SENZA ULTERIORI AGGIORNAMENTI ( SERI ) , per cui di una moneta se ne può parlare 1 giorno e di un'altra 10 , può postare qualsiasi utente . - prima di postare , ovviamente , aggiornare la pagina e constatare che nessuno ci abbia anticipati - il regolamento sarà inserito al primo post della prima pagina della nuova discussione che nascerà - la lista di monete inserite verrà messa nel secondo post della prima pagina ,con collegamenti ipertestuali che portano già al post esatto a fine monete , uno o più collaboratori potranno, se vorranno, catalogare tutta "l'opera" in ordine di stato, taglio ed anno.- 123 replies
-
- 2
-
-
Moneta Vittorio Emanuele 3
Francescola mone posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vorrei sapere se qualcuno sa per caso quanto valgono queste monete,grazie -
Il 9 maggio , Giorno d'Europa Anche se non esistono ancora emissioni dedicate a questo argomento, ma solo alcuni bei bozzetti di @@annovi.frizio come questi, non potevo non parlarne: l'ho fatto volutamente oggi, 9 maggio. Questo è un giorno fondamentale per l'Europa intera, di cui scriverò in modo più dettagliato di come ho fatto in altre occasioni qui sul forum, perchè se ne possa conoscere bene e apprezzare la portata. Nell'immediato dopoguerra la situazione politica ed economica in Europa era statica, con distruzioni estese, povertà diffusa e con unica forma d'integrazione in un progetto di unione doganale italo-francese avviato nel 1948, destinata secondo le previsioni all'estensione graduale ad altri paesi, che procedeva lentamente e con difficoltà. La svolta avvenne il 9 maggio 1950, giorno che dal 1985 è celebrato ufficialmente ogni anno come "Festa dell'Europa" o "Giorno d'Europa", il corrispondente europeo di una festa nazionale: si commemora l'inizio del processo d'integrazione europea, avviato con la Dichiarazione Schuman. Questo documento fu ideato da Jean Monnet, che lo sviluppò insieme a i suoi collaboratori Pierre Uri, Etienne Hirsch e Paul Reuter a partire dal 17 aprile, informando inizialmente solo pochi membri del governo francese per evitare eventuali sabotaggi politici all'iniziativa. Già il 1° maggio, durante l'elaborazione del piano che vide 9 bozze prima della stesura definitiva, Robert Schuman fece sua la proposta decidendo di presentarla direttamente a suo nome. Se Monnet è il vero "padre fondatore d'Europa", essendo sua la paternità del progetto, è comunque indubbio che Schuman non si limitò solo a metterci la faccia ma fu fondamentale per la riuscita dell'impresa in quanto in ogni caso nulla sarebbe potuto partire senza l'approvazione del governo. La Dichiarazione è ufficialmente una proposta del governo francese a quello tedesco per l'istituzione a breve termine di quella che nel 1951 sarebbe diventata la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio): la messa in comune delle riserve di carbone e acciaio dei due paesi ed altri eventuali membri aderenti, sotto la gestione di un'autorità che è il primo esempio di organismo sovranazionale europeo, e la loro progressiva unione sempre più stretta in campo economico, in modo da gettare le basi concrete per una futura federazione fra gli stati coinvolti. E' dunque sbagliato affermare come si fa spesso che "l'Europa è nata per motivi economici", perchè la finalità di tutto il progetto era politica e di portata rivoluzionaria, in cui l'unione economica era concepita solo come il primo passo da fare. L'impostazione era già di per sè molto rilevante perchè il carbone e l'acciaio all'epoca erano materie prime strategiche, fondamentali per una nazione: rapportando ad oggi è come se dei paesi che hanno finito da non molto di combattere una guerra mettessero in comune il loro petrolio e il loro gas, e gli stati europei uscivano da un conflitto enormemente devastante e sanguinoso. La prima parte della Dichiarazione Schuman è a suo modo una specie di costituzione che avvia il processo d'integrazione europea, specificando apertamente e chiaramente metodo e obiettivo finale: cominciare a rendere materialmente impossibile un'altra guerra e unificare economicamente l'Europa per creare la base concreta di una futura federazione europea. Ogni paese vedeva in questo accordo anche un modo per voltare pagina e poter sperare in un futuro decente: la Francia non avrebbe dovuto più temere lo sviluppo della Germania, la Germania non sarebbe rimasta un paese sconfitto a sovranità limitata ma sarebbe diventata uno dei protagonisti del nuovo sistema europeo, l'Italia avrebbe avuto una grossa occasione di riscatto e sviluppo dopo la parentesi fascista e il gli stati del Benelux avrebbero visto garantita la loro sicurezza rispetto ai grandi vicini. Nel testo c'è anche un riferimento al continente africano, in quanto all'epoca quasi tutta l'Africa era ancora sotto controllo coloniale europeo. La Dichiarazione fu letta da Schuman al Salone dell'Orologio del Quai d'Orsay, sede del Ministero degli esteri francese, in presenza di Monnet e di un folto gruppo di giornalisti, alle ore 16. DICHIARAZIONE