dareios it Posted May 30, 2013 Share #1 Posted May 30, 2013 (edited) Questo pratico volumetto pubblicato dalla libreria Diana, raccoglie tutti i dati e le notizie che riguardano i maestri di zecca, di prova e incisori Napoletani, a partire dalla dominazione angioina, fino a Carlo di Borbone. L'autore è Pietro Magliocca, presente sul forum "La Moneta" col pseudonimo "Rex Neap". A lui vanno i miei più cari auguri e complimenti. Complimenti che faccio anche ad Antonio Morello per la sua grande disponibilità dimostrata nei confronti dei giovani autori. Credo che questo volumetto, molto pratico e scritto in maniera semplice, sarà di grande e veloce aiuto per la classificazione delle monete di Napoli. http://www.classicadiana.it/libreria/content/p-magliocca-maestri-di-zecca-di-prova-ed-incisori-della-zecca-napoletana-dal-1278-al-1734 Edited May 30, 2013 by dareios it 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sanni Posted May 30, 2013 Share #2 Posted May 30, 2013 Già ordinato! L'aspettavo da tempo, sin da quando Pietro l'aveva progettato. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
providentiaoptimiprincipis Posted May 30, 2013 Share #3 Posted May 30, 2013 Un vivo plauso a @@Rex Neap , ho sempre seguito da lontano il suo lavoro senza poter mai dare il mio contributo in termini di monete da studio.... ma adesso si merita un grande BRAVO! Un libro che spero di mettere presto in collezione e di leggere avidamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano95 Posted May 30, 2013 Share #4 Posted May 30, 2013 Complimenti Pietro! Lo aspettavo da un po' :) Gaetano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted May 31, 2013 Share #5 Posted May 31, 2013 Questo pratico volumetto pubblicato dalla libreria Diana, raccoglie tutti i dati e le notizie che riguardano i maestri di zecca, di prova e incisori Napoletani, a partire dalla dominazione angioina, fino a Carlo di Borbone. L'autore è Pietro Magliocca, presente sul forum "La Moneta" col pseudonimo "Rex Neap". A lui vanno i miei più cari auguri e complimenti. Complimenti che faccio anche ad Antonio Morello per la sua grande disponibilità dimostrata nei confronti dei giovani autori. Credo che questo volumetto, molto pratico e scritto in maniera semplice, sarà di grande e veloce aiuto per la classificazione delle monete di Napoli. http://www.classicadiana.it/libreria/content/p-magliocca-maestri-di-zecca-di-prova-ed-incisori-della-zecca-napoletana-dal-1278-al-1734 Mi unisco ai complimenti di tutti! Bravo Pietro! Non vedo l'ora di poterlo leggere, per tutti i frequentatori di via Foria (NA) e i miei concittadini: accordiamoci per un solo ordine cumulativo, così da poter risparmiare sulle spedizioni. Siete d'accordo? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted May 31, 2013 Share #6 Posted May 31, 2013 Grazie per la segnalazione e complimenti all'autore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano95 Posted May 31, 2013 Share #7 Posted May 31, 2013 Mi unisco ai complimenti di tutti! Bravo Pietro! Non vedo l'ora di poterlo leggere, per tutti i frequentatori di via Foria (NA) e i miei concittadini: accordiamoci per un solo ordine cumulativo, così da poter risparmiare sulle spedizioni. Siete d'accordo? Per me va benissimo :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted May 31, 2013 Share #8 Posted May 31, 2013 Ordinato insieme ad altri libri tramite la Libreria Classica Editrice Diana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Galenus Posted May 31, 2013 Share #9 Posted May 31, 2013 Bel lavoro, merita indubbiamente!! Complimenti a Pietro: ci ha lavorato su un bel po' ed il risultato è ottimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IpseDixit Posted May 31, 2013 Share #10 Posted May 31, 2013 Mi unisco ai complimenti di tutti! Bravo Pietro! Non vedo l'ora di poterlo leggere, per tutti i frequentatori di via Foria (NA) e i miei concittadini: accordiamoci per un solo ordine cumulativo, così da poter risparmiare sulle spedizioni. Siete d'accordo? Immagino che il tuo lavoro sia stato lungo e tribolato, ma alla fine ce l'hai fatta! Complimenti vivissimi Pietro :good: @@francesco77 puoi aggiungere una copia anche per me nell'ordine? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted June 1, 2013 Share #11 Posted June 1, 2013 Molto molto bene. Quanto prima dovrò fare un ordinativo di libri all'editore e con piacere accluderò anche questo libro --Salutoni -odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BiondoFlavio82 Posted June 1, 2013 Share #12 Posted June 1, 2013 (edited) Il mezzo ducato in copertina è spettacolare... (sotto tutti i punti di vista: stile, conservazione, modulo, qualità di battitura, e patina) Complimenti al fortunato possessore... (un intenditore) Edited June 1, 2013 by BiondoFlavio82 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted June 3, 2013 Share #13 Posted June 3, 2013 (edited) Mi è giunta una email pubblicitaria della Editrice Classica Diana che mi ricordava del 20% di sconto agli abbonati alla rivista Monete Antiche,su tutte le loro pubblicazioni,il che non è male ;) --Salutoni -odjob Edited June 5, 2013 by odjob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted June 4, 2013 Share #14 Posted June 4, 2013 Mi è giunta una email pubblicitaria della Editrice Classica Diana che mi ricordava del 20% di sconto agli abbonati alla rivista Monete Antiche,il che non è male ;) --Salutoni -odjob Ho già raccolto ordini per ben venticinque copie, per chi fosse interessato vi segnalo che dai prossimi giorni il testo sarà disponibile anche nel negozio della ditta de Falco di Napoli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted June 5, 2013 Share #15 Posted June 5, 2013 (edited) Un caloroso saluto a tutti gli intervenuti in questa discussione…....oggi, desidero ringraziarVi tutti anche se anticipatamente, ancor prima di aver letto il mio lavoro, un ringraziamento particolare rivolgo a @@dareios it (Lorenzo) che ha aperto la discussione rendendo nota questa modesta novità editoriale. Come primo pensiero che mi sento di rivolgerVi è l’augurio che il volume, una volta consultato, possa essere utile ai Vostri studi e alla Vostra voglia di sapere e soprattutto che ne rimarrete soddisfatti……. uheè in definitiva che abbiate speso bene i Vostri soldi……..non è un volumetto contenente grossi novità e cambiamenti a quanto si è scritto fino a oggi, ad eccezione di alcune sigle impresse su monete dove è la moneta stessa, con la tecnologia moderna, ad indicarne l’esatta classficazione……tecnologia quest’ultima, che i grandi studiosi del passato come il Sambon, il Prota, il Bovi ed il Pannuti e Riccio, purtroppo, non hanno avuto modo e la possibilità di adoperare. I dati riportati, ripeto, non sono scaturiti da una ricerca d’archivio, ma vogliono essere solo un fitto accorpamento di tutte quelle notizie, (date di inizio incarichi, fine mandati ecc.ecc.) sparse in vari lavori frazionati nel tempo, riguardanti tutti quei personaggi più importanti, maestri di zecca, di prova ed incisori, che hanno operato presso la prestigiosa zecca Napoletana dalla sua costituzione e fino all’avvento dei Borbone. Ho voluto per questo motivo, molto semplice, trascriverli e riportarli in un ordine cronologico, indicandone anche i vari sovrani sotto cui hanno lavorato, (annotando tutti i riferimenti ai lavori precedenti nei quali sono comparsi) affinché ognuno di noi, nell’oggi e nel futuro, incuriosito dalla sigla impressa sulla moneta, possa consultarlo nella maniera più veloce e pratica possibile. Quante volte, anzi spessissimo al dir del vero, ci capita nelle discussioni di parlare di queste monete, della loro classificazione più o meno precisa, del loro valore e del loro stato di conservazione….ma quante volte, invece, ci chiediamo…….ma di chi è stata la mano diretta che ha inciso la moneta ? chi era colui il quale effettuava le prove su di essa verificandone la bontà e soprattutto chi fosse il responsabile diretto di tutta l’Organizzazione. Prendiamo ad esempio questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/107207-carlo-ii-dangio-saluto-dargento/ aperta dal giovane,brillante e promettente appassionato della monetazione Napoletana @ ................ se io dovessi chiedergli……Gaetano, chi ha inciso questa bella moneta che hai messo in collezione ? non voglio sottovalutarlo, ma non saprei quanto tempo impiegherebbe nel conseguire l’informazione, ammesso che la trovi. Mi auguro ancora, vivamente, che da oggi anche questi personaggi vengono alzate al rango superiore, che nell’osservazione di un tondello, credo, gli spetti di diritto. Ragazzi che altro devo dirVi di più……speriamo di aver buttato giù una base solida su cui lavorare per il futuro…….e logicamente non sarà immune da errori !! Un grazie di cuore a tutti e buona lettura. Edited June 5, 2013 by Rex Neap 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano95 Posted June 5, 2013 Share #16 Posted June 5, 2013 @@Rex Neap mi state viziando con tutti i complimenti che mi state a fa in questi giorni :P Comunque ti dico che diverse volte ho provato a cercare indicazioni sui maestri di zecca e incisori delle monete e poche volte ho ottenuto risultati soddisfacenti..Questo libro permetterà di andare oltre alla semplice sigla sulla moneta, ci farà capire perchè ci sta e chi rappresenta..Aspetto con ansia di averlo ;) Gaetano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest fabrizio.gla Posted June 13, 2013 Share #17 Posted June 13, 2013 libro appena arrivato molto bella la copertina... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted June 16, 2013 Share #18 Posted June 16, 2013 @... se si giudicassero i libri dalle copertine deve essere ben fatto di sicuro :) ? ordinato, rimando ogni commento al ricevimento dell'opera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sanni Posted June 16, 2013 Share #19 Posted June 16, 2013 Arrivato! Testo ben fatto e di facile consultazione. Vivissimi complimenti. :clapping: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted June 17, 2013 Share #20 Posted June 17, 2013 Ho letto il libro e sebbene, come dice lo stesso autore, non ci sono particolari novità e nessun scoop, è un volumetto molto utile e agile per gli appassionati della zecca partenopea. L'elenco degli incisori e dei maestri di zecca dal 1278 al 1734 di certo sarà molto utile per quanti volessero approfondire le coniazioni della zecca di Napoli. Complimenti all'autore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted June 23, 2013 Share #21 Posted June 23, 2013 Arrivato venerdì in ufficio, ottimo, ben scritto, e ricco di informazioni. Non conosco l'autore Pietro Magliocca, non so se abbia mai scritto altro ma questo pamphlet è davvero utile per chi vuole sapere qualcosa di più sulle monete che possiede o che solo vede passare nei cataloghi. Mi spiace solo non sia trattato il periodo sino a Ferdinando IV. Un ringraziamento anche a frabrizio.gla che me lo ha suggerito; ottimo consiglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted June 24, 2013 Share #22 Posted June 24, 2013 Buon giorno Sig. @@picchio il periodo che và dal 1734 al 1805 ( data ultima dell’apposizione delle sigle sulle monete di Napoli) non è stato trattato in quanto non si riscontrano sigle apposte su queste monete che possono generare o che hanno generato errate interpretazioni……la bibliografia esistente è molto ben documentata ed il Gigante, in una paginetta iniziale del periodo Borbonico annualmente, nelle sue edizioni, riporta chi sono stati i Maestri di Zecca, di Prova ed Incisori del periodo in questione, al contrario, mancava una pubblicazione omogenea, cronologicamente esposta, del periodo precedente alla quale qualsiasi collezionista potesse fare riferimento. (bisognava risalire al Prota - 1914, il cui lavoro risulta anche abbastanza raro da trovare e ad alcuni lavori del Bovi nei ben noti BCNN). Ma mai dire mai……il periodo da lei indicato potrebbe essere trattato più approfonditamente in un successivo studio e magari inserirlo in un Quaderno di Studi dell’Associazione Culturale Italia Numismatica, dalla quale ho avuto il piacere e l’onore di essere stato pubblicato. Grazie per il suo autorevole intervento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted June 24, 2013 Share #23 Posted June 24, 2013 @@Rex Neap Grazie a Lei per averlo scritto, lavori come il Suo aiutano, e non poco, chi ha passione per la moneta e non si limita alla considerazione del mero stato di conservazione. Spero quanto prima voglia approfondire anche il 1734-1805. N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest fabrizio.gla Posted June 26, 2013 Share #24 Posted June 26, 2013 @@picchio son contento che Le dita piaciuto :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
f.dc Posted July 16, 2013 Share #25 Posted July 16, 2013 (edited) Ho ricevuto giorni addietro il libro. Lo trovo utile e confortante. Una raccolta organica di informazioni altrimenti disperse e non sempre agevoli da ottenere, in un formato comodo e agilmente consultabile. Un tassello informativo importante e ben organizzato che aggiunge luce in special modo sui periodi dei Re cattolici e del Vicereame. Ringrazio di cuore l'Autore per l'opera e l'Editore - spesso tralasciato - per averne permessa la diffusione. Edited July 16, 2013 by f.dc Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.