Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'piemonte'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • La più grande community di numismatica
    • Donations
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino's Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano's Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Discussioni
  • associazione numismatica giuliana's Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese's Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendars

  • Cultural Events
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino's Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria"'s Eventi
  • Circolo Culturale Castellani's La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero"'s Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categories

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categories

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois's File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano's Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana's File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categories

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Eur
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani's AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

  1. Inizio questa discussione per dire due parole riguardo ad una moneta sconosciuta, perché introvabile. Alla fine del 1500, nel principato di Messerano (ora Masserano), era in carica il principe Besso Ferrero Fieschi (1528-1584), nipote di Ludovico II (famoso per i testoni in argento). Besso Ferrero Fieschi, a livello di conio, ha prodotto bianchi in argento a partire dal 1566 fino ad arrivare al 1578, poi nel 1581 ne ha prodotto un'ultima serie. Sui cataloghi (ad esempio il Domenico Promis), infatti la serie si interrompe nel 1578 (ci sono 2 righe sul bianco del 1581, considerato rarissimo). A inizio 2017, acquistai un bianco di Messerano, datato 1579. Non sapevo che la serie si interrompesse nel 1578, infatti facendo due ricerche non usciva niente, completamente niente. Pensai fosse un falso. Allora chiesi aiuto ad un mio amico, collezionista anche lui, molto esperto sulla zecca....rimase a bocca aperta. Mi disse che avevo una rarità assoluta, nemmeno nella collezione di Franco Fornacca (il più grande collezionista italiano della zecca di Messerano) e nemmeno a San Pietroburgo (dove c'è la più grande collezione al mondo di monete di Messerano) è presente. Anche il mio amico l'ha avuta, poi venduta in un'asta Ghiglione. Se ci dovesse essere qualcuno che per caso ha questa moneta, me lo faccia sapere:) Spero sia stato interessante quello che ho detto e spero anche possa essere stato d'aiuto:) Saluti a tutti! cc000 link: http://www.rhinocoins.com/ITALY/SEC1/MESS5.HTML : in questo link sono presenti tutte le monete prodotte sotto Besso Ferrero Fieschi, se scorrete fino alla sezione dei bianchi, ci saranno tutti gli anni tranne 1579, manca anche 1580, magari anche in quell'anno è stata prodotta un'altra serie di cui non si sa ancora nulla. Foto:
  2. Gettone da un centesimo cooperativa ferroviaria 1896 Torino
  3. Buongiorno a tutti, facendo ricerche sui tornesi in circolazione in Piemonte a cavallo tra XIII e XIV secolo e sui loro cambi in denari astesi, mi sono imbattuto in un documento in cui si citano "denarii viennensium esperonatorum" e "grossum esperonatum". Negli anni Settanta del XIII secolo la principale moneta di conto nel Torinese era costituita dal denaro viennese, proveniente cioè dalla zecca dei Vescovi di Vienne (Rosada 1990, pp. 309 e seg.) e lo stesso vale per Savigliano, Rivoli, e altre aree adiacenti. Non mi era mai capitato di trovare l'aggettivo "esperonatum" associato a tali monete. QUalcuno ne conosce il significato e se fa riferimento ad una particolare tipologia / emissione? I documenti in questione sono tratti dal volume: Le Udienze dei Conti e duchi di Savoia nella Valle d'Aosta (1337-1351) a cura di Augusta Lange. Editions A. & J. Picard, Torino, di cui allego di seguito le pagg. 109-110. Sono voci estratte dal conto della gestione di Pietro di Montgellas ballivo di Aosta e castellano di Chatel Argent, dal 1 aprile 1337 al 24 giugno 1338. A metà della seconda pagina i cambi incriminati: ...viginti denarii viennensium esperonatorum valent unum grossum esperonatum. ...viginti sex denarii astensium valent unum grossum turonensem. ...viginti sex denarii viennensium valent unum grossum turonensem. Da notare, tra l'altro, a parità di tornese il medesimo cambio a 26 denari astesi e viennesi. @monbalda @teofrasto @adamaney @dabbene @eligio
  4. Nuova tipologia per la mia collezione di zecche piemontesi Tirolino Zecca di Crevacuore Anonime (XV Secolo)
  5. piergi00