SCHUMAN, 9 MAGGIO 1950 La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. La Francia, facendosi da oltre vent'anni antesignana di un'Europa unita, ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L'Europa non è stata fatta: abbiamo avuto la guerra. L'Europa non potrà farsi in un colpo solo, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L'unione delle nazioni esige l'eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l'azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania. A tal fine, il governo francese propone di concentrare immediatamente l'azione su un punto limitato ma decisivo. Il governo francese propone di mettere l'insieme della produzione franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un'organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei. La fusione della produzioni di carbone e di acciaio assicurerà subito la costituzione di basi comuni per lo sviluppo economico, prima tappa della Federazione europea, e cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime. La solidarietà di produzione in tal modo realizzata farà si che una qualsiasi guerra tra la Francia e la Germania diventi non solo impensabile, ma materialmente impossibile. La creazione di questa potente unità di produzione, aperta a tutti i paesi che vorranno aderirvi e intesa a fornire a tutti i paesi in essa riuniti gli elementi di base della produzione industriale a condizioni uguali, getterà le fondamenta reali della loro unificazione economica. Questa produzione sarà offerta al mondo intero senza distinzione né esclusione per contribuire al rialzo del livello di vita e al progresso delle opere di pace. Se potrà contare su un rafforzamento dei mezzi, l'Europa sarà in grado di proseguire nella realizzazione di uno dei suoi compiti essenziali: lo sviluppo del continente africano. Sarà così effettuata, rapidamente e con mezzi semplici, la fusione di interessi necessari all'instaurazione di una comunità economica e si introdurrà il fermento di una comunità più profonda tra paesi lungamente contrapposti da sanguinose scissioni. Questa proposta, mettendo in comune le produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità, le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, costituirà il primo nucleo concreto di una Federazione europea indispensabile al mantenimento della pace. ______________________________________________ (Jean Monnet)
-
Ho trovato questa moneta a casa di mio nonno
Gio91 posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, ho trovato questa moneta a casa di mio nonno. Sembra antica ma non ne ho mai vista una prima. Vi allego la foto perché davvero non saprei che dirvi a riguardo. Qualcuno ne sa qualcosa? Buona giornata- 29 replies
-
- che cosè ?
- quanto vale?
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, ho trovato queste monete. Non so se si capiscono bene dalla foto perché dovendola comprimere si è ridotta molto la qualità... eventualmente posso mandare la foto in primo piano di quelle che si vedono meno. Vorrei sapere se tra queste per caso ce ne fosse qualcuna di valore. Grazie mille per il vostro tempo e per la vostra gentile risposta. Buon pomeriggio. Alessia
-
SCELTA VELLUTO PER MONETIERE FAI DA TE
dzecchi posted a topic in Conservazione, restauro e fotografia
Tanti collezionisti tengono molto alle loro monete e sono sempre più interessati alla loro conservazione. Visto che è un argomento molto utilizzato proviamo a parlarne nello specifico. Stando molto tempo a casa, causa di forza maggiore che tutti conosciamo, oggi è possibile per chi ha un po di manualità provare ad iniziare il progetto da tanto tempo pensato e sognato; la costruzione di un Monetiere, il consiglio che posso dare a tutti è di non risparmiare assolutamente su la cosa più importante, il Velluto. La moneta vi poggerà sopra per molti anni e questo sarà per lei quello che è per noi il materasso. Se volete fare un buon lavoro non bisogna assolutamente risparmiare su questa materia prima, un velluto di cotone100% sarà l'ideale, Il colore potrà essere di vostro gradimento, sappiate però che per essere di qualità non potrà costare meno di 15€ al metro lineare (100 x 140), non deve contenere al suo interno assolutamente acrilico o poliestere, una cosa da fare per capire questo è la prova del fuoco, bruciandone un piccolo pezzetto la bruciatura dovrà essere lenta e il tessuto non rattrappirsi come se fosse la bruciatura di una busta di plastica. Al tatto dovrà essere morbido e non ruvido. Ad occhio nudo lo possiamo riconoscere la differenza perchè il naturale non brilla, la comparazione vi sarà mostrata nelle 2 foto sottostanti. Spero che questo consiglio vi sia utile. Buon lavoro!! Nel caso di poca manualità o mancanza di tempo vi consiglio questo link per la scelta di qualche monetiere pronto all'uso https://www.albertozecchi.com/ . . verde cotone- blu sintetico -
Maniere «corrette» e metodi corrotti di Bernardo Ashmole - G.E. Rizzo
