gabrimen 100 Posted December 2, 2013 Report Share #1 Posted December 2, 2013 (edited) 20 CENTESIMI ESAGONO 1918 Uploaded with ImageShack.us Come da promessa invio le foto del mio ultimo acquisto effettuato a Miami, ho ritenuto neccessiario aprire un nuovo post per implementare la descrizione: 20 CENTESIMI ESAGONO 1918 RIBATTUTO SUI 20 CENT 1894/5 ROMA CONTORNO: VISIBILI SEGNI DI RIGATURA; (NON SI PUO' DEFINIRE RIGATO) RARITA': RR. L'ESAGONO E' STATO CONIATO SU UN 20 CENTESIMI 1894/5 ROMA, MOLTO RARO DA REPERIRE. Come vi pare' la conservazione della moneta e la mia descrizione? Un saluto a tutti, Gabriele Edited December 2, 2013 by gabrimen Quote Report Link to post Share on other sites
Gozzi 158 Posted December 2, 2013 Report Share #2 Posted December 2, 2013 Conservazione qFdc e descrizione esauriente. Complimenti Stefano Quote Report Link to post Share on other sites
flakin 3 Posted December 2, 2013 Report Share #3 Posted December 2, 2013 (edited) a mio parere visto che e stata ribattuta su di un altra moneta,osservando la corona, lo stemma i campi... io il fdc non glielo nego! saluti Flak! Edited December 2, 2013 by flakin Quote Report Link to post Share on other sites
Luca Pantano 105 Posted December 2, 2013 Report Share #4 Posted December 2, 2013 Bellissimo gabri..ottimo acquisto a un prezzo introvabile :) un bel qFDC c sta secondo me! Quote Report Link to post Share on other sites
MATTEO.50AE 51 Posted December 2, 2013 Report Share #5 Posted December 2, 2013 Bel colpo, ma che significa 1894/5. È stato coniato sul 20 centesimi 1894 oppure 1895? Ciao Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted December 3, 2013 Report Share #6 Posted December 3, 2013 @@MATTEO.50AE significa probabilmente che è riuscito a distinguere la R di Roma come segno di zecca ma non l'anno. se avesse distinto un KB allora sarebbe stata sicuramente del 94...anche senza vedere la data :) marco Quote Report Link to post Share on other sites
MATTEO.50AE 51 Posted December 3, 2013 Report Share #7 Posted December 3, 2013 Grazie gallo83. Matteo Quote Report Link to post Share on other sites
gianluca85ct 3 Posted December 3, 2013 Report Share #8 Posted December 3, 2013 (edited) R2? Edited December 3, 2013 by gianluca85ct Quote Report Link to post Share on other sites
alienarmy70 13 Posted December 3, 2013 Report Share #9 Posted December 3, 2013 @@gabrimen Come sempre ci delizzi con questi magnifici ribattuti :) Ormai è un appuntamento fisso ;) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gabrimen 100 Posted December 3, 2013 Author Report Share #10 Posted December 3, 2013 Tra poco ci sarà una new entry da favola ;) Quote Report Link to post Share on other sites
gabrimen 100 Posted December 3, 2013 Author Report Share #11 Posted December 3, 2013 Matteo purtroppo nella data del vecchio nichelino non si riesce a decifrare l'ultimo numero, andando ad esclusione se è stato ribattuto su Roma sarà del 1894 o del 1895. Quote Report Link to post Share on other sites
gabrimen 100 Posted December 3, 2013 Author Report Share #12 Posted December 3, 2013 Si può definire r2 perché è molto raro a trovare un ribattuto su Roma a mio parere Quote Report Link to post Share on other sites
gianluca85ct 3 Posted December 3, 2013 Report Share #13 Posted December 3, 2013 sono daccordo sicuramente con te. Vorrei pero sapere se ci sono stati studi a riguardo. Quote Report Link to post Share on other sites
gabrimen 100 Posted December 3, 2013 Author Report Share #14 Posted December 3, 2013 (edited) Studi al riguardo sicuramente stanno per farne per il collezionista è più facile trovare un ribattuto sul 1894 KB. Il discorso cambia se è ribattuto su Roma che molto raro a vedersi, personalmente ne ho visti ribattuti solo 3 o 4 e manipolo esagoni a iosa. Edited December 3, 2013 by gabrimen Quote Report Link to post Share on other sites
marzio82 5 Posted December 4, 2013 Report Share #15 Posted December 4, 2013 Veramente una moneta interessante. Io sono per darle un FDC. Quote Report Link to post Share on other sites
Fogg 77 Posted December 4, 2013 Report Share #16 Posted December 4, 2013 ciao @gabrimen moneta notevole grazie a te sto imparando molto sugli esagoni ribattuti cosa intendi con "CONTORNO: VISIBILI SEGNI DI RIGATURA; (NON SI PUO' DEFINIRE RIGATO)" che la rigatura si vede ma che al tatto non si sente o cosa? Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.