Search the Community
Showing results for tags 'toscana'.
-
Buongiorno a tutti, Vorrei mostrarvi questa moneta che ho comprato un anno fa. Secondo voi, che conservazione le dareste? Cordiali saluti, Wing
-
Buon venerdì sera devo dire che le patine mi stanno coinvolgendo non poco! E pensare che le consideravo secondarie rispetto ai rilievi.🤣 Vi propongo la moneta della settimana, un bel Tollero 1697 del Cosimo col porto di Livorno. Non è una delle date-chiave come si suol dire, e non è neanche ben conservata, con graffietti al D, che non escludo risalgano a una vecchia pulizia, tanto è vero che l’ho pagata ben poco, ma che ne dite della patina?🤭 Un colore ambrato che mi ha affascinato subito e non ho resistito! 😜
-
Toscana I tolleri di Gian Gastone de' Medici 1723-1737
Scudo1901 posted a topic in Monete Moderne di Zecche Italiane
Cari esperti della monetazione toscana mi rivolgo a Voi per avere come al solito utili informazioni. C'è una ragione per cui i grandi moduli argentei di questo regnante per Livorno sono così difficili da reperire? Se non erro ne esistono inoltre solo 5 millesimi., di cui uno (l'ultimo mi pare) estremamente raro e gli altri comunque classificati R3. Anche in conservazione modesta (BB) raggiungono cifre assai ragguardevoli sul mercato numismatico. Mi chiedevo quale ne sia il motivo (se c'è), particolarmente rispetto ai tolleri dei decenni precedenti di Cosimo III, che sono invece molto più reperibili e che solo in alta ed altissima conservazione possono vantare quotazioni rispettabili. Grazie a tutti -
Toscana Gli sfondi nelle piastre di Francesco
lm97 posted a topic in Monete Moderne di Zecche Italiane
Salve amici del gruppo la moneta come i più attenti di voi sapranno già la monetazione di Francesco I De'Medici è ricca di numerose varianti e dettagli . Una delle cose che mi hanno sempre affascinato è la ricca varietà di sfondi nelle piastra che tra varianti e sottovarianti conta decine di diversi sfondi , il buon Alessio Montagano nel suo mir è stato il primo a parlare della questione ( da quel che so io) e ha aggiunto 8 varianti diverse , ho pensato mentre studiavo la monetazione di francesco di vedere un po' su un centinaio di piastre che ho visto nelle foto diponibili nelle aste , nei cataloghi e nei musei quali tipologie apparissero . ho trovato 4 tipologie principali supper la tipologia B sia la più frequente di netta distanza . mette qua le foto esplicative . se volete dare pareri o idee sulla questione sono curioso di sentirvi -
Toscana Fiorino in argento della Repubblica di Firenze?
Trullo posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
In una antica tenuta toscana ho rinvenuto questa piccola ed usurata monetina d'argento. E' un piccolo fiorino della Repubblica di Firenze? Il Giglio va bene ma dai dettagli di San Giovanni non riesco a paragonarla ad altre. Sono un po stretto con i kBytes, posto un lato...Grazie come sempre per l'aiuto! -
Toscana Consiglio per acquisto moneta anglosassone
IlariaMary posted a topic in Altre Monete Medievali
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Ilaria e sono completamente nuova al mondo della numismatica. Il mio compagno è un professore universitario di letteratura inglese, specializzato in quella medievale. Per questo motivo come regalo di nozze vorrei donargli una moneta anglosassone databile attorno all'800-900 dC. Ho letto il vostro forum per un po' e ne sono uscita spaventata per quanto riguarda i rischi che si incontrano acquistando monete antiche: tra certificati di lecita provenienza, falsi e forze dell'ordine che alle 6 di mattina ti bussano a casa mi sento spaesata. Noi non siamo collezionisti di monete, ma vorrei potergli donare un oggetto che riguardi la sua passione e amore. A chi posso rivolgermi senza correre rischi? Ho trovato il sito silburycoins. È valido? Ci sono altri siti affidabili, magari economici e magari non inglesi, dato che con la Brexit temo di dover pagare spese doganali? Grazie a tutti- 25 replies
-
- 1
-
-
- anglosassone
- consiglio
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Toscana Denaro enriciano? Moneta molto usurata..
