Search the Community
Showing results for tags 'serbia'.
-
I Balcani sono una fonte inesauribile di resti archeologici. Oggi vi propongo quelli di una città bizantina. Bizantina? Sì. Fondata nel 530, abbandonata nel 615 dopo la conquista da parte degli Avari. E mai più ri-abitata. Per cui “sigillata” com’era… IVSTINIANA PRIMA Giustiniana Prima è l’odierna Caricin Grad, nella Serbia Centrale. Indagata per la prima volta nel 1936, citata peraltro nel De aedificiis (IV, 19-27) da Procopio, che la colloca (in un passo che non rende giustizia all'importanza del sito) presso il villaggio di Taurision, luogo di nascita dell'imperatore Giustiniano, in una importante posizione a S di Naisso, al confine fra la Dacia mediterranea e la Dardania: siamo dunque in presenza di uno dei pochi casi di città fondate ex novo nel VI sec. d.C. Gli scavi ripresi recentemente hanno portato alla luce nuovi edifici: nello stesso tempo sono stati riesaminati i monumenti già noti, per alcuni dei quali si è proceduto a nuovi e più attenti rilievi, mentre è stata precisata la cronologia dei principali nuclei urbani e degli edifici di culto. La posizione strategica, anche se non era in senso stretto da porre in relazione con l'asse viario più importante (che correva poco più a N), era tuttavia notevole, tanto da condizionare la scelta di Iustiniana Prima quale metropoli ecclesiastica dell'Illirico settentrionale indipendente da Tessalonica, nel quadro della riorganizzazione voluta da Giustiniano nel 535 (cfr. Corpus Iuris Civilis, Novella XI, 15 aprile 535). Il testo della Novella XI prevedeva inoltre di spostare qui da Tessalonica la sede della Prefettura dell'Illirico, fatto che però non si verificò. L'autoritario intervento di Giustiniano a favore di questa fondazione artificiale ed effimera fu però contrastato, specialmente in ambito ecclesiastico, poiché la nuova metropoli veniva a soppiantare sedi ben più antiche.
-
"Roman Limes in Serbia." - AA.VV.
Illyricum65 posted a topic in La più grande community di numismatica
"Roman Limes in Serbia." - AA.VV. View File La frontiera danubiana. Submitter Illyricum65 Submitted 04/05/2020 Categoria Monete Antiche-
- roman empire
- limes
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Friuli Venezia Giulia Tesori e imperatori. Lo splendore della Serbia romana in mostra.
Illyricum65 posted a topic in Storia ed archeologia
Buonasera, spero di farVi cosa gradita segnalandoVi questa mostra, presso Palazzo Meizlik ad Aquileia. http://tg24.sky.it/intrattenimento/photogallery/2018/03/08/mostra-serbia-romana-aquileia.html Si tratta di una esposizione di buon interesse per chi interessato al periodo storico. Ci sono vari video sul sito FB della Fondazione Aquileia. Ciao Illyricum -
DE GREGE EPICURI Ho comperato (per puro caso) questa medaglia che non rientra nel mio campo di interessi, ma...era troppo interessante. Si riferisce alla prima Guerra Balcanica (ottobre 1912), scoppiata dopo lunghi tira-e-molla, poco dopo la Guerra Italo-Turca per la Libia. Se ho ben capito, (non è molto facile trovare notizie su questi conflitti) gli stati balcanici di recente formazione, avendo sconfitto l'Impero Ottomano, si presero ciascuno qualcosa; la Serbia credo abbia avuto il Kosovo, infatti la medaglia recita: OSWSTSHO KOSOWO ( e sarei curioso di conoscere il significato della prima parola), e riporta la data 1912. Al di sotto, carriaggi militari e cannoni. Sull'altro lato, l' aquila serba, anche lei bicipite, in una corona d'alloro sulle cui foglie sono scritti dei nomi: suppongo i villaggi conquistati. La medaglia conserva la doratura, pesa 20,6 g. e misura 35 mm.
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Hai bisogno di aiuto?
