Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'scudo'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • La più grande community di numismatica
    • Donations
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino's Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano's Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Discussioni
  • associazione numismatica giuliana's Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese's Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendars

  • Cultural Events
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino's Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria"'s Eventi
  • Circolo Culturale Castellani's La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero"'s Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categories

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categories

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois's File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano's Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana's File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categories

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Eur
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani's AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

  1. La moneta proviene da una vecchia collezione disordinata. Ho il sospetto che sia falsa, soprattutto sulla base del peso.
  2. Salve a tutti, ho il piacere di condividere con voi l'ultimo mio acquisto, un bello scudo con castello per Genova, 1631. Ho aspettato anni per trovarne uno che avesse la perlinatura completa (o quasi), che fosse centrato, di modulo regolare e largo, in una conservazione buona. Quando l'ho visto ho detto: questa non mi deve sfuggire Rotturina di conio proprio sul castello, vero, ma mi piace molto. Ogni commento sarà gradito Peso 38,29 grammi Grazie a tutti
  3. Sono entrambe Cassanelli 47 viste in aste recenti . Prezzi simili. Quale e' meglio ? Quale prendereste ? Numero 1 o numero 2 ?
  4. Buonasera a tutti! Ecco l'ultima new entry nella mia collezione. Secondo voi, come conservazione, un qSPL ci sta? Lotto aggiudicato a € 230 + spese.
  5. Ciao a tutti Mi sono iscritta a questo sito perchè non riesco a trovare una risposta.. Qualcuno sa dirmi che moneta è questa? Ha valore? Vi ringrazio per il vostro aiuto
  6. Ciao. Avrei bisogno del vostro aiuto. Ho questa moneta, probabilmente veneziana. Su un lato c’e Una croce con scritta. CONIA•DVXVEN (dovrebbe). Sull’altro lato c’e Un busto di qualcuno. Con scritta SV- OSANCTVSNA (da quello che riesco a leggere. GRAZIE PER IN EVENTUALE RISPOSTA
  7. Su Ebay è comparso questo scudo del 1796 del Governo Popolare. Variante non comune, che i Cassanelli catalogano come n.15 con abbinamento conii G-9. Prezzo €250,00. Sul CNI è riportato solo il R/; assente su Serafini e su Bellocchi (C. di Risp.); è considerato di rarità RR
  8. Buonasera a tutti amici lamonetiani, sono di nuovo a richiedere il vostro prezioso contributo! Grazie a tutti! Ad maiora Metallo: rame Peso: 0,49 gr Diametro max: 14 mm
  9. Genova Dogi Biennali III fase, scudo stretto 1671 m° zecchiere Iohannes Stephanus Spinula
  10. Ciao a tutti, qui vi posto gli ultimi miei acquisti. uno scudone (a sto giro non dovrebbe essere stato pulito se non erro) e una lira di re vittorio emanule secondo "re eletto" della zecca di firenze. Se non erro dovrebbe essere una lira abbastanza comune( mano con scettro e scritta oltre barba se non erro). Ho pagato 20 euro lo scudo e 15 la lira... che ne pensate? Vi ringrazio per i vostri pareri i bordi...