Trullo posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
Moneta molto usurata in argento, trovata in Toscana non lontana da un denaro enriciano in migliori condizioni. Potrebbe essere un altro denaro? L'altro lato da caricare per mancanza di kBytes...Grazie! -
Rimane ben poco purtroppo ma è possibile una identificazione? Ritrovata in Toscana, in argento, qualche lettera visibile e le chiavi incrilociate. L'altro lato completamente liscio. Grazie!
-
Ciao a tutti , riguardando in collezione ho ritrovato queste 2 monete etichettate come possibili Crazie , ma senza più nessun approfondimento ..un po’ abbandonate ..Allora provo a pubblicarle anche se non sono di facile identificazione La prima pesa 0,54 gr con diametro di 18 mm ..si riesce a leggere DVX• ST o ET e dall’altro lato N. BA (PTI ?) ,forse di Ferdinando ? Quale serie è difficile La seconda pesa 0.59 gr con diametro di 16 mm e non si riesce a leggere quasi nulla .. Provo a postarle per avere un aiuto da qualche grande volenteroso ! Grazie 🙏 Questa la seconda ..
-
3 Lire 1717 battuto su frazione di Pezza della Rosa
UmbertoI posted a topic in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
La butto alla carlona, vediamo cosa viene fuori, è noto che questi 3 Lire siano battuti su spezzati di pezze della Rosa? https://www.sixbid.com/account.html/editions-v-gadoury/7762/-/6329878/amedeo-ii-re-di-sicilia Buon anno 😃 -
Toscana CATALOGAZIONE PIASTRE FRANCESCO DE'MEDICI
lm97 posted a topic in Monete Moderne di Zecche Italiane
Sulla base del testo del Di Giulio relativo alle piastre di Francesco de'medici n10-11 viene ipotizzata la presenza di 2 periodi all'interno della monetazione di Francesco , il primo periodo comprenderebbe gli anni 1574-1575 ed è caratterizzato da una lettura della legenda del rovescio che parte dal basso a sinistra rispetto ai coni definitivi 1577-1585 , dove la lettura inizia dall'alto a destra . A supporto di questa teoria il dottor di Giulio indica un numero esiguo di esemplari per quanto riguarda il primo periodo . Ci terrei a sapere cosa ne pensate ... a cosa può essere dovuto il cambio di ordine della legenda ? siate d'accordo con questa ipotesi ? -
Buonasera, mi aiutate con la datazione? Soprattutto rispetto alla dalmatica della Madonna di Loreto.Misure 17mm x 25 mm appiccagnolo compreso. Sull’altro lato Sant’Antonio? Grazie, Nicola
-
Salve vorrei avere se possibile qualche informazione in più su queste 2 medaglie devozionali. Saluti a tutti e grazie .
-
Ciao e buonaserata a tutti, Era da molto tempo che non mettevo in collezione una bella moneta di Toscana, ormai difficili da trovare visti anche i tempi cupi che stiamo vivendo. Per questo ho deciso di condividerla con voi. Si tratta della varietà più comune, tra le 3 varianti più significative del francescone 1799, quella indicata dal Gigante come secondo tipo. Le mie foto come sempre non sono al top ma spero si percepisca l alta qualità Ciao a tutti
-
Buona giornata. Ho creato un argomento nella sezione numismatica, ma si è scoperto che questa cosa era una medaglia. Forse ci sono esperti nel campo che hanno familiarità con una tale medaglia o personalità. Non ne ho visto uno simile su Internet, ce n'è uno simile con le stesse iscrizioni, una mostra in un museo. Inserisco un collegamento a una medaglia simile qui. https://www.nga.gov/collection/art-object-page.123247.html Poco si sa dalle fonti, Giovanni Battista Mancini, Agente della Toscana a Roma Data 1694 Impossibile trovare altro su di lui. Su un lato è presente un'iscrizione circolare jo • bapta • mancinvs • ser.moi • Rosita, sull'altro l'iscrizione Vranie et Vndervaldi. Anno 1680. Interessato all'originalità di questa medaglia, autenticità e valore. E forse informazioni su questo Giovanni Battista Mancini
-
Toscana Patrimonio de "Il Conte di Montecristo
Dantes Eddy posted a topic in La piazzetta del numismatico
