rick2 Posted June 1, 2013 Share #1 Posted June 1, 2013 oggi ho pescato questa per ben 15 sterline la conservazione mi sembra alta anche se c e` una schiacciatura centrale del conio mi date una valutazione cortesemente ? inoltre avevam fatto lo studio dei conii per le lire e i 10 soldi del periodo 1762-1774 di milano proviam a farlo anche per queste ? che dite ? avete altri esemplari da postare ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted June 1, 2013 Author Share #2 Posted June 1, 2013 (edited) ne allego qualcuna tra l altro ho visto solo 1758 che son tutte conii diversi sia diritti che rovesci Edited June 1, 2013 by rick2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 2, 2013 Share #3 Posted June 2, 2013 Intanto un saluto, vediamo per rimanere sul semplice cosa dice il nuovo MIR MILANO questa moneta : peso da 2,51 a 3,29 gr. - diametro 21 mm. - Mistura - dai documenti dell'epoca bontà 229,166 millesimi. 1) con data 1749 - RRRR 2) 1750 - R 3) 1758 - NC 4) 1763 - RR Sembra che si debba puntare sul 1758 per avere qualche esemplare in più, ma ormai tutte queste monete con Maria Teresa diventano non facili a trovarsi, però stasera vedo cosa trovo da qualche asta. Certamente i conii saranno a occhio tanti e qualcosa già si intuisce da questi primi esemplari che hai postato. Per la cronaca, il MIR che è aggiornato, essendo nuovo, mette per il 1758 un range da 40 a 200 Euro, a presto, Mario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted June 2, 2013 Share #4 Posted June 2, 2013 Ciao, nella collezione ho due esemplari, appena posso posto le foto, che hanno la stessa particolarita` al dritto del primo V soldi che hai postato. Nella legenda al dritto la prima asta della lettera H nella lato inferiore e` presente un' eccedenza di metallo. Farebbe pensare allo stesso conio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted June 2, 2013 Author Share #5 Posted June 2, 2013 postate che vediamo in effetti ho visto anch io che di date oltre alla 1758 in giro ce ne sono poche un altra stranezza della zecca di milano :) vediam cosa salta fuori Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted June 2, 2013 Share #6 Posted June 2, 2013 ecco i mio "catorcio" ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted June 2, 2013 Share #7 Posted June 2, 2013 ecco i mio "catorcio" ... Questo esemplare è la variante con il globetto sotto il busto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 2, 2013 Share #8 Posted June 2, 2013 Teniamo comunque sempre presente il contesto e il periodo di coniazione di questa moneta, il 1758 che poi viene coniata anche dopo con questa data, pesi che oscillano della stessa in modo rilevante, siamo in pieno disordine monetario, il dibattito tra " grandi " anche italiani divampa su come risolvere la situazione grave monetaria, il tutto si concluderà con la riforma monetaria di Maria Teresa del 1778 con la produzione di tipologie prestabilite con caratteristiche determinate. La vecchie monete non verranno più prodotte e saranno ritirate, quindi che non ce ne siano molte ancora in giro è anche una conseguenza della riforma monetaria . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted June 2, 2013 Author Share #9 Posted June 2, 2013 il peso variabile e` una conseguenza del fatto che fossero monete fiduciarie il punto sotto la legenda e` una variante di conio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giancarlone Posted June 2, 2013 Share #10 Posted June 2, 2013 (edited) CINQUE SOLDI VECCHIA MONETAZIONE 1750 Mistura, gr. 3,28 - CRIPPA 11/B o C Edited June 2, 2013 by giancarlone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giancarlone Posted June 2, 2013 Share #11 Posted June 2, 2013 CINQUE SOLDI 1758 Mistura, gr.2,94 - CRIPPA 11/F Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giancarlone Posted June 2, 2013 Share #12 Posted June 2, 2013 CINQUE SOLDI 1758 CONSERVAZIONE SPLENDIDA Argento, gr. 2,88 - CRIPPA 11/H Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 2, 2013 Share #13 Posted June 2, 2013 Cronos 6, primavera 2012, lotto 389, anno 1750, peso 3,30 gr. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 2, 2013 Share #14 Posted June 2, 2013 Cronos 6, primavera 2012, lotto 390, anno 1758, peso gr. 3,00. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 2, 2013 Share #15 Posted June 2, 2013 Crono 6, primavera 2012, lotto 391, anno 1763, peso gr.3,16 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted June 2, 2013 Author Share #16 Posted June 2, 2013 grazie a tutti continuate a postar quelle che avete (e se ne avete anche le lire e le altre di milano) dopo gli do un occhio , ma a prima vista sembrano tutti conii diversi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 2, 2013 Share #17 Posted June 2, 2013 Grazie Giancarlone come sempre, non è certo una moneta che ricorre molto nelle aste, vedo e riassumo che sul Crippa c'è una tipologia per il 1749, due per il 1750, 6 per il 1758, una per il 1763. Le differenze per il 1758 sono nel busto di Maria Tersa, anche se poi specifica che le varianti di conio sono tante, che lui ha messo le più significative, che le emissioni furono comunque abbondanti. Nel contempo anche in " la monetazione di Maria Teresa per Milano ", Civiche Raccolte Numismatiche, 1984, di Maila Chiaravalle sono illustrati diversi pezzi presenti a Milano, rimanendo solo sul 1758, si va dal N°.50 al 68, al diritto vengono evidenziati due tipi principali che ritornano nella maggior parte dei pezzi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted June 2, 2013 Author Share #18 Posted June 2, 2013 abbiamo il primo die match ! guardate la mia (la prima) e l ultima postata da giancarlone sono dello stesso conio al diritto e al rovescio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted June 2, 2013 Author Share #19 Posted June 2, 2013 (edited) e il secondo die match quella di prof con quella di dabbene con il numero 390 variante con il punto sotto il busto (interessante che sia lo stesso conio) bene bene..... dategli un occhio per vedere se ho ragione date un occhio anche alla forma della fronte Edited June 2, 2013 by rick2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giancarlone Posted June 2, 2013 Share #20 Posted June 2, 2013 oggi ho pescato questa per ben 15 sterline la conservazione mi sembra alta anche se c e` una schiacciatura centrale del conio Ciao RIK2, non ti pare di aver esagerato con la conservazione alta al post 1. Riguardo il conio con la mia al post 12 sembrano uguali, il rovescio è preciso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giancarlone Posted June 2, 2013 Share #21 Posted June 2, 2013 CINQUE SOLDI 1758 VARIANTE INEDITA Mistura, gr. 3,11 - Inedita con due punti e al centro stellina sotto il busto di Maria Teresa. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted June 3, 2013 Author Share #22 Posted June 3, 2013 in che senso ho esagerato ? nel senso che di solito prendo rottami ? ma questa e` capitata e mi spiaceva lasciarla cmq purtroppo la mia ha la schiacciatura da conio , ma non ha circolato molto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 3, 2013 Share #23 Posted June 3, 2013 Credo che comunque Giancarlone abbia giocato il Jolly :blum: per questa discussione, continuo con un altro 1758, peso gr. 3,42 da Asta Negrini 33, 1 giugno 2011, lotto 1381, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted June 3, 2013 Share #24 Posted June 3, 2013 Piccolo contributo personale , che rivendolo meglio non è male, 1758, peso gr. 2,93. Certamente comunque a parte i due uguali trovati, mi sembrano, come detto anche dal Crippa, veramente tanti i conii presenti, moneta evidentemente con una produzione notevole, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted June 3, 2013 Author Share #25 Posted June 3, 2013 (edited) quella del post 23 e` stesso conio sia diritto che rovescio con quella postata da giancarlone al post numero 11 controllate anche voi , guardate la forma del 5 e il resto mentre quella del post 24 e` un nuovo conio. direi che e` positivo che con 15 foto iniziamo gia a trovare gli stessi conii per quanto riguarda le varianti a parte quelle con punti o punti e stella sotto il busto segnalerei anche quella senza punto finale dopo B Edited June 3, 2013 by rick2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.