    Gettoni case chiuse Torino

    Gettone Pensione Rosetta via Fratelli Calandra 15 Torino valore 50 Nella città di Torino, luogo in cui i casini furono per la prima volta regolamentati con il ‘Regolamento del servizio di sorveglianza sulla prostituzione’, voluto da Cavour nel 1860, i 14 luoghi di piacere raccolgono 172 ragazze dedite al mestiere più antico del mondo con regole molto ferree rispetto alla sanità ed al comportamento. Le case chiuse, così chiamate poiché era d’obbligo tenere le imposte dei bordelli chiusi per evitare di disturbare con oscenità la pubblica vista, sono dislocate per tutta la città di Torino. In corso Raffaello c’è la casa di appuntamenti “di lusso”. Il locale di prima classe, prezzi superiori alle 5 £, è per fruitori di un elevato ceto sociale e prima di uscire dal locale c’è la possibilità di avere il “libero”, ovvero una cameriera che si assicura che non ci sia nessuno nella via prima di far uscire il cliente. In via F.lli Calandra, ai civici 13 e 15 due case d’appuntamento attigue sono di seconda classe, per una clientela medio bassa con prezzi tra le 2£ e le 5£. In via Cappel Verde troviamo i postriboli di livello più basso, così detti di terza classe, con prezzi inferiori alle 2£ destinati ad una clientela più modesta. In via San Tommaso troviamo . . . 11 affascinanti ragazze immortali. Insomma ce n’è per tutte le tasche senza contare le tariffe agevolate per militari e giovani di primo pelo. l
  6. Ciao a tutti, ho comprato questa moneta ma non riesco a classificarla con certezza. Dovrebbe essere un denaro per Federico II coniato nella zecca di Busca. (Cuneo) sapete aiutarmi a classificarla con certezza? (riferimenti e rarità) legenda fronte: MLACEA retro: IMPATOR con in mezzo FR sotto l' omega diametro 15 mm. vi ringrazio anticipatamente
  7. Gettoni Nuova Gelateria Napoletana (Pepino 1884 ? ) La nostra storia inizia nel 1884 quando, un gelataio di origini napotelane, Domenico Pepino, decise di trasferirsi al nord e più precisamente a Torino, portandosi dietro oltre alla propria famiglia di gelatai, tutti gli strumenti, gli stampi e il materiale per produrre e confezionare gelato. In pochi anni apre così una gelateria ("Vera Gelateria Artigiana" come recitava l'insegna) che in poco tempo diventa il simbolo della grande pasticceria fredda a Torino. Il 17 Giugno del 1916 Domenico Pepino cede, per la somma di Lire 10.000, il marchio e i segreti di produzione al Comm. Giuseppe Feletti, già noto e affermato produttore industriale dolciario, e a suo genero Giuseppe Cavagnino. I due imprenditori rinnovano l'azienda ed inaugurano un nuovo grandioso laboratorio dando maggior impulso commerciale e adottando il "ghiaccio secco" per l'esportazione dei prodotti, all'epoca assai difficile da effettuare anche solo per piccoli tratti. Proprio grazie a questa innovazione venne coniata la frase "il gelato Pepino arriva ovunque". Mantenendo sempre un altissimo standard qualitativo ed innovativo, rinnovando costantemente la linea prodotti, la Pepino Gelati è stata insignita di ben 4 stemmi reali diventando così "Fornitore di Real Casa": il 2 Giugno 1910 ha ricevuto il brevetto di S.A.R il Duca di Genova, il 31 Marzo 1913 da S.A.I. e R. la Principessa Laetitia di Savoia Napoleone Duchessa d'Aosta, il 1 Luglio 1925 da S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Duca d'Aosta, il 31 Marzo 1932 da S.A.R. il Principe di Piemonte. Il 1939 rappresenta un anno fondamentale per la storia aziendale. Dopo una lunga fase di esperimenti e studi a riguardo, viene finalmente brevettato (brevetto N. 58033) e commercializzato il primo gelato ricoperto su stecco al mondo: il Pinguino®. All'epoca un Pinguino costava 1 Lira, proprio come il cinema "con 2 Lire si comprava gelato e si andava al cinema". Il successo del Pinguino è tutt'oggi incredibile: la ricetta ancora originale dell'epoca e la cura che mettiamo nel produrlo ne fanno un gelato imitatissimo in tutto il mondo. Alla guida dell'azienda, dopo ben 5 generazioni, c'è sempre la Famiglia Cavagnino rappresentata oggi da Edoardo Cavagnino, pro-nipote di Giuseppe Cavagnino.
  8. URIANO