  11. Ciao! Vorrei identificare questa moneta: Peso: circa 34 g Diametro: circa 36 mm (nelle foto: i quadretti sono di 4 mm) Materiale: ignoto, patina scura; si ipotizza argento (le foto sopra sono leggermente ritoccate e i colori un po' sfasati): ecco delle immagini con colori non ritoccati: Diritto: Castello coronato, asterischi ai lati, data sotto; attorno al castello: cerchio perlato tra due cerchi. Iscrizione: "DVX * ET * GVB * REIP * GEN" La data è deteriorata e le prime due cifre sono quasi illeggibili; le ultime due cifre sembrerebbero "94"; ipotizzo "1494", ma anche "1594", "1694". Rovescio: Corce con asterischi in ogni quadrante. Iscrizione: "+CONRADVS * II * RO * REX * I * V *" Mi sembrerebbe uno Scudo di Genova, come questo:https://en.numista.com/catalogue/pieces21453.htmlma la data sembra discordare col periodo di coniazione. Una moneta simile è inoltre descritta nel "Corpus nummorum italicorum, vol III, Liguria", http://www.numismaticadellostato.it/web/pns/iuno-moneta/biblioteca/corpus?p_p_id=CNI_WAR_FSIA6_Numismatica10_INSTANCE_H8fC&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_CNI_WAR_FSIA6_Numismatica10_INSTANCE_H8fC_actionName=cniPDF&_CNI_WAR_FSIA6_Numismatica10_INSTANCE_H8fC_volCni=III&_CNI_WAR_FSIA6_Numismatica10_INSTANCE_H8fC_numPage=1&_CNI_WAR_FSIA6_Numismatica10_INSTANCE_H8fC_javax.portlet.action=invoke (TAV XII, 1) e relativo riferimento: Anche in questo caso, la data pare incompatibile. Un'altra moneta simile è indicata in: http://www.rhinocoins.com/ITALY/GENOVA/SCUDI.HTML 1/2 SCUDO II TYPE 19 GRAMS SILVER 30-36mm coniata tra il 1594 e il 1636 In questo caso, la data è compatibile (assumendo 1594), così come lo sono il disegno e le iscrizioni, ma non il peso e la dimensione. Potrebbe, a questo punto, trattarsi di uno scudo di Genova del 1594? Un'ulteriore ipotesi è che si tratti di un falso: si è a conoscenza di contraffazioni simili? Grazie!
  12. Ciao a tutti Avrei acquistato questi 2 scudi sulla baia. So che non sono uno splendore ma ci tenevo ad averne qualcuno. Essendo nuovo alla numismatica vi volevo chiedere cosa ne pensate (se sono originali, quale valutazione e piu appropiata secondo voi...) Ho preso degli scudi comuni ed essendo anche vissuti penso di averli pagati, non dico il giusto, ma almeno non cifre esorbitanti(20 euro l'uno...). Se necessario posto anche i bordi. Risultano un po consumati e non sono riuscito a caricarli. Vi ringrazio per il vostro tempo e la vostra attenzione
  13. Con questo ora mi mancano solo pochi anni rari per avere tutti gli scudi di pio VII (:.
  14. Buonasera a tutti e ben ritrovati dopo molto tempo che mancavo. Mi fa piacere condividere con voi pareri ed opinioni su questo strano scudo di PIO VII che vedete nelle foto. L'autenticità della moneta è secondo me palese ma la cosa strana è che il peso è di soli 23,45 grammi dovuti al fatto che il diametro è insolitamente di 39/40 millimetri e qui viene il dilemma.....Il contorno non è logoro o tosato (anche se credo che la pratica della tosatura sia stata abbandonata molto tempo prima dell'800)ma è a trecce?A meandri? Personalmente ho pensato ad una prova o addirittura che qualcuno abbia rifatto il contorno ormai logoro ma questa ipotesi è alquanto improbabile,ora a voi la soluzione del mistero....Augurando buone cose a tutti attendo di discutere con chi è interessato su questa strana moneta.....
  15. Qualcuno potrebbe aiutarmi a ridare un'identità alla moneta che allego? Peso: 2g Diametro: 30mm Colore: Giallo dorato / Grigio Asse di conio: ore 12 Lega: Rame/Bronzo (stimato). Non è presente materiale ferroso nel tondello Grazie. Giulio De Florio
  16. Buona sera a tutti, Dopo mesi passati a studiare su questo forum , volevo farvi partecipi della prima moneta della mia collezione di scudi in Argento 900/100 "convulsi" nel senso del periodo storico in cui vennero coniati ( Insurrezionali, Patriottici, Rivoluzionari... ) 1789-1925 Logicamente non poteva che essere un 5 Franchi an 10 .... Che ne pensate ? poi metterò la foto con la periza (ed il retro...che è meglio) P.s. il colore azzurro è un riflesso della foto, dal vivo è inesistente
