sgtred Posted July 14, 2013 Share #1 Posted July 14, 2013 (edited) 87° Reggimento Fanteria. Rischierato in Corsica nel 1942, il reggimento partecipa ai combattimenti del settembre 1943 contro i tedeschi. Lasciata l'isola, viene trasferito in Sardegna quindi in Puglia dove affronta il riordinamento per entrare nel Gruppo di Combattimento "Friuli" a fine '44. Con tale Grande Unità opera dai primi del 1945 sul fronte del Senio e successivamente nella liberazione di Bologna. A voi un giudizio su due medaglie. Edited July 14, 2013 by sgtred Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted July 14, 2013 Supporter Share #2 Posted July 14, 2013 (edited) Belle medaglie : personalmente preferisco la prima, meno retorica, che indica i luoggi dove un Gruppo di Combattimento della Divisione fu impiegato in azione. In località Zattaglia, vicino a Casola Valsenio, c'è un piccolo cimitero militare in cui sono state raccolte le salme dei soldati caduti durante gli scontri nella zona, dove il fronte rimase fermo quasi un anno nell'autunno-inverno 1945. In primavera il fronte tedesco venne forzato, il 21 aprile fu liberata Bologna citata nella medaglia e il 25 la guerra in Italia terminò. Edited July 15, 2013 by sandokan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arturo A. Posted July 16, 2013 Share #3 Posted July 16, 2013 Come datazione direi che la prima è da attribuire agli anni '50. La seconda invece potrebbe essere 1945/1946, perchè sulla bandiera si intravede ancora lo scudo sabaudo. Quest'ultima è davvero bella, perchè mantiene lo stile di quelle della prima guerra mondiale. Un saluto, Arturo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted July 16, 2013 Supporter Share #4 Posted July 16, 2013 Come giustamente ha osservato Artuto, la medaglia di bronzo risale al periodo immediato postbellico, visto che la bandiera reca ancora lo stemma sabaudo : è stata emessa dall'87° Reggimento, in quanto in tale data non credo esistesse una Divisione Friuli per le limitazioni imposte dal trattato di pace. Viceversa, la seconda medaglia reca la scritta "Divisione Friuli" : non reca una data di emissione ma dovrebbe essere posteriore alla prima : non ho trovato però alcun riferimento al fatto che la Divisione Friuli nel dopoguerra sia stata ricostituita. Nel 1882 viene formata la Brigata Friuli, articolata su due Reggimenti, l'87° e l'88° che nella prima guerra mondiale viene impiegata a Monfalcone. Sciolta nel 1926, nel 1936 viene ricostituita la 20a Divisione di Fanteria Friuli che ai due Reggimenti storici ne aggiunge uno di Artiglieria, il 35° : nel 1940 viene impiegata nelle operazioni militari contro la Francia e nel 1941 opera sul fronte jugoslavo. Nel 1942 è di presidio in Corsica : dopo l'8 settembre sostiene aspri combattimenti assieme a gruppi armati francesi contro i tedeschi poi viene trasferita in Sardegna e prende parte alla guerra di liberazione come GRUPPO DI COMBATTIMENTO comandato dal Gen. Scattini. Oggi è operativa la Brigata Aeromobile Friuli: ho ricordato la storia di questa unità perché non ho trovato un riferimento preciso al fatto che nel dopoguerra sia stata di nuovo trasformata in Divisione, mentre sulla Medaglia figura come tale..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sgtred Posted July 16, 2013 Author Share #5 Posted July 16, 2013 Grazie per i vostri interventi e giudizi. Se troverò altre notizie oltre a quelle da voi postate sarà mia cura un domani mettervi a conoscenza. Vedrò prossimamente di aprire una unica scheda nella sezione appropriata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.