    ID GETTONI CITTA' DI TORINO

    Salve a tutti vi sarei davvero grato di una qualche informazione su questi due gettoni, credo, controvalore. Dalla precisione dello stemma sul dritto e dalla dicitura Città di Torino mi verrebbe da pensare che siano riferibili a una qualche istituzione o stuttura comunale ma, ovviamente, è solo un ipotesi. Caratteristiche: dim. 22 mm per entrambi, gr. 3,4 per il gettone argentato, gr. 3,7 per quello in ottone. Grazie.
  9. daniele85to

    Gettone con gigli

    Buon giorno a tutti .. chiedo aiuto per l'identificazione di questo gettone.. in realtà ho trovato su internet la tipologia ma non riesco a trovare l'esatta corrispondenza alla mia,che presenta una stella dove ci sono i 4 gigli grazie a tutti per l'aiuto .
  10. domini

    Sigillo sconosciuto

    Chiederei l'identificazione del sottostante sigillo trovato da un amico. Anticipatamente ringrazio Saluti
  11. Nell'asta in corso Gadoury-Monaco 34, ci sono alcuni tondelli rarissimi di Franchi Italiani del periodo Napoleone I Imperatore, inizio 1800. Franchi coniati in città Italiane e giustamente catalogate in Italia,come nel Gigante o Montenegro......Nell'asta sono inserite nella sezione Francia. Ora mi domando queste monete hanno circolato anche in territorio Francese?! Credo di si e quelle coniate nelle zecche Francesi e non solo, hanno circolato anch'esse in territorio Italiano?! Credo di si,sbaglio? Perchè non riportarle anche esse sui nostri cataloghi? Forse la monetazione di Napoleone meriterebbe un "libro" catalogo" specifico, almeno per come apprezzo io questo periodo Numismatico. Sicuramente chi collezione la monetazione dell'Imperatore già lo farà senza aspettare un catalogo,giustamente. Vi posto una di queste che ho trovato per caso nella sezione Francia, rarissima:
  12. Ciao sono proprio noefitissima di monete. E sto iniziando a collezionare euro, quindi proprio alle basi. Però abitando praticamente a Desana mi è venuto il pallino di iniziare a documentarmi sulla Zecca dei Tizzoni. Qualcosa ho letto qui, ma davvero poco. Anche sul web non trovo molto a parte delle aste. Prima di lanciarmi nell'acquisto di qualche pezzo non certo in condizioni super per via del prezzo (affascinante sapere che sono partite dal piccolo paesino, hanno girato chissá dove e poi ritornano qui) volevo capirci qualcosa!!!! Da dove si parte? Ad esempio su eBay ci sono monete non belle a prezzi abbordabili. Ma vale la pena? Ci sono cataloghi per questo genere di monete imitazioni?
  13. Altra tipologia di questa zecca piemontese : Testone Ludovico II Fieschi Zecca di Messerano
  14. Inizio questa discussione tematica con medaglie di Chiese o Santuari del Piemonte. Invito gli amici a postare medaglie in TEMA. Parto con il Santuario di OROPA (Biella), sorge a 1200 metri s. l. m., ed è il più importante Santuario Mariano delle Alpi. Nel Santuario si Venera una antichissima statua lignea della Vergine portata da Gerusalemme e presunta opera di S. LUCA evangelista, collocata in una cavità da S. Eusebio Vescovo di Vercelli nel 369. Nel sacello di S. Eusebio antichissime lapidi ricordano i miracoli ottenuti per intercessione della Madonna di Oropa. Nel tempo è stato costruito un complesso monumentale con doppia fila di fabbricati che racchiudono quattro successivi piazzali. Per dare il senso della monumentalità possono essere ospitate in comode camere oltre trecento pellegrini. Il complesso del Sacro Monte è stato recentemente inserito nel PATRIMONIO MONDIALE DELL'UNESCO. Stampina da un volume del 1864
