Vai al contenuto
IGNORED

Sigilli delle università


rockjaw

Risposte migliori

Vorrei iniziare una interessante discussione, anche perchè la materia mi ha sempre affascinato, sui sigilli delle università che a tutt'oggi sono ancora utilizzati..nel medioevo erano apposti, generalmente in ceralacca, sui diplomi di laurea e gli atti ufficiali ed alcune università italiane conservano ancora le matrici originali. Ma il dubbio che ho da diverso tempo è: ne esistevano anche di metallo, ad esempio di piombo?

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 4 mesi dopo...
Supporter

Ciao

Premesso che non è il mio campo, volevo segnalarti questo timbro dell'Università di Pavia che ho descritto al post # 61 della seguente discussione

http://www.lamoneta.it/topic/99858-medaglie-degli-atenei-italiani/page-5

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Vorrei iniziare una interessante discussione, anche perchè la materia mi ha sempre affascinato, sui sigilli delle università che a tutt'oggi sono ancora utilizzati..nel medioevo erano apposti, generalmente in ceralacca, sui diplomi di laurea e gli atti ufficiali ed alcune università italiane conservano ancora le matrici originali. Ma il dubbio che ho da diverso tempo è: ne esistevano anche di metallo, ad esempio di piombo?

Sì, io ne possiedo uno. Il piombo fonde a bassa temperatura e non è fragile come la ceralacca che, con il tempo, tende a sgretolarsi se urtata.
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Mi sono ricordato che al post # 10 della discussione

http://www.lamoneta.it/topic/106466-una-spilla-storica-di-pavia/

avevo parlato di un sigillo del XVI secolo conservato nel Museo pavese del Risorgimento italiano (dove è conservato anche il timbro dell'Università di Pavia di cui ho detto in precedenza) sul quale è rappresentata la statua equestre del Regisole, il monumento simbolo della città di Pavia.

Il sigillo non è direttamente correlato all’Ateneo pavese ma è sempre un’importante testimonianza storica della città.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Salve, grazie per aver salvato dall'oblio questa discussione!!

Vi allego la foto di un oggetto che sto cercando di identificare...è sicuramente un sigillo in piombo della scuola medica salernitana. Il problema è capire l'epoca e, quindi, l'originalità. Ha una bella patina verde, è uniface (dietro ci sono segni di qualche collante) e ha anche segni di consunzione...la seconda immagine è un disegno, tratto da un libro di storia locale, del sigillo della scuola medica; mentre la terza foto, tratta da un'opera sui sigilli delle università, è la foto di un sigillo in ceralacca originale apposto su un diploma della scuola medica. Aiutatemi a fare luce su questo oggetto!! Grazie in anticipo!

post-21888-0-67507400-1370526601_thumb.j

post-21888-0-75236400-1370526611_thumb.j

post-21888-0-95375300-1370526636_thumb.j

Link al commento
Condividi su altri siti


@@rockjaw

Mi dispiace : su questa materia le mie nozioni sono a zero. Trovo affascinanti i sigilli, in passato ne ho acquistati due attratto dallo loro estetica, ma è una materia di cui non ho cognizioni. Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti


Lo stemma coincide sostanzialmente con quello usato tuttora dalla Città di Salerno.

Al quale, da pochi decenni, è stato aggiunto il motto HIPPOCRATICA CIVITAS storicamente noto in abbinamento a sigillo e stemma della Scuola Medica.

Quest'aggiunta ha finito di rendere i due stemmi ancora più simili fra loro.

E quindi, viceversa, rende :unknw: più difficile il distinguerli fra loro.

La differenza però credo che possa consistere nei tenenti.

Ossia nelle due figure che accostano lo scudo, e che (per l'appunto) sembrano "tenerlo".

Lo stemma civico non ha tenenti.

Questo del sigillo invece ha due figure umane in abiti "medici" secondo i canoni dei secoli passati.

Quindi, in teoria, potrebbe davvero essere un sigillo della Scuola Medica.

Il problema è capire se sia originale, e (in caso positivo) a quando possa risalire.

Per foto non è possibile accertare nessuna delle due cose.

A occhio, però, il sigillo in piombo sembra delineato in maniera più elementare e grossolana di quello su ceralacca.

Però si tratta di un'ipotesi tutta da verificare.

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

La Scuola Medica di Salerno, una delle più famose del Medioevo, depositaria della conoscenza medica dell'antichità (es. della teriaca), è ricordata ancor oggi nel sigillo dell'Università degli Studi di Salerno che è quello dell'Antica Scuola Medica Salernitana, raffigurante al centro la figura di San Matteo con a fianco i santi medici Cosma e Damiano.

Del sigillo s’è parlato qui:

http://www.lamoneta.it/topic/72566-e-di-questo-che-mi-dite/

una discussione di iacchetti del 6 febbraio 2011 nella sezione ‘Identificazione monete’

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


L'oggetto è lo stesso, ma in quella discussione non si arrivò a niente, forse anche perché posta nella sezione sbagliata e quindi all'attenzione di persone meno interessate all'ambito sfragistico. Come avrete letto negli interventi che già feci allora, i due "tenenti" del sigillo della scuola medica (ripreso dall'università degli studi di Salerno con l'aggiunta della dicitura STUDIUM SALERNI) sono i santi medici Cosma e Damiano. Si può escludere che si tratti dello stemma cittadino, proprio per la presenza dei due santi, come è stato già evidenziato, e per la presenza del motto, aggiunto nello stemma municipale solo nel 1993 in riferimento proprio all'antico attributo della città nel Medioevo. Tale motto fu inserito nell'ambito della battaglia allora in corso per la riattivazione della facoltà di medicina in città. Noterete che nella versione antica la dicitura era "hYppocratica", mentre adesso la Y è diventata I. Per i motivi suddetti non si tratta nemmeno dello stemma dell'università.

L'oggetto è sicuramente uguale al disegno dello stemma della scuola medica ed al sigillo in ceralacca, pur avendo delle differenze di finitura rispetto a quest'ultimo. Si tratta, quindi, di un sigillo della scuola medica. Quel che mi interessa è stabilirne l'antichità o meno e, quindi, l'originalità. La scuola medica resistette fino al 1811, quindi non è detto che risalga al '500 o al '600 (come la maggior parte dei pochi diplomi che sono sopravvissuti al tempo) o a secoli ancora antecedenti. La patina e la consunzione di alcuni punti (S.Matteo, alcune lettere della dicitura, San Damiano) farebbero pensare ad un oggetto di una certa età, ma vorrei qualche altro parere. Magari potrebbe essere interessato e importante ai fini della discussione anche @@Dareios :D

Link al commento
Condividi su altri siti


Sono due anni che sto studiando la materia, i sigilli universitari, i pochi documenti sui sigilli della Schola salernitana e la storia dello stemma cittadino, senza venirne a capo. Il vero punto, infatti, è stabilirne l'antichità!!

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 11 mesi dopo...

Taggo anche @@claudioc47 , rispolverando questa vecchia discussione, in quanto ho avuto modo di capire sia esperto ed interessato alla materia e potrebbe, dunque, dare un contributo utile ed interessante a tutti noi circa questo oggetto apparso tempo fa in una discussione qui sul forum e da me poi riproposto in questa sezione dedicata all'araldica.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.