Leonardo Riccobello posted a topic in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Ciao a tutti, ho appena trovato a casa il volumetto del 1939 "Maniere «corrette» e metodi corrotti, di Bernardo Ashmole svelati da Giulio Emanuele Rizzo. Qualcuno sa se ha valore o se è riconducibile all'opera di Rizzo "Monete Greche della Sicilia"? Grazie- 7 replies
-
- rizzo
- archeologia
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
"Ritrovamenti monetali età romana in Friuli Venezia Giulia." - G. Gorini
Illyricum65 posted a topic in La più grande community di numismatica
"Ritrovamenti monetali età romana in Friuli Venezia Giulia." - G. Gorini View File Ritrovamenti monetali in Friuli Venezia Giulia. Submitter Illyricum65 Submitted 01/05/2020 Categoria Monete Antiche-
- monete
- friuli venezia giulia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
"L'offerta di monete nelle acque in eta romana e tardo antica: alcune riflessioni." - G. facchinetti View File Articolo sulla pratica di omaggiare con deposizioni di monete divinità collegate alle acque. Submitter Illyricum65 Submitted 29/04/2020 Categoria Monete Antiche
-
- monete
- culto delle acque
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
"Les productions monetaires de Postume en 268-269 et celles de Lelien (269). Nouvelles propositions." - D. Gricout, D. Hollard View File La produzione monetale 268-9 di Postumo e quella di Laeliano (269). Submitter Illyricum65 Submitted 26/04/2020 Categoria Monete Antiche
-
"Il tesoro dei sei imperatori monete e storia." - AA.VV.
Illyricum65 posted a topic in La più grande community di numismatica
"Il tesoro dei sei imperatori monete e storia." - AA.VV. View File Resoconto sui ritrovamenti e le monete trovate nel relitto di Camarina. Submitter Illyricum65 Submitted 26/04/2020 Categoria Monete Antiche-
- imperatori soldati
- iii secolo d.c.
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
"Iconografia di Costantino." - F. Guidetti
Illyricum65 posted a topic in La più grande community di numismatica
"Iconografia di Costantino." - F. Guidetti View File L'iconografia di Costantino sulle monete e nella ritrattistica monetale. Tratto da "Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'Imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013." Submitter Illyricum65 Submitted 26/04/2020 Categoria Monete Antiche-
- costantino
- monete
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
"Coins and messages. Audience targeting on coins of different denominations?" - O. Hekster View File Articolo tratto dal volume "The Representation and Perception of Roman Imperial Power: Proceedings of the Third Workshop of the International Network: Impact of Empire (Roman ... Institute in Rome, March 20-23, 2002." Submitter Illyricum65 Submitted 26/04/2020 Categoria Monete Antiche
-
"Le monete di Nerone." - R. Diegi
Illyricum65 posted a topic in La più grande community di numismatica
"Le monete di Nerone." - R. Diegi View File Articolo sulla produzione monetale neroniana. Submitter Illyricum65 Submitted 24/04/2020 Categoria Monete Antiche -
"Le monete di Claudio." - R. Liegi
Illyricum65 posted a topic in La più grande community di numismatica
"Le monete di Claudio." - R. Liegi View File Articolo sulle emissioni claudie. Submitter Illyricum65 Submitted 24/04/2020 Categoria Monete Antiche-
- monete
- numismatica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
"Soldi, acquisti, spese a Pompei e nell'area vesuviana." - Perassi
Illyricum65 posted a topic in La più grande community di numismatica
"Soldi, acquisti, spese a Pompei e nell'area vesuviana." - Perassi View File ... quali erano i prezzi a Pompei nell'imminenza dell'eruzione? Submitter Illyricum65 Submitted 23/04/2020 Categoria Monete Antiche -
"Pouvoir central et libertes locales. Le monnayage en bronze de Claude avant 50 apres J. C. " - J.B. Giard View File La monetazione bronzea in epoca claudia. Submitter Illyricum65 Submitted 23/04/2020 Categoria Monete Antiche
-
"Circolazione monetaria a Pompei. La documentazione numismatica dagli scavi dell’Università di Perugia." - S. Ranucci View File Relazione sulle monete rinvenute nel corso degli scavi dell'Università di Perugia. Submitter Illyricum65 Submitted 23/04/2020 Categoria Monete Antiche
-
"Circulation of Roman Coinage in Northern Europe in late antiquity" - A. Bursche
Illyricum65 posted a topic in La più grande community di numismatica
"Circulation of Roman Coinage in Northern Europe in late antiquity" - A. Bursche View File Studio sulla circolazione monetale nel Nord Europa nella Tardo Antichità. Submitter Illyricum65 Submitted 21/04/2020 Categoria Monete Antiche-
- nord europa
- tarda antichità
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Errore su moneta da 2 EURO
Martin_Zilli posted a topic in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Finalmente la mia pazienza, nell'esaminare attentamente tutti i resti, é stata compensata ... Da cosa pensate sia stato causato questo "errore di fabbricazione" su questi 2€ commemorativi 2014?- 44 replies
-
Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.