  15. Nell'Asta NAC 130/21 al LOTTO 475 viene esitato un DOPPIO DUCATO della ZECCA DI CARMAGNOLA di LUDOVICO II° di SALUZZO (peraltro di scarsa qualità e conservazione e con ondulazioni nel tondello) Di questa moneta, dice Orazio ROGGERO (insuperato studioso delle monete saluzzesi), a pag. 14 ..."del DOPPIO DUCATO di LUDOVICO II° si conosce un solo tipo, ed è quello che presento alla Tavola I° num. 1"... Da un'attenta analisi sono quasi certo che il DOPPIO DUCATO fotografato nel NAC NON E' UGUALE a quello disegnato dal ROGGERO (anno1901 - La Zecca dei Marchesi di Saluzzo). In particolare ho individuato le seguenti differenze: sul dritto mancanza bottone sul berretto, mancanza quattro stellette a sx della croce, mancanza punto a dx della croce. Sul retro aggiunta delle lettere B S (iniziali dello zecchiere Battista SERENA) prima della corona posta sull'aquila. Inoltre sono quasi certo che il DOPPIO DUCATO fotografato nel NAC NON E' UGUALE a quello fotografato dal MIR119 (anno 2005 - Monete Italiane Regionali del VARESI ) a pag. 31. In particolare ho individuato le seguenti differenze sul retro aggiunta delle lettere B S (iniziali dello zecchiere Battista SERENA) prima della corona posta sull'aquila. Mi permetto ancora di osservare, dalla mia raccolta storico-documentale che il DOPPIO DUCATO fotografato nel NAC NON E' UGUALE a quello contenuto nell'opera del BERNAREGGI (anno 1954 - Monete d'oro con ritratto del Rinascimento Italiano) e fotografato a pag. 66 (Tav. V). Sul dritto mancanza croce sul berretto, mancanza punto a dx della croce, in basso la lettera A è a sx del busto. Sul retro aggiunta delle lettere B S (iniziali dello zecchiere Battista SERENA) prima della corona posta sull'aquila, diversa posizione di alcune lettere della dicitura. La moneta del BERNAREGGI fotografa uno stemma molto inclinato Ancora, il DOPPIO DUCATO fotografato nel NAC NON E' UGUALE a quello contenuto nell'opera M.M.S. (anno 1990 - Monete dei Marchesi di Saluzzo - La storia fra le dita di MOLA/FALOPPA) e fotografato a pag. 9 (1-D 1-R). Quest'ultima molto simile al ROGGERO Concludo osservando ulteriori diversità del DOPPIO DUCATO fotografato nell'attuale Asta NAC e nella storica Asta GENEVENSIS 10/18 LOTTO 332 (esemplare di qualità superiore). Sul dritto diversa ondulazione dei capelli , diversa sagoma del naso, diversa ornatura della spalla. Sul retro stellina che distanzia le lettere B S (iniziali dello zecchiere Battista SERENA) Quanto sopra per "intavolare" un confronto tra i lettori del FORUM e capire se le osservazioni menzionate sono corrette e come si può spiegare che di un tipo di moneta del genere, indicata come RARISSIMA, possano esistere così tante differenze e variazioni visibili ad occhio nudo. Inoltre sono a chiedere se esistono ancora ulteriori differenze a me sfuggite. La cosa si può solo spiegare con l'esistenza di punzoni e coni diversi; interessante è sapere quante monete si poteva coniare con lo stesso punzone e quanti punzoni sono stati usati NAC NAC.pdf O. ROGGEREO ROG.pdf MIR119 MIR.pdf BERNAREGGI BERNA.pdf M.M.S. MMS.pdf GENEVENSIS GEN1.pdf NAC.pdf
  16. Desidererei l'identificazione della sottostante votiva. Su d'un lato c'è effige di S. ANDREAS AVELINVS (Sant'Andrea Avellino). Sul lato opposto, causa scritta parzialmente non leggibile, non saprei quale santo sia raffigurato. Ringrazio Saluti
  17. Continuando con la collezione delle zecche piemontesi : Forte Bianco di Teodoro II Paleologo , zecca di Chivasso Teodoro II Paleologo (1364 – 26 aprile 1418) fu marchese del Monferrato dal 1381. Era figlio terzogenito del marchese Giovanni II (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).
  18. piergi00

    Gettone CVST Collegno (TO)

    Gettone CVST Collegno (TO) valore 20 Sono alle ricerca di notizie sulla CVST Potrebbe essere del Campo Volo Aerei di Collegno , maggiormente noto per i torinesi come il quartiere areonautica
  19. Buongiorno, premetto che non mi intendo di monete... ho scritto un libro che tratta la storia del Marchesato di Roccaforte il cui signore Napoleone IV Spinola nella metà del XVII secolo realizzò due zecche per la monetazione, una a Ronco e una a Rocchetta (Borgo nuovo della Rocchetta). Sapreste indicarmi un catalogo che riporti l'elenco delle monete coniate in quelle due zecche e la descrizione "tecnica"? Per ora ho trovato il libro di Agostino Olivieri - Monete e medaglie degli Spinola: di Tassarolo, Ronco, Roccaforte, Arquata e Vergagni, che serbansi nella R. Università ed in altre collezioni di Genova ma è piuttosto datato, non so quanto completo e soprattutto non so se le monete sono descritte nel modo "attuale" Grazie in anticipo a chi saprà darmi una mano!
  20. Guest