Salve, vorrei colmare una mia curiosità ossia conoscere in moneta corrente a quanto ammonterebbe il patrimonio del fantomatico Conte di Montecristo di Dumas. Il conte stesso in alcune parti del romanzo sostiene che la sua fortuna consta in 60 - 80 milioni ( a seconda dell' edizione) di franchi ( rendite, oro, preziosi, immobili, mobili , velieri etc). Riferimento temporale: 1830 - 1840 D.C. Leggendo sul forum in alcune discussioni viene riportato che 1 franco del tardo 1800 equivarrebbe a 22 franchi del 1994. Quindi 80 milioni x 22 = 1 miliardo e 760 milioni di franchi nel 1994. Con un convertitore online la suddetta cifra in franchi transposta in Euro attuali sarebbe di circa 11 miliardi di €. E' corretto? Per Voi Appassionati sarà estremamente semplice confutare, integrare o correggere le mie deduzioni essendo io totalmente ignorante in materia, Ringrazio in anticipo chiunque voglia rispondere o partecipare apportando il suo contributo alla discussione. PS: Se sono presenti discussioni ove i ltema è gia stato trattato invito ad allegare il link. Io non ne ho trovate. SE la sezione non è corretta invito i Mod a spostare la discussione in quella piu' attinente. Grazie -
Buonasera, sulla scia di altre discussioni di moneta piccola di zecche Toscane, mi piacerebbe creare in questo post un bell'archivio di piccioli della Repubblica di Firenze. Partirei io con quello più vecchio in mio possesso acquistato di recente in un asta. Fiorino piccolo nuovo da 1 denaro 1260/1279 - MIR 77 D/ + FLORENTIA R/ + S ‘ IOHANNE · B · Ø 16,17 mm g. 0,63 Saluti Marfir
-
Toscana Finalmente, la Dena del 1804
Gallienus posted a topic in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Cari amici buongiorno, finalmente, a un anno di distanza dal precedente sfortunato acquisto, che si era concluso con il furto della moneta all'interno delle Poste Francesi, sono riuscito a chiudere la serie delle Dene (se si esclude il 1806). Il pezzo a me pare molto bello, per cui volevo mostrarvelo per avere le vostre consuete sagge opinioni. Un saluto, e buona domenica a tutti. -
Toscana Francescone 1820 RRRRR
Scudo1901 posted a topic in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Cari amici la moneta di questa settimana è decisamente un po’ una bomba. ⏱💣 Regnante Ferdinando III d’Asburgo-Lorena sulla Toscana del 1820. 🏛 Moneta R5, conosciuta in 13 esemplari al mondo (di cui solo 7 in collezioni private, tra cui la mia)....in collezione da decenni, rispolverata in questi giorni quando un amico collezionista è venuto apposta da Firenze per vederla...conservazione così cosi, ma neanche disprezzabile per la tipologia, certa la rarità ai massimi 🙉 Buon weekend, nei limiti del possibile. 😇 -
mi sono spesso chiesto come si possa identificare questo tipo di monete?
-
Buonasera, qualcuno sa di che tipo di medaglia può trattarsi?E di quale periodo è?
-
Guadagni/Costo della vita/Prezzi nel 1200/1300
-S. posted a topic in Monete Medievali di Zecche Italiane
Salve, prima volta su questo gruppo di discussione pertinente la numismatica. Cerco informazioni riguardo i guadagni, costi della vita e prezzi nel 1200 e 1300, in Italia e nel Centro ed Est Europa, per necessità di ricerca storica. Inoltre, cerco informazioni sul cambio, e "sottomultipli" del denaro, solido e libbra/lira, nonchè del fiorino, genovino e ducato. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi informazione e fonte riportata. -S.- 22 replies
-
- storia & economia
- genova
- (and 5 more)
-
Cari appassionati di monetazione toscana Vi chiedo un gentile parere. Quale è il reale grado di rarità del francescone di Ferdinando III, millesimo 1796? Lo chiedo perché il Gigante lo indica R2 mentre il Montenegro lo innalza a R4. La differenza è quindi ben evidente. Grazie mille per ogni Vostro cortese contributo
-
Qualcuno sa di che medaglia potrebbe trattarsi? A quale periodo appartiene?
-
Toscana ZECCA DI PIOMBINO (1594-1699)
Lu.Giannoni posted a topic in Monete Moderne di Zecche Italiane
Sto raccogliendo dati e informazioni sulla zecca di Piombino (1594-1699). Chiunque fosse in grado di fornire notizie, foto di monete, ecc. è pregato vivamente di rispondere. Grazie a tutti Luciano Giannoni- curatore della raccolta numismatica del Comune di Piombino
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