-
Moneta ideogrammi argento e rame chi può aiutarmi?
Lorena Molinari posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Qualcuno può aiutarmi, mia sorella mia ha regalato anni fa questa moneta di cui non so la provenienza, se è di valore o meno, le uniche informazioni che ho è che teoricamente sia di rame placcato in argento. Grazie a tutti per qualsiasi aiuto, ho fatto molte ricerche ma non ho trovato nulla di simile, soprattutto per il lato con il sole, i due Dragoni e il labirinto centrale. Lorena Molinari Chi può scrivere qui o alla mia mail molinari.lorena.bs@gmail.com -
salve a tutti sono un neofita..
ciccio.25 posted a topic in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
buongiorno a tutti , da qualche mese mi sto avvicinando a questo mondo che tanto mi sta appassionando , ho diverse monete ritrovate a casa dei nonni , tra le tante, per la maggior parte lire posteriori al '40, ho ordinato queste di cui vi allego le foto , tra cui vi sono monete del regno d italia, gettoni telefonici , di "medaglie" di giovanni paolo ll, monete usa a partire al 1913, altre con scritta apparentemente araba che non sono riuscito ad identificare e monete canadesi e una con scritto solo francese in un lato che non capisco cosa sia , perdonatemi se ho fatto qualche errore nell esposizione ma come vi dicevo sono veramente un neofita , vorrei capirne di piu' sperando in un vostro aiuto . vi allego le foto , a prescindere dal fatto che per me sono tutte bellissime e vorrei un consiglio su come conservarle e magari appendere al muro in quadro porta monete o qualcosa di similare, vorrei sapere se tra le tante ci sia qualcosa di davvero interessante e raro , grazie in anticipo , per via del peso delle foto ho caricato tutto nel link https://1drv.ms/u/s!AuvWPgwXnB6fj17UG8meOv6TyhS6?e=bIlnLl -
Evento culturale Monete dei Santi, monete dei vivi, monete dei morti
Blackgish posted a topic in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano e l’associazione culturale Paleotech organizzano la prima giornata di studi nel Museo Civico di Mattinata: “Monete dei santi, monete dei vivi, monete dei morti”. La moneta ha avuto da sempre molteplici funzioni, è stata presente in ogni momento della vita (e anche del dopo-vita) degli uomini come strumento di scambio, mezzo privilegiato per la trasmissione di messaggi propagandistici, politico-religiosi, oggetto funzionale o simbolico da portare con sé nella sepoltura. L'analisi di queste molteplici funzioni sarà effettuata mediante il contributo di studiosi di diverse Università italiane, che presenteranno diversi casi di studio, con un'attenzione particolare ad esempi propri dell'ambito garganico e sipontino in età medievale. Inizierà i lavori Gianluca Mandatori della Sapienza Università di Roma, che si soffermerà sull’evoluzione della Vittoria alata, offrendo un excursus sul tipo monetale e cercando di definire quale fu il punto di passaggio in cui la Vittoria, ormai affiancata dai simboli cristiani, iniziò a essere identificata con un Angelo. Domenico Luciano Moretti, del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, parlerà sulla circolazione monetaria in età medievale sul Gargano proprio grazie ai regesti dell’abbazia di San Leonardo in Lama Volara a Siponto, giunti sino a noi grazie all’edizione del 1913 del Camobreco. Infine, Giuseppe Sarcinelli dell’Università del Salento, ci farà conoscere l’esito degli studi su alcune sepolture, di probabili pellegrini, ritrovate proprio a San Leonardo di Siponto. La giornata verrà introdotta da Michele Coppolecchia, presidente dell’associazione culturale Paleotech, che attualmente ha la gestione del Museo Civico di Mattinata. L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi del Salento, dall’Ente Parco Nazionale del Gargano, dal Comune di Mattinata e dalla Società Numismatica Italiana.- 2 replies
-
- 8
-
-
- sanleonardo
- pellegrinaggi
-
(and 4 more)
Tagged with:
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