    Afrodite

    Archeologia cipriota a Torino https://api.taboola.com/2.0/json/msn-anaheim-italy/recommendations.notify-click?app.type=desktop&app.apikey=dd914485a5ed62ec1086bc1f372e410b851bc1e0&response.id=__5bc320dcfa81e846dad51135f0702a28__38760f61dd321e384cb478de52276287&response.session=v2_43e9b3a71d0e6d2f4c055c4607268c6d_c5a7ed45-af0d-414f-9ffa-e069be9acfe8-tuct80a3e5f_1628485855_1628486333_CIi3jgYQluRKGOnRzqjn37-sSCACKAEwbDin7gpAhJEQSMKG2ANQ____________AVgAYABomafD-I2D-MBqcAA&item.id=~~V1~~-1091264096179897773~~g5enz3zILCOTOWX5N_rv9ZK08emcwVMVbH0zd3NwLYXTxvAnL2wqac4MyzR7uD46gj3kUkbS3FhelBtnsiJV6MhkDZRZzzIqDobN6rWmCPA3hYz5D3PLat6nhIftiT1lwdxwdlxkeV_Mfb3eos_TQZctfY9dGPfjAqjIfO0qtv_KSMukpC3lDU4hX99cvdnktnA3PS8t_Mf7G6nk3FeDu5sANfMy93PtNcf3atNWA8ToBDfxZzbsST8Ou1ny9xws&item.type=text&sig=1ae45cd3d96dca9a76ef86c82df471fa0813fb2b8eec&redir=https%3A%2F%2Fwww.lastampa.it%2Fnative%2Ftorino%2F2021%2F07%2F14%2Fnews%2Fdagli-scavi-archeologici-al-collezionismo-il-fascino-millenario-di-cipro-in-mostra-a-torino-1.40496619%3Futm_source%3Dtaboola%26utm_medium%3Dreferral%26tblci%3DGiBiNODcDp9V1Cf1eveeMfhOBnHahCDcgpou-MJxuD5jdiCFjlIorfaWi9zD0LbYAQ%23tblciGiBiNODcDp9V1Cf1eveeMfhOBnHahCDcgpou-MJxuD5jdiCFjlIorfaWi9zD0LbYAQ&ui=c5a7ed45-af0d-414f-9ffa-e069be9acfe8-tuct80a3e5f&cpb=GNC429MGIJz__________wEqGWFtLnRhYm9vbGFzeW5kaWNhdGlvbi5jb20yCXdhdGVyNDI1OTiAorfwBECn7gpIhJEQUMKG2ANY____________AWMI1xYQ1R8YI2RjCNwKEKAQGBZkYwiWFBCeHBgYZGMI0gMQ4AYYCGRjCPQUEJ4dGB9kaiA4Njk5ZmMxMWI3NWY0MmFiOTA4NDNmZDkyZjMxZWNmMXgBgAECiAGntcfBAQ
  21. piergi00

    Gettone Gran Birraria

    Gettone Gran Birraria Foro boario valore 60 centesimi Torino o provincia ?
  22. Gettone seggiovie / cabinovie Sansicario San Sicario o Sansicario è una frazione del comune di Cesana Torinese (provincia di Torino), nota stazione sciistica
  23. Bertier

    Gettone Italiano??

    Buonasera a tutti , potreste aiutarmi ad identificare questo gettone? Grazie
  24. Buonasera a tutti; premetto che ho perso le vecchie credenziali di accesso, quindi mi sono registrato nuovamente anche se seguo da diversi anni. Volevo un aiuto per ricercare informazioni sul Biglietto di stato in immagine, venuto recentemente in mio possesso. Purtroppo non ho molte conoscenze su banconote e titoli, poichè colleziono monete regno ed antichi stati, ma non sono riuscito a trovare in rete maggiori info. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo! Luca
  25. Tempo fa avevo inserito in collezione questo esemplare sempre battuto da una zecca piemontese Cornuto di Giovanni Bartolomeo Tizzone zecca di Desana. Questa volta il santo al R/ e' San Giorgio Mir Piemonte 465
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.