piergi00 3,066 Posted December 2, 2013 Report Share #1 Posted December 2, 2013 Tessera Sabauda attribuita all' epoca di Amedeo VI Cosa ne pensate Quote Report Link to post Share on other sites
blaise 409 Posted December 2, 2013 Report Share #2 Posted December 2, 2013 Bravo Pier, le monete di Amedeo vi sono molto rare a esclusione di alcuni tipi, ma le tessere sono molto più rare.Se non sbaglio Promis n.11 giusto? Ciao. Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted December 2, 2013 Author Report Share #3 Posted December 2, 2013 (edited) A memoria la n.11 Edited December 2, 2013 by piergi00 1 Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted December 2, 2013 Author Report Share #4 Posted December 2, 2013 (edited) .per la prima volta e' stata descritta dal Rabut Edited December 2, 2013 by piergi00 Quote Report Link to post Share on other sites
angelonidaniele 513 Posted December 2, 2013 Report Share #5 Posted December 2, 2013 molto bella :hi: Quote Report Link to post Share on other sites
Littore 682 Posted December 3, 2013 Report Share #6 Posted December 3, 2013 Complimenti per l'acquisto. Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted December 3, 2013 Author Report Share #7 Posted December 3, 2013 . Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted December 3, 2013 Author Report Share #8 Posted December 3, 2013 . Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted December 3, 2013 Supporter Report Share #9 Posted December 3, 2013 la legenda con il saluto a Maria dell'arcangelo farebbe pensare a un uso religioso di questo gettone.... bella! Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted December 4, 2013 Author Report Share #10 Posted December 4, 2013 (edited) la legenda con il saluto a Maria dell'arcangelo farebbe pensare a un uso religioso di questo gettone.... bella! potrebbe essere , anche se gran parte parte delle legende presenti nelle monete sabaude sono tratte dai Testi Sacri Edited December 4, 2013 by piergi00 Quote Report Link to post Share on other sites
savoiardo 1,720 Posted December 5, 2013 Supporter Report Share #11 Posted December 5, 2013 potrebbe essere , anche se gran parte parte delle legende presenti nelle monete sabaude sono tratte dai Testi Sacri come quasi dappertutto.. Ma questa citazione nn ha altri casi in cui sia stata usata... E la trovo particolare... Quote Report Link to post Share on other sites
Littore 682 Posted December 5, 2013 Report Share #12 Posted December 5, 2013 Oltre che una preghiera si tratta della salutatio angelica, ovvero le parole con cui l'arcangelo Gabriele rivolge a Maria, prima di annunciarle il concepimento e la nascita verginale di Gesù Cristo, così come riferito dal Vangelo secondo Luca 1,28 ("Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te»"). Potrebbe richiamare, quindi, in qualche modo l'Ordine della Santissima Annunziata? Comunque l'esemplare di Piergi00 mi pare presenti la croce accantonata da gigli e non rose. Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,066 Posted December 5, 2013 Author Report Share #13 Posted December 5, 2013 come quasi dappertutto.. Ma questa citazione nn ha altri casi in cui sia stata usata... E la trovo particolare... Tieni anche conto che non e' detto che sia stata battuta in zecca , potrebbe trattarsi di una emissione privata Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.