  17. Salve a tutti, mi sono recentemente appassionato di monete macedoni con immagine dello scudo. Cercando tra le varie aste ho trovato questo... http://www.artcoinsroma.it/auction/view/331/217 Bella ho pensato e con una base d'asta piuttosto accessibile. Poi però ho consultato i miei manuali e non ho trovato nulla di simile... dei quattro riferimenti bibliografici citati nell'inserzione ne ho potuti consultare solo 2... BMC... peccato che la stella centrale abbia solo 5 crescenti e non sei, così come sei e non otto sono i doppi segmenti di cerchio nella parte esterna dello scudo. AMNG III....stessa cosa come sopra. Il tipo prora con legenda Bottiaton esiste con scudo con stella di sei raggi(anche se con rovescio differente), ma i doppi segmenti di cerchio sono sempre sei, così come anche nei coevi tipi: scudo con al centro clava/elmo scudo con stella al centro/propra,ma con iscrizione MAKE_DONON. Non c'è da nessuna parte lo scudo con otto doppi segmanti di cerchio. L'unico è questo: http://www.acsearch.info/search.html?id=2433514 peccato che anche in questo caso SNG COP 1289, che qui viene dato come confronto, abbia solo 6 doppi segmenti di cerchio. Spero di non avervi annoiato troppo con tutto questo discorso e che sia anche chiaro (almeno abbastanza). Grazie a tutti. P.S. Ma esiste o no questa moneta?
  18. Buongiorno a tutti gli utenti! Come già scritto in un altro post, sono venuto in possesso di una gran quantità di monete del Regno e degli stati preunitari, oltre ad alcuni pezzi ancora più antichi. Essendo del tutto inesperto nel tema (come si può intuire, io al momento colleziono euro), sto cercando di capirci qualcosa e di farmi un pò di cultura. Per questo ogni tanto posterò qualche moneta, di solito accodandomi a post già esistenti per non crearne di nuovi inutilmente, salvo non trovarne come in questo caso. Vi sottopongo questa moneta: in base alle mie pochissime conoscenze, dovute a ricerche di queste ore, ho realizzato che trattasi di uno Scudo della Croce di Venezia, da 35 soldi, risalente al periodo 1763-1778 (l'ho intuito dal massaro DG, Domenico Gritti). Posso chiedere a qualcuno di più esperto informazioni su questa moneta, opinioni sullo stato di conservazione, eventuali valutazioni? Grazie e spero di non aver scritto corbellerie, essendo "appena arrivato" in questi temi mi succederà sicuramente :D
  19. Buon pomeriggio a tutti! Vi scrivo per chiedere il parere dei più esperti circa lo stato di conservazione di questa moneta che vorrei acquistare (da me giudicata D/ MB, R/ BB, come di consueto per la tipologia i lineamenti del sovrano risentono molto dell'usura) e il prezzo più onesto per un esemplare del genere. Il catalogo Alfa delle monete di Casa Savoia la cataloga come R2, ma credo che sia più appropriato NC, anche considerata la grande reperibilità (al di là dei prezzi) di tutti gli scudi e frazioni della monetazione nuova di Carlo Em. III. Voi aggiungereste questa moneta alla vostra collezione o la considerate al limite della collezionabilità? Grazie in anticipo per i vostri preziosi preziosi consigli!
  20. Vorrei chiedere a qualcuno di più esperto di me qualche opinione circa la bontà di questo mezzo scudo di Vittorio Amedeo III del 1773. La scarsa qualità delle foto dipende dal venditore, ma da vedere così mi parrebbe in uno stato di conservazione eccezionale per il tipo. Attendo i vostri giudizi come sempre autorevoli.
  21. blush20

    scudo romano

    From the album: La mia raccolta

  22. blush20

    5lire 1848 Venezia 22 M

    From the album: La mia raccolta

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.